• Allievi Regionali GIR.B
  • Forcoli Valdera
  • 2 - 1
  • Gracciano


FORCOLI VALDERA: Mazzaccherini, Costagli, Grassini, Favarin, Colombani, Neri L., Cibeca, Bufalini, Garanuja, Puccini, Jenjare. A disp.: Simoncini, Niccoli, Spella, Altamura. All.: Michele Citi.
GRACCIANO: Poggialini, Brucato, Rubino, Neri T., Sorrentino, Pittaro, Lapucci, Pisaneschi, Varone, Tonizzo, Corcione. A disp.: Klak, Feti, Fiume, Bellini, Reale, Scivoletti, Fusi. All.: Alessandro Conforti.

ARBITRO: Danilo Gambardella di Lucca.

RETI: 19' Corcione, 61' Garunja, 70' Jenjare.
NOTE: recupero 1' e 4'. Angoli: 3 a 3. Ammoniti: Garunja, Bufalini, Cibeca, Pisaneschi, Tonizzo e Neri T.



Un tempo per parte, ma a vincere è la squadra di casa in rimonta. Mattinata grigia e spalti gremiti al comunale di Capannoli. Gli ospiti del Gracciano di Mister Conforti, in divisa bianco blu, iniziano subito a mostrare i muscoli spingendosi con continuità verso la porta difesa da Mazzaccherini. I padroni di casa con la classica divisa amaranto, si difendono con tenacia cercando di far male in contropiede. Dopo una prima fase di studio al 12' è la squadra ospite a rendersi pericolosa con un calcio di punizione battuto molto bene dalla trequarti, che permette ad un attaccante di calciare verso la porta dei padroni di casa con un rasoterra che esce di poco a destra dell'estremo difensore. Al 18' sono ancora gli ospiti a rendersi pericolosi con un tiro dal centro dell'area di rigore che sorvola la porta. Un minuto dopo arriva la rete del vantaggio: Varone si libera bene in area vanificando l'intervento di Colombani e appoggia la palla a Corcione, che si gira molto bene e calcia sul secondo palo un tiro non forte ma ben angolato, che elude il tentativo di parata di Mazzaccherini e finisce in fondo al sacco. Passa solo qualche istante che Citi deve ridisegnare la squadra quando Grassini abbandona il terreno di gioco per un problema muscolare. E' sostituito da Altamura con Cibeca che viene spostato come esterno difensivo sinistro. E' il momento migliore per gli ospiti che al 20' sfruttano al meglio una punizione sulla trequarti con l'attaccante che, ricevuta palla al centro dell'area, scaglia un bel tiro che esce solo di poco dai pali difesi da Mazzaccherini. Al 29' si vede finalmente la squadra di casa con Bufalini, che disegna da calcio da fermo un bel cross in area di rigore avversaria dove Janjare colpisce al volo obbligando il portiere avversario a un'ottima deviazione in angolo. Al 36' è ancora il Gracciano a farsi pericoloso con una punizione battuta dal limite sinistro dell'attacco. Il tiro prende una traiettoria pericolosa che impegna Mazzaccherini a una non facile deviazione. Sul finire della prima frazione assistiamo a un bello scambio in velocità fra Bufalini, Puccini e Altamura con quest'ultimo che calcia al volo di poco al lato della porta di Poggiolini. Nel corso dell'unico minuto di recupero Mister Citi perde anche l'esterno difensivo destro, a causa dell'infortunio dell'ottimo Costagli. Dopo il riposo, i padroni di casa, sicuramente spronati dall'allenatore, rientrano in campo con un atteggiamento più aggressivo. Al 41' Jenjare scambia in area con Garunja e calcia di poco al lato. Da questo momento in poi il Direttore di Gara diventa protagonista dell'incontro. Al 42' Garunja viene atterrato in modo molto dubbio appena dentro l'area di rigore, ma per l'arbitro - a dire il vero abbastanza distante dall'azione - il fallo è commesso al di fuori dell'area e concede solo un calcio di punizione dal limite. Si incarica della battuta Bufalini che disegna un bel tiro teso che viene deviato dall'ultimo uomo in barriera probabilmente con un braccio, ma l'arbitro lascia correre. Si arriva al 61', quando Garunja riceve la sfera grazie a un ottimo passaggio di Jenjare, si libera in dribbling di due avversari e calcia a fil di palo dove il portiere avversario non può arrivare. Sul risultato di parità acquisito gli amaranto di casa cercano di fare loro l'intera posta in gioco, con gli ospiti che provano invece a difendersi. Al 65' i senesi sfruttano al meglio un'azione in contropiede e Pisaneschi viene a contatto, molto dubbio, con Miccoli in area di rigore ma il direttore di gara indica di continuare e ammonisce l'attaccante ospite per simulazione. Al 71' è la squadra di casa a costruire un'ottima azione in contropiede e Janjare, ricevuta palla da Altamura sulla trequarti, supera in velocità il diretto avversario e giunto al limite del campo rientra verso il cerchio del rigore e trafigge il portiere in uscita facendogli passare la sfera fra le gambe. La gara a questo punto diventa ancora più maschia con gli ospiti che cercano in ogni modo di riagguantare per lo meno il risultato di parità, ma i padroni di casa si difendono in modo ordinato e non lasciano agli avversare lo spazio utile per impostare azioni degne di nota. Si è assistito a una bella gara con entrambe le formazioni affamate di punti per non perdere di vista le posizioni nobili della classifica. Alla fine hanno avuto la meglio i padroni di casa che però hanno sofferto più del dovuto. Gara molto maschia e tesa con continui capovolgimenti di fronte. Come già detto il primo tempo è stato ad appannaggio degli ospiti più fisici, mentre il secondo dei padroni di casa più tecnici, che hanno fatto però della volontà e dell'intensità la loro arma vincente. Direzione di gara insufficiente, molti gli errori di valutazione determinate soprattutto dal fatto che ha condotto la gara sempre distante dall'azione di gioco e alla fine ha scontentato tutti.

Calciatoripiù
: per il Forcoli Valdera tutti i giocatori, perchè hanno messo in gioco oltre alle loro capacità la voglia di fare risultato e alla fine sono stati premiati. Per il Gracciano, anche qui tutti gli attori della partita, con particolari note per il giocatore n. 8 Pisaneschi, sempre presente in tutte le azioni della propria squadra.

Da.Gra. FORCOLI VALDERA: Mazzaccherini, Costagli, Grassini, Favarin, Colombani, Neri L., Cibeca, Bufalini, Garanuja, Puccini, Jenjare. A disp.: Simoncini, Niccoli, Spella, Altamura. All.: Michele Citi.<br >GRACCIANO: Poggialini, Brucato, Rubino, Neri T., Sorrentino, Pittaro, Lapucci, Pisaneschi, Varone, Tonizzo, Corcione. A disp.: Klak, Feti, Fiume, Bellini, Reale, Scivoletti, Fusi. All.: Alessandro Conforti.<br > ARBITRO: Danilo Gambardella di Lucca.<br > RETI: 19' Corcione, 61' Garunja, 70' Jenjare.<br >NOTE: recupero 1' e 4'. Angoli: 3 a 3. Ammoniti: Garunja, Bufalini, Cibeca, Pisaneschi, Tonizzo e Neri T. Un tempo per parte, ma a vincere &egrave; la squadra di casa in rimonta. Mattinata grigia e spalti gremiti al comunale di Capannoli. Gli ospiti del Gracciano di Mister Conforti, in divisa bianco blu, iniziano subito a mostrare i muscoli spingendosi con continuit&agrave; verso la porta difesa da Mazzaccherini. I padroni di casa con la classica divisa amaranto, si difendono con tenacia cercando di far male in contropiede. Dopo una prima fase di studio al 12' &egrave; la squadra ospite a rendersi pericolosa con un calcio di punizione battuto molto bene dalla trequarti, che permette ad un attaccante di calciare verso la porta dei padroni di casa con un rasoterra che esce di poco a destra dell'estremo difensore. Al 18' sono ancora gli ospiti a rendersi pericolosi con un tiro dal centro dell'area di rigore che sorvola la porta. Un minuto dopo arriva la rete del vantaggio: Varone si libera bene in area vanificando l'intervento di Colombani e appoggia la palla a Corcione, che si gira molto bene e calcia sul secondo palo un tiro non forte ma ben angolato, che elude il tentativo di parata di Mazzaccherini e finisce in fondo al sacco. Passa solo qualche istante che Citi deve ridisegnare la squadra quando Grassini abbandona il terreno di gioco per un problema muscolare. E' sostituito da Altamura con Cibeca che viene spostato come esterno difensivo sinistro. E' il momento migliore per gli ospiti che al 20' sfruttano al meglio una punizione sulla trequarti con l'attaccante che, ricevuta palla al centro dell'area, scaglia un bel tiro che esce solo di poco dai pali difesi da Mazzaccherini. Al 29' si vede finalmente la squadra di casa con Bufalini, che disegna da calcio da fermo un bel cross in area di rigore avversaria dove Janjare colpisce al volo obbligando il portiere avversario a un'ottima deviazione in angolo. Al 36' &egrave; ancora il Gracciano a farsi pericoloso con una punizione battuta dal limite sinistro dell'attacco. Il tiro prende una traiettoria pericolosa che impegna Mazzaccherini a una non facile deviazione. Sul finire della prima frazione assistiamo a un bello scambio in velocit&agrave; fra Bufalini, Puccini e Altamura con quest'ultimo che calcia al volo di poco al lato della porta di Poggiolini. Nel corso dell'unico minuto di recupero Mister Citi perde anche l'esterno difensivo destro, a causa dell'infortunio dell'ottimo Costagli. Dopo il riposo, i padroni di casa, sicuramente spronati dall'allenatore, rientrano in campo con un atteggiamento pi&ugrave; aggressivo. Al 41' Jenjare scambia in area con Garunja e calcia di poco al lato. Da questo momento in poi il Direttore di Gara diventa protagonista dell'incontro. Al 42' Garunja viene atterrato in modo molto dubbio appena dentro l'area di rigore, ma per l'arbitro - a dire il vero abbastanza distante dall'azione - il fallo &egrave; commesso al di fuori dell'area e concede solo un calcio di punizione dal limite. Si incarica della battuta Bufalini che disegna un bel tiro teso che viene deviato dall'ultimo uomo in barriera probabilmente con un braccio, ma l'arbitro lascia correre. Si arriva al 61', quando Garunja riceve la sfera grazie a un ottimo passaggio di Jenjare, si libera in dribbling di due avversari e calcia a fil di palo dove il portiere avversario non pu&ograve; arrivare. Sul risultato di parit&agrave; acquisito gli amaranto di casa cercano di fare loro l'intera posta in gioco, con gli ospiti che provano invece a difendersi. Al 65' i senesi sfruttano al meglio un'azione in contropiede e Pisaneschi viene a contatto, molto dubbio, con Miccoli in area di rigore ma il direttore di gara indica di continuare e ammonisce l'attaccante ospite per simulazione. Al 71' &egrave; la squadra di casa a costruire un'ottima azione in contropiede e Janjare, ricevuta palla da Altamura sulla trequarti, supera in velocit&agrave; il diretto avversario e giunto al limite del campo rientra verso il cerchio del rigore e trafigge il portiere in uscita facendogli passare la sfera fra le gambe. La gara a questo punto diventa ancora pi&ugrave; maschia con gli ospiti che cercano in ogni modo di riagguantare per lo meno il risultato di parit&agrave;, ma i padroni di casa si difendono in modo ordinato e non lasciano agli avversare lo spazio utile per impostare azioni degne di nota. Si &egrave; assistito a una bella gara con entrambe le formazioni affamate di punti per non perdere di vista le posizioni nobili della classifica. Alla fine hanno avuto la meglio i padroni di casa che per&ograve; hanno sofferto pi&ugrave; del dovuto. Gara molto maschia e tesa con continui capovolgimenti di fronte. Come gi&agrave; detto il primo tempo &egrave; stato ad appannaggio degli ospiti pi&ugrave; fisici, mentre il secondo dei padroni di casa pi&ugrave; tecnici, che hanno fatto per&ograve; della volont&agrave; e dell'intensit&agrave; la loro arma vincente. Direzione di gara insufficiente, molti gli errori di valutazione determinate soprattutto dal fatto che ha condotto la gara sempre distante dall'azione di gioco e alla fine ha scontentato tutti.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Forcoli Valdera tutti i giocatori, perch&egrave; hanno messo in gioco oltre alle loro capacit&agrave; la voglia di fare risultato e alla fine sono stati premiati. Per il Gracciano, anche qui tutti gli attori della partita, con particolari note per il giocatore n. 8<b> Pisaneschi</b>, sempre presente in tutte le azioni della propria squadra. Da.Gra.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI