• Allievi B GIR.B
  • Laurenziana
  • 4 - 3
  • Affrico


LAURENZIANA: Alvisi, Bologna, Cagossi, Crocetti, D'Ulizia, Eclizietta, Giannozzi, Landriscina, Moscheni, Sereni, Sciarretta. A disp.: Andreini, Golia, Lamioni. All.: Privitera Francesco.
AFFRICO: Barbieri, Baracchi, Becagli, Bongini, Burgio, Carlesimo, Innocenti, Miranda, Pieraccioli, Taborri, Chiesi. A disp.: Pelliccioni, Galardi, Ceccatelli, Delle Rose. All.: Zanieri Fabrizio.

ARBITRO: Traini di Firenze.

RETI: D'Ulizia, Crocetti, Chiesi 2, rig. Innocenti, Eclizietta, Sereni.



Sfida con la prima della classe per la Laurenziana, alla ricerca di punti importanti per il morale e la classifica. L'avvio di gara vede subito in avanti la capolista Affrico: lancio di Baracchi che pesca Innocenti largo sulla destra, il capitano riesce a penetrare in area ma poi conclude di poco a lato. Al 9' però è letale la replica dei padroni di casa: D'Ulizia, lanciato sul filo del fuorigioco, entra rapidamente in area e mette la firma sull'1-0 a favore dei locali. Il vantaggio infonde fiducia ai ragazzi di casa, che però non possono permettersi distrazioni, venendo presto cinti d'assedio dagli avversari, che appoggiano la fase d'attacco sulla corsia di destra grazie ai movimenti di Chiesi e Innocenti. Dopo una fase di stallo fra le due squadre, al 22' arriva la seconda svolta del confronto. Crocetti batte una punizione poco oltre la metà campo, il mancato intervento offensivo di Bologna e la traiettoria insidiosa della palla ingannano Barbieri che si fa scavalcare dalla sfera senza che nessuno la devii. Il doppio svantaggio toglie ossigeno alla manovra degli ospiti, che si rendono pericolosi solo da palla inattiva: calcio piazzato dall'out di sinistra, sponda di testa di Chiesi per Innocenti e volée di quest'ultimo che fa la barba al palo con il portiere immobile ad osservare la palla spegnersi oltre la linea di fondo. Crocetti ci prova su punizione dalla distanza, ma questa volta Barbieri è sicuro in uscita alta; risponde l'Affrico con un'azione confusa dall'altra parte del campo, ma il pallonetto dal limite dell'area di Chiesi, il più pericoloso fra i suoi, termina con un nulla di fatto. Prima della fine del tempo, Innocenti si vede sventolare il cartellino giallo per un intervento in ritardo su Cagossi. Intervento che accende gli animi in campo e sugli spalti, con spiacevoli battibecchi anche fra protagonisti e spettatori. Al rientro in campo l'Affrico cerca subito la rete che riaprirebbe la partita. Chiesi, sempre lui a dare vivacità alla sua squadra, parte palla al piede sulla sinistra, si accentra e con un dribbling fa secco il suo marcatore, ma la successiva conclusione è troppo debole. Prove di gol che arriva dopo neanche 5: punizione dubbia dal limite dell'area, battuta di precisione chirurgica da parte di Chiesi e palla in rete per il 2 a 1. Tutto rimesso in discussione e neppure il pareggio si fa attendere: cross teso e preciso di Pieraccioli per la testa dell'incontenibile Chiesi, che la mette sul palo lungo e decreta il 2-2 al 15'. Potrebbe arrivare subito anche il terzo gol degli ospiti ma Innocenti, al termine di un'azione pericolosa, non concretizza la buona occasione calciando in precario equilibrio. La chance buona però arriva poco dopo, su calcio di rigore manco a dirlo procurato da Chiesi: batte Innocenti, palla da una parte e portiere dall'altra. La partita non ha però smesso di regalare emozioni, e la Laurenziana infatti agguanta il pareggio grazie al colpo di testa di Eclizietta in mischia, quando siamo al minuto 26. Per una partita del genere, il pareggio sembrerebbe l'epilogo più giusto, ma il calcio fa storia a sé e l'ultima emozione del match premia la Laurenziana: Landriscina con una precisione millimetrica serve Sereni, che con altrettanta precisione realizza il gol partita evitando anche il ritorno di marcatura e l'uscita del portiere a poco più di 5 minuti dal triplice fischio per un pazzo 4-3.
Calciatoripiù: Bologna, D'Ulizia,
Eclizietta e Sereni assoluti protagonisti nelle fila della Laurenziana. Chiesi e Innocenti trascinatori dell'Affrico.

LAURENZIANA: Alvisi, Bologna, Cagossi, Crocetti, D'Ulizia, Eclizietta, Giannozzi, Landriscina, Moscheni, Sereni, Sciarretta. A disp.: Andreini, Golia, Lamioni. All.: Privitera Francesco.<br >AFFRICO: Barbieri, Baracchi, Becagli, Bongini, Burgio, Carlesimo, Innocenti, Miranda, Pieraccioli, Taborri, Chiesi. A disp.: Pelliccioni, Galardi, Ceccatelli, Delle Rose. All.: Zanieri Fabrizio.<br > ARBITRO: Traini di Firenze.<br > RETI: D'Ulizia, Crocetti, Chiesi 2, rig. Innocenti, Eclizietta, Sereni. Sfida con la prima della classe per la Laurenziana, alla ricerca di punti importanti per il morale e la classifica. L'avvio di gara vede subito in avanti la capolista Affrico: lancio di Baracchi che pesca Innocenti largo sulla destra, il capitano riesce a penetrare in area ma poi conclude di poco a lato. Al 9' per&ograve; &egrave; letale la replica dei padroni di casa: D'Ulizia, lanciato sul filo del fuorigioco, entra rapidamente in area e mette la firma sull'1-0 a favore dei locali. Il vantaggio infonde fiducia ai ragazzi di casa, che per&ograve; non possono permettersi distrazioni, venendo presto cinti d'assedio dagli avversari, che appoggiano la fase d'attacco sulla corsia di destra grazie ai movimenti di Chiesi e Innocenti. Dopo una fase di stallo fra le due squadre, al 22' arriva la seconda svolta del confronto. Crocetti batte una punizione poco oltre la met&agrave; campo, il mancato intervento offensivo di Bologna e la traiettoria insidiosa della palla ingannano Barbieri che si fa scavalcare dalla sfera senza che nessuno la devii. Il doppio svantaggio toglie ossigeno alla manovra degli ospiti, che si rendono pericolosi solo da palla inattiva: calcio piazzato dall'out di sinistra, sponda di testa di Chiesi per Innocenti e vol&eacute;e di quest'ultimo che fa la barba al palo con il portiere immobile ad osservare la palla spegnersi oltre la linea di fondo. Crocetti ci prova su punizione dalla distanza, ma questa volta Barbieri &egrave; sicuro in uscita alta; risponde l'Affrico con un'azione confusa dall'altra parte del campo, ma il pallonetto dal limite dell'area di Chiesi, il pi&ugrave; pericoloso fra i suoi, termina con un nulla di fatto. Prima della fine del tempo, Innocenti si vede sventolare il cartellino giallo per un intervento in ritardo su Cagossi. Intervento che accende gli animi in campo e sugli spalti, con spiacevoli battibecchi anche fra protagonisti e spettatori. Al rientro in campo l'Affrico cerca subito la rete che riaprirebbe la partita. Chiesi, sempre lui a dare vivacit&agrave; alla sua squadra, parte palla al piede sulla sinistra, si accentra e con un dribbling fa secco il suo marcatore, ma la successiva conclusione &egrave; troppo debole. Prove di gol che arriva dopo neanche 5: punizione dubbia dal limite dell'area, battuta di precisione chirurgica da parte di Chiesi e palla in rete per il 2 a 1. Tutto rimesso in discussione e neppure il pareggio si fa attendere: cross teso e preciso di Pieraccioli per la testa dell'incontenibile Chiesi, che la mette sul palo lungo e decreta il 2-2 al 15'. Potrebbe arrivare subito anche il terzo gol degli ospiti ma Innocenti, al termine di un'azione pericolosa, non concretizza la buona occasione calciando in precario equilibrio. La chance buona per&ograve; arriva poco dopo, su calcio di rigore manco a dirlo procurato da Chiesi: batte Innocenti, palla da una parte e portiere dall'altra. La partita non ha per&ograve; smesso di regalare emozioni, e la Laurenziana infatti agguanta il pareggio grazie al colpo di testa di Eclizietta in mischia, quando siamo al minuto 26. Per una partita del genere, il pareggio sembrerebbe l'epilogo pi&ugrave; giusto, ma il calcio fa storia a s&eacute; e l'ultima emozione del match premia la Laurenziana: Landriscina con una precisione millimetrica serve Sereni, che con altrettanta precisione realizza il gol partita evitando anche il ritorno di marcatura e l'uscita del portiere a poco pi&ugrave; di 5 minuti dal triplice fischio per un pazzo 4-3<b>. Calciatoripi&ugrave;: Bologna, D'Ulizia, </b><b>Eclizietta</b> e <b>Sereni </b>assoluti protagonisti nelle fila della Laurenziana. <b>Chiesi </b>e <b>Innocenti</b> trascinatori dell'Affrico.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI