• Primavera GIR.A
  • Fiorentina
  • 1 - 1
  • Cagliari


FIORENTINA: Lezzerini, Venuti, Ashong, Folla, Madrigali, Costanzo (78' Gulin), Bangu, Fossati, De Poli (58' JaksonDa Silva), Gondo (88' Fazzi), Bernardeschi. A disp.: Bacci, Cola, Da Silva, Empereur, Fazzi, Giordano, Peralta, Gulin, Spinelli, Everton. All.: Leonardo Semplici.
CAGLIARI: Anedda, Russu, Saias, Barella, Cappai, Deiola, Cordeddu (66' Masia), Muroni, Chelo (83' Svella), Piredda (75' Paulis), Pusceddu. A disp.: Rassu, Atzori, Masia, Paulis, Faedda, Cardia, Svella. All.: Vittorio Pusceddu.

ARBITRO: Fabio Piscopo di Imperia, coad. da Della Valle di Albenga e Orlando di Empoli.

RETI: 14' Barella, 64' Bernardeschi.
NOTE: ammoniti Russu, Barella, Folla, Saias.



Dopo la larga vittoria di Vercelli, non riesce a trovare i tre punti al Guidi la primavera di Leonardo Semplici, fermata sull'uno a uno da un ottimo Cagliari. I primi tentativi interessanti in avanti sono dei locali: Gondo prima al 2' non inquadra lo specchio della porta, poi Bernardeschi dopo aver dialogato con Fossati, si vede parare la sua conclusione da Anedda. Quando la gara sembra mettersi sui binari giusti per i locali, il Cagliari subito colpisce portandosi in vantaggio: in un contropiede, Russu fa partire un cross interessante per Chelo, Lezzerini anticipa l'attaccante sardo, la palla viene catturata da Barella che supera il numero 1 di casa. La Fiorentina cerca di reagire, ma non riesce a creare grandi pericoli dalle parti di Anedda. Il portiere di casa para senza difficoltà un cross di Fossati e per il resto non è chiamato in causa fino all'intervallo. Da annotare soltanto un tiro di De Poli che, ben servito da Bangu, non inquadra lo specchio e un tentativo di Costanzo che sull'assist di Ashong non riesce a superare Anedda. Prima dell'intervallo ci prova anche Bangu che, molto attivo, tenta una conclusione insidiosa che esce di poco a lato. Il Cagliari, molto bravo a difendersi, conduce il vantaggio fino all'intervallo. La Fiorentina comincia la ripresa all'attacco, ma il copione della gara non cambia: dopo un paio di tentativi di Gondo e Jackson Da Silva (entrato al posto di De Poli), al 64' la Fiorentina acciuffa il pareggio: una punizione guadagnata da Costanzo viene calciata magistralmente da Bernardeschi che piazza la sfera dove Anedda non può arrivare. C'è giusto il tempo di ripartire dal centro che il Cagliari va subito vicino al nuovo vantaggio con un bel pallonetto di Chelo, ma Lezzerini riesce a sventare deviando in corner. Dopo un colpo di testa pericoloso di Madrigali su corner (palla di poco alta), al 70' la Fiorentina potrebbe passare in vantaggio ancora con Bernardeschi che, liberato davanti ad Anedda, non riesce ad angolare il pallone e così Anedda riesce a sventare. Le ultime due occasioni per i viola di mettere le mani sui tre punti giungono all'82' (tentativo di Bangu a lato di poco) e in pieno recupero quando Beranrdeschi si vede parare la sua conclusione da Anedda. Al triplice fischio la gara si chiude sul punteggio di uno a uno: non ruba niente il Cagliari che ha giocato una gara accorta, confermando la sua solidità, ma anche le sue qualità nel gioco di rimessa; per la Fiorentina una prova meno brillante del solito sul piano del gioco e un punto che, pur essendo da non disprezzare, non consente di spiccare il volo in classifica.

FIORENTINA: Lezzerini, Venuti, Ashong, Folla, Madrigali, Costanzo (78' Gulin), Bangu, Fossati, De Poli (58' JaksonDa Silva), Gondo (88' Fazzi), Bernardeschi. A disp.: Bacci, Cola, Da Silva, Empereur, Fazzi, Giordano, Peralta, Gulin, Spinelli, Everton. All.: Leonardo Semplici.<br >CAGLIARI: Anedda, Russu, Saias, Barella, Cappai, Deiola, Cordeddu (66' Masia), Muroni, Chelo (83' Svella), Piredda (75' Paulis), Pusceddu. A disp.: Rassu, Atzori, Masia, Paulis, Faedda, Cardia, Svella. All.: Vittorio Pusceddu.<br > ARBITRO: Fabio Piscopo di Imperia, coad. da Della Valle di Albenga e Orlando di Empoli.<br > RETI: 14' Barella, 64' Bernardeschi.<br >NOTE: ammoniti Russu, Barella, Folla, Saias. Dopo la larga vittoria di Vercelli, non riesce a trovare i tre punti al Guidi la primavera di Leonardo Semplici, fermata sull'uno a uno da un ottimo Cagliari. I primi tentativi interessanti in avanti sono dei locali: Gondo prima al 2' non inquadra lo specchio della porta, poi Bernardeschi dopo aver dialogato con Fossati, si vede parare la sua conclusione da Anedda. Quando la gara sembra mettersi sui binari giusti per i locali, il Cagliari subito colpisce portandosi in vantaggio: in un contropiede, Russu fa partire un cross interessante per Chelo, Lezzerini anticipa l'attaccante sardo, la palla viene catturata da Barella che supera il numero 1 di casa. La Fiorentina cerca di reagire, ma non riesce a creare grandi pericoli dalle parti di Anedda. Il portiere di casa para senza difficolt&agrave; un cross di Fossati e per il resto non &egrave; chiamato in causa fino all'intervallo. Da annotare soltanto un tiro di De Poli che, ben servito da Bangu, non inquadra lo specchio e un tentativo di Costanzo che sull'assist di Ashong non riesce a superare Anedda. Prima dell'intervallo ci prova anche Bangu che, molto attivo, tenta una conclusione insidiosa che esce di poco a lato. Il Cagliari, molto bravo a difendersi, conduce il vantaggio fino all'intervallo. La Fiorentina comincia la ripresa all'attacco, ma il copione della gara non cambia: dopo un paio di tentativi di Gondo e Jackson Da Silva (entrato al posto di De Poli), al 64' la Fiorentina acciuffa il pareggio: una punizione guadagnata da Costanzo viene calciata magistralmente da Bernardeschi che piazza la sfera dove Anedda non pu&ograve; arrivare. C'&egrave; giusto il tempo di ripartire dal centro che il Cagliari va subito vicino al nuovo vantaggio con un bel pallonetto di Chelo, ma Lezzerini riesce a sventare deviando in corner. Dopo un colpo di testa pericoloso di Madrigali su corner (palla di poco alta), al 70' la Fiorentina potrebbe passare in vantaggio ancora con Bernardeschi che, liberato davanti ad Anedda, non riesce ad angolare il pallone e cos&igrave; Anedda riesce a sventare. Le ultime due occasioni per i viola di mettere le mani sui tre punti giungono all'82' (tentativo di Bangu a lato di poco) e in pieno recupero quando Beranrdeschi si vede parare la sua conclusione da Anedda. Al triplice fischio la gara si chiude sul punteggio di uno a uno: non ruba niente il Cagliari che ha giocato una gara accorta, confermando la sua solidit&agrave;, ma anche le sue qualit&agrave; nel gioco di rimessa; per la Fiorentina una prova meno brillante del solito sul piano del gioco e un punto che, pur essendo da non disprezzare, non consente di spiccare il volo in classifica.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI