• Giovanissimi Provinciali
  • Bellaria Cappuccini
  • 6 - 0
  • Fornacette Casarosa


BELLARIA CAPP.: Azzara, Bilancia, Russo, Saleppichi, Galletti S., Romagnoli, Papa, Tizzano, Menchini, Ammannati, Lombardi. A disp.: Volpi, Massei, Maffei, Macchi S., Labruna. All.: Masoni F.

FORNACETTE: Piffanelli, Ceccarelli, Peselli, Lo Visco R., Baragatti, Filolli, Cavicchi, Campinotti, Zero, Vallini, Fantozzi. A disp.: Bitonti, Morrocchesi, Asam, Panichi, Lo Visco R. All.: Salvadori M.


ARBITRO: Del Buono di Pisa.


RETI: 14' aut. Campinotti, 35' Papa, 54', 58' e 62' Maffei, 61' aut. Lo Visco R.



La Bellaria Cappuccini torna alla vittoria e lo fa regolando con un punteggio tennistico il malcapitato Fornacette. L'incontro non ha avuto storia fin dalle prime battute di gioco, con la Bellaria ad imporre il ritmo di gara concedendo solamente qualche breve break agli ospiti, che hanno prevalentemente cercato di limitare al minimo il passivo. La cronaca: dopo 10 minuti interlocutori, nei quali le due squadre si studiano e si prendono reciprocamente le misure, ecco il primo lampo dei padroni di casa con Lombardi, bravo a sfruttare un errore della retroguardia avversaria ed a calciare appena entrato in area colpendo il palo alla sinistra di Piffanelli. Al 14' arriva il vantaggio per la Bellaria: Lombardi riceve palla sulla destra da Tizzano ed opera un cross rasoterra in area di rigore che, per anticipare l'arrivo di Papa. viene spinto in rete da Campinotti. La Bellaria ci prova ancora al 20', quando da un rimpallo fuori dell'area di rigore, la palla arriva sui piedi di Menchini che prova la botta mandando però alto sopra la traversa. Al 22' la prima ed unica azione del Fornacette nella prima frazione di gioco con un tiro in diagonale di Fantozzi che però non impensierisce un inoperoso Azzara che blocca a terra in tuffo. Al 27' bella azione sull'asse Tizzano - Lombardi con cross di quest'ultimo respinto dalla difesa avversaria ed al 30' ancora occasione da gol per la Bellaria, stavolta con Papa che sfrutta un passaggio in profondità, salta il diretto avversario e calcia in diagonale verso la porta mandando fuori di poco alla sinistra di Piffanelli. La ripresa si apre al 35' con il raddoppio dei padroni di casa grazie a Papa che, in sospetta posizione di offside, sfrutta una corta respinta del portiere su una fucilata di Bilancia e mette dentro senza problemi. A questo punto, con il doppio vantaggio acquisito, le cose si fanno più facili per la Bellaria mentre il Fornacette comincia ad accusare un calo fisico e mentale che si accentuerà nei minuti finali quando i padroni di casa dilagano con il punteggio. Infatti al 52' suona il campanello di allarme quando Ammannati lancia in profondità per Lombardi che si invola verso la porta tentando un pallonetto sull'uscita di Piffanelli spedendo la palla sopra la traversa, Al 54' arriva il terzo gol per i padroni di casa con il nuovo entrato Maffei che tocca in rete da due passi un passaggio di Papa dopo una bella azione personale sulla destra dell'esterno verdeblù. Al 58' i gol diventano quattro con la doppietta personale di Maffei, bravo a raccogliere un lancio smarcante di Ammannati dalla trequarti ed a toccare in rete nell'angolo opposto sull'uscita dell'estremo difensore ospite. Al 60' il direttore di gara concede la massima punizione ai padroni di casa per un evidente fallo in area di rigore su Maffei; si incarica del tiro Papa che però si fa ipnotizzare da Piffanelli che con un tuffo sulla sua sinistra scongiura il quinto gol subito alla propria squadra. Il quinto gol però arriva nel primo dei tre minuti di recupero concessi dall'arbitro ancora a causa di un autogol per una sfortunata deviazione nella propria porta di Lo Visco R. nel tentativo di liberare dall'area di rigore. Al 62' arriva il sesto gol ed ultimo gol della Bellaria che vale la tripletta personale di Maffei che raccoglie ancora un lancio di Ammannati e, dopo un azione personale, mette alle spalle di un incolpevole Piffanelli. Partita senza storia quindi, con i padroni di casa che dilagano nella ripresa e che trovano finalmente la prima vittoria casalinga dopo le ultime uscite interne non propriamente fortunate.

Alberto Ammannati BELLARIA CAPP.: Azzara, Bilancia, Russo, Saleppichi, Galletti S., Romagnoli, Papa, Tizzano, Menchini, Ammannati, Lombardi. A disp.: Volpi, Massei, Maffei, Macchi S., Labruna. All.: Masoni F. <br >FORNACETTE: Piffanelli, Ceccarelli, Peselli, Lo Visco R., Baragatti, Filolli, Cavicchi, Campinotti, Zero, Vallini, Fantozzi. A disp.: Bitonti, Morrocchesi, Asam, Panichi, Lo Visco R. All.: Salvadori M. <br > ARBITRO: Del Buono di Pisa. <br > RETI: 14' aut. Campinotti, 35' Papa, 54', 58' e 62' Maffei, 61' aut. Lo Visco R. La Bellaria Cappuccini torna alla vittoria e lo fa regolando con un punteggio tennistico il malcapitato Fornacette. L'incontro non ha avuto storia fin dalle prime battute di gioco, con la Bellaria ad imporre il ritmo di gara concedendo solamente qualche breve break agli ospiti, che hanno prevalentemente cercato di limitare al minimo il passivo. La cronaca: dopo 10 minuti interlocutori, nei quali le due squadre si studiano e si prendono reciprocamente le misure, ecco il primo lampo dei padroni di casa con Lombardi, bravo a sfruttare un errore della retroguardia avversaria ed a calciare appena entrato in area colpendo il palo alla sinistra di Piffanelli. Al 14' arriva il vantaggio per la Bellaria: Lombardi riceve palla sulla destra da Tizzano ed opera un cross rasoterra in area di rigore che, per anticipare l'arrivo di Papa. viene spinto in rete da Campinotti. La Bellaria ci prova ancora al 20', quando da un rimpallo fuori dell'area di rigore, la palla arriva sui piedi di Menchini che prova la botta mandando per&ograve; alto sopra la traversa. Al 22' la prima ed unica azione del Fornacette nella prima frazione di gioco con un tiro in diagonale di Fantozzi che per&ograve; non impensierisce un inoperoso Azzara che blocca a terra in tuffo. Al 27' bella azione sull'asse Tizzano - Lombardi con cross di quest'ultimo respinto dalla difesa avversaria ed al 30' ancora occasione da gol per la Bellaria, stavolta con Papa che sfrutta un passaggio in profondit&agrave;, salta il diretto avversario e calcia in diagonale verso la porta mandando fuori di poco alla sinistra di Piffanelli. La ripresa si apre al 35' con il raddoppio dei padroni di casa grazie a Papa che, in sospetta posizione di offside, sfrutta una corta respinta del portiere su una fucilata di Bilancia e mette dentro senza problemi. A questo punto, con il doppio vantaggio acquisito, le cose si fanno pi&ugrave; facili per la Bellaria mentre il Fornacette comincia ad accusare un calo fisico e mentale che si accentuer&agrave; nei minuti finali quando i padroni di casa dilagano con il punteggio. Infatti al 52' suona il campanello di allarme quando Ammannati lancia in profondit&agrave; per Lombardi che si invola verso la porta tentando un pallonetto sull'uscita di Piffanelli spedendo la palla sopra la traversa, Al 54' arriva il terzo gol per i padroni di casa con il nuovo entrato Maffei che tocca in rete da due passi un passaggio di Papa dopo una bella azione personale sulla destra dell'esterno verdebl&ugrave;. Al 58' i gol diventano quattro con la doppietta personale di Maffei, bravo a raccogliere un lancio smarcante di Ammannati dalla trequarti ed a toccare in rete nell'angolo opposto sull'uscita dell'estremo difensore ospite. Al 60' il direttore di gara concede la massima punizione ai padroni di casa per un evidente fallo in area di rigore su Maffei; si incarica del tiro Papa che per&ograve; si fa ipnotizzare da Piffanelli che con un tuffo sulla sua sinistra scongiura il quinto gol subito alla propria squadra. Il quinto gol per&ograve; arriva nel primo dei tre minuti di recupero concessi dall'arbitro ancora a causa di un autogol per una sfortunata deviazione nella propria porta di Lo Visco R. nel tentativo di liberare dall'area di rigore. Al 62' arriva il sesto gol ed ultimo gol della Bellaria che vale la tripletta personale di Maffei che raccoglie ancora un lancio di Ammannati e, dopo un azione personale, mette alle spalle di un incolpevole Piffanelli. Partita senza storia quindi, con i padroni di casa che dilagano nella ripresa e che trovano finalmente la prima vittoria casalinga dopo le ultime uscite interne non propriamente fortunate. Alberto Ammannati




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI