• Allievi B GIR.D
  • Limite e Capraia
  • 3 - 2
  • Certaldo


LIMITE E CAPRAIA: Reali, Adorisio, Gori, Galeno, Parigi, Sereni, Maltinti, Lazzaretti, Sodi, Conti, Di Tella. A disp.: Bartalucci, Costoli, Puccioni, Comparini, Matteus, Alderighi. All.: Vito Stefanelli.
CERTALDO: Simoncini, Guglielmucci, D'Arrigo, Ulivi, Casprini, Cameli, Shuli, Almonti, Bartalini, Orefice, Baldassari. A disp.: Bacciottini, Barderi, Palmiero, Pisolesi, All.: Maurizio Strappa.

ARBITRO: De Santis di Empoli.
NOTE: Di Tella e Galeno espulsi.

RETI: D'Arrigo, Conti, Baldassari, Maltinti, Sodi.



Partita bella e incandescente, soprattutto nel finale, quella che ha visto affrontarsi su di un campo in pessime condizioni le formazioni del Limite e Capraia e del Certaldo. Ottimo il primo tempo degli ospiti che riescono a portarsi in vantaggio per ben due volte. Ad aprire le danze ci pensa D'Arrigo, lesto a inserirsi sul secondo palo sulla punizione ben calciata da Almonti. Il Limite risponde con una bella azione giostrata da Sodi e Maltinti, con quest'ultimo che serve Conti per il pareggio locale. I viola però non ci stanno e, prima del riposo, passano nuovamente con Baldassari che raccoglie la corta respinta di Reali sul tiro di Bartalini. La ripresa vede il Limite all'attacco in cerca del pari, mentre gli ospiti si accontentano di organizzare una discreta fase difensiva, cosa che però, a conti fatti non pagherà. L'esuberanza dei ragazzi di mister Stefanelli è infatti presto premiata dal gol del pari messo a segno da Maltinti che spara dal limite dopo aver ricevuto il suggerimento di Adorisio. Il Limite continua a macinare gioco mente gli ospiti non riescono a reagire. Così quando il pareggio sembra ormai in archivio, Sodi gonfia per la terza volta la rete difesa da Simoncini al termine di una bella azione sulla destra di Adorisio e Maltinti. Nel finale si scaldano però gli animi e il direttore di gara De Santis espelle due giocatori del Limite, il mister e un dirigente per proteste. Nonostante il vantaggio numerico nel recupero il Certaldo non trova il gol del pari e i locali possono festeggiare i tre punti che si sono guadagnati grazie a un secondo tempo convincente. Raccogliamo infine lo sfogo del mister Vito Stefanelli, che non le manda a dire al direttore di gara: sono fortemente amareggiato perché una partita bella, combattuta e leale come questa è stata rovinata dal direttore di gara che evidentemente ha voluto far pagare dei vecchi rancori nei miei confronti, dal momento che lo ho allenato ai tempi di San Miniato. Mi dispiace che la federazione mandi ad arbitrare persone poco preparate come questo ragazzo. Sono anche d'accordo quando si dice che gli addetti ai lavori devono aiutare i direttori di gara, ma quando il dialogo è bandito, come in questa occasione, è molto difficile fare qualcosa per facilitargli il compito .

LIMITE E CAPRAIA: Reali, Adorisio, Gori, Galeno, Parigi, Sereni, Maltinti, Lazzaretti, Sodi, Conti, Di Tella. A disp.: Bartalucci, Costoli, Puccioni, Comparini, Matteus, Alderighi. All.: Vito Stefanelli.<br >CERTALDO: Simoncini, Guglielmucci, D'Arrigo, Ulivi, Casprini, Cameli, Shuli, Almonti, Bartalini, Orefice, Baldassari. A disp.: Bacciottini, Barderi, Palmiero, Pisolesi, All.: Maurizio Strappa.<br > ARBITRO: De Santis di Empoli.<br >NOTE: Di Tella e Galeno espulsi.<br > RETI: D'Arrigo, Conti, Baldassari, Maltinti, Sodi. Partita bella e incandescente, soprattutto nel finale, quella che ha visto affrontarsi su di un campo in pessime condizioni le formazioni del Limite e Capraia e del Certaldo. Ottimo il primo tempo degli ospiti che riescono a portarsi in vantaggio per ben due volte. Ad aprire le danze ci pensa D'Arrigo, lesto a inserirsi sul secondo palo sulla punizione ben calciata da Almonti. Il Limite risponde con una bella azione giostrata da Sodi e Maltinti, con quest'ultimo che serve Conti per il pareggio locale. I viola per&ograve; non ci stanno e, prima del riposo, passano nuovamente con Baldassari che raccoglie la corta respinta di Reali sul tiro di Bartalini. La ripresa vede il Limite all'attacco in cerca del pari, mentre gli ospiti si accontentano di organizzare una discreta fase difensiva, cosa che per&ograve;, a conti fatti non pagher&agrave;. L'esuberanza dei ragazzi di mister Stefanelli &egrave; infatti presto premiata dal gol del pari messo a segno da Maltinti che spara dal limite dopo aver ricevuto il suggerimento di Adorisio. Il Limite continua a macinare gioco mente gli ospiti non riescono a reagire. Cos&igrave; quando il pareggio sembra ormai in archivio, Sodi gonfia per la terza volta la rete difesa da Simoncini al termine di una bella azione sulla destra di Adorisio e Maltinti. Nel finale si scaldano per&ograve; gli animi e il direttore di gara De Santis espelle due giocatori del Limite, il mister e un dirigente per proteste. Nonostante il vantaggio numerico nel recupero il Certaldo non trova il gol del pari e i locali possono festeggiare i tre punti che si sono guadagnati grazie a un secondo tempo convincente. Raccogliamo infine lo sfogo del mister Vito Stefanelli, che non le manda a dire al direttore di gara: <b> sono fortemente amareggiato perch&eacute; una partita bella, combattuta e leale come questa &egrave; stata rovinata dal direttore di gara che evidentemente ha voluto far pagare dei vecchi rancori nei miei confronti, dal momento che lo ho allenato ai tempi di San Miniato. Mi dispiace che la federazione mandi ad arbitrare persone poco preparate come questo ragazzo. Sono anche d'accordo quando si dice che gli addetti ai lavori devono aiutare i direttori di gara, ma quando il dialogo &egrave; bandito, come in questa occasione, &egrave; molto difficile fare qualcosa per facilitargli il compito </b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI