• Allievi Regionali GIR.A
  • Margine Coperta
  • 0 - 0
  • Tau Calcio


MARGINE COPERTA: Belli, Sali, Lullo, Monti, Provenzano, Nelli, Vallini (71' Beqiri), Ferrone, Saia (67' Perri), Murgia (79' Turini), Podestà (58' Caselli). A disp.: Giuntini, Marzico. All.: Gianluca Peselli.
TAU ALTOPASCIO: Agozzino, Matteoni (70' Tocchini Lor.), Landi, Montalti (64' Gasperoni), Dell'Orfanello B., Chiti (53' Zini), Dell'Orfanello U., Giannini, Arcoraci, Cesca Da Silva, Fornaciari (74' Biagi). A disp.: Pampana, Tocchini Leo., Carlucci. All.: Riccardo Bartalucci.

ARBITRO: Celardo di Pontedera.
NOTE: ammonito Zini al 54'. Recupero 0' + 3'.



Termina a reti inviolate il big match del Brizzi proponendo un pareggio che, senza nulla togliere alla bella prova del Margine Coperta, al netto del gioco espresso sta forse più stretto al Tau. Ciò che è mancato agli uomini di Bartalucci è stata la concretezza in zona gol, a conferma delle difficoltà realizzative di una squadra che ha segnato appena ventotto volte in diciannove partite, a fronte di una difesa che - con sole quindici reti al passivo - rimane la meno battuta del campionato. Per i padroni di casa, miglior attacco del torneo, l'astinenza da gol rappresenta invece un dato in controtendenza, se è vero che bisogna risalire addirittura alla terza giornata di andata per trovare una partita in cui l'undici di Peselli sia rimasto all'asciutto. Per questa importante sfida d'alta classifica il Margine Coperta, orfano di Garbati e Presicci, si schiera con un 4-3-1-2 in cui Murgia è il trequartista alle spalle di Saia e Podestà; risponde il Tau con un 4-2-3-1 che vede il ritorno di Fornaciari nel terzetto alle spalle dell'unica punta Arcoraci. Già dai primi minuti si intuisce quale sarà il copione della gara, i padroni di casa si affidano prevalentemente alle verticalizzazioni di Murgia e alla regia di Nelli per innescare le punte, gli ospiti cercano invece di proporre gioco con una manovra corale e avvolgente. L'avvio è tutto di marca Tau: al 2' Fornaciari corre sulla sinistra, mette al centro e Arcoraci appoggia su Ugo Dell'Orfanello, il cui tiro è ribattuto dal corpo di Lullo; al 3' conclusione da fuori di Arcoraci che Belli respinge a mani aperte; al 9' Sali è costretto a intervenire in extremis per stoppare una combinazione rapida fra Ugo Dell'Orfanello e Cesca Da Silva che stava per liberare al tiro Arcoraci. La prima vera occasione della partita si registra al 14' ed è targata Tau, Arcoraci approfitta di un liscio difensivo per scoccare un destro incrociato che esce di pochissimo. Gli ospiti si lasciano preferire sul piano del palleggio, anche se la velocità di Saia e Podestà costringe la retroguardia lucchese a tenere sempre la guardia alta. Al 22' è proprio Podestà che si mette in mostra ricevendo da Sali e saltando l'uomo, prima di vedere il suo tiro dal limite respinto da Bruno Dell'Orfanello. Da qui in poi il Margine Coperta sembra riuscire ad esprimersi meglio e costruisce alcune situazioni interessanti: al 26' Murgia riceve una sponda da Saia ma il suo destro di controbalzo dai sedici metri termina largo; al 30' ancora Murgia rifinisce per Lullo, fermato sul più bello dalla difesa avversaria; al 33' l'onnipresente numero 10 locale completa l'uno-due con Podestà la cui conclusione da buona posizione è debole e centrale. La partita è intensa e giocata su ritmi alti e nel finale di tempo è il Tau a riprendersi la scena, prima con una punizione di Landi alta di poco (35'), poi con Cesca Da Silva che ci prova trovando la respinta di piede di Belli al termine di un'azione confusa in area (36'); infine con un cross dalla destra di Ugo Dell'Orfanello su cui Arcoraci si esibisce in una semi-rovesciata bellissima da vedere ma imprecisa (38'). In avvio di ripresa i due allenatori concedono fiducia agli stessi ventidue che hanno terminato la prima frazione e si riparte subito con gli ospiti sugli scudi: dopo venti secondi un tiro impreciso di Fornaciari si trasforma in assist per Ugo Dell'Orfanello, che da pochi metri non riesce a coordinarsi e la palla si alza sulla traversa; qualche istante dopo la risposta del Margine Coperta è affidata a una fuga di Podestà sulla sinistra che non trova a centro area compagni pronti ad approfittare del cross. Rispetto a quanto visto nel primo tempo, i padroni di casa si dimostrano ora più brillanti degli avversari e si affacciano con più convinzione nella metà campo ospite. In particolare al 49' Saia riceve bene in area da Murgia ma viene chiuso al momento del tiro prima da Matteoni e poi da Chiti (che si infortuna nell'occasione e uscirà pochi minuti dopo), mentre al 54' una punizione dal limite di Murgia lambisce il palo alla sinistra di Agozzino. Al 55' è ancora il numero 10 di casa, il migliore dei suoi, a sfruttare un pallone recuperato da Vallini sulla trequarti e a provare la conclusione senza però centrare lo specchio della porta. Il Tau comunque non sta a guardare e al 56' Landi da sinistra mette al centro per Arcoraci che arpiona bene la sfera e gira a rete alzando troppo la mira. Ospiti ancora pericolosi al 61' quando un destro (leggermente deviato) dai trenta metri di Cesca Da Silva costringe Belli all'intervento da applausi per deviare in angolo, mentre sull'altro fronte termina a lato un destro incrociato al volo del nuovo entrato Caselli, innescato da un millimetrico lancio di Nelli (66'). Nel finale di gara è il Tau che spinge maggiormente sull'acceleratore con l'intento di sbloccare la gara, ma la difesa di casa serra le fila e prima Sali al 68' e poi Lullo al 75' intervengono alla grande per evitare guai peggiori in seguito a due iniziative rispettivamente di Cesca Da Silva e Ugo Dell'Orfanello. Nel mezzo però, al 69', era stato Belli a dover respingere d'istinto un colpo di testa ravvicinato di Ugo Dell'Orfanello. Il Margine Coperta, dopo una conclusione di Beqiri smorzata e bloccata senza problemi di Agozzino al 76', si chiude bene a ridosso della propria metà area di rigore provando a sfruttare in contropiede la freschezza di Caselli e Perri senza rischiare più di tanto. Nonostante il forcing finale infatti il Tau non passa e dopo l'ultimo tentativo largo di Giannini in pieno recupero (83'), arriva il triplice fischio che chiude la gara.

Calciatoripiù
: per il Margine Coperta Belli, eccetto qualche imprecisione nell'ordinaria amministrazione, si fa trovare prontissimo nei momenti decisivi e salva la porta in almeno tre occasioni; Nelli offre quantità e qualità in mediana e Murgia è il più attivo in fase offensiva, sia come rifinitore che in proprio; per il Tau buone le prove di Cesca Da Silva, uomo ovunque del reparto offensivo, di Landi, che ha garantito una costante spinta offensiva sulla sinistra e della coppia centrale Bruno Dell'Orfanello-Chiti.

Giacomo Tabone MARGINE COPERTA: Belli, Sali, Lullo, Monti, Provenzano, Nelli, Vallini (71' Beqiri), Ferrone, Saia (67' Perri), Murgia (79' Turini), Podest&agrave; (58' Caselli). A disp.: Giuntini, Marzico. All.: Gianluca Peselli.<br >TAU ALTOPASCIO: Agozzino, Matteoni (70' Tocchini Lor.), Landi, Montalti (64' Gasperoni), Dell'Orfanello B., Chiti (53' Zini), Dell'Orfanello U., Giannini, Arcoraci, Cesca Da Silva, Fornaciari (74' Biagi). A disp.: Pampana, Tocchini Leo., Carlucci. All.: Riccardo Bartalucci. <br > ARBITRO: Celardo di Pontedera.<br >NOTE: ammonito Zini al 54'. Recupero 0' + 3'. Termina a reti inviolate il big match del Brizzi proponendo un pareggio che, senza nulla togliere alla bella prova del Margine Coperta, al netto del gioco espresso sta forse pi&ugrave; stretto al Tau. Ci&ograve; che &egrave; mancato agli uomini di Bartalucci &egrave; stata la concretezza in zona gol, a conferma delle difficolt&agrave; realizzative di una squadra che ha segnato appena ventotto volte in diciannove partite, a fronte di una difesa che - con sole quindici reti al passivo - rimane la meno battuta del campionato. Per i padroni di casa, miglior attacco del torneo, l'astinenza da gol rappresenta invece un dato in controtendenza, se &egrave; vero che bisogna risalire addirittura alla terza giornata di andata per trovare una partita in cui l'undici di Peselli sia rimasto all'asciutto. Per questa importante sfida d'alta classifica il Margine Coperta, orfano di Garbati e Presicci, si schiera con un 4-3-1-2 in cui Murgia &egrave; il trequartista alle spalle di Saia e Podest&agrave;; risponde il Tau con un 4-2-3-1 che vede il ritorno di Fornaciari nel terzetto alle spalle dell'unica punta Arcoraci. Gi&agrave; dai primi minuti si intuisce quale sar&agrave; il copione della gara, i padroni di casa si affidano prevalentemente alle verticalizzazioni di Murgia e alla regia di Nelli per innescare le punte, gli ospiti cercano invece di proporre gioco con una manovra corale e avvolgente. L'avvio &egrave; tutto di marca Tau: al 2' Fornaciari corre sulla sinistra, mette al centro e Arcoraci appoggia su Ugo Dell'Orfanello, il cui tiro &egrave; ribattuto dal corpo di Lullo; al 3' conclusione da fuori di Arcoraci che Belli respinge a mani aperte; al 9' Sali &egrave; costretto a intervenire in extremis per stoppare una combinazione rapida fra Ugo Dell'Orfanello e Cesca Da Silva che stava per liberare al tiro Arcoraci. La prima vera occasione della partita si registra al 14' ed &egrave; targata Tau, Arcoraci approfitta di un liscio difensivo per scoccare un destro incrociato che esce di pochissimo. Gli ospiti si lasciano preferire sul piano del palleggio, anche se la velocit&agrave; di Saia e Podest&agrave; costringe la retroguardia lucchese a tenere sempre la guardia alta. Al 22' &egrave; proprio Podest&agrave; che si mette in mostra ricevendo da Sali e saltando l'uomo, prima di vedere il suo tiro dal limite respinto da Bruno Dell'Orfanello. Da qui in poi il Margine Coperta sembra riuscire ad esprimersi meglio e costruisce alcune situazioni interessanti: al 26' Murgia riceve una sponda da Saia ma il suo destro di controbalzo dai sedici metri termina largo; al 30' ancora Murgia rifinisce per Lullo, fermato sul pi&ugrave; bello dalla difesa avversaria; al 33' l'onnipresente numero 10 locale completa l'uno-due con Podest&agrave; la cui conclusione da buona posizione &egrave; debole e centrale. La partita &egrave; intensa e giocata su ritmi alti e nel finale di tempo &egrave; il Tau a riprendersi la scena, prima con una punizione di Landi alta di poco (35'), poi con Cesca Da Silva che ci prova trovando la respinta di piede di Belli al termine di un'azione confusa in area (36'); infine con un cross dalla destra di Ugo Dell'Orfanello su cui Arcoraci si esibisce in una semi-rovesciata bellissima da vedere ma imprecisa (38'). In avvio di ripresa i due allenatori concedono fiducia agli stessi ventidue che hanno terminato la prima frazione e si riparte subito con gli ospiti sugli scudi: dopo venti secondi un tiro impreciso di Fornaciari si trasforma in assist per Ugo Dell'Orfanello, che da pochi metri non riesce a coordinarsi e la palla si alza sulla traversa; qualche istante dopo la risposta del Margine Coperta &egrave; affidata a una fuga di Podest&agrave; sulla sinistra che non trova a centro area compagni pronti ad approfittare del cross. Rispetto a quanto visto nel primo tempo, i padroni di casa si dimostrano ora pi&ugrave; brillanti degli avversari e si affacciano con pi&ugrave; convinzione nella met&agrave; campo ospite. In particolare al 49' Saia riceve bene in area da Murgia ma viene chiuso al momento del tiro prima da Matteoni e poi da Chiti (che si infortuna nell'occasione e uscir&agrave; pochi minuti dopo), mentre al 54' una punizione dal limite di Murgia lambisce il palo alla sinistra di Agozzino. Al 55' &egrave; ancora il numero 10 di casa, il migliore dei suoi, a sfruttare un pallone recuperato da Vallini sulla trequarti e a provare la conclusione senza per&ograve; centrare lo specchio della porta. Il Tau comunque non sta a guardare e al 56' Landi da sinistra mette al centro per Arcoraci che arpiona bene la sfera e gira a rete alzando troppo la mira. Ospiti ancora pericolosi al 61' quando un destro (leggermente deviato) dai trenta metri di Cesca Da Silva costringe Belli all'intervento da applausi per deviare in angolo, mentre sull'altro fronte termina a lato un destro incrociato al volo del nuovo entrato Caselli, innescato da un millimetrico lancio di Nelli (66'). Nel finale di gara &egrave; il Tau che spinge maggiormente sull'acceleratore con l'intento di sbloccare la gara, ma la difesa di casa serra le fila e prima Sali al 68' e poi Lullo al 75' intervengono alla grande per evitare guai peggiori in seguito a due iniziative rispettivamente di Cesca Da Silva e Ugo Dell'Orfanello. Nel mezzo per&ograve;, al 69', era stato Belli a dover respingere d'istinto un colpo di testa ravvicinato di Ugo Dell'Orfanello. Il Margine Coperta, dopo una conclusione di Beqiri smorzata e bloccata senza problemi di Agozzino al 76', si chiude bene a ridosso della propria met&agrave; area di rigore provando a sfruttare in contropiede la freschezza di Caselli e Perri senza rischiare pi&ugrave; di tanto. Nonostante il forcing finale infatti il Tau non passa e dopo l'ultimo tentativo largo di Giannini in pieno recupero (83'), arriva il triplice fischio che chiude la gara.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Margine Coperta <b>Belli</b>, eccetto qualche imprecisione nell'ordinaria amministrazione, si fa trovare prontissimo nei momenti decisivi e salva la porta in almeno tre occasioni; <b>Nelli</b> offre quantit&agrave; e qualit&agrave; in mediana e <b>Murgia</b> &egrave; il pi&ugrave; attivo in fase offensiva, sia come rifinitore che in proprio; per il Tau buone le prove di <b>Cesca Da Silva</b>, uomo ovunque del reparto offensivo, di <b>Landi</b>, che ha garantito una costante spinta offensiva sulla sinistra e della coppia centrale <b>Bruno Dell'Orfanello-Chiti</b>. Giacomo Tabone




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI