• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.A
  • Genoa
  • 1 - 0
  • Fiorentina


GENOA: Prisco, Carrà (60' Manu), Fissore, Riccucci (55' Mandragora), Brusacà, Soprano, Lanzalaco (63' Thiao), Caltabiano, Lescano, Ventre (70' Guiducci), Zanna (55' Panico). A disp.: Consol, Ferrari, Guiducci, Manu, Mandragora, Bormida, Panico, Gagnano. All.: Fabio Liverani.
FIORENTINA: Bardini, Papini, Mancini, Gigli, Berardi, Zanon, Posarelli (65' Betti), Ansini, Di Curzio (70' Cacchiarelli), Peralta, Minelli. A disp.: Bertolacci, Miccinesi, Razzanelli, Bicchi, Alagia, Pini, Tommasiello, Cacchiarelli, Betti. All.: Federico Guidi.

ARBITRO: Alessandro Meleleo di Casarano.

RETE: 63' rig. Lescano.



Si gioca su un campo ai limiti della praticabilità la sfida di alta classifica tra Genoa e Fiorentina. È difficile giocare il pallone a terra e un forte vento rende dura la vita ai ventidue in campo. Nel primo tempo il vento è favore dei viola che costringono il Genoa nella sua metà campo: i ragazzi di Guidi collezionano tanti corner e tanti calci piazzati, ma non riescono a finalizzare le occasioni costruite. I locali fanno un po' fatica a tirare fuori la testa dal guscio, ma in difesa i rossoblù rimangono impeccabili. Al 38' rapida ripartenza della Fiorentina: Di Curzio si presenta in area, ma anziché servire un compagno cerca la soluzione personale e non inquadra lo specchio della porta. Il primo tempo si chiude sullo zero a zero.
Nel secondo tempo anche se il vento è a favore del Genoa, la gara rimane ancora molto equilibrata. Al 55' i locali si rendono pericolosi sugli sviluppi di un calcio di punizione con Zanna che mette fuori di poco. Al 63' Lescano (scattato in sospetto fuorigioco) entra in area puntando Mancini; dopo un rimpallo beffardo, il pallone rimbalza addosso al braccio del difensore ospite e l'arbitro concede il penalty, tra le proteste dei viola, che reclamano sia per l'offside non rilevato che per il tocco di mano apparso ai più involontario. Dal dischetto batte Lescano che realizza l'uno a zero. La Fiorentina si riversa nella metà campo locale, ma il terreno pesante non consente ai viola di Guidi di imbastire manovre fluide per cercare il pareggio. C'è comunque tempo per la ghiotta occasione del pareggio: ci prova Minelli che, anziché calciare, tenta a scavalcare l'ultimo difensore con un pallonetto. Non c'è tempo per altre emozioni e al triplice fischio i tre punti sono per i padroni di casa di mister Liverani. Un po' di amarezza per i viola di Guidi, che non avrebbero meritato di uscire dal campo sconfitti.

GENOA: Prisco, Carr&agrave; (60' Manu), Fissore, Riccucci (55' Mandragora), Brusac&agrave;, Soprano, Lanzalaco (63' Thiao), Caltabiano, Lescano, Ventre (70' Guiducci), Zanna (55' Panico). A disp.: Consol, Ferrari, Guiducci, Manu, Mandragora, Bormida, Panico, Gagnano. All.: Fabio Liverani.<br >FIORENTINA: Bardini, Papini, Mancini, Gigli, Berardi, Zanon, Posarelli (65' Betti), Ansini, Di Curzio (70' Cacchiarelli), Peralta, Minelli. A disp.: Bertolacci, Miccinesi, Razzanelli, Bicchi, Alagia, Pini, Tommasiello, Cacchiarelli, Betti. All.: Federico Guidi.<br > ARBITRO: Alessandro Meleleo di Casarano.<br > RETE: 63' rig. Lescano. Si gioca su un campo ai limiti della praticabilit&agrave; la sfida di alta classifica tra Genoa e Fiorentina. &Egrave; difficile giocare il pallone a terra e un forte vento rende dura la vita ai ventidue in campo. Nel primo tempo il vento &egrave; favore dei viola che costringono il Genoa nella sua met&agrave; campo: i ragazzi di Guidi collezionano tanti corner e tanti calci piazzati, ma non riescono a finalizzare le occasioni costruite. I locali fanno un po' fatica a tirare fuori la testa dal guscio, ma in difesa i rossobl&ugrave; rimangono impeccabili. Al 38' rapida ripartenza della Fiorentina: Di Curzio si presenta in area, ma anzich&eacute; servire un compagno cerca la soluzione personale e non inquadra lo specchio della porta. Il primo tempo si chiude sullo zero a zero. <br >Nel secondo tempo anche se il vento &egrave; a favore del Genoa, la gara rimane ancora molto equilibrata. Al 55' i locali si rendono pericolosi sugli sviluppi di un calcio di punizione con Zanna che mette fuori di poco. Al 63' Lescano (scattato in sospetto fuorigioco) entra in area puntando Mancini; dopo un rimpallo beffardo, il pallone rimbalza addosso al braccio del difensore ospite e l'arbitro concede il penalty, tra le proteste dei viola, che reclamano sia per l'offside non rilevato che per il tocco di mano apparso ai pi&ugrave; involontario. Dal dischetto batte Lescano che realizza l'uno a zero. La Fiorentina si riversa nella met&agrave; campo locale, ma il terreno pesante non consente ai viola di Guidi di imbastire manovre fluide per cercare il pareggio. C'&egrave; comunque tempo per la ghiotta occasione del pareggio: ci prova Minelli che, anzich&eacute; calciare, tenta a scavalcare l'ultimo difensore con un pallonetto. Non c'&egrave; tempo per altre emozioni e al triplice fischio i tre punti sono per i padroni di casa di mister Liverani. Un po' di amarezza per i viola di Guidi, che non avrebbero meritato di uscire dal campo sconfitti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI