• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.A
  • Empoli
  • 2 - 0
  • Parma


EMPOLI: Giacomel, Gremigni, Giampà, Gemignani, Bellini, Seminara, Buglio (80' Barsotti), Zappella (75' Damiani), Falorni, Mosti (61' Olivieri), Giani (69' Di Leo). A disp.: Pellegrini, Carradori, Islamaj. All.: Emiliano Bigica.
PARMA: Vassallo, Setti (68' Matrone), Masetti, Musiari (56' Bettuzzi), Adorni (60' Piscitelli), Eric, Milanese, Cipolla, Lukanovic, Castagna, Pierini. A disp.: Nutricato, Koliatko, Viero, Pizi, Palma, Alfonsi. All.: Fausto Pizzi.

ARBITRO: Meocci di Siena, Remorini e Pellegrini di Vicenza.

RETI: 45' Buglio, 75' Olivieri.
NOTE: ammomiti Gemignani, Mosti, Setti, Milanese. Espulso Falorni.



Un grande Empoli conquista tre punti fondamentali contro un Parma ben organizzato dopo 80 minuti tiratissimi, dove le due squadre si sono affrontate a viso aperto e senza esclusione di colpi. Il Parma reduce dal bel pareggio esterno contro il Torino nella gara di recupero sfodera un'altra prestazione maiuscola, ma contro gli azzurri visti al centro sportivo di Monteboro c'era ben poco da sperare: la squadra diretta da mister Bigica resta al comando della classifica insieme al Torino uscito vincente nel derby contro la Juventus. Ma veniamo alla cronaca della partita: partono forte gli azzurri che già al 2' potrebbero andare in vantaggio grazie ad una grande azione di Zappella che liberatosi di un paio di avversari libera al tiro Buglio che solo davanti a Vassallo si lascia ipnotizzare dall'estremo difensore del Parma sciupando così il più facile dei gol. Sul rovesciamento di fronte e' Cipolla, che dopo un batti e ribatti in area azzurra, riesce a colpire a botta sicura: la sfera colpisce il palo e prima che il pallone riesca a superare la riga di porta, con Giacomel ormai battuto, Buglio riesce a recuperare in extremis. La partita diventa bellissima con i vari ribaltamenti di gioco, l'Empoli alza i ritmi e prende in mano le redini dell'incontro e va ancora vicina al gol quando al 20' con un lancio in profondità di Giampà, Giani supera il diretto avversario e con un diagonale impegna Vassallo che blocca in tuffo. Al 22' ancora gli ospiti su palla inattiva si rendono pericolosi con Adorni il quale, liberatosi dalla marcatura, con un gran colpo di testa impegna severamente Giacomel. Al 31' altra bella azione con Milanese che si inventa un passaggio filtrante in area azzurra per Cipolla ma Giampà in recupero riesce a sventare il pericolo rifugiandosi in corner. E' il Parma che a questo punto prova a fare la partita con un paio di azioni di pregevole fattura e con i tentativi di Lukanovic prima e di Pierini poi che si infrangono sistematicamente contro una difesa sempre attenta e ben organizzata, quella dove i due centrali risultano insuperabili per i pur bravi attaccanti ospiti. Sul finire del tempo proprio al 40' una serpentina di Mosti lascia sul posto un paio di avversari ma al momento di calciare in porta scivola dando la possibilità ad Adorni di liberare. Le squadre vanno a riposo sullo 0-0 nonostante un primo tempo molto tirato dove il Parma ha veramente messo a dura prova un Empoli apparso un po' in difficoltà a centrocampo. Nel secondo tempo abbiamo assistito ancora all'ennesima grande prova di carattere dei giocaotori di Bigica che rimasti in dieci dopo l'ingenua espulsione di Falorni su segnalazione del guardalinee, ottiene il vantaggio al 45' dopo una grande azione di Zappella: il numero 8 semina tre avversari e lascia partire dal vertice dell'area un gran tiro indirizzato all'incrocio dei pali. Vassallo si supera andando con un colpo di reni a deviare la sfera con la punta delle dita in calcio d'angolo e facendo scrosciare applausi a scena aperta dagli spalti gremiti. Dalla bandierina Mosti pesca alla perfezione la testa di Buglio (gran prova anche la sua), il quale, grazie anche ad una maldestra uscita di Vassallo, insacca indisturbato sul secondo palo. I ragazzi di Pizzi reagiscono immediatamente e forti della superiorità numerica si riversano nella metà campo avversaria con determinazione e al 70' vanno veramente vicini al pareggio con una percussione sulla destra di Matrone che, liberatosi del diretto avversario serve al centro per l'accorrente Cipolla che colpisce a botta sicura, ma il miracolo questa volta lo compie Giampà: in scivolata si emula sul tiro dell'attaccante riuscendo a salvare un gol praticamente fatto. Il Parma anche se in svantaggio continua a fare gioco e ad impensierire Giacomel, ma i cambi effettuati dall'allenatore azzurro danno i suoi frutti e al 75' su un lungo rinvio del portiere azzurro uno scatenato Olivieri supera in velocità due avversari e appena entrato in area calcia a botta sicura. Vassallo compie un altro miracolo andando ad intercettare il primo tiro, ma nulla può sulla ribattuta del ragazzo del ‘99 che insacca mettendo la palla dove nessuno può arrivare. Il tripice fischio scatena la gioia degli azzurri che festeggiano una vittoria importantissima contro un grande Parma. Onore ad entrambe le squadre per il divertimento ed il bel gioco espresso questa domenica a Monteboro.

Calciatoripiù: Bellini 8
(Empoli): vera anima del centrocampo azzurro, lotta su tutti i palloni, è sempre nel vivo dell'azione, rapace come un falco nel rubare sempre il tempo agli avversari e autentico gladiatore dell'esercito di mister Bigica. Prestazione maiuscola. Giampà 8 (Empoli): the wall , insuperabile nel gioco aereo e preciso negli anticipi: sempre più leader di una difesa fortissima è lui il valore aggiunto nella scacchiera azzurra. Difensore completo. Gemignani 8 (Empoli): Come il suo collega di reparto, contribuisce a questa difficile vittoria sfornando una prestazione incredibile senza commettere errori, essendo sempre attento nel chiudere ogni varco agli avversari e mettendo la museruola a Lukanovic. Gran prova anche la sua. Cipolla 7 (Parma): lotta contro tutta la difesa azzurra senza mai tirarsi indietro, sfortunato nell'episodio del palo colpito nel primo tempo, ma stavolta aveva davanti due tra i migliori centrali del torneo. Sicuramente sentiremo parlare di lui in futuro. Vassallo 7 (Parma): sfodera tre parate da gran portiere tenendo i suoi in partita fino alla fine; una sua uscita sbagliata sul primo gol dell'Empoli non scalfisce certo una prestazione di altissimo livello.

Alessandro Zacchi EMPOLI: Giacomel, Gremigni, Giamp&agrave;, Gemignani, Bellini, Seminara, Buglio (80' Barsotti), Zappella (75' Damiani), Falorni, Mosti (61' Olivieri), Giani (69' Di Leo). A disp.: Pellegrini, Carradori, Islamaj. All.: Emiliano Bigica.<br >PARMA: Vassallo, Setti (68' Matrone), Masetti, Musiari (56' Bettuzzi), Adorni (60' Piscitelli), Eric, Milanese, Cipolla, Lukanovic, Castagna, Pierini. A disp.: Nutricato, Koliatko, Viero, Pizi, Palma, Alfonsi. All.: Fausto Pizzi.<br > ARBITRO: Meocci di Siena, Remorini e Pellegrini di Vicenza.<br > RETI: 45' Buglio, 75' Olivieri.<br >NOTE: ammomiti Gemignani, Mosti, Setti, Milanese. Espulso Falorni. Un grande Empoli conquista tre punti fondamentali contro un Parma ben organizzato dopo 80 minuti tiratissimi, dove le due squadre si sono affrontate a viso aperto e senza esclusione di colpi. Il Parma reduce dal bel pareggio esterno contro il Torino nella gara di recupero sfodera un'altra prestazione maiuscola, ma contro gli azzurri visti al centro sportivo di Monteboro c'era ben poco da sperare: la squadra diretta da mister Bigica resta al comando della classifica insieme al Torino uscito vincente nel derby contro la Juventus. Ma veniamo alla cronaca della partita: partono forte gli azzurri che gi&agrave; al 2' potrebbero andare in vantaggio grazie ad una grande azione di Zappella che liberatosi di un paio di avversari libera al tiro Buglio che solo davanti a Vassallo si lascia ipnotizzare dall'estremo difensore del Parma sciupando cos&igrave; il pi&ugrave; facile dei gol. Sul rovesciamento di fronte e' Cipolla, che dopo un batti e ribatti in area azzurra, riesce a colpire a botta sicura: la sfera colpisce il palo e prima che il pallone riesca a superare la riga di porta, con Giacomel ormai battuto, Buglio riesce a recuperare in extremis. La partita diventa bellissima con i vari ribaltamenti di gioco, l'Empoli alza i ritmi e prende in mano le redini dell'incontro e va ancora vicina al gol quando al 20' con un lancio in profondit&agrave; di Giamp&agrave;, Giani supera il diretto avversario e con un diagonale impegna Vassallo che blocca in tuffo. Al 22' ancora gli ospiti su palla inattiva si rendono pericolosi con Adorni il quale, liberatosi dalla marcatura, con un gran colpo di testa impegna severamente Giacomel. Al 31' altra bella azione con Milanese che si inventa un passaggio filtrante in area azzurra per Cipolla ma Giamp&agrave; in recupero riesce a sventare il pericolo rifugiandosi in corner. E' il Parma che a questo punto prova a fare la partita con un paio di azioni di pregevole fattura e con i tentativi di Lukanovic prima e di Pierini poi che si infrangono sistematicamente contro una difesa sempre attenta e ben organizzata, quella dove i due centrali risultano insuperabili per i pur bravi attaccanti ospiti. Sul finire del tempo proprio al 40' una serpentina di Mosti lascia sul posto un paio di avversari ma al momento di calciare in porta scivola dando la possibilit&agrave; ad Adorni di liberare. Le squadre vanno a riposo sullo 0-0 nonostante un primo tempo molto tirato dove il Parma ha veramente messo a dura prova un Empoli apparso un po' in difficolt&agrave; a centrocampo. Nel secondo tempo abbiamo assistito ancora all'ennesima grande prova di carattere dei giocaotori di Bigica che rimasti in dieci dopo l'ingenua espulsione di Falorni su segnalazione del guardalinee, ottiene il vantaggio al 45' dopo una grande azione di Zappella: il numero 8 semina tre avversari e lascia partire dal vertice dell'area un gran tiro indirizzato all'incrocio dei pali. Vassallo si supera andando con un colpo di reni a deviare la sfera con la punta delle dita in calcio d'angolo e facendo scrosciare applausi a scena aperta dagli spalti gremiti. Dalla bandierina Mosti pesca alla perfezione la testa di Buglio (gran prova anche la sua), il quale, grazie anche ad una maldestra uscita di Vassallo, insacca indisturbato sul secondo palo. I ragazzi di Pizzi reagiscono immediatamente e forti della superiorit&agrave; numerica si riversano nella met&agrave; campo avversaria con determinazione e al 70' vanno veramente vicini al pareggio con una percussione sulla destra di Matrone che, liberatosi del diretto avversario serve al centro per l'accorrente Cipolla che colpisce a botta sicura, ma il miracolo questa volta lo compie Giamp&agrave;: in scivolata si emula sul tiro dell'attaccante riuscendo a salvare un gol praticamente fatto. Il Parma anche se in svantaggio continua a fare gioco e ad impensierire Giacomel, ma i cambi effettuati dall'allenatore azzurro danno i suoi frutti e al 75' su un lungo rinvio del portiere azzurro uno scatenato Olivieri supera in velocit&agrave; due avversari e appena entrato in area calcia a botta sicura. Vassallo compie un altro miracolo andando ad intercettare il primo tiro, ma nulla pu&ograve; sulla ribattuta del ragazzo del ‘99 che insacca mettendo la palla dove nessuno pu&ograve; arrivare. Il tripice fischio scatena la gioia degli azzurri che festeggiano una vittoria importantissima contro un grande Parma. Onore ad entrambe le squadre per il divertimento ed il bel gioco espresso questa domenica a Monteboro. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Bellini 8</b> (Empoli): vera anima del centrocampo azzurro, lotta su tutti i palloni, &egrave; sempre nel vivo dell'azione, rapace come un falco nel rubare sempre il tempo agli avversari e autentico gladiatore dell'esercito di mister Bigica. Prestazione maiuscola. <b>Giamp&agrave; 8</b> (Empoli): the wall , insuperabile nel gioco aereo e preciso negli anticipi: sempre pi&ugrave; leader di una difesa fortissima &egrave; lui il valore aggiunto nella scacchiera azzurra. Difensore completo. <b>Gemignani 8 </b>(Empoli): Come il suo collega di reparto, contribuisce a questa difficile vittoria sfornando una prestazione incredibile senza commettere errori, essendo sempre attento nel chiudere ogni varco agli avversari e mettendo la museruola a Lukanovic. Gran prova anche la sua. <b>Cipolla 7</b> (Parma): lotta contro tutta la difesa azzurra senza mai tirarsi indietro, sfortunato nell'episodio del palo colpito nel primo tempo, ma stavolta aveva davanti due tra i migliori centrali del torneo. Sicuramente sentiremo parlare di lui in futuro. <b>Vassallo 7</b> (Parma): sfodera tre parate da gran portiere tenendo i suoi in partita fino alla fine; una sua uscita sbagliata sul primo gol dell'Empoli non scalfisce certo una prestazione di altissimo livello. Alessandro Zacchi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI