• Primavera GIR.A
  • Empoli
  • 0 - 0
  • Torino


EMPOLI (4-2-3-1): Biggeri, Gemignani, Mattiello (79' Zavatto), Sbarcea (71' Diousse), Bachini, Risaliti, Silvestri, Menichetti, Frugoli, Santi (88' Fontanelli), Piu. A disp.: Pacini, Bolognesi, Di Nardo, Agrifogli, Konate, Diomande, Nuti, Angeli, Himcinschi. All.: Mario Cecchi.
TORINO (4-3-3): Gilardi, Mazzariol, Barreca, Scaglia, Ientile, Comentale, Rosa Gastaldo (72' Graziano), Barale, Pardini (55' Rosso), Aramu, Gyasi. A disp.: Sordi, Benedini, Pantassi, Alagia, Marzo, Tavella, Capocelli, Morra. All.: Moreno Longo.

ARBITRO: Daniele Martinelli di Roma 2, coad. da Vettorel e Zanella di Latina.
NOTE: ammoniti Barale, Comentale, Aramu, Sbarcea, Mazzariol.



Un Toro conciso e pragmatico ferma sullo zero a zero l'Empoli di mister Cecchi. Non è stata la miglior prova stagionale per gli azzurri che comunque hanno avuto sempre in mano l'iniziativa grazie alla perfetta regia di Sbarcea e Menichetti e ed hanno collezionato varie possibilità per il vantaggio senza però riuscire a finalizzarle; altrettanto si può dire per il Toro, che conserva i suoi maggiori rimpianti per le occasioni non concretizzate nell'ultimo quarto d'ora. Nei primi minuti sono i granata a farsi preferire: i ragazzi di Longo tengono il baricentro alto e sembrano pericolosi ogni volta che riescono a verticalizzare in direzione di Aramu e Gyasi. Biggeri è chiamato in causa solo nell'ordinaria amministrazione, così la prima vera occasione giunge al 20' quando su un corner battuto da Piu la palla taglia minacciosamente l'area senza trovare deviazioni. L'Empoli alza i ritmi, ma il Toro si difende bene e continua a pungere di rimessa. Non si registrano nitide occasioni fino allo scadere del primo tempo, quando una punizione di Frugoli viene deviata in corner.
Nel secondo tempo i ragazzi di mister Cecchi provano subito a sbloccare il risultato: Gilardi però si supera e riesce a deviare provvidenzialmente un tiro insidioso di Silvestri. Sul tiro dalla bandierina battuto da Piu la palla sfila fino a Mattiello che addomestica il pallone e lascia partire un gran tiro che, a Gilardi battuto, viene respinto dal palo. La gara poi riprende sulla falsariga del primo tempo, con molto equilibrio e tanti duelli a centrocampo. Al 75' ci provano ancora gli azzurri di casa: il neo entrato Diousse imbecca sulla fascia Frugoli che poco prima di calciare viene fermato da un giocatore granata. La risposta dei ragazzi di mister Longo due minuti più tardi arriva con Aramu che si presenta davanti a Biggeri ma vede respingere il suo tentativo dal buon intervento di Biggeri. Gli ospiti potrebbero colpire anche all'87', quando un tentativo di testa di Graziano va ad infrangersi sull'incrocio dei pali, ma i maggiori rimpianti per gli ospiti arrivano proprio al novantesimo: il signor Martinelli giudica falloso un intervento di Bachini su Aramu e decreta il penalty per il Toro, tra le proteste dei locali (espulso per proteste mister Cecchi). Si incarica di battere Aramu, che angola troppo il pallone mandandolo sul fondo. Al triplice fischio la gara si chiude in parità. E tutto sommato, per il gioco espresso e le occasioni capitate, è giusto così.

A.M. EMPOLI (4-2-3-1): Biggeri, Gemignani, Mattiello (79' Zavatto), Sbarcea (71' Diousse), Bachini, Risaliti, Silvestri, Menichetti, Frugoli, Santi (88' Fontanelli), Piu. A disp.: Pacini, Bolognesi, Di Nardo, Agrifogli, Konate, Diomande, Nuti, Angeli, Himcinschi. All.: Mario Cecchi.<br >TORINO (4-3-3): Gilardi, Mazzariol, Barreca, Scaglia, Ientile, Comentale, Rosa Gastaldo (72' Graziano), Barale, Pardini (55' Rosso), Aramu, Gyasi. A disp.: Sordi, Benedini, Pantassi, Alagia, Marzo, Tavella, Capocelli, Morra. All.: Moreno Longo.<br > ARBITRO: Daniele Martinelli di Roma 2, coad. da Vettorel e Zanella di Latina.<br >NOTE: ammoniti Barale, Comentale, Aramu, Sbarcea, Mazzariol. Un Toro conciso e pragmatico ferma sullo zero a zero l'Empoli di mister Cecchi. Non &egrave; stata la miglior prova stagionale per gli azzurri che comunque hanno avuto sempre in mano l'iniziativa grazie alla perfetta regia di Sbarcea e Menichetti e ed hanno collezionato varie possibilit&agrave; per il vantaggio senza per&ograve; riuscire a finalizzarle; altrettanto si pu&ograve; dire per il Toro, che conserva i suoi maggiori rimpianti per le occasioni non concretizzate nell'ultimo quarto d'ora. Nei primi minuti sono i granata a farsi preferire: i ragazzi di Longo tengono il baricentro alto e sembrano pericolosi ogni volta che riescono a verticalizzare in direzione di Aramu e Gyasi. Biggeri &egrave; chiamato in causa solo nell'ordinaria amministrazione, cos&igrave; la prima vera occasione giunge al 20' quando su un corner battuto da Piu la palla taglia minacciosamente l'area senza trovare deviazioni. L'Empoli alza i ritmi, ma il Toro si difende bene e continua a pungere di rimessa. Non si registrano nitide occasioni fino allo scadere del primo tempo, quando una punizione di Frugoli viene deviata in corner.<br >Nel secondo tempo i ragazzi di mister Cecchi provano subito a sbloccare il risultato: Gilardi per&ograve; si supera e riesce a deviare provvidenzialmente un tiro insidioso di Silvestri. Sul tiro dalla bandierina battuto da Piu la palla sfila fino a Mattiello che addomestica il pallone e lascia partire un gran tiro che, a Gilardi battuto, viene respinto dal palo. La gara poi riprende sulla falsariga del primo tempo, con molto equilibrio e tanti duelli a centrocampo. Al 75' ci provano ancora gli azzurri di casa: il neo entrato Diousse imbecca sulla fascia Frugoli che poco prima di calciare viene fermato da un giocatore granata. La risposta dei ragazzi di mister Longo due minuti pi&ugrave; tardi arriva con Aramu che si presenta davanti a Biggeri ma vede respingere il suo tentativo dal buon intervento di Biggeri. Gli ospiti potrebbero colpire anche all'87', quando un tentativo di testa di Graziano va ad infrangersi sull'incrocio dei pali, ma i maggiori rimpianti per gli ospiti arrivano proprio al novantesimo: il signor Martinelli giudica falloso un intervento di Bachini su Aramu e decreta il penalty per il Toro, tra le proteste dei locali (espulso per proteste mister Cecchi). Si incarica di battere Aramu, che angola troppo il pallone mandandolo sul fondo. Al triplice fischio la gara si chiude in parit&agrave;. E tutto sommato, per il gioco espresso e le occasioni capitate, &egrave; giusto cos&igrave;. A.M.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI