• Primavera GIR.B
  • Pisa
  • 1 - 2
  • Lecce


PISA: Balli, Carelli, Pagliai N., Arapi, Galligani, Masetti, Campigli, Di Benedetto, Panattoni, Soldani, Buffa. A disp.: Iacoponi, Silvestri, Pastacaldi, Rossi, Pagliai G., Penco, Montanino, Iovino, Caradonna, Seriani. All.: Baiano.
LECCE: Sava, Pani, Radicchio, Maselli, Monterisi, Coccia, Dubickas, Politi, Coan, Gallo, Palumbo. A disp.: Caccetta, Cucci, Semero, Mancarella, Ortisi, Abou, Massari. All.: Siviglia.

ARBITRO: Collu di Cagliari, coad. da Poma e Galimberti di Trani.

RETI: 25' Monterisi, 35' Gallo, 53' Panattoni.



Dopo Cosenza, il Pisa mette insieme un'altra prestazione di spessore con la quale spaventa il Lecce che però riesce a non dilapidare il bottino di due reti messe a segno nel primo tempo e si aggiudica quei tre punti che servivano come il pane ai salentini per mantenere viva la fiammella della speranza in chiave play-off. Ancora una volta ai nerazzurri costa caro un approccio alla gara non del tutto in linea con il loro potenziale, e nello specifico un calo nella seconda parte del primo tempo durante la quale gli ospiti piazzano l'uno-due che poi risulterà vincente. I primi 25' infatti scorrono via combattuti e in sostanziale equilibrio, finché al 25' è Monterisi a portare avanti i ragazzi di Siviglia; i padroni di casa accusano il colpo e, prima del riposo, incassano anche il secondo gol: perfetto il cross dalla fascia di Politi, altrettanto puntuale l'inserimento di Gallo che firma lo zero a due. Quando le due squadre ritornano in campo per la ripresa, la musica cambia; il Pisa infatti dimostra tutto un altro piglio e trae ulteriore vigore dalla rete di Panattoni che al 53' dimezza lo svantaggio: Pagliai Niccolò affonda a tutta velocità sulla corsia esterna di competenza, raggiunge il fondo e crossa al centro per il compagno che, con un bel gesto tecnico, supera l'opposizione di Sava. Nella parte restante di gara, fino alla conclusione, sono i locali a fare la partita e a disporre delle chance migliori, mettendo il Lecce sulla difensiva. Si segnalano alcune ottime occasioni per Buffa e Caradonna soprattutto che vanno vicini al pareggio, ma la difesa giallorossa riesce a fare sempre quadrato. Vani ma apprezzabili gli assalti finali dei ragazzi di Baiano, che lasciano il campo sconfitti ma con la certezza di aver disputato un ottimo secondo tempo e di essere sulla giusta strada per togliersi altre soddisfazioni in futuro.
Calciatoripiù: Pagliai Niccolò e Di Benedetto
(Pisa).

PISA: Balli, Carelli, Pagliai N., Arapi, Galligani, Masetti, Campigli, Di Benedetto, Panattoni, Soldani, Buffa. A disp.: Iacoponi, Silvestri, Pastacaldi, Rossi, Pagliai G., Penco, Montanino, Iovino, Caradonna, Seriani. All.: Baiano.<br >LECCE: Sava, Pani, Radicchio, Maselli, Monterisi, Coccia, Dubickas, Politi, Coan, Gallo, Palumbo. A disp.: Caccetta, Cucci, Semero, Mancarella, Ortisi, Abou, Massari. All.: Siviglia.<br > ARBITRO: Collu di Cagliari, coad. da Poma e Galimberti di Trani. <br > RETI: 25' Monterisi, 35' Gallo, 53' Panattoni. Dopo Cosenza, il Pisa mette insieme un'altra prestazione di spessore con la quale spaventa il Lecce che per&ograve; riesce a non dilapidare il bottino di due reti messe a segno nel primo tempo e si aggiudica quei tre punti che servivano come il pane ai salentini per mantenere viva la fiammella della speranza in chiave play-off. Ancora una volta ai nerazzurri costa caro un approccio alla gara non del tutto in linea con il loro potenziale, e nello specifico un calo nella seconda parte del primo tempo durante la quale gli ospiti piazzano l'uno-due che poi risulter&agrave; vincente. I primi 25' infatti scorrono via combattuti e in sostanziale equilibrio, finch&eacute; al 25' &egrave; Monterisi a portare avanti i ragazzi di Siviglia; i padroni di casa accusano il colpo e, prima del riposo, incassano anche il secondo gol: perfetto il cross dalla fascia di Politi, altrettanto puntuale l'inserimento di Gallo che firma lo zero a due. Quando le due squadre ritornano in campo per la ripresa, la musica cambia; il Pisa infatti dimostra tutto un altro piglio e trae ulteriore vigore dalla rete di Panattoni che al 53' dimezza lo svantaggio: Pagliai Niccol&ograve; affonda a tutta velocit&agrave; sulla corsia esterna di competenza, raggiunge il fondo e crossa al centro per il compagno che, con un bel gesto tecnico, supera l'opposizione di Sava. Nella parte restante di gara, fino alla conclusione, sono i locali a fare la partita e a disporre delle chance migliori, mettendo il Lecce sulla difensiva. Si segnalano alcune ottime occasioni per Buffa e Caradonna soprattutto che vanno vicini al pareggio, ma la difesa giallorossa riesce a fare sempre quadrato. Vani ma apprezzabili gli assalti finali dei ragazzi di Baiano, che lasciano il campo sconfitti ma con la certezza di aver disputato un ottimo secondo tempo e di essere sulla giusta strada per togliersi altre soddisfazioni in futuro. <b> Calciatoripi&ugrave;: Pagliai Niccol&ograve; e Di Benedetto </b>(Pisa).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI