• Allievi B
  • Pol. Novoli
  • 5 - 3
  • Tavola Calcio


N.POL.NOVOLI: Masoni, Ducci, Arena, Del Panta, Ferraioli, Travagli, Kalludra, Morieri, Giuffrida, Losi, Fortezza. A disp.: Dispensieri, Bassi, luca, Diop, Borchi. All.: Bini.
TAVOLA C.: Signorini, Padovani, Balli, Parretti, Milani, Pierozzi Mattia, Montagni, Tragetti, Sommariva, Pratesi, Scalise. A disp.: Orlandini, Bacci, Pierozzi Marco, Maggini. All.: Ruini.

ARBITRO: Bello di Prato

RETI: 1' e 63' Scalise, 10', 37' e 38' Fortezza 31' Ferraioli, 40' Sommariva, 78' Bassi.



Gara dalle forti tinte tennistiche. Indubbiamente. Il Novoli saluta il campionato con una corposa vittoria; il Tavola, al solito, fucina di calcio baillado , parte benissimo, per decadere poi, in un relax inspiegabile. Perplessità ragionevole, visto il prodigioso recupero della ripresa, che sfiora l'aggancio. La gara inizia con il fulmineo vantaggio ospite grazie a Scalise, opportunista nel capitalizzare assistenza di Montagni. Appena un barlume di riordino e arriva il pari locale con Fortezza, rapido su una palla vacante. Due break assoluti fanno prendere il largo ai padroni di casa. Alla mezzora Ferraioli firma il sorpasso con proposito dalla media distanza. La rivalsa pratese vede protagonista Targetti ma l'esito s'infrange su un salvifico Masoni. Come un macigno la tripletta locale, autore di nuovo Fortezza in completa autonomia e tranquillità. Non domo scolpisce pure una quaterna che assapora tanto di contesa conclusa. Mai dire mai, prima del riposo l'ospite Sommariva fa il rapinatore, riportando speranze per i suoi. Il finale della prima parte trasforma il Tavola che instaura una ripresa all'insegna di efficienza e geometria. Una mischia in area fiorentina chiama alla finalizzazione Balli e Montagni, ma la palla non centra il bersaglio. Al 63' ancora un abracadabra di Scalise porta il tabellino al minimo svantaggio pratese. Seguono addirittura due occasioni per il pari con Pratesi e Sommariva che sbagliano clamorosamente a porta vuota. Lo scoramento provoca l'incasso della cinquina locale con Bassi a confezionare un diagonale chirurgico.

Riccardo Bacci N.POL.NOVOLI: Masoni, Ducci, Arena, Del Panta, Ferraioli, Travagli, Kalludra, Morieri, Giuffrida, Losi, Fortezza. A disp.: Dispensieri, Bassi, luca, Diop, Borchi. All.: Bini.<br >TAVOLA C.: Signorini, Padovani, Balli, Parretti, Milani, Pierozzi Mattia, Montagni, Tragetti, Sommariva, Pratesi, Scalise. A disp.: Orlandini, Bacci, Pierozzi Marco, Maggini. All.: Ruini.<br > ARBITRO: Bello di Prato<br > RETI: 1' e 63' Scalise, 10', 37' e 38' Fortezza 31' Ferraioli, 40' Sommariva, 78' Bassi. Gara dalle forti tinte tennistiche. Indubbiamente. Il Novoli saluta il campionato con una corposa vittoria; il Tavola, al solito, fucina di calcio baillado , parte benissimo, per decadere poi, in un relax inspiegabile. Perplessit&agrave; ragionevole, visto il prodigioso recupero della ripresa, che sfiora l'aggancio. La gara inizia con il fulmineo vantaggio ospite grazie a Scalise, opportunista nel capitalizzare assistenza di Montagni. Appena un barlume di riordino e arriva il pari locale con Fortezza, rapido su una palla vacante. Due break assoluti fanno prendere il largo ai padroni di casa. Alla mezzora Ferraioli firma il sorpasso con proposito dalla media distanza. La rivalsa pratese vede protagonista Targetti ma l'esito s'infrange su un salvifico Masoni. Come un macigno la tripletta locale, autore di nuovo Fortezza in completa autonomia e tranquillit&agrave;. Non domo scolpisce pure una quaterna che assapora tanto di contesa conclusa. Mai dire mai, prima del riposo l'ospite Sommariva fa il rapinatore, riportando speranze per i suoi. Il finale della prima parte trasforma il Tavola che instaura una ripresa all'insegna di efficienza e geometria. Una mischia in area fiorentina chiama alla finalizzazione Balli e Montagni, ma la palla non centra il bersaglio. Al 63' ancora un abracadabra di Scalise porta il tabellino al minimo svantaggio pratese. Seguono addirittura due occasioni per il pari con Pratesi e Sommariva che sbagliano clamorosamente a porta vuota. Lo scoramento provoca l'incasso della cinquina locale con Bassi a confezionare un diagonale chirurgico. Riccardo Bacci




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI