• Giovanissimi Provinciali
  • Valdera
  • 2 - 1
  • Bellaria Cappuccini


VALDERA: Bacciarelli, Cioni, Casagli, Mezzatesta, Ianniello, Greco, Ninci, Mazzucca, Marchetti, Menichinelli, Pirozzi. A disp.: Bacci, Tranquillo, Cantini, Baroni, Saviozzi, Niccolai. All.: Sergio Gasparri.

BELLARIA CAPP.: Azzara, Bilancia, La Bruna, Saleppiti, Galletti, Romagnoli, Papa, Tizzano, Maffei, Ammannati, Lombardi. A disp.: Volpi, Menchini, Lazzerini, Bettarini, Linguetta. All.: Fausto Masoni.


ARBITRO: Barone di Pisa.


RETI: 1' Mezzatesta rig., 45' Bettarini, 59' Ninci.



Vittoria di misura acciuffata nei minuti finali per la Valdera Calcio al termine di una partita che ha visto i padroni di casa dominare per larghi tratti dell'incontro contro una Bellaria Cappuccini apparsa ridimensionata sul punto di vista del gioco rispetto alle precedenti uscite. Inizio shock per gli ospiti: al 1' lancio dalla trequarti per Pirozzi che entra in area ma viene anticipato da Azzara in uscita. La palla ritorna sui piedi di Pirozzi che calcia a rete ma trova l'opposizione di Bilancia che, girandosi per proteggersi dal tiro, tocca con la mano. Il direttore di gara decreta senza esitazioni la massima punizione fra le proteste dei giocatori avversari e della panchina perché francamente troppo affrettata. Sul dischetto si presenta Mezzatesta che con un preciso tiro a fil di palo trafigge Azzara. Sulle ali dell'entusiasmo per il vantaggio raggiunto dopo breve tempo, la Valdera inizia a macinare gioco mettendo in difficoltà la retroguardia della Bellaria specialmente sulla fascia sinistra dove Pirozzi fa letteralmente impazzire i difensori avversari. Al 6' la Valdera con Marcheti sciupa una ghiotta occasione per aumentare il proprio bottino tirando malamente fuori dopo che lo stesso attaccante era stato servito molto bene dentro l'area di rigore, grazie anche al disturbo portato da Saleppichi. La Valdera è padrona del campo, il suo gioco riesce a mettere in difficoltà la Bellaria che appare frastornata dal prematuro svantaggio subito ed incapace di controbattere alle offensive portare con veemenza dalla squadra di casa. Al 10' comunque la Bellaria tenta una timida reazione con Papa che riceve palla da Tizzano dalla rimessa laterale e gira in mezzo per Maffei che viene anticipato dal'uscita di Bacciarelli. Ancora al 20' la Bellaria con una buona azione in linea grazie ad una palla recuperata a centrocampo da Tizzano che serve ancora Papa. L'esterno destro verdeblu fa partire Maffei sul filo dell'offside, ma ancora una volta Bacciarelli è tempestivo e riesce ad anticipare l'attaccante ospite. Il tempo si conclude con la Valdera ancora a sostenere in pieno l'iniziativa e la Bellaria a difendersi senza riuscire ad impensierire gli avversari. La ripresa si apre con una bella azione della Valdera al 35', quando un cross in mezzo di Ninci viene raccolto di testa da Marchetti che con una bella girata colpisce la traversa della porta difesa da Azzara e sulla successiva ribattuta è ancora Marchetti che ribadisce a rete ma Azzara è pronto e riesce a bloccare a terra. Il filo conduttore dell'incontro non cambia, con la Valdera a fare gioco ed a cercare il gol della sicurezza, mentre la Bellaria continua a difendersi stringendo i denti. Poi però al 50' arriva inaspettato il pareggio degli ospiti: Bettarini, subentrato nella ripresa, calcia un pallone alto verso la porta della Valdera. Il portiere esce incontro alla palla, ma sbaglia clamorosamente l'uscita permettendo a Papa di calciare a porta vuota ristabilendo le sorti dell'incontro. Con il pareggio la Bellaria acquista maggiormente fiducia, confidando in un risultato che fino ad ora era insperato, e comincia a diventare un po più intraprendente, anche se la Valdera tenta di riversarsi in massa verso la porta avversaria alla ricerca del vantaggio. Quando ormai l'incontro sembra avvairsi verso la divisione della posta,ecco la beffa per gli ospiti: calcio di punizione decretato sulla trequarti dal direttore di gara a favore della Valdera; batte Mezzatesta che trova smarcato la limite dell'area Ninci che, grazie ad una dormita generale della retroguardia avversaria, entra in area e fredda Azzara con un diagonale rasoterra. Doccia fredda quindi per la Bellaria che aveva sperato fino all'ultimo in risultato positivo su un campo di una delle candidate alla vittoria finale del campionato, anche per acquistare morale viste le sfortunate precedenti uscite che la hanno vista sconfitta immeritatamente, viste le numerose occasioni da gol capitategli. Comunque pieno merito alla Valdera che senza dubbio si è meritata l'intera posta in palio anche per la mole di gioco espresso nell'arco dei due tempi e per le occasioni avute, occasioni che avrebbero potuto portare ad un bottino più cospicuo; giornata transitoria invece per la Bellaria, che ha cercato di difendersi come ha potuto e che non ha avuto la forza di portare delle situazioni di pericolo per la difesa nerazzurra.

VALDERA: Bacciarelli, Cioni, Casagli, Mezzatesta, Ianniello, Greco, Ninci, Mazzucca, Marchetti, Menichinelli, Pirozzi. A disp.: Bacci, Tranquillo, Cantini, Baroni, Saviozzi, Niccolai. All.: Sergio Gasparri. <br >BELLARIA CAPP.: Azzara, Bilancia, La Bruna, Saleppiti, Galletti, Romagnoli, Papa, Tizzano, Maffei, Ammannati, Lombardi. A disp.: Volpi, Menchini, Lazzerini, Bettarini, Linguetta. All.: Fausto Masoni. <br > ARBITRO: Barone di Pisa. <br > RETI: 1' Mezzatesta rig., 45' Bettarini, 59' Ninci. Vittoria di misura acciuffata nei minuti finali per la Valdera Calcio al termine di una partita che ha visto i padroni di casa dominare per larghi tratti dell'incontro contro una Bellaria Cappuccini apparsa ridimensionata sul punto di vista del gioco rispetto alle precedenti uscite. Inizio shock per gli ospiti: al 1' lancio dalla trequarti per Pirozzi che entra in area ma viene anticipato da Azzara in uscita. La palla ritorna sui piedi di Pirozzi che calcia a rete ma trova l'opposizione di Bilancia che, girandosi per proteggersi dal tiro, tocca con la mano. Il direttore di gara decreta senza esitazioni la massima punizione fra le proteste dei giocatori avversari e della panchina perch&eacute; francamente troppo affrettata. Sul dischetto si presenta Mezzatesta che con un preciso tiro a fil di palo trafigge Azzara. Sulle ali dell'entusiasmo per il vantaggio raggiunto dopo breve tempo, la Valdera inizia a macinare gioco mettendo in difficolt&agrave; la retroguardia della Bellaria specialmente sulla fascia sinistra dove Pirozzi fa letteralmente impazzire i difensori avversari. Al 6' la Valdera con Marcheti sciupa una ghiotta occasione per aumentare il proprio bottino tirando malamente fuori dopo che lo stesso attaccante era stato servito molto bene dentro l'area di rigore, grazie anche al disturbo portato da Saleppichi. La Valdera &egrave; padrona del campo, il suo gioco riesce a mettere in difficolt&agrave; la Bellaria che appare frastornata dal prematuro svantaggio subito ed incapace di controbattere alle offensive portare con veemenza dalla squadra di casa. Al 10' comunque la Bellaria tenta una timida reazione con Papa che riceve palla da Tizzano dalla rimessa laterale e gira in mezzo per Maffei che viene anticipato dal'uscita di Bacciarelli. Ancora al 20' la Bellaria con una buona azione in linea grazie ad una palla recuperata a centrocampo da Tizzano che serve ancora Papa. L'esterno destro verdeblu fa partire Maffei sul filo dell'offside, ma ancora una volta Bacciarelli &egrave; tempestivo e riesce ad anticipare l'attaccante ospite. Il tempo si conclude con la Valdera ancora a sostenere in pieno l'iniziativa e la Bellaria a difendersi senza riuscire ad impensierire gli avversari. La ripresa si apre con una bella azione della Valdera al 35', quando un cross in mezzo di Ninci viene raccolto di testa da Marchetti che con una bella girata colpisce la traversa della porta difesa da Azzara e sulla successiva ribattuta &egrave; ancora Marchetti che ribadisce a rete ma Azzara &egrave; pronto e riesce a bloccare a terra. Il filo conduttore dell'incontro non cambia, con la Valdera a fare gioco ed a cercare il gol della sicurezza, mentre la Bellaria continua a difendersi stringendo i denti. Poi per&ograve; al 50' arriva inaspettato il pareggio degli ospiti: Bettarini, subentrato nella ripresa, calcia un pallone alto verso la porta della Valdera. Il portiere esce incontro alla palla, ma sbaglia clamorosamente l'uscita permettendo a Papa di calciare a porta vuota ristabilendo le sorti dell'incontro. Con il pareggio la Bellaria acquista maggiormente fiducia, confidando in un risultato che fino ad ora era insperato, e comincia a diventare un po pi&ugrave; intraprendente, anche se la Valdera tenta di riversarsi in massa verso la porta avversaria alla ricerca del vantaggio. Quando ormai l'incontro sembra avvairsi verso la divisione della posta,ecco la beffa per gli ospiti: calcio di punizione decretato sulla trequarti dal direttore di gara a favore della Valdera; batte Mezzatesta che trova smarcato la limite dell'area Ninci che, grazie ad una dormita generale della retroguardia avversaria, entra in area e fredda Azzara con un diagonale rasoterra. Doccia fredda quindi per la Bellaria che aveva sperato fino all'ultimo in risultato positivo su un campo di una delle candidate alla vittoria finale del campionato, anche per acquistare morale viste le sfortunate precedenti uscite che la hanno vista sconfitta immeritatamente, viste le numerose occasioni da gol capitategli. Comunque pieno merito alla Valdera che senza dubbio si &egrave; meritata l'intera posta in palio anche per la mole di gioco espresso nell'arco dei due tempi e per le occasioni avute, occasioni che avrebbero potuto portare ad un bottino pi&ugrave; cospicuo; giornata transitoria invece per la Bellaria, che ha cercato di difendersi come ha potuto e che non ha avuto la forza di portare delle situazioni di pericolo per la difesa nerazzurra.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI