• Allievi Regionali GIR.A
  • Floria 2000
  • 1 - 1
  • Olimpia Firenze


FCG FLORIA 2000: Ferrari, Fontani, Focardi (78' Di Cosimo), Cirri, Francia, Bacherini (70' Torri), Capizzani (78' Meazzini), Demo (60' Landini), Polo (77' Uzuriaga), Pisciotta (71' Paccosi), Sarti. A disp.: Cappelli. All.: Giampaolo Giugni.
OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Faellini, Milani, Sbenaglia, Piccini, Gentilucci, Cerrato (61' Cirasella), Umiliani (61' Gabbrielli), Niscola (70' Distaso), Bigalli, Reggioli. A disp.: Pellegrini, Bianchi, Fiorini, Bamba. All.: Riccardo Ferradini.

ARBITRO: Tarocchi di Prato.

RETI: 13' Umiliani, 38' Polo.
NOTE: ammoniti Cerrato al 44' e Distaso al 77'.



Al Grazzini finisce in pareggio il derby di Campo di Marte tra i padroni di casa della Floria e i gialloneri dell'Olimpia. Si tratta quindi del secondo pareggio consecutivo per i locali, dopo quello della scorsa settimana sul campo del Cascina, sempre per 1-1. Entrambe le marcature sono realizzate nel corso del primo tempo, sebbene sia la seconda frazione di gioco quella più appassionante e ricca di occasioni. Infatti è l'Olimpia a portarsi in vantaggio ma, dopo un avvio un po' affannoso, la Floria cresce e costruisce un alto numero di occasioni per portare a casa i tre punti. I locali si schierano in campo con la difesa a tre, formata da Francia, Fontani e Focardi, e quattro centrocampisti alle spalle del tridente offensivo costituito da Capizzani, Polo e Sarti. Gli ospiti preferiscono invece il 4-3-3, nel quale Cerrato, Umiliani e Discola compongono il reparto più avanzato. I primi dieci minuti del match consistono in una fase di studio delle due squadre, che provano a spingere in avanti ma senza sbilanciarsi. Il gol del vantaggio giallonero arriva dunque come un fulmine a ciel sereno. Umiliani riceve palla sulla trequarti, si gira improvvisamente e scaglia il pallone sotto l'incrocio dei pali, dove Ferrari non può arrivare in nessun modo. L'Olimpia acquista fiducia dal gol segnato e la Floria fatica a creare occasioni nitide. Al 18' Francia per poco non sorprende Cecchi con un tiro-cross dalla fascia destra, ma la sfera termina sopra la traversa. Al 25' la squadra ospite cerca la via del raddoppio su un calcio di punizione dal limite dell'area. Piccini prova la botta secca, ma il tiro è troppo centrale e Ferrari allontana con i pugni. Passano tre minuti e la Floria si riaffaccia pericolosamente in avanti. Capizzani mette al centro un traversone per l'inserimento di Demo, che di testa manda di poco sopra la traversa. I locali però insistono: al 29' Sarti viene murato in ottima posizione, il pallone termina sui piedi di Capizzani in posizione defilata che chiude in porta, ma Cecchi para in due tempi; al 35' Francia vede il taglio di Capizzani, che appoggia dietro per Demo la cui conclusione non centra però il bersaglio. Il forcing della Floria si concretizza solamente al 38' quando i ragazzi di mister Giugni agganciano il pareggio. Capizzani si invola sulla fascia mancina e crossa al centro per Polo, che di testa non sbaglia da dentro l'area piccola. Il primo tempo si conclude dunque sul risultato di parità. Nella ripresa la Floria entra in campo più convinta, determinata a portare a termina la rimonta. I secondi 40' sono infatti un lungo monologo dei padroni di casa, che non riescono però a trasformare in rete i propri sforzi. Al 47' Capizzani serve Sarti al centro che appoggia di sponda a Demo, murato però dal centrale avversario in posizione invitante. Al 53' Polo mette in mezzo per Sarti, che di testa spizza verso il secondo palo, ma la palla esce di poco a lato. Al 56' Demo si accentra e prova la conclusione dai venticinque metri, senza la giusta precisione. L'Olimpia è schiacciata nella propria metà campo e fatica a ripartire. Dopo un buono scambio tra Capizzani e Cirri, quest'ultimo serve Sarti al limite, la sua conclusione è angolata, ma Cecchi si distende e allontana la minaccia. Passano cinque minuti e, sugli sviluppi di un lancio dalla difesa, il neo-entrato Landini supera in velocità l'ultimo difensore e scarica in porta. Cecchi tocca quel tanto che basta per spedire il pallone sulla traversa. Dalla bandierina Focardi non inquadra la porta di testa. Al 66' Sarti riceve palla in posizione leggermente defilata ma, davanti all'estremo difensore avversario, spedisce il pallone a lato del palo per questione di centimetri. In mezzo al lungo forcing dei locali, l'unico squillo giallonero è un tiro di Bigalli sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Continuano però a fioccare le opportunità per la Floria: al 70' palla dentro di Sarti per l'inserimento di Capizzani, che di testa non inquadra lo specchio di porta. Nel finale gli ospiti costruiscono un'altra azione pericolosa: Bigalli allarga di prima per Cirasella, che chiude il triangolo al centro con Gabbrielli. Ferrari respinge il primo tiro, sulla respinta si avventa nuovamente Gabbrielli, che prova a ripetersi ma Fontani salva il pallone sulla linea di porta. Le ultime chance della partita sono dunque ancora per i padroni di casa: al 79' un tiro da dentro l'area di Paccosi viene parato dal portiere; all'ultimo minuto di recupero il palo respinge il pallone calciato da Landini, sancendo la fine dell'incontro. Le squadre escono quindi dal campo con un punto a testa, che serve poco ad entrambe. Il rammarico è sicuramente maggiore per i padroni di casa che, pur partiti col piede sbagliato, riescono a cambiare le sorti dell'incontro anche se poi nella ripresa falliscono un gran numero di palle gol.
Calciatoripiù
: tra i locali gara molto propositiva dell'esterno d'attacco Capizzani, che si rende pericoloso con continuità. Prestazione positiva di Pisciotta, che gioca con qualità il pallone a centrocampo. Da segnalare anche la prova ordinata di Cirri. Per gli ospiti ottima gara di Bigalli sulla mediana. Una nota di merito va a Umiliani, che sblocca l'incontro con un vero e proprio gol da cineteca.

Marco Falcone FCG FLORIA 2000: Ferrari, Fontani, Focardi (78' Di Cosimo), Cirri, Francia, Bacherini (70' Torri), Capizzani (78' Meazzini), Demo (60' Landini), Polo (77' Uzuriaga), Pisciotta (71' Paccosi), Sarti. A disp.: Cappelli. All.: Giampaolo Giugni.<br >OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Faellini, Milani, Sbenaglia, Piccini, Gentilucci, Cerrato (61' Cirasella), Umiliani (61' Gabbrielli), Niscola (70' Distaso), Bigalli, Reggioli. A disp.: Pellegrini, Bianchi, Fiorini, Bamba. All.: Riccardo Ferradini. <br > ARBITRO: Tarocchi di Prato.<br > RETI: 13' Umiliani, 38' Polo. <br >NOTE: ammoniti Cerrato al 44' e Distaso al 77'. Al Grazzini finisce in pareggio il derby di Campo di Marte tra i padroni di casa della Floria e i gialloneri dell'Olimpia. Si tratta quindi del secondo pareggio consecutivo per i locali, dopo quello della scorsa settimana sul campo del Cascina, sempre per 1-1. Entrambe le marcature sono realizzate nel corso del primo tempo, sebbene sia la seconda frazione di gioco quella pi&ugrave; appassionante e ricca di occasioni. Infatti &egrave; l'Olimpia a portarsi in vantaggio ma, dopo un avvio un po' affannoso, la Floria cresce e costruisce un alto numero di occasioni per portare a casa i tre punti. I locali si schierano in campo con la difesa a tre, formata da Francia, Fontani e Focardi, e quattro centrocampisti alle spalle del tridente offensivo costituito da Capizzani, Polo e Sarti. Gli ospiti preferiscono invece il 4-3-3, nel quale Cerrato, Umiliani e Discola compongono il reparto pi&ugrave; avanzato. I primi dieci minuti del match consistono in una fase di studio delle due squadre, che provano a spingere in avanti ma senza sbilanciarsi. Il gol del vantaggio giallonero arriva dunque come un fulmine a ciel sereno. Umiliani riceve palla sulla trequarti, si gira improvvisamente e scaglia il pallone sotto l'incrocio dei pali, dove Ferrari non pu&ograve; arrivare in nessun modo. L'Olimpia acquista fiducia dal gol segnato e la Floria fatica a creare occasioni nitide. Al 18' Francia per poco non sorprende Cecchi con un tiro-cross dalla fascia destra, ma la sfera termina sopra la traversa. Al 25' la squadra ospite cerca la via del raddoppio su un calcio di punizione dal limite dell'area. Piccini prova la botta secca, ma il tiro &egrave; troppo centrale e Ferrari allontana con i pugni. Passano tre minuti e la Floria si riaffaccia pericolosamente in avanti. Capizzani mette al centro un traversone per l'inserimento di Demo, che di testa manda di poco sopra la traversa. I locali per&ograve; insistono: al 29' Sarti viene murato in ottima posizione, il pallone termina sui piedi di Capizzani in posizione defilata che chiude in porta, ma Cecchi para in due tempi; al 35' Francia vede il taglio di Capizzani, che appoggia dietro per Demo la cui conclusione non centra per&ograve; il bersaglio. Il forcing della Floria si concretizza solamente al 38' quando i ragazzi di mister Giugni agganciano il pareggio. Capizzani si invola sulla fascia mancina e crossa al centro per Polo, che di testa non sbaglia da dentro l'area piccola. Il primo tempo si conclude dunque sul risultato di parit&agrave;. Nella ripresa la Floria entra in campo pi&ugrave; convinta, determinata a portare a termina la rimonta. I secondi 40' sono infatti un lungo monologo dei padroni di casa, che non riescono per&ograve; a trasformare in rete i propri sforzi. Al 47' Capizzani serve Sarti al centro che appoggia di sponda a Demo, murato per&ograve; dal centrale avversario in posizione invitante. Al 53' Polo mette in mezzo per Sarti, che di testa spizza verso il secondo palo, ma la palla esce di poco a lato. Al 56' Demo si accentra e prova la conclusione dai venticinque metri, senza la giusta precisione. L'Olimpia &egrave; schiacciata nella propria met&agrave; campo e fatica a ripartire. Dopo un buono scambio tra Capizzani e Cirri, quest'ultimo serve Sarti al limite, la sua conclusione &egrave; angolata, ma Cecchi si distende e allontana la minaccia. Passano cinque minuti e, sugli sviluppi di un lancio dalla difesa, il neo-entrato Landini supera in velocit&agrave; l'ultimo difensore e scarica in porta. Cecchi tocca quel tanto che basta per spedire il pallone sulla traversa. Dalla bandierina Focardi non inquadra la porta di testa. Al 66' Sarti riceve palla in posizione leggermente defilata ma, davanti all'estremo difensore avversario, spedisce il pallone a lato del palo per questione di centimetri. In mezzo al lungo forcing dei locali, l'unico squillo giallonero &egrave; un tiro di Bigalli sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Continuano per&ograve; a fioccare le opportunit&agrave; per la Floria: al 70' palla dentro di Sarti per l'inserimento di Capizzani, che di testa non inquadra lo specchio di porta. Nel finale gli ospiti costruiscono un'altra azione pericolosa: Bigalli allarga di prima per Cirasella, che chiude il triangolo al centro con Gabbrielli. Ferrari respinge il primo tiro, sulla respinta si avventa nuovamente Gabbrielli, che prova a ripetersi ma Fontani salva il pallone sulla linea di porta. Le ultime chance della partita sono dunque ancora per i padroni di casa: al 79' un tiro da dentro l'area di Paccosi viene parato dal portiere; all'ultimo minuto di recupero il palo respinge il pallone calciato da Landini, sancendo la fine dell'incontro. Le squadre escono quindi dal campo con un punto a testa, che serve poco ad entrambe. Il rammarico &egrave; sicuramente maggiore per i padroni di casa che, pur partiti col piede sbagliato, riescono a cambiare le sorti dell'incontro anche se poi nella ripresa falliscono un gran numero di palle gol. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: tra i locali gara molto propositiva dell'esterno d'attacco <b>Capizzani</b>, che si rende pericoloso con continuit&agrave;. Prestazione positiva di <b>Pisciotta</b>, che gioca con qualit&agrave; il pallone a centrocampo. Da segnalare anche la prova ordinata di <b>Cirri</b>. Per gli ospiti ottima gara di <b>Bigalli</b> sulla mediana. Una nota di merito va a <b>Umiliani</b>, che sblocca l'incontro con un vero e proprio gol da cineteca. Marco Falcone




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI