• Giovanissimi B GIR.A
  • Sestese
  • 5 - 1
  • Castelfiorentino


SESTESE: Mencaroni, Sozzi, Guidotti (Agonigi), Fabbiani, Iandelli, Parlanti, Calamandrei (Ciampi), Delli Navelli (Bambi), Cipriani (Messina), Dini (Benini), Delli. A disp.: Volpi, Ferrarotti. All.: Giovanni Augusti (squal.). In panchina: Marco Bolognesi.
CASTELFIORENTINO: Campatelli (Falorni), Sarti, Fiscella, Padroni (Perillo), Malatesti (Di Leonardo), Oliva, Fontani (De Stefano), Maccianti, Dragoni, Nuraj (Zanaj), Barnini (Massoni). All.: Alessandro Reali.

ARBITRO: Cacozza di Firenze.

RETI: 15', 51' e 71' Delli, 27' aut. pro Sestese, 46' Zanaj, 59' Calamandrei.



Ritrova i tre punti la Sestese ed anche un po' di fortuna che l'accompagna negli episodi decisivi del match, raccogliendo alla fine un successo certamente meritato ma severo nel punteggio nei confronti di un generoso Castelfiorentino. Se è un gran bel gol quello realizzato al 15' da Delli, in anticipo sul primo palo a girare al volo su invito dalla destra di Calamandrei, si può però definire soltanto rocambolesca l'autorete che mette al tappeto gli ospiti prima della mezz'ora, con la doppia carambola fra due difensori su traversone di Delli, bravo, questo sì, a rubare palla a Fiscella e a liberarsi per il cross all'interno di un'area invero sguarnita di compagni. Prima del raddoppio, a legittimare comunque il vantaggio dei rossoblu, una chance per Dini, due volte debolmente alla conclusione sugli sviluppi di un corner di Calamandrei (9'), e soprattutto un'imbucata sulla destra dello stesso Calamandrei fra due avversari, con intervento abile e risolutivo dell'estremo Campatelli (12'). Il Castelfiorentino si fa vedere pericolosamente in avanti solo dopo quest'ultimo episodio, con un'azione ben preparata da Oliva e Dragoni ma conclusa senza troppa convinzione da Fontani sulla sponda all'indietro del compagno. Per il resto un undici ospite che se la gioca alla pari con gli avversari per due terzi di campo ma che punge poco in attacco, dove Barnini (forse toccato da dietro in area, allo scadere, ma il d.g. fa proseguire) non gode di adeguato sostegno; merito anche dell'efficace retroguardia assemblata da Augusti, con gli agili Sozzi e Guidotti sugli esterni e la fisicità di Fabbiani (in luogo dell'assente Fiesoli) a supportare centralmente l'azione di Iandelli. L'infortunio occorso a Cipriani a fine primo tempo induce il tecnico rossoblu a ripartire per i secondi 35 minuti con Delli punta centrale, il subentrato Messina a destra e Calamandrei a sinistra; tuttavia sono gli ospiti ad avere un migliore approccio con la ripresa, insistendo in fase d'attacco dopo aver preso momentaneamente il sopravvento a centrocampo. L'intesa fra Barnini, Dragoni ed il neo entrato Zanaj, ora adeguatamente alimentata, dà i suoi frutti all'11', quando la difesa di casa, messa sotto pressione, stenta troppo a rinviare e viene alla fine punita dal secco diagonale ravvicinato dello stesso Zanaj. La gara sembra dunque riaprirsi, ma forse il Castelfiorentino non ci crede abbastanza, e nel frattempo entra prepotentemente in partita sulla corsia di destra Messina, che ha forza e passo per sfondare sulla fascia, puntando sovente il diretto avversario. Ad onor del vero dice anche male al Castello, che al 16' si vede assegnare contro un corner perlomeno dubbio, e sul cross dalla bandierina di destra di Dini viene trafitto dalla perentoria incornata di Delli all'altezza del palo lontano (3-1). A questo punto non c'è più gara. Delli a seguire manca la quarta rete ma a realizzarla al 24' provvede Calamandrei - buone la preparazione e l'esecuzione - su invito dalla sinistra di Bambi. Sotto la pioggia si succedono i cambi, Dragoni è l'ultimo ad arrendersi fra gli ospiti (34', palla a lato da posizione centrale) ma a segnare ancora, per la quinta volta, sono i locali con il colpo di testa del solito Delli, su corner di Messina, respinto da un difensore quando il pallone ha ormai varcato la linea di porta (36').

effebi SESTESE: Mencaroni, Sozzi, Guidotti (Agonigi), Fabbiani, Iandelli, Parlanti, Calamandrei (Ciampi), Delli Navelli (Bambi), Cipriani (Messina), Dini (Benini), Delli. A disp.: Volpi, Ferrarotti. All.: Giovanni Augusti (squal.). In panchina: Marco Bolognesi.<br >CASTELFIORENTINO: Campatelli (Falorni), Sarti, Fiscella, Padroni (Perillo), Malatesti (Di Leonardo), Oliva, Fontani (De Stefano), Maccianti, Dragoni, Nuraj (Zanaj), Barnini (Massoni). All.: Alessandro Reali.<br > ARBITRO: Cacozza di Firenze.<br > RETI: 15', 51' e 71' Delli, 27' aut. pro Sestese, 46' Zanaj, 59' Calamandrei. Ritrova i tre punti la Sestese ed anche un po' di fortuna che l'accompagna negli episodi decisivi del match, raccogliendo alla fine un successo certamente meritato ma severo nel punteggio nei confronti di un generoso Castelfiorentino. Se &egrave; un gran bel gol quello realizzato al 15' da Delli, in anticipo sul primo palo a girare al volo su invito dalla destra di Calamandrei, si pu&ograve; per&ograve; definire soltanto rocambolesca l'autorete che mette al tappeto gli ospiti prima della mezz'ora, con la doppia carambola fra due difensori su traversone di Delli, bravo, questo s&igrave;, a rubare palla a Fiscella e a liberarsi per il cross all'interno di un'area invero sguarnita di compagni. Prima del raddoppio, a legittimare comunque il vantaggio dei rossoblu, una chance per Dini, due volte debolmente alla conclusione sugli sviluppi di un corner di Calamandrei (9'), e soprattutto un'imbucata sulla destra dello stesso Calamandrei fra due avversari, con intervento abile e risolutivo dell'estremo Campatelli (12'). Il Castelfiorentino si fa vedere pericolosamente in avanti solo dopo quest'ultimo episodio, con un'azione ben preparata da Oliva e Dragoni ma conclusa senza troppa convinzione da Fontani sulla sponda all'indietro del compagno. Per il resto un undici ospite che se la gioca alla pari con gli avversari per due terzi di campo ma che punge poco in attacco, dove Barnini (forse toccato da dietro in area, allo scadere, ma il d.g. fa proseguire) non gode di adeguato sostegno; merito anche dell'efficace retroguardia assemblata da Augusti, con gli agili Sozzi e Guidotti sugli esterni e la fisicit&agrave; di Fabbiani (in luogo dell'assente Fiesoli) a supportare centralmente l'azione di Iandelli. L'infortunio occorso a Cipriani a fine primo tempo induce il tecnico rossoblu a ripartire per i secondi 35 minuti con Delli punta centrale, il subentrato Messina a destra e Calamandrei a sinistra; tuttavia sono gli ospiti ad avere un migliore approccio con la ripresa, insistendo in fase d'attacco dopo aver preso momentaneamente il sopravvento a centrocampo. L'intesa fra Barnini, Dragoni ed il neo entrato Zanaj, ora adeguatamente alimentata, d&agrave; i suoi frutti all'11', quando la difesa di casa, messa sotto pressione, stenta troppo a rinviare e viene alla fine punita dal secco diagonale ravvicinato dello stesso Zanaj. La gara sembra dunque riaprirsi, ma forse il Castelfiorentino non ci crede abbastanza, e nel frattempo entra prepotentemente in partita sulla corsia di destra Messina, che ha forza e passo per sfondare sulla fascia, puntando sovente il diretto avversario. Ad onor del vero dice anche male al Castello, che al 16' si vede assegnare contro un corner perlomeno dubbio, e sul cross dalla bandierina di destra di Dini viene trafitto dalla perentoria incornata di Delli all'altezza del palo lontano (3-1). A questo punto non c'&egrave; pi&ugrave; gara. Delli a seguire manca la quarta rete ma a realizzarla al 24' provvede Calamandrei - buone la preparazione e l'esecuzione - su invito dalla sinistra di Bambi. Sotto la pioggia si succedono i cambi, Dragoni &egrave; l'ultimo ad arrendersi fra gli ospiti (34', palla a lato da posizione centrale) ma a segnare ancora, per la quinta volta, sono i locali con il colpo di testa del solito Delli, su corner di Messina, respinto da un difensore quando il pallone ha ormai varcato la linea di porta (36'). effebi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI