• Allievi Regionali GIR.B
  • Forcoli Valdera
  • 1 - 2
  • San Donato Tavarnelle


FORCOLI VALDERA: Mazzaccherini, Niccoli, Costagli, Favarin, Colombani, Neri, Garunja, Bufalini, Jenjare, Cibeca, Altamura. A disp.: Salvadori, Spella, Politi, Puccini, Tonelli, Capria. All.: Michele Citi
S. DONATO TAV.: Mino, Marzi, Moriani, Marranci, Bellosi D., Conti, Zecchi, Calonaci, Bellosi C., Corti, Anichini. A disp.: Alari, Corsi, Manetti, Gallori, Bacci, Bouayyach, Forno. All.: Antonio Strano.

ARBITRO: Mariani di Livorno.

RETI: 1' Calonaci, 25' Marranci, 83' Neri.
NOTE: angoli 4 a 4. Ammoniti: Altamura e Costagli.



Per gli spettatori che affollano gli spalti del comunale di Capannoli il panorama è quello grigio e incolore di una mattinata nebbiosa. Sul campo spiccano le divise delle due squadre protagoniste della partita: amaranto per i padroni di casa e giallo canarino per gli ospiti. La partita inizia e finisce allo stesso modo: ossia con un calcio di rigore. Ma veniamo ai fatti. Non abbiamo ancora il tempo per sedersi sulle tribune che Altamura, nell'intento di alleggerire all'indietro, serve involontariamente un giocatore ospite che fatta sua la sfera entra in area di rigore dove viene atterrato da Niccoli che non riesce a contenere il proprio impeto. Punizione giusta e sacrosanta subito segnalata dall'ottimo direttore di gara ben appostato. Si incarica della battuta il n. 8 Calonaci che spedisce la palla alla sinistra di Mazzaccherini che aveva intuito il tiro. Sullo svantaggio ci aspetteremo che i ragazzi di Mister Citi prendano l'iniziativa del gioco ma ciò non succede, e in simbiosi, con la mattinata hanno un gioco opaco e incolore che da la possibilità agli ospiti di rendersi ancora aggressivi. Il primo pericolo per i senesi è all'8' quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo, un difensore intercetta la palla con una mano ma l'arbitro lascia correre. Al 16' sono i gialli di mister Strano ad avere un'altra occasione da gol, ma Zecchi dal limite dell'area, calcia ampiamente al di sopra del montante della porta difesa da Mazzaccherini. Al 21' i padroni di casa usufruiscono di una punizione dal limite ma anche in questo caso il tiro di Bufalini sorvola la traversa. Subito dopo Janjare cerca di sfondare da sinistra, ma il veloce attaccante scivola in area, proprio nel momento di calciare a rete. Al 25' la rete del raddoppio degli ospiti che sfruttano al meglio un errore difensivo di Neri che, mancando la sfera nel tentativo di rinviarla, lascia una prateria a Marranci il n. 4 avversario, che non perdona calciando un diagonale che supera l'estremo difensore del Forcoli. Gli ospiti, non ancora paghi del risultato, continuano ad attaccare la porta avversaria senza però riuscire a fare ancora male. Con la ripresa delle ostilità Mister Citi modifica il modulo di gioco della propria formazione e passa da un 4-3-3 iniziale (gli avversari erano schierati con un classico 4-4-2 ) ad un 3-5-2 che all'occorrenza diventa un 3-4-3 più offensivo che migliora il possesso di palla dei padroni casa. Il nuovo modulo non determina però grosse modifiche per ciò che riguarda la pericolosità sotto porta, e nonostante un incessante possesso di palla in zona di attacco, l'esito della partita rimane immutato. Gli ospiti, dal canto loro, si fanno pericolosi solo sfruttando dei veloci contropiedi quasi sempre vanificati dai difensori di casa. Al 46' sugli sviluppi di una punizione concessa nelle vicinanze del corner, Colombani sfiora di testa, indirizzando però la sfera fuori dai pali difesi da Minò. Al 50' tocca agli ospiti rendersi pericolosi con l'attaccante che stoppa bene la palla al limite dell'area di rigore, ma poi la spedisce ampiamente fuori della porta avversaria. Solo un minuto dopo Janjare dalla sinistra calcia verso la porta con il portiere che respinge a pugni chiusi. Gli errori sottoporta dei padroni di casa si susseguono continuamente fino allo scadere del recupero di 4 minuti concessi dall'arbitro quando, un tiro da fuori area, viene intercettato con la mano da un difensore in tenuta gialla, inducendo l'arbitro a fischiare un calcio di rigore. Si incarica della battuta Neri che segna di forza spiazzando anche il portiere. Neppure il tempo di mettere la palla al centro e il triplice fischio decreta la fine delle ostilità. La giornata odierna deve essere un monito per i ragazzi di mister Citi, alla quale è mancata la voglia di fare risultato, la tenacia e la grinta, e quel reparto difensivo che nelle partite precedenti era stato determinante in senso positivo. Per quanto riguarda gli ospiti abbiamo visto una bella squadra, ben messa in campo da Mister Stano. I ragazzi dialogano fra loro e si cercano; hanno avuto il merito di interpretare al meglio la gara, risultando anche scaltri e cinici nello sfruttare al meglio gli errori commessi dagli avversari. Hanno comunque meritato pienamente i tre punti messi in palio. Ottimo l'arbitraggio del direttore di gara.

Calciatoripiù:
per la squadra di casa Favarin, corre su tutti i palloni unico a centro campo a cercare di interdire l'azione degli avversari. Note positive anche per Colombani. Per gli ospiti bella prestazione di Zecchi e di Marrangi.


Da.Gra. FORCOLI VALDERA: Mazzaccherini, Niccoli, Costagli, Favarin, Colombani, Neri, Garunja, Bufalini, Jenjare, Cibeca, Altamura. A disp.: Salvadori, Spella, Politi, Puccini, Tonelli, Capria. All.: Michele Citi<br >S. DONATO TAV.: Mino, Marzi, Moriani, Marranci, Bellosi D., Conti, Zecchi, Calonaci, Bellosi C., Corti, Anichini. A disp.: Alari, Corsi, Manetti, Gallori, Bacci, Bouayyach, Forno. All.: Antonio Strano.<br > ARBITRO: Mariani di Livorno.<br > RETI: 1' Calonaci, 25' Marranci, 83' Neri.<br >NOTE: angoli 4 a 4. Ammoniti: Altamura e Costagli. Per gli spettatori che affollano gli spalti del comunale di Capannoli il panorama &egrave; quello grigio e incolore di una mattinata nebbiosa. Sul campo spiccano le divise delle due squadre protagoniste della partita: amaranto per i padroni di casa e giallo canarino per gli ospiti. La partita inizia e finisce allo stesso modo: ossia con un calcio di rigore. Ma veniamo ai fatti. Non abbiamo ancora il tempo per sedersi sulle tribune che Altamura, nell'intento di alleggerire all'indietro, serve involontariamente un giocatore ospite che fatta sua la sfera entra in area di rigore dove viene atterrato da Niccoli che non riesce a contenere il proprio impeto. Punizione giusta e sacrosanta subito segnalata dall'ottimo direttore di gara ben appostato. Si incarica della battuta il n. 8 Calonaci che spedisce la palla alla sinistra di Mazzaccherini che aveva intuito il tiro. Sullo svantaggio ci aspetteremo che i ragazzi di Mister Citi prendano l'iniziativa del gioco ma ci&ograve; non succede, e in simbiosi, con la mattinata hanno un gioco opaco e incolore che da la possibilit&agrave; agli ospiti di rendersi ancora aggressivi. Il primo pericolo per i senesi &egrave; all'8' quando sugli sviluppi di un calcio d'angolo, un difensore intercetta la palla con una mano ma l'arbitro lascia correre. Al 16' sono i gialli di mister Strano ad avere un'altra occasione da gol, ma Zecchi dal limite dell'area, calcia ampiamente al di sopra del montante della porta difesa da Mazzaccherini. Al 21' i padroni di casa usufruiscono di una punizione dal limite ma anche in questo caso il tiro di Bufalini sorvola la traversa. Subito dopo Janjare cerca di sfondare da sinistra, ma il veloce attaccante scivola in area, proprio nel momento di calciare a rete. Al 25' la rete del raddoppio degli ospiti che sfruttano al meglio un errore difensivo di Neri che, mancando la sfera nel tentativo di rinviarla, lascia una prateria a Marranci il n. 4 avversario, che non perdona calciando un diagonale che supera l'estremo difensore del Forcoli. Gli ospiti, non ancora paghi del risultato, continuano ad attaccare la porta avversaria senza per&ograve; riuscire a fare ancora male. Con la ripresa delle ostilit&agrave; Mister Citi modifica il modulo di gioco della propria formazione e passa da un 4-3-3 iniziale (gli avversari erano schierati con un classico 4-4-2 ) ad un 3-5-2 che all'occorrenza diventa un 3-4-3 pi&ugrave; offensivo che migliora il possesso di palla dei padroni casa. Il nuovo modulo non determina per&ograve; grosse modifiche per ci&ograve; che riguarda la pericolosit&agrave; sotto porta, e nonostante un incessante possesso di palla in zona di attacco, l'esito della partita rimane immutato. Gli ospiti, dal canto loro, si fanno pericolosi solo sfruttando dei veloci contropiedi quasi sempre vanificati dai difensori di casa. Al 46' sugli sviluppi di una punizione concessa nelle vicinanze del corner, Colombani sfiora di testa, indirizzando per&ograve; la sfera fuori dai pali difesi da Min&ograve;. Al 50' tocca agli ospiti rendersi pericolosi con l'attaccante che stoppa bene la palla al limite dell'area di rigore, ma poi la spedisce ampiamente fuori della porta avversaria. Solo un minuto dopo Janjare dalla sinistra calcia verso la porta con il portiere che respinge a pugni chiusi. Gli errori sottoporta dei padroni di casa si susseguono continuamente fino allo scadere del recupero di 4 minuti concessi dall'arbitro quando, un tiro da fuori area, viene intercettato con la mano da un difensore in tenuta gialla, inducendo l'arbitro a fischiare un calcio di rigore. Si incarica della battuta Neri che segna di forza spiazzando anche il portiere. Neppure il tempo di mettere la palla al centro e il triplice fischio decreta la fine delle ostilit&agrave;. La giornata odierna deve essere un monito per i ragazzi di mister Citi, alla quale &egrave; mancata la voglia di fare risultato, la tenacia e la grinta, e quel reparto difensivo che nelle partite precedenti era stato determinante in senso positivo. Per quanto riguarda gli ospiti abbiamo visto una bella squadra, ben messa in campo da Mister Stano. I ragazzi dialogano fra loro e si cercano; hanno avuto il merito di interpretare al meglio la gara, risultando anche scaltri e cinici nello sfruttare al meglio gli errori commessi dagli avversari. Hanno comunque meritato pienamente i tre punti messi in palio. Ottimo l'arbitraggio del direttore di gara.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per la squadra di casa <b>Favarin</b>, corre su tutti i palloni unico a centro campo a cercare di interdire l'azione degli avversari. Note positive anche per <b>Colombani</b>. Per gli ospiti bella prestazione di <b>Zecchi e di Marrangi.<br ></b> Da.Gra.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI