• Giovanissimi B
  • Colligiana
  • 9 - 1
  • Green Team


COLLIGIANA: Vitti, Caldarulo, Ermini, Ghiddi, Centini, Tramonte, Puddu, Levica, De Biasio, Neri, Hasani. A disp.: Gatto, Prince, Diagne, Scotti, Cervo. All.: Bellaccini.

GREEN TEAM: Pipparelli, Maccari, Patisso, Bertini, Cappelletti, Fè M., Fucelli, Shurdak, Cappelli, De Luca, Adascalitei. All.: Fè F.


ARBITRO: De Martini di Siena.


RETI: Levica 5, Ghiddi 2, De Biasio, Neri, De Luca.



Nessun elemento in panchina per eventuali sostituzioni, elementi classe ‘96 e ‘97 in formazione per riuscire a mettere in campo 11 giocatori, precarie condizioni fisiche di almeno quattro di loro: sono le attenuanti che potrebbero giustificare la debacle della Green Team a Colle Val d'Elsa contro una formazione di casa cinica e determinata. Dopo appena cinque minuti i biancorossi allenati da Bellaccini erano già in vantaggio e gli ospiti provavano con un bel gol di De Luca servito da Cappelletti a ristabilire le condizioni di parità mettendo la partita sul piano del gioco e della reazione emotiva. Trentesimo gol per il bomber dei colli etruschi costretto a subire anche qualche colpo pesante che lo portava a proseguire la gara dolorante. Poi arrivava il secondo e il terzo gol della squadra capitanata da Tramonte che chiudeva il primo tempo sul 3-1 e tutte le speranze degli avversari comprese anche le residue forze psichiche e le ambizioni almeno di ben figurare. Tra le tante segnature dei padroni di casa si registrava la traversa colpita per ben due volte prima da Cappelletti su calcio piazzato e poi da Cappelli su tiro dal limite dell'area. Il portiere Vitti sfoderava altre due belle parate chiudendo lo specchio della porta sul palo vicino alla stesso avversario fluidificante sinistro, ma nel frattempo lo score e la differenza dei valori in campo aumentava ad ogni discesa in avanti dell'incontenibile Levica o del rapido Ghiddi. Trovavano gloria nelle segnature anche le due colonne centrali De Biasio e Neri, così come si mettevano in evidenza gli atleti a disposizione per la Colligiana, su tutti il piccolo e precisissimo Carmine Prince, già nome d'arte nella musica e sicura promessa anche per il calcio. Niente punti in palio in questa gara, ma tante cose su cui recriminare ad iniziare dai regolamenti federali che hanno impedito a una così bella formazione valdelsana di non essere schierata normalmente in classifica in questo torneo: avrebbe meritato una posizione da podio o subito di rincalzo alle prime tre squadre del campionato Giovanissimi B anno 2008/2009 provinciale di Siena.

CALCIATORI PIU': per la Colligiana Levica, strapotente in campo su tutti i palloni utili e De Luca per la Green Team, encomiabile almeno per la capacità di mantenere la sua media gol a partita.

COLLIGIANA: Vitti, Caldarulo, Ermini, Ghiddi, Centini, Tramonte, Puddu, Levica, De Biasio, Neri, Hasani. A disp.: Gatto, Prince, Diagne, Scotti, Cervo. All.: Bellaccini. <br >GREEN TEAM: Pipparelli, Maccari, Patisso, Bertini, Cappelletti, F&egrave; M., Fucelli, Shurdak, Cappelli, De Luca, Adascalitei. All.: F&egrave; F. <br > ARBITRO: De Martini di Siena. <br > RETI: Levica 5, Ghiddi 2, De Biasio, Neri, De Luca. Nessun elemento in panchina per eventuali sostituzioni, elementi classe ‘96 e ‘97 in formazione per riuscire a mettere in campo 11 giocatori, precarie condizioni fisiche di almeno quattro di loro: sono le attenuanti che potrebbero giustificare la debacle della Green Team a Colle Val d'Elsa contro una formazione di casa cinica e determinata. Dopo appena cinque minuti i biancorossi allenati da Bellaccini erano gi&agrave; in vantaggio e gli ospiti provavano con un bel gol di De Luca servito da Cappelletti a ristabilire le condizioni di parit&agrave; mettendo la partita sul piano del gioco e della reazione emotiva. Trentesimo gol per il bomber dei colli etruschi costretto a subire anche qualche colpo pesante che lo portava a proseguire la gara dolorante. Poi arrivava il secondo e il terzo gol della squadra capitanata da Tramonte che chiudeva il primo tempo sul 3-1 e tutte le speranze degli avversari comprese anche le residue forze psichiche e le ambizioni almeno di ben figurare. Tra le tante segnature dei padroni di casa si registrava la traversa colpita per ben due volte prima da Cappelletti su calcio piazzato e poi da Cappelli su tiro dal limite dell'area. Il portiere Vitti sfoderava altre due belle parate chiudendo lo specchio della porta sul palo vicino alla stesso avversario fluidificante sinistro, ma nel frattempo lo score e la differenza dei valori in campo aumentava ad ogni discesa in avanti dell'incontenibile Levica o del rapido Ghiddi. Trovavano gloria nelle segnature anche le due colonne centrali De Biasio e Neri, cos&igrave; come si mettevano in evidenza gli atleti a disposizione per la Colligiana, su tutti il piccolo e precisissimo Carmine Prince, gi&agrave; nome d'arte nella musica e sicura promessa anche per il calcio. Niente punti in palio in questa gara, ma tante cose su cui recriminare ad iniziare dai regolamenti federali che hanno impedito a una cos&igrave; bella formazione valdelsana di non essere schierata normalmente in classifica in questo torneo: avrebbe meritato una posizione da podio o subito di rincalzo alle prime tre squadre del campionato Giovanissimi B anno 2008/2009 provinciale di Siena. <br ><b>CALCIATORI PIU'</b>: per la Colligiana <b>Levica</b>, strapotente in campo su tutti i palloni utili e <b>De Luca</b> per la Green Team, encomiabile almeno per la capacit&agrave; di mantenere la sua media gol a partita.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI