• Allievi Nazionali Serie A-b GIR.A
  • Cagliari
  • 0 - 1
  • Fiorentina


CAGLIARI: Carbone, Arca, Usai, Pirinu, Scintu, Barella, Farci, Muroni, Lai, Loi, Bigi. A disp.: Atzeni, Raco, Rubiu, Satta, Giuliani, Monni, Perra. All.: Giorgio Melis.
FIORENTINA: Bardini, Papini, Segoni, Miccinesi, Mancini, Posarelli, Cacciarelli (Razzanelli), Berardi, Di Curzio, Peralta (Proietti), Alagia (Pini). A disp.: Bertolacci, Proietti, Bicchi, Razzanelli, Pini, Cappelli, Tommasiello. All.: Federico Guidi.

ARBITRO: Gianni Corona di Oristano,

RETE: 52' Di Curzio.
NOTE: espulsi Miccinesi al 12', Posarelli al 61'



Impresa della Fiorentina all' Ercole Cellino di Assemini: i viola conquistano infatti la loro seconda vittoria stagionale pur giocando quasi tutto l'incontro in inferiorità numerica. Andiamo con ordine: pronti via e la Fiorentina prende in mano le redini del gioco, mantenendo il possesso di palla e giocando un bel calcio, sulla falsariga delle prestazioni contro Genoa e Grosseto. Le prime occasioni sono per Peralta (conclusione di destro deviata), poi Di Curzio, smarcato da Peralta si presenta a tu per tu col portiere, ma calcia centrale. Il Cagliari non si rende mai pericoloso, se non su qualche calcio piazzato che comunque non impensierisce più di tanto il portiere viola Bardini. Dopo dodici minuti, in seguito ad un fallo da dietro di Barella su Miccinesi, il giocatore viola accenna una reazione. L'arbitro girato punisce soltanto l'accenno di reazione del difensore viola e, con una decisione discutibile, lo manda anzitempo negli spogliatoi. L'inferiorità numerica non cambia l'andamento della partita: la Fiorentina tiene in mano il pallino del gioco senza farsi impensierire più di tanto dal Cagliari, che si limita a contenere e a tentare di ripartire, senza però mai arrivare a concludere pericolosamente dalle parti di Bardini.
La gara riprende sui soli binari anche nel secondo tempo, anche se dopo dodici minuti la Fiorentina si porta in vantaggio: Di Curzio riceve un assist di Peralta e a tu per tu col portiere angola la palla nell'angolino dove Carbone non può arrivare. La Fiorentina sembra in grado di gestire senza difficoltà il vantaggio, ma al 61' la partita dei gigliati si complica ancora: l'arbitro estrae il secondo giallo per Posarelli (autore di un contrasto a centrocampo per il quale il cartellino sembra eccessivo) e lascia la Fiorentina addirittura in nove. La doppia inferiorità numerica costringe la Fiorentina ad abbassare il baricentro negli ultimi venticinque minuti. A questo punto i ragazzi di Guidi mostrano cuore, grinta e personalità e ribattono colpo su colpo le offensive dei locali: i viola non si sbracano, rimangono compatti e concedono soltanto qualche calcio d'angolo, sul quale il portiere viola Bardini è impeccabile. Al triplice fischio grande esultanza in casa viola, per una vittoria che conferma la forza del gruppo di Guidi e lo proietta a ridosso delle primissime posizioni.

Calciatoripiù: Marella
e Loi sono i due giocatori con maggiore qualità tecnica tra i locali. Da elogiare tutti i viola per la gagliarda prova disputata.

CAGLIARI: Carbone, Arca, Usai, Pirinu, Scintu, Barella, Farci, Muroni, Lai, Loi, Bigi. A disp.: Atzeni, Raco, Rubiu, Satta, Giuliani, Monni, Perra. All.: Giorgio Melis.<br >FIORENTINA: Bardini, Papini, Segoni, Miccinesi, Mancini, Posarelli, Cacciarelli (Razzanelli), Berardi, Di Curzio, Peralta (Proietti), Alagia (Pini). A disp.: Bertolacci, Proietti, Bicchi, Razzanelli, Pini, Cappelli, Tommasiello. All.: Federico Guidi.<br > ARBITRO: Gianni Corona di Oristano, <br > RETE: 52' Di Curzio.<br >NOTE: espulsi Miccinesi al 12', Posarelli al 61' Impresa della Fiorentina all' Ercole Cellino di Assemini: i viola conquistano infatti la loro seconda vittoria stagionale pur giocando quasi tutto l'incontro in inferiorit&agrave; numerica. Andiamo con ordine: pronti via e la Fiorentina prende in mano le redini del gioco, mantenendo il possesso di palla e giocando un bel calcio, sulla falsariga delle prestazioni contro Genoa e Grosseto. Le prime occasioni sono per Peralta (conclusione di destro deviata), poi Di Curzio, smarcato da Peralta si presenta a tu per tu col portiere, ma calcia centrale. Il Cagliari non si rende mai pericoloso, se non su qualche calcio piazzato che comunque non impensierisce pi&ugrave; di tanto il portiere viola Bardini. Dopo dodici minuti, in seguito ad un fallo da dietro di Barella su Miccinesi, il giocatore viola accenna una reazione. L'arbitro girato punisce soltanto l'accenno di reazione del difensore viola e, con una decisione discutibile, lo manda anzitempo negli spogliatoi. L'inferiorit&agrave; numerica non cambia l'andamento della partita: la Fiorentina tiene in mano il pallino del gioco senza farsi impensierire pi&ugrave; di tanto dal Cagliari, che si limita a contenere e a tentare di ripartire, senza per&ograve; mai arrivare a concludere pericolosamente dalle parti di Bardini.<br >La gara riprende sui soli binari anche nel secondo tempo, anche se dopo dodici minuti la Fiorentina si porta in vantaggio: Di Curzio riceve un assist di Peralta e a tu per tu col portiere angola la palla nell'angolino dove Carbone non pu&ograve; arrivare. La Fiorentina sembra in grado di gestire senza difficolt&agrave; il vantaggio, ma al 61' la partita dei gigliati si complica ancora: l'arbitro estrae il secondo giallo per Posarelli (autore di un contrasto a centrocampo per il quale il cartellino sembra eccessivo) e lascia la Fiorentina addirittura in nove. La doppia inferiorit&agrave; numerica costringe la Fiorentina ad abbassare il baricentro negli ultimi venticinque minuti. A questo punto i ragazzi di Guidi mostrano cuore, grinta e personalit&agrave; e ribattono colpo su colpo le offensive dei locali: i viola non si sbracano, rimangono compatti e concedono soltanto qualche calcio d'angolo, sul quale il portiere viola Bardini &egrave; impeccabile. Al triplice fischio grande esultanza in casa viola, per una vittoria che conferma la forza del gruppo di Guidi e lo proietta a ridosso delle primissime posizioni. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Marella </b>e <b>Loi </b>sono i due giocatori con maggiore qualit&agrave; tecnica tra i locali. Da elogiare tutti i viola per la gagliarda prova disputata.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI