• Allievi Regionali GIR.A
  • Bibbiena
  • 0 - 2
  • Olimpia Firenze


BIBBIENA: Masetti, Gambineri (Prosperi), Fata, Forciniti (Capacci), Giardini, Baglioni, Braccini (Spignoli), Venturi, Sacrestano (Lusini), Agostini, Calugaru (Barbini). A disp.: Viroli, Barbini, Capacci, Lusini, Prosperi, Spignoli, Tellini. All.: Massimo Zavaglia.
OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Milani, Grassi (Banchi), Reggioli, Piccini, Faellini, Cavalieri, Fiorindi (Distaso), Niscola (Bamba), Umiliani (Gerxhi), Cerrato. A disp.: Pellegrini, Gentilucci, Banchi, Ciatti, Distaso, Bamba, Gerxhi. All.: Massimo Tesconi.

ARBITRO: Marchi di Arezzo.

RETI: 30' Reggioli, 65' rig. Niscola.



Allo Stadio A.Zavagli di Bibbiena si affrontano i padroni di casa e l'Olimpia Firenze; i locali sono alla caccia di punti salvezza, ospiti invece intenzionati a non perdere il treno della vetta. I fiorentini si fanno subito pericolosi al 3' su calcio piazzato: punizione laterale, cross sul secondo palo e Niscola sfiora di un soffio la palla. All'11' si fanno vivi i locali con una grande azione sulla sinistra di Calugaru che, dal fondo, mette in mezzo ma Agostini, troppo avanzato e sbilanciato con il corpo, non riesce a concludere. In questa fase è il Bibbiena che fa la partita; al 13' Agostini mette Sacrestano solo davanti a Cecchi ma il portierone è bravissimo in uscita bassa a prendere la palla dopo il controllo non preciso dell'attaccante rossoblu. Al 15' angolo per il Bibbiena: batte Forciniti, la palla viene respinta al limite dell'area ma Gambineri non riesce a coordinarsi bene e mette fuori da buona posizione. Subito dopo bella apertura di Forciniti per Braccini che mette in mezzo per Agostini; la palla termina in rete ma l'arbitro annulla per un improbabile fuorigioco. Prendono coraggio gli ospiti; al 22' sugli sviluppi di un calcio d'angolo la palla attraversa pericolosamente tutta la porta di Masetti senza che nessuno riesca a mettere dentro. Al 24' calcio di punizione in verticale, Niscola si trova tutto solo in area ma - al volo - non coglie il pallone. Al 27' grande scambio Niscola-Cerrato, il numero 11 s'invola verso la porta, Gambineri in diagonale chiude colpendo la palla: l'arbitro, un po' distante, concede la punizione ed ammonisce il difensore rossoblu. Al 30' la pressione dell'Olimpia porta i suoi frutti: calcio d'angolo, Venturi respinge sul primo palo, la palla torna verso la bandierina, arriva poi un altro cross che supera tutti e finisce dall'altra parte; qui c'è tutto solo Cerrato che serve l'assist su un piatto d'argento a Reggioli per il vantaggio ospite. Il Bibbiena è stordito e Cerrato ne approfitta: numero sulla sinistra e gran palla per Niscola che, tutto solo a pochi passi dalla porta, mette sul fondo. La squadra rossoblu cerca di reagire e al 39' si registra una grande occasione per il pareggio. Fata crossa dalla sinistra per Agostini che fa torre verso Sacrestano; l'attaccante, solo davanti a Cecchi, invece di tirare al volo tenta il controllo che però non riesce e la palla finisce sul fondo. Subito dopo bel lancio lungo di Giardini, la difesa respinge e Venturi di testa mette Calugaru solo davanti al portiere; anche in questa occasione un controllo di troppo e la difesa può salvarsi in angolo. Dalla bandierina va Forciniti, Baglioni anticipa di testa il compagno Venturi e mette alto sulla traversa. Finisce la prima frazione di gioco con gli ospiti avanti di una lunghezza. Nella ripresa i ragazzi di Mister Zavaglia rientrano decisi a recuperare la partita; l'occasione più ghiotta è al 44' quando Braccini, liberato sul fondo da Agostini, mette palla in mezzo dove Venturi spara a botta sicura ma Cecchi, bravo e un po' fortunato, riesce a respingere con la punta del piede: incredibile intervento! Continua la pressione del Bibbiena che, anche se in maniera disordinata, le prova tutte con l'Olimpia però che non sta a guardare e riparte sempre in maniera pericolosa. Al 56' angolo dalla sinistra, Baglioni di testa mette fuori. Al 58' su un lancio lungo della difesa Cerrato salta tutti, anche il portiere, ma al momento di depositare in rete interviene in extremis Baglioni che salva in angolo. Al 61' è Niscola a sfuggire ai centrali rossoblu, proponendo poi un tiro incrociato, la palla scheggia il palo. Al 64' altro svarione difensivo del Bibbiena: palla lunga degli ospiti, mia-tua-sua tra Baglioni e Giardini, s'inserisce Gerxhi, appena entrato e, un attimo dopo l'ingresso dentro l'area aretina, cade a terra sull'intervento del portiere Masetti che giura di non averlo toccato. L'arbitro Marchi - anche in questa circostanza troppo lontano dall'azione - assegna il calcio di rigore e, come prevedono le nuove regole, ammonisce il portiere. Inutili le proteste locali, sul dischetto va Niscola che raddoppia i conti. Il finale di partita ha poco da dire: il Bibbiena si arrende e gli ospiti hanno vita facile nel gestire la situazione. La gara termina così con la vittoria dell'Olimpia che ha saputo sfruttare al meglio gli errori degli avversari, errori non solo in fase difensiva ma anche sottoporta al momento della finalizzazione.
Calciatorepiù: Cerrato (Olimpia Firenze): motorino inesauribile, una spina nel fianco per la difesa avversaria.

Emanuele Ceccherini BIBBIENA: Masetti, Gambineri (Prosperi), Fata, Forciniti (Capacci), Giardini, Baglioni, Braccini (Spignoli), Venturi, Sacrestano (Lusini), Agostini, Calugaru (Barbini). A disp.: Viroli, Barbini, Capacci, Lusini, Prosperi, Spignoli, Tellini. All.: Massimo Zavaglia.<br >OLIMPIA FIRENZE: Cecchi, Milani, Grassi (Banchi), Reggioli, Piccini, Faellini, Cavalieri, Fiorindi (Distaso), Niscola (Bamba), Umiliani (Gerxhi), Cerrato. A disp.: Pellegrini, Gentilucci, Banchi, Ciatti, Distaso, Bamba, Gerxhi. All.: Massimo Tesconi.<br > ARBITRO: Marchi di Arezzo.<br > RETI: 30' Reggioli, 65' rig. Niscola. Allo Stadio A.Zavagli di Bibbiena si affrontano i padroni di casa e l'Olimpia Firenze; i locali sono alla caccia di punti salvezza, ospiti invece intenzionati a non perdere il treno della vetta. I fiorentini si fanno subito pericolosi al 3' su calcio piazzato: punizione laterale, cross sul secondo palo e Niscola sfiora di un soffio la palla. All'11' si fanno vivi i locali con una grande azione sulla sinistra di Calugaru che, dal fondo, mette in mezzo ma Agostini, troppo avanzato e sbilanciato con il corpo, non riesce a concludere. In questa fase &egrave; il Bibbiena che fa la partita; al 13' Agostini mette Sacrestano solo davanti a Cecchi ma il portierone &egrave; bravissimo in uscita bassa a prendere la palla dopo il controllo non preciso dell'attaccante rossoblu. Al 15' angolo per il Bibbiena: batte Forciniti, la palla viene respinta al limite dell'area ma Gambineri non riesce a coordinarsi bene e mette fuori da buona posizione. Subito dopo bella apertura di Forciniti per Braccini che mette in mezzo per Agostini; la palla termina in rete ma l'arbitro annulla per un improbabile fuorigioco. Prendono coraggio gli ospiti; al 22' sugli sviluppi di un calcio d'angolo la palla attraversa pericolosamente tutta la porta di Masetti senza che nessuno riesca a mettere dentro. Al 24' calcio di punizione in verticale, Niscola si trova tutto solo in area ma - al volo - non coglie il pallone. Al 27' grande scambio Niscola-Cerrato, il numero 11 s'invola verso la porta, Gambineri in diagonale chiude colpendo la palla: l'arbitro, un po' distante, concede la punizione ed ammonisce il difensore rossoblu. Al 30' la pressione dell'Olimpia porta i suoi frutti: calcio d'angolo, Venturi respinge sul primo palo, la palla torna verso la bandierina, arriva poi un altro cross che supera tutti e finisce dall'altra parte; qui c'&egrave; tutto solo Cerrato che serve l'assist su un piatto d'argento a Reggioli per il vantaggio ospite. Il Bibbiena &egrave; stordito e Cerrato ne approfitta: numero sulla sinistra e gran palla per Niscola che, tutto solo a pochi passi dalla porta, mette sul fondo. La squadra rossoblu cerca di reagire e al 39' si registra una grande occasione per il pareggio. Fata crossa dalla sinistra per Agostini che fa torre verso Sacrestano; l'attaccante, solo davanti a Cecchi, invece di tirare al volo tenta il controllo che per&ograve; non riesce e la palla finisce sul fondo. Subito dopo bel lancio lungo di Giardini, la difesa respinge e Venturi di testa mette Calugaru solo davanti al portiere; anche in questa occasione un controllo di troppo e la difesa pu&ograve; salvarsi in angolo. Dalla bandierina va Forciniti, Baglioni anticipa di testa il compagno Venturi e mette alto sulla traversa. Finisce la prima frazione di gioco con gli ospiti avanti di una lunghezza. Nella ripresa i ragazzi di Mister Zavaglia rientrano decisi a recuperare la partita; l'occasione pi&ugrave; ghiotta &egrave; al 44' quando Braccini, liberato sul fondo da Agostini, mette palla in mezzo dove Venturi spara a botta sicura ma Cecchi, bravo e un po' fortunato, riesce a respingere con la punta del piede: incredibile intervento! Continua la pressione del Bibbiena che, anche se in maniera disordinata, le prova tutte con l'Olimpia per&ograve; che non sta a guardare e riparte sempre in maniera pericolosa. Al 56' angolo dalla sinistra, Baglioni di testa mette fuori. Al 58' su un lancio lungo della difesa Cerrato salta tutti, anche il portiere, ma al momento di depositare in rete interviene in extremis Baglioni che salva in angolo. Al 61' &egrave; Niscola a sfuggire ai centrali rossoblu, proponendo poi un tiro incrociato, la palla scheggia il palo. Al 64' altro svarione difensivo del Bibbiena: palla lunga degli ospiti, mia-tua-sua tra Baglioni e Giardini, s'inserisce Gerxhi, appena entrato e, un attimo dopo l'ingresso dentro l'area aretina, cade a terra sull'intervento del portiere Masetti che giura di non averlo toccato. L'arbitro Marchi - anche in questa circostanza troppo lontano dall'azione - assegna il calcio di rigore e, come prevedono le nuove regole, ammonisce il portiere. Inutili le proteste locali, sul dischetto va Niscola che raddoppia i conti. Il finale di partita ha poco da dire: il Bibbiena si arrende e gli ospiti hanno vita facile nel gestire la situazione. La gara termina cos&igrave; con la vittoria dell'Olimpia che ha saputo sfruttare al meglio gli errori degli avversari, errori non solo in fase difensiva ma anche sottoporta al momento della finalizzazione.<br ><b>Calciatorepi&ugrave;: Cerrato</b> (Olimpia Firenze): motorino inesauribile, una spina nel fianco per la difesa avversaria. Emanuele Ceccherini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI