• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.A
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Cagliari


FIORENTINA: Bardini 6.5, Papini 7 (82' Proietti sv), Mancini 6/7, Gigli 7.5, Berardi 7 (80' Pandolfi sv), Zanon 7, Posarelli 7, Ansini 7+, Betti 7 (65' Di Curzio 6.5), Peralta 6/7 (78' Tommasiello sv), Alagia 7 (67' Cacchiarelli 6.5). A disp.: Barsottini, Proietti, Razzanelli, Bicchi, Pandolfi, Cappelli, Tommasiello, Cacchiarelli, Di Curzio. All.: Federico Guidi.
CAGLIARI: Carboni 7.5, Usai 5.5 (74' Rubiu sv), Arca 6, Pirino 6, Scintu 5+, Barella 6.5 (72' Giuliani sv), Satta 5.5 (58' Perra 5/6), Muroni 6, Lai 5.5 (70' Piras sv), Loi 6+ (75' Bigi sv), Solinas 5/6. A disp.: Cherchi, Rubiu, Piras, Perra, Giuliani, Farci, Bigi. All.: Giorgio Melis.

ARBITRO: Capezzi sez. Valdarno, coad. da Di Ciao e Mongelli di Pisa.

RETI: 30' Gigli, 65' Alagia.
NOTE: ammonito Berardi.



Prova convincente della Fiorentina che allo stadio Bartolozzi di Scandicci si impone sul Cagliari per due a zero. I ragazzi di mister Guidi esprimono un calcio a tratti spumeggiante, e solo una prova eccellente del portiere sardo Carboni evita che il passivo sia ancora più largo. Gli ospiti hanno provato a giocare di rimessa, verticalizzando appena possibile alle spalle della difesa viola; con questa tattica soprattutto nella prima frazione di gara hanno creato diverse importanti occasioni per segnare, ma gli attaccanti non sono stati bravi a sfruttarle permettendo così ai viola di ottenere una vittoria relativamente facile. La Fiorentina si rende subito pericolosa dopo quattro minuti su azione da calcio d'angolo: Peralta trova Gigli che stacca più in alto di tutti e indirizza bene verso la porta, ma Carboni in tuffo respinge. Dall'altra parte risponde al 10' il Cagliari con Satta che, lanciato sul filo del fuorigioco da Barella, si presenta a tu per tu con Bardini, ma il numero uno gigliato è bravo a respingere. Sul ribaltamento di fronte Peralta prende palla in mezzo alle linee e calcia col sinistro, potente ma di poco largo. Alla metà del primo tempo ancora il numero 10 viola si rende protagonista, quando ruba palla ad un incerto Scintu e si presenta da solo davanti al portiere, calciando però alto. Passano pochi minuti e il Cagliari ha una clamorosa occasione per passare in vantaggio: Barella si libera bene con uno scambio a centrocampo e serve con un morbido pallonetto Loi che si trova solo davanti a Bardini, ma l'attaccante invece di battere a rete prova a dribblare l'estremo difensore tergiversando troppo con la palla e permettendo alla difesa di recuperare. Questo è forse il miglior momento del Cagliari, che da questa occasione prende coraggio e alza la pressione mettendo in difficoltà la Fiorentina che perde troppi palloni e non riesce più a costruire gioco. Al 25' Barelli prende palla al limite dell'area e cerca con un tiro a giro il secondo palo, trovando la pronta risposta di Bardini che riesce a respingere. Alla mezz'ora la Fiorentina trova il gol del vantaggio su azione da calcio di punizione, guadagnata da una grande azione di Posarelli sulla fascia sinistra: Ansini mette in mezzo e trova nuovamente Gigli che colpisce di testa, questa volta insaccando alle spalle di Carboni. Il Cagliari accusa il colpo e non riesce a riorganizzarsi; è la Fiorentina infatti che in questa fase di gara insiste per cercare il gol del due a zero . Prima della fine del tempo il Cagliari ha però l'occasione per pareggiare: Loi parte da centrocampo palla al piede e scarica a sinistra per Solinas che calcia, ma l'attaccante sardo non riesce a inquadrare lo specchio. La Fiorentina rientra in campo nel secondo tempo convinta di chiudere la partita e parte fortissimo creando subito grandi occasioni. Non passa neanche un minuto e Betti si inventa un assist per l'inserimento di Alagia che da pochi metri calcia trovando la risposta di Carboni che tocca quanto basta perché la palla superi la traversa. Due minuti più tardi l'occasione è ancora più clamorosa: l'arbitro fischia un calcio di rigore a favore dei viola; sul dischetto si presenta Peralta, che però si fa ipnotizzare da Carboni bravissimo a intuire e a bloccare il tiro. Al 45' Papini pesca Ansini in area che da posizione molto favorevole non riesce a tenere bassa la sua conclusione. Il Cagliari si scuote un po' e si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, ma non riesce a creare azioni pericolose. Anzi è la Fiorentina che al 54' sfiora il raddoppio con Betti che, ricevuta una sponda di Peralta, colpisce la traversa. L'azione successiva è molto simile: il numero 10 locale serve Berardi che centra la porta, ma Carboni para ancora. Il gol della sicurezza arriva al 65' con Alagia, che incrocia benissimo di testa un cross dalla sinistra di Zanon, con la palla che prima colpisce il palo e poi finisce in rete. Il Cagliari a questo punto sembra mollare e la Fiorentina dilaga negli spazi. Prima Papini poi Berardi sfiorano il gol del tre a zero con due tiri dalla distanza, entrambi di poco larghi. Al 76' una deviazione di Paponi rende pericolosa una punizione di Loi, ma Bardini fa buona guardia e blocca. C'è spazio per un'altra grande occasione per la Fiorentina con Ansini, che ricevuta una sponda tira in porta, ma Carboni, con l'aiuto del palo, riesce a sventare l'ennesima minaccia.

Calciatoripiù
: buonissima la prova di tutto il collettivo della Fiorentina; una nota di merito va a Gigli, autore di una gara perfetta in difesa condita dal gol dell'uno a zero; per il Cagliari da sottolineare il buon primo tempo di Barella e la grande gara di Carboni che para tutto il parabile e anche qualcosa in più.

Lorenzo Villani FIORENTINA: Bardini 6.5, Papini 7 (82' Proietti sv), Mancini 6/7, Gigli 7.5, Berardi 7 (80' Pandolfi sv), Zanon 7, Posarelli 7, Ansini 7+, Betti 7 (65' Di Curzio 6.5), Peralta 6/7 (78' Tommasiello sv), Alagia 7 (67' Cacchiarelli 6.5). A disp.: Barsottini, Proietti, Razzanelli, Bicchi, Pandolfi, Cappelli, Tommasiello, Cacchiarelli, Di Curzio. All.: Federico Guidi.<br >CAGLIARI: Carboni 7.5, Usai 5.5 (74' Rubiu sv), Arca 6, Pirino 6, Scintu 5+, Barella 6.5 (72' Giuliani sv), Satta 5.5 (58' Perra 5/6), Muroni 6, Lai 5.5 (70' Piras sv), Loi 6+ (75' Bigi sv), Solinas 5/6. A disp.: Cherchi, Rubiu, Piras, Perra, Giuliani, Farci, Bigi. All.: Giorgio Melis.<br > ARBITRO: Capezzi sez. Valdarno, coad. da Di Ciao e Mongelli di Pisa.<br > RETI: 30' Gigli, 65' Alagia.<br >NOTE: ammonito Berardi. Prova convincente della Fiorentina che allo stadio Bartolozzi di Scandicci si impone sul Cagliari per due a zero. I ragazzi di mister Guidi esprimono un calcio a tratti spumeggiante, e solo una prova eccellente del portiere sardo Carboni evita che il passivo sia ancora pi&ugrave; largo. Gli ospiti hanno provato a giocare di rimessa, verticalizzando appena possibile alle spalle della difesa viola; con questa tattica soprattutto nella prima frazione di gara hanno creato diverse importanti occasioni per segnare, ma gli attaccanti non sono stati bravi a sfruttarle permettendo cos&igrave; ai viola di ottenere una vittoria relativamente facile. La Fiorentina si rende subito pericolosa dopo quattro minuti su azione da calcio d'angolo: Peralta trova Gigli che stacca pi&ugrave; in alto di tutti e indirizza bene verso la porta, ma Carboni in tuffo respinge. Dall'altra parte risponde al 10' il Cagliari con Satta che, lanciato sul filo del fuorigioco da Barella, si presenta a tu per tu con Bardini, ma il numero uno gigliato &egrave; bravo a respingere. Sul ribaltamento di fronte Peralta prende palla in mezzo alle linee e calcia col sinistro, potente ma di poco largo. Alla met&agrave; del primo tempo ancora il numero 10 viola si rende protagonista, quando ruba palla ad un incerto Scintu e si presenta da solo davanti al portiere, calciando per&ograve; alto. Passano pochi minuti e il Cagliari ha una clamorosa occasione per passare in vantaggio: Barella si libera bene con uno scambio a centrocampo e serve con un morbido pallonetto Loi che si trova solo davanti a Bardini, ma l'attaccante invece di battere a rete prova a dribblare l'estremo difensore tergiversando troppo con la palla e permettendo alla difesa di recuperare. Questo &egrave; forse il miglior momento del Cagliari, che da questa occasione prende coraggio e alza la pressione mettendo in difficolt&agrave; la Fiorentina che perde troppi palloni e non riesce pi&ugrave; a costruire gioco. Al 25' Barelli prende palla al limite dell'area e cerca con un tiro a giro il secondo palo, trovando la pronta risposta di Bardini che riesce a respingere. Alla mezz'ora la Fiorentina trova il gol del vantaggio su azione da calcio di punizione, guadagnata da una grande azione di Posarelli sulla fascia sinistra: Ansini mette in mezzo e trova nuovamente Gigli che colpisce di testa, questa volta insaccando alle spalle di Carboni. Il Cagliari accusa il colpo e non riesce a riorganizzarsi; &egrave; la Fiorentina infatti che in questa fase di gara insiste per cercare il gol del due a zero . Prima della fine del tempo il Cagliari ha per&ograve; l'occasione per pareggiare: Loi parte da centrocampo palla al piede e scarica a sinistra per Solinas che calcia, ma l'attaccante sardo non riesce a inquadrare lo specchio. La Fiorentina rientra in campo nel secondo tempo convinta di chiudere la partita e parte fortissimo creando subito grandi occasioni. Non passa neanche un minuto e Betti si inventa un assist per l'inserimento di Alagia che da pochi metri calcia trovando la risposta di Carboni che tocca quanto basta perch&eacute; la palla superi la traversa. Due minuti pi&ugrave; tardi l'occasione &egrave; ancora pi&ugrave; clamorosa: l'arbitro fischia un calcio di rigore a favore dei viola; sul dischetto si presenta Peralta, che per&ograve; si fa ipnotizzare da Carboni bravissimo a intuire e a bloccare il tiro. Al 45' Papini pesca Ansini in area che da posizione molto favorevole non riesce a tenere bassa la sua conclusione. Il Cagliari si scuote un po' e si riversa in avanti alla ricerca del pareggio, ma non riesce a creare azioni pericolose. Anzi &egrave; la Fiorentina che al 54' sfiora il raddoppio con Betti che, ricevuta una sponda di Peralta, colpisce la traversa. L'azione successiva &egrave; molto simile: il numero 10 locale serve Berardi che centra la porta, ma Carboni para ancora. Il gol della sicurezza arriva al 65' con Alagia, che incrocia benissimo di testa un cross dalla sinistra di Zanon, con la palla che prima colpisce il palo e poi finisce in rete. Il Cagliari a questo punto sembra mollare e la Fiorentina dilaga negli spazi. Prima Papini poi Berardi sfiorano il gol del tre a zero con due tiri dalla distanza, entrambi di poco larghi. Al 76' una deviazione di Paponi rende pericolosa una punizione di Loi, ma Bardini fa buona guardia e blocca. C'&egrave; spazio per un'altra grande occasione per la Fiorentina con Ansini, che ricevuta una sponda tira in porta, ma Carboni, con l'aiuto del palo, riesce a sventare l'ennesima minaccia. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: buonissima la prova di tutto il collettivo della Fiorentina; una nota di merito va a <b>Gigli</b>, autore di una gara perfetta in difesa condita dal gol dell'uno a zero; per il Cagliari da sottolineare il buon primo tempo di <b>Barella </b>e la grande gara di <b>Carboni </b>che para tutto il parabile e anche qualcosa in pi&ugrave;. Lorenzo Villani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI