• Giovanissimi B GIR.B
  • Piccoli Azzurri Cascina
  • 0 - 4
  • Valdera


PICCOLI AZZURRI: Landi, Leporini (Biagini), Bogliacino, Boniello, Marinari, Seppia, Zanni (Scacciati), Cioce, Puliti, Mattana (Esposito) Bertini A disp.: Esposito, Scacciati, Biagini. All. : De Francesco.

VALDERA : Bacciarelli (Biasci), Princi, Greco( Baroni), Fogli, Tranquillo, Rosi, Menichelli (Brigiotti A.), Bacci (Brigiotti D.), Marchetti (Massini), Giuntini ( Cantini), Saviozzi (Ribechini). A disp.: Biasci, Baroni, Brigiotti A, Brigiotti D., Massini, Ribechini, Cantini. All.: Parrinelli.


ARBITRO: Bellani di Pisa.


RETI: 10' Giuntini, 18' Menichelli. 31' Bacci, 53' Fogli.



Per l'ultima giornata di campionato al Comunale di Cascina è scesa la capolista Valdera in una partita che vedeva coinvolte due squadre dalle motivazioni completamente diverse. Se da una parte c'era la Valdera con un organico di tutto rispetto e decisa a non sbagliare atteggiamento sia tattico che mentale, in quanto era la partita che le consegnava la matematica certezza della vittoria del girone, dall'altra c'era una squadra (Piccoli Azzurri) che non aveva più niente da chiedere al campionato e molto rimaneggiata per squalifiche ed infortuni. La direzione della gara è stata affidata ad un arbitro esperto quale il signor Bellani di Pisa che ha condotto la gara al termine senza un intoppo. La cronaca della partita è praticamente un assolo degli ospiti con buone trame di gioco e tanto possesso palla ma la tranquillità è giunta al 10' del primo tempo con il vantaggio, merito di Giuntini che finalizzava l'ennesima azione con un forte e preciso tiro da fuori area che si infilava sotto la traversa. Raggiunto il vantaggio e allentato il timore di non andare in vantaggio la Valdera si riversava in avanti ed al 18' Menichelli si infila nell'area di rigore evitando ben tre difensori e batte a rete con Landi che respinge e Leporini che mette in angolo. Dal successivo angolo arriva il raddoppio, è Marchetti che anticipa tutti e segna. Al 21' ancora angolo per la capolista e stavolta è Bacci che anticipa tutti ma tira alto. Alla mezz'ora ancora Valdera con Fogli che, dopo aver vinto un contrasto, va al tiro con conclusione sopra la traversa. Dopo l'intervallo si riparte con la stessa trama del primo tempo, il tempo di battere ed è subito angolo per la Valdera: altro tiro dalla bandierina micidiale, stavolta è Bacci che di testa porta a tre le segnature. Passa un minuto e Menichelli davanti a Landi spara alto. All'8' Giuntini controlla la palla al limite dell'area, supera due difensori e tira di poco a lato. Al 10' è solo Valdera, Baroni dai 25 metri prova ma Landi para. Al 13' punizione dalla tre quarti, si incarica Baroni che batte per Massini, stop e tiro di poco fuori. Cinque minuti dopo ancora Massini che arriva al limite e tira ma palla di nuovo fuori. Al 23' ancora difesa in vacanza sull'ennesimo angolo e questa volta è festa per Fogli che di piatto fa poker. Al 27' c'è gloria anche per Ribechini che aggancia un pallone al limite, entra in area ma spara alto. Al 29' la partita si conclude con una giocata in acrobazia, che non procura gol per la propria squadra ma l'esecuzione è stata una gioia per gli occhi: su di un cross dalla destra di Ribechini, Massini al limite dell'area stoppa con il petto ed effettua una perfetta rovesciata, la palla viaggia verso la porta, bravissimo Landi a parare.

Al fischio del ottimo signor Bellani le squadre si salutano al centro del campo con grande sportività (cosa che non è mai mancata in tutta la partita), clima da ultimo giorno di scuola e grande esultanza per la compagine nerazzurra che con questa rotonda vittoria si assicura il primo posto nel girone.

Per concludere, doverosi quanto meritati i complimenti alla Valdera, che ha vinto in rimonta questo campionato dimostrando di possedere un ottimo reparto offensivo (ben 94 le reti realizzate, miglior attacco) e una difesa rocciosa, la migliore del girone, con appena 10 reti incassate. Queste le dichiarazioni di mister Vincenzo Parrinelli, un nome - una garanzia in panchina: Innanzitutto- ha esordito l'allenatore della Valdera- ci tengo a ringraziare la società e il presidente Conzolini, che ci è sempre stato vicino nel corso della stagione, soprattutto nei momenti difficili e cruciali dell'annata; è uno di quei classici personaggi che fanno veramente bene al mondo del calcio. Ci terrei anche a ringraziare mister Gasparri, con cui ho ottimi rapporti, che ha permesso ad alcuni ragazzi della propria rossa di entrare a far parte, spesso in pianta stabile, della mia squadra, e che mi ha dato la possibilità di integrare una rosa già di per sé competitiva. Naturalmente un ringraziamento e un elogio speciale vanno ai ragazzi, i veri artefici di questo successo: si sono allenati con serietà e dedizione per tutto l'anno, sono sempre stati disponibili e sono stati bravi a crederci fino in fondo e a superare i momenti difficili della stagione. Sono cresciuti, sono maturati, tutti, e si sono tolti una grossa soddisfazione. Poi mister Parrinelli ripercorre i momenti cruciali dell'annata: Di momenti difficili ce ne sono stati, eccome, a partire dalla sconfitta interna contro il Navacchio Zambra alla seconda di campionato. Il mese più difficile in assoluto è stato febbraio, in cui abbiamo conquistato un solo punto in tre partite; siamo stati comunque bravi a reagire, a ritrovare gioco e risultati e a crederci fino in fondo. Francamente non mi sarei mai aspettato a inizio anno un risultato così positivo. Adesso ci aspetta la sfida contro il Castelfranco, vincitore del girone A: sarà una sfida difficile e affascinante, e di sicuro ce la metteremo tutta per continuare il nostro sogno.

PICCOLI AZZURRI: Landi, Leporini (Biagini), Bogliacino, Boniello, Marinari, Seppia, Zanni (Scacciati), Cioce, Puliti, Mattana (Esposito) Bertini A disp.: Esposito, Scacciati, Biagini. All. : De Francesco. <br >VALDERA : Bacciarelli (Biasci), Princi, Greco( Baroni), Fogli, Tranquillo, Rosi, Menichelli (Brigiotti A.), Bacci (Brigiotti D.), Marchetti (Massini), Giuntini ( Cantini), Saviozzi (Ribechini). A disp.: Biasci, Baroni, Brigiotti A, Brigiotti D., Massini, Ribechini, Cantini. All.: Parrinelli. <br > ARBITRO: Bellani di Pisa. <br > RETI: 10' Giuntini, 18' Menichelli. 31' Bacci, 53' Fogli. Per l'ultima giornata di campionato al Comunale di Cascina &egrave; scesa la capolista Valdera in una partita che vedeva coinvolte due squadre dalle motivazioni completamente diverse. Se da una parte c'era la Valdera con un organico di tutto rispetto e decisa a non sbagliare atteggiamento sia tattico che mentale, in quanto era la partita che le consegnava la matematica certezza della vittoria del girone, dall'altra c'era una squadra (Piccoli Azzurri) che non aveva pi&ugrave; niente da chiedere al campionato e molto rimaneggiata per squalifiche ed infortuni. La direzione della gara &egrave; stata affidata ad un arbitro esperto quale il signor Bellani di Pisa che ha condotto la gara al termine senza un intoppo. La cronaca della partita &egrave; praticamente un assolo degli ospiti con buone trame di gioco e tanto possesso palla ma la tranquillit&agrave; &egrave; giunta al 10' del primo tempo con il vantaggio, merito di Giuntini che finalizzava l'ennesima azione con un forte e preciso tiro da fuori area che si infilava sotto la traversa. Raggiunto il vantaggio e allentato il timore di non andare in vantaggio la Valdera si riversava in avanti ed al 18' Menichelli si infila nell'area di rigore evitando ben tre difensori e batte a rete con Landi che respinge e Leporini che mette in angolo. Dal successivo angolo arriva il raddoppio, &egrave; Marchetti che anticipa tutti e segna. Al 21' ancora angolo per la capolista e stavolta &egrave; Bacci che anticipa tutti ma tira alto. Alla mezz'ora ancora Valdera con Fogli che, dopo aver vinto un contrasto, va al tiro con conclusione sopra la traversa. Dopo l'intervallo si riparte con la stessa trama del primo tempo, il tempo di battere ed &egrave; subito angolo per la Valdera: altro tiro dalla bandierina micidiale, stavolta &egrave; Bacci che di testa porta a tre le segnature. Passa un minuto e Menichelli davanti a Landi spara alto. All'8' Giuntini controlla la palla al limite dell'area, supera due difensori e tira di poco a lato. Al 10' &egrave; solo Valdera, Baroni dai 25 metri prova ma Landi para. Al 13' punizione dalla tre quarti, si incarica Baroni che batte per Massini, stop e tiro di poco fuori. Cinque minuti dopo ancora Massini che arriva al limite e tira ma palla di nuovo fuori. Al 23' ancora difesa in vacanza sull'ennesimo angolo e questa volta &egrave; festa per Fogli che di piatto fa poker. Al 27' c'&egrave; gloria anche per Ribechini che aggancia un pallone al limite, entra in area ma spara alto. Al 29' la partita si conclude con una giocata in acrobazia, che non procura gol per la propria squadra ma l'esecuzione &egrave; stata una gioia per gli occhi: su di un cross dalla destra di Ribechini, Massini al limite dell'area stoppa con il petto ed effettua una perfetta rovesciata, la palla viaggia verso la porta, bravissimo Landi a parare. <br >Al fischio del ottimo signor Bellani le squadre si salutano al centro del campo con grande sportivit&agrave; (cosa che non &egrave; mai mancata in tutta la partita), clima da ultimo giorno di scuola e grande esultanza per la compagine nerazzurra che con questa rotonda vittoria si assicura il primo posto nel girone. <br >Per concludere, doverosi quanto meritati i complimenti alla Valdera, che ha vinto in rimonta questo campionato dimostrando di possedere un ottimo reparto offensivo (ben 94 le reti realizzate, miglior attacco) e una difesa rocciosa, la migliore del girone, con appena 10 reti incassate. Queste le dichiarazioni di mister Vincenzo Parrinelli, un nome - una garanzia in panchina: <b> Innanzitutto</b>- ha esordito l'allenatore della Valdera- <b>ci tengo a ringraziare la societ&agrave; e il presidente Conzolini, che ci &egrave; sempre stato vicino nel corso della stagione, soprattutto nei momenti difficili e cruciali dell'annata; &egrave; uno di quei classici personaggi che fanno veramente bene al mondo del calcio. Ci terrei anche a ringraziare mister Gasparri, con cui ho ottimi rapporti, che ha permesso ad alcuni ragazzi della propria rossa di entrare a far parte, spesso in pianta stabile, della mia squadra, e che mi ha dato la possibilit&agrave; di integrare una rosa gi&agrave; di per s&eacute; competitiva. Naturalmente un ringraziamento e un elogio speciale vanno ai ragazzi, i veri artefici di questo successo: si sono allenati con seriet&agrave; e dedizione per tutto l'anno, sono sempre stati disponibili e sono stati bravi a crederci fino in fondo e a superare i momenti difficili della stagione. Sono cresciuti, sono maturati, tutti, e si sono tolti una grossa soddisfazione. </b>Poi mister Parrinelli ripercorre i momenti cruciali dell'annata: <b> Di momenti difficili ce ne sono stati, eccome, a partire dalla sconfitta interna contro il Navacchio Zambra alla seconda di campionato. Il mese pi&ugrave; difficile in assoluto &egrave; stato febbraio, in cui abbiamo conquistato un solo punto in tre partite; siamo stati comunque bravi a reagire, a ritrovare gioco e risultati e a crederci fino in fondo. Francamente non mi sarei mai aspettato a inizio anno un risultato cos&igrave; positivo. Adesso ci aspetta la sfida contro il Castelfranco, vincitore del girone A: sar&agrave; una sfida difficile e affascinante, e di sicuro ce la metteremo tutta per continuare il nostro sogno. </b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI