• Primavera GIR.A
  • Torino
  • 1 - 0
  • Fiorentina


TORINO: Gomis 6.5, Cargnino 6, Barreca 5.5, Cristini 6/7, Ignico 6/7, Gatto 7, Diarra 6/7, Suciu 6.5, Barbosa 6- (74' Napoli s.v.), Aramu 6 (87' Gyasi s.v.), Parigini 6.5 (74' Calorio s.v.). All.: Moreno Longo (in panchina Domenico Rana).
FIORENTINA: Lezzerini, Venuti (87' Everton), Ashong, Madrigali, Capezzi (68' De Poli), Empereur, Rosa Gastaldo, Bangu, Gondo, Bernardeschi, Gulin. All.: Leonardo Semplici.

ARBITRO: Magnani di Frosinone.

RETI: 18' Suciu.



Le pagelle viola
Lezzerini: 6- In ritardo sul gol subito, ha poche occasioni per riscattarsi.
Venuti: 6+ Impegnato duramente da Parigini, riesce quasi sempre a contenere l'avversario. 87' Everton: s.v.
Ashong: 6/7 Tiene a bada Barbosa e spinge con continuità: tra i migliori come sempre.
Madrigali: 6.5 Attento nella zona centrale, in coppia con Empereur. Sta tornando su ottimi livelli dopo il brutto infortunio della scorsa stagione.
Capezzi: 6 Non riesce ad emergere come spesso accade in mezzo al campo, ma lotta. 68' De Poli: 6 Prova ma non riesce ad incidere in fase offensiva, una sola occasione per lui.
Empereur: 6.5 Il brasiliano si conferma ottimo perno difensivo. Uno degli ultimi ad arrendersi, prova anche a dare una mano in fase di costruzione del gioco.
Rosa Gastaldo: 6.5 Sfiora il gol in due occasioni con tiri dalla distanza, a centrocampo il suo dinamismo è sempre prezioso.
Bangu: 7 Classe '97, nel secondo tempo prende per mano la squadra, si inserisce ed è molto pericoloso in area avversaria. Il migliore tra i viola, un giocatore da tenere in grande considerazione.
Gondo: 6- Lotta, sgomita e prova la conclusione, ma è sempre ben controllato: può fare molto di più.
Bernardeschi: 6.5 Il più ispirato del tridente gigliato, il capitano nel secondo tempo prova a trascinare i suoi e sfiora il gol in più occasioni.
Gulin: 6- Qualche bella giocata in fase di rifinitura, ma non incide minimamente.
COMMENTO
Seconda sconfitta stagionale per la Fiorentina di Semplici, che perde di misura, a Venaria, sul campo di un ottimo Torino. I viola non demeritano, giocano un po' al di sotto del proprio standard, rimangono in vetta alla classifica ma vedono avvicinarsi le inseguitrici. I granata basano la propria partita su un'ottima fase difensiva, sulla grinta e sulle ripartenze, grazie al gol di Suciu si prendono l'intera posta in palio, lanciandosi in classifica proprio alla rincorsa dei gigliati. Il Torino di mister Longo inizia subito forte, pressando gli avversari, ma la Fiorentina cerca di ribattere colpo su colpo, provando a distendersi in contropiede. Al 18', alla prima vera occasione, il Torino passa meritatamente in vantaggio. Il fuoriquota Suciu, classe '90, trova un varco centralmente, avanza palla al piede e da 25 metri lascia partire un bel destro rasoterra che si insacca all'angolino, con Lezzerini un po' in ritardo sulla conclusione. La Fiorentina reagisce subito, inizia a macinare gioco e al 27' va vicino al pareggio, con un bel tiro dalla distanza di Rosa Gastaldo che sibila l'incrocio dei pali. La partita rimane piuttosto equilibrata, le due squadre sono ben disposte in campo, lo spazio per gli avversari è minimo e i due reparti difensivi (i migliori del girone) non concedono niente agli attaccanti. Il Torino si fa leggermente preferire sul piano del gioco espresso, anche se negli ultimi minuti cresce la squadra viola. Al 38' buona azione di contropiede della Fiorentina, conclusa da capitan Bernardeschi con un sinistro alto sopra la traversa. Al 42' Gondo trova un po' di spazio al limite dell'area e con un bel tiro di prima intenzione manca di poco il bersaglio. Al 44' Gulin apre per Bangu sulla sinistra, ottimo cross per il colpo di testa di Bernardeschi che viene però controllato da Gomis. Nel secondo tempo la Fiorentina riparte forte, al 48' Gomis sbaglia un rinvio con i piedi, sul pressing di Bangu, la palla va sui piedi di Gondo che sbaglia però il controllo decisivo al momento di calciare in porta. Sulla ripartenza dei granata la difesa viola si fa sorprendere, Aramu calcia sul primo palo, ma Lezzerini fa buona guardia, deviando in corner. Al 57' il Torino rimane in dieci uomini, per un duro fallo di Barreca su Ashong, che l'arbitro giudica da rosso diretto. Con l'uomo in più la Fiorentina prende in mano il pallino del gioco, inizia ad attaccare, al 60' Bernardeschi riceve palla da Bangu, stoppa e conclude da posizione defilata, Gomis è attento e si rifugia in angolo. Il Torino si difende bene, disposto in campo con il 4-4-1, mentre la Fiorentina, con l'ingresso di De Poli, passa ad un 4-2-1-3 molto offensivo. Al 75' su cross di Ashong dalla sinistra in mezzo all'area svetta Bangu, che di testa non centra però il bersaglio. I viola prendono d'assedio la trequarti del Torino, ma i granata sono tutti rintanati nella propria area e di spazi per la Fiorentina ce ne sono ben pochi. All'80' Bernardeschi si accentra dalla destra ed esplode il suo mancino, ma Gomis con la punta delle dita devia in corner. Passa appena un minuto e dalla stessa zolla Rosa Gastaldo lascia partire un gran destro che sfila di un soffio a lato. All'84' un rimpallo tra Bangu e Cristini in area favorisce De Poli, la conclusione ravvicinata del neo entrato attaccante viene deviata in corner, con un miracolo, da Gomis. Negli ultimi minuti la Fiorentina attacca a testa bassa, ma il Torino resiste e dopo cinque minuti di recupero i granata possono festeggiare una vittoria davvero prestigiosa.

Tommaso Nesi TORINO: Gomis 6.5, Cargnino 6, Barreca 5.5, Cristini 6/7, Ignico 6/7, Gatto 7, Diarra 6/7, Suciu 6.5, Barbosa 6- (74' Napoli s.v.), Aramu 6 (87' Gyasi s.v.), Parigini 6.5 (74' Calorio s.v.). All.: Moreno Longo (in panchina Domenico Rana).<br >FIORENTINA: Lezzerini, Venuti (87' Everton), Ashong, Madrigali, Capezzi (68' De Poli), Empereur, Rosa Gastaldo, Bangu, Gondo, Bernardeschi, Gulin. All.: Leonardo Semplici. <br > ARBITRO: Magnani di Frosinone.<br > RETI: 18' Suciu. Le pagelle viola<br ><b>Lezzerini: 6-</b> In ritardo sul gol subito, ha poche occasioni per riscattarsi.<br ><b>Venuti: 6+</b> Impegnato duramente da Parigini, riesce quasi sempre a contenere l'avversario. <b>87' Everton: s.v.</b><br ><b>Ashong: 6/7</b> Tiene a bada Barbosa e spinge con continuit&agrave;: tra i migliori come sempre.<br ><b>Madrigali: 6.5</b> Attento nella zona centrale, in coppia con Empereur. Sta tornando su ottimi livelli dopo il brutto infortunio della scorsa stagione.<br ><b>Capezzi: 6</b> Non riesce ad emergere come spesso accade in mezzo al campo, ma lotta. <b>68' De Poli: 6</b> Prova ma non riesce ad incidere in fase offensiva, una sola occasione per lui.<br ><b>Empereur: 6.5</b> Il brasiliano si conferma ottimo perno difensivo. Uno degli ultimi ad arrendersi, prova anche a dare una mano in fase di costruzione del gioco.<br ><b>Rosa Gastaldo: 6.5</b> Sfiora il gol in due occasioni con tiri dalla distanza, a centrocampo il suo dinamismo &egrave; sempre prezioso.<br ><b>Bangu: 7</b> Classe '97, nel secondo tempo prende per mano la squadra, si inserisce ed &egrave; molto pericoloso in area avversaria. Il migliore tra i viola, un giocatore da tenere in grande considerazione.<br ><b>Gondo: 6-</b> Lotta, sgomita e prova la conclusione, ma &egrave; sempre ben controllato: pu&ograve; fare molto di pi&ugrave;.<br ><b>Bernardeschi: 6.5</b> Il pi&ugrave; ispirato del tridente gigliato, il capitano nel secondo tempo prova a trascinare i suoi e sfiora il gol in pi&ugrave; occasioni. <br ><b>Gulin: 6-</b> Qualche bella giocata in fase di rifinitura, ma non incide minimamente.<br >COMMENTO<br >Seconda sconfitta stagionale per la Fiorentina di Semplici, che perde di misura, a Venaria, sul campo di un ottimo Torino. I viola non demeritano, giocano un po' al di sotto del proprio standard, rimangono in vetta alla classifica ma vedono avvicinarsi le inseguitrici. I granata basano la propria partita su un'ottima fase difensiva, sulla grinta e sulle ripartenze, grazie al gol di Suciu si prendono l'intera posta in palio, lanciandosi in classifica proprio alla rincorsa dei gigliati. Il Torino di mister Longo inizia subito forte, pressando gli avversari, ma la Fiorentina cerca di ribattere colpo su colpo, provando a distendersi in contropiede. Al 18', alla prima vera occasione, il Torino passa meritatamente in vantaggio. Il fuoriquota Suciu, classe '90, trova un varco centralmente, avanza palla al piede e da 25 metri lascia partire un bel destro rasoterra che si insacca all'angolino, con Lezzerini un po' in ritardo sulla conclusione. La Fiorentina reagisce subito, inizia a macinare gioco e al 27' va vicino al pareggio, con un bel tiro dalla distanza di Rosa Gastaldo che sibila l'incrocio dei pali. La partita rimane piuttosto equilibrata, le due squadre sono ben disposte in campo, lo spazio per gli avversari &egrave; minimo e i due reparti difensivi (i migliori del girone) non concedono niente agli attaccanti. Il Torino si fa leggermente preferire sul piano del gioco espresso, anche se negli ultimi minuti cresce la squadra viola. Al 38' buona azione di contropiede della Fiorentina, conclusa da capitan Bernardeschi con un sinistro alto sopra la traversa. Al 42' Gondo trova un po' di spazio al limite dell'area e con un bel tiro di prima intenzione manca di poco il bersaglio. Al 44' Gulin apre per Bangu sulla sinistra, ottimo cross per il colpo di testa di Bernardeschi che viene per&ograve; controllato da Gomis. Nel secondo tempo la Fiorentina riparte forte, al 48' Gomis sbaglia un rinvio con i piedi, sul pressing di Bangu, la palla va sui piedi di Gondo che sbaglia per&ograve; il controllo decisivo al momento di calciare in porta. Sulla ripartenza dei granata la difesa viola si fa sorprendere, Aramu calcia sul primo palo, ma Lezzerini fa buona guardia, deviando in corner. Al 57' il Torino rimane in dieci uomini, per un duro fallo di Barreca su Ashong, che l'arbitro giudica da rosso diretto. Con l'uomo in pi&ugrave; la Fiorentina prende in mano il pallino del gioco, inizia ad attaccare, al 60' Bernardeschi riceve palla da Bangu, stoppa e conclude da posizione defilata, Gomis &egrave; attento e si rifugia in angolo. Il Torino si difende bene, disposto in campo con il 4-4-1, mentre la Fiorentina, con l'ingresso di De Poli, passa ad un 4-2-1-3 molto offensivo. Al 75' su cross di Ashong dalla sinistra in mezzo all'area svetta Bangu, che di testa non centra per&ograve; il bersaglio. I viola prendono d'assedio la trequarti del Torino, ma i granata sono tutti rintanati nella propria area e di spazi per la Fiorentina ce ne sono ben pochi. All'80' Bernardeschi si accentra dalla destra ed esplode il suo mancino, ma Gomis con la punta delle dita devia in corner. Passa appena un minuto e dalla stessa zolla Rosa Gastaldo lascia partire un gran destro che sfila di un soffio a lato. All'84' un rimpallo tra Bangu e Cristini in area favorisce De Poli, la conclusione ravvicinata del neo entrato attaccante viene deviata in corner, con un miracolo, da Gomis. Negli ultimi minuti la Fiorentina attacca a testa bassa, ma il Torino resiste e dopo cinque minuti di recupero i granata possono festeggiare una vittoria davvero prestigiosa. Tommaso Nesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI