• Giovanissimi Provinciali GIR.B
  • Virtus Firenze
  • 2 - 1
  • Alleanza Giovanile


VIRTUS FIRENZE: Galantini, Calamai, Bandinelli, Santinelli, Giglioli, Ricci, Ducci, Chiabà, Benedetti, Braschi, Sznura. A disp.: Perini, Prest. All.: Casalsoli.
DICOMANO: Innocenti, Rosetti, Sideri, Poli, De Meo, Fossati, Paggetti, Pipaj, Lamaj, Mihaj, Tavanti. A disp.: Soto Munoz, All.: Manzani.

ARBITRO: Leopardi di Firenze.

RETI: Lamaj, rig. Braschi, Sznura.



Ultimo impegno di campionato e ogni squadra vuol chiudere la stagione lasciando una buona impressione, ancor di più la Virtus che gioca l'ultima partita della stagione fra le mura amiche (non ha tornei da giocare in casa). Ed infatti la formazione locale parte subito all'attacco dopo il fischio d'avvio, dopo neppure 2 minuti Benedetti ha un'occasione da pochi metri ma spreca incredibilmente tirando alto. La Virtus continua a dominare giocando sempre nella metà campo avversaria, ma fallisce le varie occasioni create; a circa due terzi del primo tempo arriva l'occasione principe: per atterramento di Braschi in area, l'arbitro decreta il calcio di rigore; Sznura si incarica del tiro, ma con il suo rasoterra di media potenza colpisce il palo alla sinistra del portiere: la palla torna in campo, la riprende Ducci all'altezza dell'area piccola, ma anche lui manda la sfera incredibilmente alta. Dopo questo episodio, il Dicomano si scuote e riesce a proporsi in attacco, e dopo tre tentativi pericolosi, si porta in vantaggio con un diagonale imparabile di Lamaj; i ragazzi di Manzani insistno alla ricerca del raddoppio, che pochi minuti prima della fine del primo tempo non arriva solo grazie ad una miracolosa deviazione in tuffo sul primo palo del portiere della Virtus Galantini. Il secondo tempo inizia in maniera più equilibrata, anche se è sempre la Virtus a fare la partita alla ricerca almeno del pareggio. Episodio da segnalare un'ottima uscita del portiere della squadra ospite sui piedi di un attaccante della Virtus lanciato a rete, che nell'occasione si infortuna leggermente, ma che poi per fortuna riprende regolarmente il suo posto in campo dopo 2 minuti. La Virtus non demorde ed ottiene il pareggio su rigore trasformato da Braschi: penalty molto dubbio, il fallo, ai più, è sembrato avvenire fuori area. La Virtus approfitta del momentaneo sbandamento degli avversari per continuare a portarsi in attacco, tanto che passano solo pochi minuti e c'è il raddoppio sugli sviluppi di un calcio d'angolo con un tap-in vincente di Sznura. Il Dicomano è però una formaizone tenace ed orgogliosa e nei 10 minuti finali tenta il tutto per tutto per pervenire al pareggio; la Virtus però alleggerisce ogni tanto con qualche buon contropiede, mai portato però a compimento e mantiene fino al tirplice fischio di chiusura il margine di vantaggio necessario per conquistare gli ultimi 3 punti in palio.

VIRTUS FIRENZE: Galantini, Calamai, Bandinelli, Santinelli, Giglioli, Ricci, Ducci, Chiab&agrave;, Benedetti, Braschi, Sznura. A disp.: Perini, Prest. All.: Casalsoli.<br >DICOMANO: Innocenti, Rosetti, Sideri, Poli, De Meo, Fossati, Paggetti, Pipaj, Lamaj, Mihaj, Tavanti. A disp.: Soto Munoz, All.: Manzani.<br > ARBITRO: Leopardi di Firenze.<br > RETI: Lamaj, rig. Braschi, Sznura. Ultimo impegno di campionato e ogni squadra vuol chiudere la stagione lasciando una buona impressione, ancor di pi&ugrave; la Virtus che gioca l'ultima partita della stagione fra le mura amiche (non ha tornei da giocare in casa). Ed infatti la formazione locale parte subito all'attacco dopo il fischio d'avvio, dopo neppure 2 minuti Benedetti ha un'occasione da pochi metri ma spreca incredibilmente tirando alto. La Virtus continua a dominare giocando sempre nella met&agrave; campo avversaria, ma fallisce le varie occasioni create; a circa due terzi del primo tempo arriva l'occasione principe: per atterramento di Braschi in area, l'arbitro decreta il calcio di rigore; Sznura si incarica del tiro, ma con il suo rasoterra di media potenza colpisce il palo alla sinistra del portiere: la palla torna in campo, la riprende Ducci all'altezza dell'area piccola, ma anche lui manda la sfera incredibilmente alta. Dopo questo episodio, il Dicomano si scuote e riesce a proporsi in attacco, e dopo tre tentativi pericolosi, si porta in vantaggio con un diagonale imparabile di Lamaj; i ragazzi di Manzani insistno alla ricerca del raddoppio, che pochi minuti prima della fine del primo tempo non arriva solo grazie ad una miracolosa deviazione in tuffo sul primo palo del portiere della Virtus Galantini. Il secondo tempo inizia in maniera pi&ugrave; equilibrata, anche se &egrave; sempre la Virtus a fare la partita alla ricerca almeno del pareggio. Episodio da segnalare un'ottima uscita del portiere della squadra ospite sui piedi di un attaccante della Virtus lanciato a rete, che nell'occasione si infortuna leggermente, ma che poi per fortuna riprende regolarmente il suo posto in campo dopo 2 minuti. La Virtus non demorde ed ottiene il pareggio su rigore trasformato da Braschi: penalty molto dubbio, il fallo, ai pi&ugrave;, &egrave; sembrato avvenire fuori area. La Virtus approfitta del momentaneo sbandamento degli avversari per continuare a portarsi in attacco, tanto che passano solo pochi minuti e c'&egrave; il raddoppio sugli sviluppi di un calcio d'angolo con un tap-in vincente di Sznura. Il Dicomano &egrave; per&ograve; una formaizone tenace ed orgogliosa e nei 10 minuti finali tenta il tutto per tutto per pervenire al pareggio; la Virtus per&ograve; alleggerisce ogni tanto con qualche buon contropiede, mai portato per&ograve; a compimento e mantiene fino al tirplice fischio di chiusura il margine di vantaggio necessario per conquistare gli ultimi 3 punti in palio.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI