• Primavera GIR.A
  • Torino
  • 2 - 1
  • Fiorentina


TORINO: Gomis, Isoardi, Sperotto, Chiosa, Milani (54' Gentile), Fiore, Panepinto, Ippolito (86' Diarra), Comi, Miello, Taraschi (68' Pinelli). A disp.: Brusa, Benedetto, Vita, Ferrante. All.: Antonino Asta
FIORENTINA: Seculin, Piccini, Bittante, Agyei, Fatticcioni, Mateo (72' Bagnai), Acosty (65' Carraro) , Taddei, Seferovic (82' Panatti), Iemmello, Matos. A disp. Lezzerini, Romiti, Rosaia, Grifoni. All.: Renato Buso.

ARBITRO: Brasi di Seregno

RETI: 9' Miello, 54' Iemmello, 90' rig. Comi.
NOTE: ammoniti Comi, Sperotto, Matos, Acosty, Mateo.



Ancora nei minuti finali, ancora Comi, ancora un calcio di rigore. Come nel girone di andata, un penalty realizzato in zona cesasini dal bomber figlio d'arte del Torino sancisce un amaro risultato per i viola di Buso che, se nel girone di andata al Poggioloni raccolsero almeno un pari, stavolta nell'anticipo giocato in casa del Torino escono dal campo a mani vuote. Ad imporsi in uno scontro diretto per le posizioni di vertice sono i ragazzi di Antonino Asta, tecnico che sta dimostrando sempre di più tutto il suo valore: la sua è una squadra non soltanto grintosa, ma anche ben messa in campo, nella quale niente è affidato al caso. Buona la partenza dei granata locali con gli ispirati Comi, Miello, Taraschi e Panepinto che pungono la retroguardia viola fin dai primi minuti. Il risultato si sblocca al 9', quando è proprio il numero 9 di casa a sbloccare il risultato. La Fiorentina, che, priva nell'undici iniziale di Carraro, presenta di nuovo dal primo minuto il recuperato Agey e l'attaccante Seferovic, cerca di reagire: la squadra viola conferma la sua pericolosità offensiva, soprattutto con gli scatti di Acosty e le incursioni di Matos e Iemmello, ma i locali riescono a respingere ogni offensiva. Il risultato rimane invariato fino all'intervallo, ma in avvio di ripresa è il bomber gigliato Iemmello a segnare, riportando il risultato in parità. Nel corso del secondo tempo Buso fa entrare Carraro al posto di Acosty e la squadra viola prova a mettere le mani sui tre punti. Ma allo scadere del tempo regolamentare il signor Brasi di Seregno decreta il penalty in favore dei padroni di casa. Si incarica dell'esecuzione Comi che trasforma la rete del definitivo due a uno. Un successo che complica il cammino in campionato della Fiorentina, chiamata adesso a recuperare energie e morale in vista del prossimo impegnativo mese: prima il Torneo di Viareggio, poi l'andata della finale di Coppa Italia contro la Roma. Con questo successo il Torino si insedia sempre più stabilmente nei quartieri di alta classifica e si conferma come una delle squadre più interessanti della categoria.

TORINO: Gomis, Isoardi, Sperotto, Chiosa, Milani (54' Gentile), Fiore, Panepinto, Ippolito (86' Diarra), Comi, Miello, Taraschi (68' Pinelli). A disp.: Brusa, Benedetto, Vita, Ferrante. All.: Antonino Asta <br >FIORENTINA: Seculin, Piccini, Bittante, Agyei, Fatticcioni, Mateo (72' Bagnai), Acosty (65' Carraro) , Taddei, Seferovic (82' Panatti), Iemmello, Matos. A disp. Lezzerini, Romiti, Rosaia, Grifoni. All.: Renato Buso. <br > ARBITRO: Brasi di Seregno <br > RETI: 9' Miello, 54' Iemmello, 90' rig. Comi.<br >NOTE: ammoniti Comi, Sperotto, Matos, Acosty, Mateo. Ancora nei minuti finali, ancora Comi, ancora un calcio di rigore. Come nel girone di andata, un penalty realizzato in zona cesasini dal bomber figlio d'arte del Torino sancisce un amaro risultato per i viola di Buso che, se nel girone di andata al Poggioloni raccolsero almeno un pari, stavolta nell'anticipo giocato in casa del Torino escono dal campo a mani vuote. Ad imporsi in uno scontro diretto per le posizioni di vertice sono i ragazzi di Antonino Asta, tecnico che sta dimostrando sempre di pi&ugrave; tutto il suo valore: la sua &egrave; una squadra non soltanto grintosa, ma anche ben messa in campo, nella quale niente &egrave; affidato al caso. Buona la partenza dei granata locali con gli ispirati Comi, Miello, Taraschi e Panepinto che pungono la retroguardia viola fin dai primi minuti. Il risultato si sblocca al 9', quando &egrave; proprio il numero 9 di casa a sbloccare il risultato. La Fiorentina, che, priva nell'undici iniziale di Carraro, presenta di nuovo dal primo minuto il recuperato Agey e l'attaccante Seferovic, cerca di reagire: la squadra viola conferma la sua pericolosit&agrave; offensiva, soprattutto con gli scatti di Acosty e le incursioni di Matos e Iemmello, ma i locali riescono a respingere ogni offensiva. Il risultato rimane invariato fino all'intervallo, ma in avvio di ripresa &egrave; il bomber gigliato Iemmello a segnare, riportando il risultato in parit&agrave;. Nel corso del secondo tempo Buso fa entrare Carraro al posto di Acosty e la squadra viola prova a mettere le mani sui tre punti. Ma allo scadere del tempo regolamentare il signor Brasi di Seregno decreta il penalty in favore dei padroni di casa. Si incarica dell'esecuzione Comi che trasforma la rete del definitivo due a uno. Un successo che complica il cammino in campionato della Fiorentina, chiamata adesso a recuperare energie e morale in vista del prossimo impegnativo mese: prima il Torneo di Viareggio, poi l'andata della finale di Coppa Italia contro la Roma. Con questo successo il Torino si insedia sempre pi&ugrave; stabilmente nei quartieri di alta classifica e si conferma come una delle squadre pi&ugrave; interessanti della categoria.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI