• Giovanissimi B GIR.A
  • Olmoponte Arezzo
  • 5 - 2
  • Cortona Camucia


OLMOPONTE (4-3-3): Bianconi (Fierli), Veraldi (Riccetti), Agushi, Maccarini, Boncompagni, Mazzi, Meacci (Acquisti), Maccari (Mencacci), Paolucci (Rufini), Fani, Calosci (Frequentini). A disp.: Styan. All.: Lorenzo Rossi.
CORTONA CAMUCIA (4-3-3): Brocchi (Angori), Pareti (Petruschi), Paolantoni, Valiani (Zampagni), Di Matteo (Quaglia), La Falce, Balliu, Silvestrini (Valiani), Ceccherini (Di Matteo), Sciarri, Laasri. All.: Emilio Grilli.

ARBITRO: Bindi di Arezzo.

RETI: 10' Silvestrini, 15', 68' e 70' Fani, 34' Calosci, 50' Riccetti, 70' rig. Sciarri.



Che l'Olmoponte non avesse problemi offensivi si era capito fin dalle prime giornate. Vedi le gare contro Lucignano e Castiglionese. La squadra di mister Rossi si ripete anche contro il Cortona Camucia e mette a segno altre cinque reti. Ma se il risultato è rotondo, la prestazione non è però brillante. L'Olmoponte è sotto ritmo e quasi abulico, confusionario e spesso impreciso sul piano del fraseggio. Il risultato, però, è sigillato grazie all'ottima prova dei centrali difensivi, Agushi e Maccarini, e alla grande vena realizzativa di Fani. Per il Cortona Camucia, dopo l'ottimo avvio con Silvestrini e dopo una buona prima frazione di gara, arriva la seconda sconfitta stagionale. I padroni di casa optano per un offensivo 4-3-3 che vede Meacci registra di centrocampo, Maccari intermedio di sinistra e Fani punta centrale. Assente Di Goro, Styan va in panchina mentre Calosci è il terzo d'attacco a sinistra. Il Cortona risponde con un modulo analogo, Sciarri è la punta centrale mentre a centrocampo opera Balliu nel ruolo di vertice basso. L'avvio è confusionario. L'Olmoponte è spesso impreciso e gli errori sul piano del fraseggio sono frequenti. La partita è giocata prevalentemente a centrocampo e il Cortona Camucia prova prendere le misure. Le trova al decimo del primo tempo con una pregevole conclusione da fuori area di Silvestrini che si trasforma in una parabola letale che costringe Bianconi ad abdicare. Il Cortona è in vantaggio, ma i padroni di casa rispondono subito. All'undicesimo è Boncompagni, perfetto sulla corsia di sinistra, a sfiorare il gol sugli sviluppi di un calcio d'angolo, mentre al quindicesimo è Fani a riportare il risultato in parità grazie ad un bel piattone destro da dentro l'area. Il Cortona Camucia, nonostante le rare sortite offensive, cerca di tenere il pallino del gioco. E ci riesce. Le non perfette condizioni del terreno di gioco limitano molto la tecnica di Mazzi e Meacci, che non possono costruire come nelle giornate migliori. Ma al 34', quasi allo scadere della prima frazione, Calosci aziona il turbo, lascia tutti sul posto e piuttosto pietrificati, e si presenta a tu per tu con Brocchi. Il suo sinistro è preciso e vale il vantaggio per la squadra di casa. Nella ripresa mister Rossi sostituisce Veraldi con Riccetti e passa ad un più coperto 3-5-1-1. Boncompagni e Maccarini sono i centrali, mentre Agushi agisce da libero staccato. Riccetti va a supportare Fani, mentre Calosci fa il fluidificante di sinistra. Il Cortona Camucia non opta per nessun cambio tattico e prova a giocarsi la partita a viso aperto. Al 50' è proprio il brevilineo trequartista dell'Olmoponte a siglare il goal del tre a uno su preciso assist di Paolucci. La partita è oramai in discesa. Il Cortona Camucia crolla psicologicamente e Fani decide di salire in cattedra. Prima al 68' e poi al 70' il numero nove dell'Olmoponte rende più rotondo il risultato e sigla la sua prima tripletta stagionale. Nei minuti di recupero c'è ancora tempo per assistere al gol di Sciarri, che su rigore fissa definitivamente il risultato sul cinque a due. Mister Rossi sorride per il risultato, ma non tanto per la prestazione. Calciatorepiù: Fani (Olmoponte), tripletta e pallone portato a casa. E' l'emblema scintillante della vittoria dei padroni di casa contro il Cortona Camucia. Sfruttando l'assenza di Di Goro e la panchina di Styan, rispondendo presente alla chiamata di mister Rossi e fa il diavolo a quattro. Prima sigla il gol del momentaneo pareggio, poi quelli del quattro e del cinque a uno. Quelli che chiudono il match e che permettono all'Olmoponte di essere uno dei migliori attacchi del campionato.

Francesco Gaeta OLMOPONTE (4-3-3): Bianconi (Fierli), Veraldi (Riccetti), Agushi, Maccarini, Boncompagni, Mazzi, Meacci (Acquisti), Maccari (Mencacci), Paolucci (Rufini), Fani, Calosci (Frequentini). A disp.: Styan. All.: Lorenzo Rossi.<br >CORTONA CAMUCIA (4-3-3): Brocchi (Angori), Pareti (Petruschi), Paolantoni, Valiani (Zampagni), Di Matteo (Quaglia), La Falce, Balliu, Silvestrini (Valiani), Ceccherini (Di Matteo), Sciarri, Laasri. All.: Emilio Grilli.<br > ARBITRO: Bindi di Arezzo.<br > RETI: 10' Silvestrini, 15', 68' e 70' Fani, 34' Calosci, 50' Riccetti, 70' rig. Sciarri. Che l'Olmoponte non avesse problemi offensivi si era capito fin dalle prime giornate. Vedi le gare contro Lucignano e Castiglionese. La squadra di mister Rossi si ripete anche contro il Cortona Camucia e mette a segno altre cinque reti. Ma se il risultato &egrave; rotondo, la prestazione non &egrave; per&ograve; brillante. L'Olmoponte &egrave; sotto ritmo e quasi abulico, confusionario e spesso impreciso sul piano del fraseggio. Il risultato, per&ograve;, &egrave; sigillato grazie all'ottima prova dei centrali difensivi, Agushi e Maccarini, e alla grande vena realizzativa di Fani. Per il Cortona Camucia, dopo l'ottimo avvio con Silvestrini e dopo una buona prima frazione di gara, arriva la seconda sconfitta stagionale. I padroni di casa optano per un offensivo 4-3-3 che vede Meacci registra di centrocampo, Maccari intermedio di sinistra e Fani punta centrale. Assente Di Goro, Styan va in panchina mentre Calosci &egrave; il terzo d'attacco a sinistra. Il Cortona risponde con un modulo analogo, Sciarri &egrave; la punta centrale mentre a centrocampo opera Balliu nel ruolo di vertice basso. L'avvio &egrave; confusionario. L'Olmoponte &egrave; spesso impreciso e gli errori sul piano del fraseggio sono frequenti. La partita &egrave; giocata prevalentemente a centrocampo e il Cortona Camucia prova prendere le misure. Le trova al decimo del primo tempo con una pregevole conclusione da fuori area di Silvestrini che si trasforma in una parabola letale che costringe Bianconi ad abdicare. Il Cortona &egrave; in vantaggio, ma i padroni di casa rispondono subito. All'undicesimo &egrave; Boncompagni, perfetto sulla corsia di sinistra, a sfiorare il gol sugli sviluppi di un calcio d'angolo, mentre al quindicesimo &egrave; Fani a riportare il risultato in parit&agrave; grazie ad un bel piattone destro da dentro l'area. Il Cortona Camucia, nonostante le rare sortite offensive, cerca di tenere il pallino del gioco. E ci riesce. Le non perfette condizioni del terreno di gioco limitano molto la tecnica di Mazzi e Meacci, che non possono costruire come nelle giornate migliori. Ma al 34', quasi allo scadere della prima frazione, Calosci aziona il turbo, lascia tutti sul posto e piuttosto pietrificati, e si presenta a tu per tu con Brocchi. Il suo sinistro &egrave; preciso e vale il vantaggio per la squadra di casa. Nella ripresa mister Rossi sostituisce Veraldi con Riccetti e passa ad un pi&ugrave; coperto 3-5-1-1. Boncompagni e Maccarini sono i centrali, mentre Agushi agisce da libero staccato. Riccetti va a supportare Fani, mentre Calosci fa il fluidificante di sinistra. Il Cortona Camucia non opta per nessun cambio tattico e prova a giocarsi la partita a viso aperto. Al 50' &egrave; proprio il brevilineo trequartista dell'Olmoponte a siglare il goal del tre a uno su preciso assist di Paolucci. La partita &egrave; oramai in discesa. Il Cortona Camucia crolla psicologicamente e Fani decide di salire in cattedra. Prima al 68' e poi al 70' il numero nove dell'Olmoponte rende pi&ugrave; rotondo il risultato e sigla la sua prima tripletta stagionale. Nei minuti di recupero c'&egrave; ancora tempo per assistere al gol di Sciarri, che su rigore fissa definitivamente il risultato sul cinque a due. Mister Rossi sorride per il risultato, ma non tanto per la prestazione.<b> Calciatorepi&ugrave;: Fani</b> (Olmoponte), tripletta e pallone portato a casa. E' l'emblema scintillante della vittoria dei padroni di casa contro il Cortona Camucia. Sfruttando l'assenza di Di Goro e la panchina di Styan, rispondendo presente alla chiamata di mister Rossi e fa il diavolo a quattro. Prima sigla il gol del momentaneo pareggio, poi quelli del quattro e del cinque a uno. Quelli che chiudono il match e che permettono all'Olmoponte di essere uno dei migliori attacchi del campionato. Francesco Gaeta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI