• Giovanissimi B GIR.B
  • Valdera
  • 3 - 0
  • Mobilieri Ponsacco


VALDERA: Biasci, Princi (50' Brigiotti A.), Greco, Bacci, Lapucci (50' Cantini S.), Rosi, Ribechini, Baroni (50' Granchi), Marchetti (50' Mattolini), Giuntini (Brigiotti D.), Saviozzi (39' Massoni). All : Vincenzo Parrinelli

MOB. PONSACCO: Filidei (39' Fattorini), Giannetti (39' Bellagotti), Santoni (51' Triggiano), Davini, Melai, Sammuri,Bottai, Giuntini (41' Tecce), Galante, Allani (55' Doni), Moriani. A disp : Boddi All.: Gabriele Polini.


ARBITRO: Ferri di Pisa.


RETI : 8' e 19' Saviozzi, 44' Bacci.

NOTE: Angoli 2-3 recupero 3' nel secondo tempo.



La Valdera vince nettamente il confronto contro i Mobilieri Ponsacco. Tre punti che nobilitano il cammino dei ragazzi di Parrinelli in un campionato che li vede avvicinare la capolista, nell'occasione in condizioni non ottimali. Esigenze societarie, leggi supporto dovuto alla squadra superiore, fa si che Polini debba rinunciare a tre pezzi pesanti , uno per reparto, il che finisce col togliere sostanza ad una squadra che fatica ad opporsi ai quotati avversari. Anche a livello psicologico il dover affrontare il big match con simili defezioni fa si che chi gioca stenti a calarsi con la necessaria verve nel clima partita. Questo, inteso, serve solo come attenuante alla prova opaca dei rossoblu, ma non deve sminuire il valore dei ragazzi di casa, davvero bravi. A tal punto che, ad essere sinceri, non c'è stata partita; Saviozzi e compagni sono scesi sul terreno di gioco più carichi , più vivaci, diverso l'approccio e diversa la resa. A livello di schieramenti, entrambi i tecnici si affidano ad un quattro quattro due. Parte forte la Valdera e già al primo minuto si rende pericolosa; palla da Ribechini a Marchetti che tocca per Saviozzi, il numero undici conclude tempestivamente ma vede il proprio tiro rimpallato. Costante la pressione dei locali, arrancano i rossoblu che capitolano già all'ottavo. Percussione di Saviozzi che vince un paio di rimpalli, mettendo sul piatto astuzia ma anche tanta voglia di far gol, che realizza con un tiro secco da centro area. La replica ospite al 9' con un cross di Moriani che trova Biasci pronto all'intervento. La pressione locale non conosce soste ; al quattordicesimo un cross dalla bandierina vede sbucare la testa di un atleta locale, Filidei è bravo d'istinto a salvare la propria porta. E' il preludio al gol del raddoppio che arriva al diciannovesimo su una ripartenza ; il furetto Saviozzi è bravo a guadagnare l'ingresso nell' area di rigore su un lancio in profondità, il primo tiro vede la respinta d'istinto di Filidei che nulla può sulla conclusione successiva. Ponsacco che con la forza della disperazione si rende pericoloso con Moriani a cinque minuti dal riposo; il numero undici trova un varco e si invola verso il portiere Biasci, il diagonale è però fuori misura. Il rientro in campo dopo il riposo vede i rossoblù e per una decina di minuti abbastanza propositivi. Dopo una mischia al primo minuto, risolta dalla difesa locale, c'è un tentativo di Galante dalla distanza. Il gran tiro sul rimbalzo del pallone trova Biasci pronto alla parata. Al terzo azione che nasce da un calcio d'angolo calciato da Giuntini, parabola che trova all'altezza del palo lontano la deviazione di piede di Bottai. Sarebbe stata preferibile una conclusione di testa, para comunque Biasci. I tentativi in fase offensiva degli ospiti si concludono al sesto allorquando Allani innesca Galante il quale non riesce a colpire bene il pallone, che termina fuori. Valdera che si scuote e torna a far paura; su un traversone dalla destra Marchetti di testa devia dalla breve distanza, Filidei ribatte d'istinto in qualche modo, Saviozzi irrompe e spara da tre metri cogliendo in pieno la traversa,sulla ribattuta è ancora il numero undici a concludere, si arrangia Filidei. Locali arrembanti che chiudono il conto al quattordicesimo; angolo di Baroni, perentorio lo stacco di Bacci e conclusione vincente di testa. Ponsacco che al minuto diciotto va al tiro con Moriani, che conclude debolmente un'azione partita da un cross dalla bandierina. Lo stesso Moriani sei minuti dopo effettua un traversone senza seguito. Ma è la Valdera con Giulio Cantini a sfiorare un altro gol, fuori per centimetri il tiro che poteva far felice uno degli ex in campo. Una conclusione di Tecce che termina alta nei minuti di recupero sancisce la fine delle ostilità.

GIOCATORE PIU' : Saviozzi. Il numero undici locale è un demonio, spesso imprendibile per i difensori rossoblu. Segna due gol coi quali la Valdera pone le basi per la prestigiosa vittoria. Decisivo.

Ruggiero Crupi VALDERA: Biasci, Princi (50' Brigiotti A.), Greco, Bacci, Lapucci (50' Cantini S.), Rosi, Ribechini, Baroni (50' Granchi), Marchetti (50' Mattolini), Giuntini (Brigiotti D.), Saviozzi (39' Massoni). All : Vincenzo Parrinelli <br >MOB. PONSACCO: Filidei (39' Fattorini), Giannetti (39' Bellagotti), Santoni (51' Triggiano), Davini, Melai, Sammuri,Bottai, Giuntini (41' Tecce), Galante, Allani (55' Doni), Moriani. A disp : Boddi All.: Gabriele Polini. <br > ARBITRO: Ferri di Pisa. <br > RETI : 8' e 19' Saviozzi, 44' Bacci. <br >NOTE: Angoli 2-3 recupero 3' nel secondo tempo. La Valdera vince nettamente il confronto contro i Mobilieri Ponsacco. Tre punti che nobilitano il cammino dei ragazzi di Parrinelli in un campionato che li vede avvicinare la capolista, nell'occasione in condizioni non ottimali. Esigenze societarie, leggi supporto dovuto alla squadra superiore, fa si che Polini debba rinunciare a tre pezzi pesanti , uno per reparto, il che finisce col togliere sostanza ad una squadra che fatica ad opporsi ai quotati avversari. Anche a livello psicologico il dover affrontare il big match con simili defezioni fa si che chi gioca stenti a calarsi con la necessaria verve nel clima partita. Questo, inteso, serve solo come attenuante alla prova opaca dei rossoblu, ma non deve sminuire il valore dei ragazzi di casa, davvero bravi. A tal punto che, ad essere sinceri, non c'&egrave; stata partita; Saviozzi e compagni sono scesi sul terreno di gioco pi&ugrave; carichi , pi&ugrave; vivaci, diverso l'approccio e diversa la resa. A livello di schieramenti, entrambi i tecnici si affidano ad un quattro quattro due. Parte forte la Valdera e gi&agrave; al primo minuto si rende pericolosa; palla da Ribechini a Marchetti che tocca per Saviozzi, il numero undici conclude tempestivamente ma vede il proprio tiro rimpallato. Costante la pressione dei locali, arrancano i rossoblu che capitolano gi&agrave; all'ottavo. Percussione di Saviozzi che vince un paio di rimpalli, mettendo sul piatto astuzia ma anche tanta voglia di far gol, che realizza con un tiro secco da centro area. La replica ospite al 9' con un cross di Moriani che trova Biasci pronto all'intervento. La pressione locale non conosce soste ; al quattordicesimo un cross dalla bandierina vede sbucare la testa di un atleta locale, Filidei &egrave; bravo d'istinto a salvare la propria porta. E' il preludio al gol del raddoppio che arriva al diciannovesimo su una ripartenza ; il furetto Saviozzi &egrave; bravo a guadagnare l'ingresso nell' area di rigore su un lancio in profondit&agrave;, il primo tiro vede la respinta d'istinto di Filidei che nulla pu&ograve; sulla conclusione successiva. Ponsacco che con la forza della disperazione si rende pericoloso con Moriani a cinque minuti dal riposo; il numero undici trova un varco e si invola verso il portiere Biasci, il diagonale &egrave; per&ograve; fuori misura. Il rientro in campo dopo il riposo vede i rossobl&ugrave; e per una decina di minuti abbastanza propositivi. Dopo una mischia al primo minuto, risolta dalla difesa locale, c'&egrave; un tentativo di Galante dalla distanza. Il gran tiro sul rimbalzo del pallone trova Biasci pronto alla parata. Al terzo azione che nasce da un calcio d'angolo calciato da Giuntini, parabola che trova all'altezza del palo lontano la deviazione di piede di Bottai. Sarebbe stata preferibile una conclusione di testa, para comunque Biasci. I tentativi in fase offensiva degli ospiti si concludono al sesto allorquando Allani innesca Galante il quale non riesce a colpire bene il pallone, che termina fuori. Valdera che si scuote e torna a far paura; su un traversone dalla destra Marchetti di testa devia dalla breve distanza, Filidei ribatte d'istinto in qualche modo, Saviozzi irrompe e spara da tre metri cogliendo in pieno la traversa,sulla ribattuta &egrave; ancora il numero undici a concludere, si arrangia Filidei. Locali arrembanti che chiudono il conto al quattordicesimo; angolo di Baroni, perentorio lo stacco di Bacci e conclusione vincente di testa. Ponsacco che al minuto diciotto va al tiro con Moriani, che conclude debolmente un'azione partita da un cross dalla bandierina. Lo stesso Moriani sei minuti dopo effettua un traversone senza seguito. Ma &egrave; la Valdera con Giulio Cantini a sfiorare un altro gol, fuori per centimetri il tiro che poteva far felice uno degli ex in campo. Una conclusione di Tecce che termina alta nei minuti di recupero sancisce la fine delle ostilit&agrave;. <br ><b>GIOCATORE PIU' : Saviozzi.</b> Il numero undici locale &egrave; un demonio, spesso imprendibile per i difensori rossoblu. Segna due gol coi quali la Valdera pone le basi per la prestigiosa vittoria. Decisivo. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI