• Giovanissimi B GIR.C
  • Virtus Firenze
  • 1 - 3
  • Impruneta Tavarnuzze


VIRTUS FIRENZE: Sorrentino, Dudea, Giuliano, Picariello (65' Innocenti Sedili), Brestolani (58' Alcione), Petroni, Chiabà, Mirri (65' Durazzini), Ruocco (44' Carini), Magni (50' Pieraccini), Fantoni. All.: Carriero.
IMPRUNETA TAVARNUZZE: Landini (50' Bonechi), Marlazzi (46' Strum), Anichini Elia, Orlandi (58' Niviaci), Bruni, Anichini Enea, Cracini, Marlazzi, Fusi, Karamayan (36' Bacci), Lusini. A disp.: Bacarelli, Curradi. All: Stefanelli

RETI: 25' Fusi, 35' Magni, 52' Orlandi, 70' Lusini.
NOTE: Espulso Petroni.



Con una temperatura gradevole e su un campo non particolarmente pesante nonostante le piogge dei giorni precedenti, Virtus Firenze ed Impruneta Tavarnuzze danno vita ad un incontro bello e vivace; vince la squadra che ha osato di più nell'arco dei settanta minuti, raccogliendo i tre punti proprio nella seconda metà del secondo tempo. Gli ospiti partono subito veloce e nell'arco di sei minuti creano buone occasioni da rete prima con Fusi, alto di poco sopra la traversa, poi grazie a Lusini, con parata di Sorrentino in tuffo. Ci prova poi Cracini, che spizza il pallone di testa su bell'assist di Fusi, e Marlazzi, che colpisce la traversa, ma la palla proprio non sembra voler entrare. Al 13' Marlazzi da calcio di punizione prova a centrare la porta: Brestolani è bravo a recuperare e deviare il pallone in calcio d'angolo. Al 25' vantaggio Impruneta: Petroni atterra in maniera ingenua Karamayan in area di rigore e l'arbitro assegna correttamente il calcio di rigore. Dal dischetto Fusi spiazza Sorrentino. Prova di orgoglio dei padroni di casa che nei dieci minuti finali del primo tempo assediano gli avversari: Petroni al 27' prova il tiro dalla distanza con Landini che respinge il pallone sui piedi di Fantoni: l'arbitro interrompe giustamente il gioco per posizione di fuorigioco di quest'ultimo. Un minuto più tardi occasionissima per la Virtus: Chiabà lancia Ruocco che a tu per tu con il portiere non capitalizza l'azione, con il suo tiro troppo precipitoso che termina a fondo campo. Al 29' Brestolani lancia lungo Chiabà e Ruocco che vengono anticipati con buon tempismo da Landini in uscita, mentre un minuto più tardi Picariello prova a pareggiare i conti, con Landini bravo ad opporsi. Colpo di scena nei secondi finali di tempo, con un altro calcio di rigore, questa volta in favore dei padroni di casa: Chiabà, ben lanciato da Fantoni, viene atterrato in area di rigore, dal dischetto Magni realizza il gol del pareggio con Landini che intuisce la traiettoria ma non riesce a respingere il pallone. Nel secondo tempo l'Impruneta Tavarnuzze riprende il pallino del gioco e dopo appena un minuto di gioco Bacci viene anticipato in extremis da Giuliano. Le due squadre si equivalgono ed il gioco si sviluppa principalmente a centrocampo: a mettere le mani sul match è tuttavia l'Impruneta, che al 52' con Orlandi ottiene il gol del vantaggio, complice anche il contemporaneo infortunio di Sorrentino: lungo la linea di fondo campo, Orlandi dribbla il portiere in uscita e piazza il pallone in rete da posizione defilata. Durante questa azione il portiere locale prende una storta ed il suo tentativo di parata è condizionato da questo incidente. La Virtus Firenze accusa il colpo e non è più in grado di reagire; l'impresa si fa ancor più tremenda con l'espulsione di Petroni al 31' per fallo di reazione; giusta la decisione dell'arbitro su un gesto veramente ingenuo del difensore di casa. L'incontro si conclude con il gol di Lusini che sfrutta un'indecisione della difesa avversaria e può insaccare il pallone da posizione defilata. Per l'Impruneta Tavarnuzze quindi tre punti conquistati con tanta fatica e complessivamente meritati, mentre per la Virtus Firenze sconfitta un po' troppo pesante per quanto visto in campo. Complimenti infine al direttore di gara, preciso e puntuale.

Giovanni Ruocco VIRTUS FIRENZE: Sorrentino, Dudea, Giuliano, Picariello (65' Innocenti Sedili), Brestolani (58' Alcione), Petroni, Chiab&agrave;, Mirri (65' Durazzini), Ruocco (44' Carini), Magni (50' Pieraccini), Fantoni. All.: Carriero.<br >IMPRUNETA TAVARNUZZE: Landini (50' Bonechi), Marlazzi (46' Strum), Anichini Elia, Orlandi (58' Niviaci), Bruni, Anichini Enea, Cracini, Marlazzi, Fusi, Karamayan (36' Bacci), Lusini. A disp.: Bacarelli, Curradi. All: Stefanelli<br > RETI: 25' Fusi, 35' Magni, 52' Orlandi, 70' Lusini.<br >NOTE: Espulso Petroni. Con una temperatura gradevole e su un campo non particolarmente pesante nonostante le piogge dei giorni precedenti, Virtus Firenze ed Impruneta Tavarnuzze danno vita ad un incontro bello e vivace; vince la squadra che ha osato di pi&ugrave; nell'arco dei settanta minuti, raccogliendo i tre punti proprio nella seconda met&agrave; del secondo tempo. Gli ospiti partono subito veloce e nell'arco di sei minuti creano buone occasioni da rete prima con Fusi, alto di poco sopra la traversa, poi grazie a Lusini, con parata di Sorrentino in tuffo. Ci prova poi Cracini, che spizza il pallone di testa su bell'assist di Fusi, e Marlazzi, che colpisce la traversa, ma la palla proprio non sembra voler entrare. Al 13' Marlazzi da calcio di punizione prova a centrare la porta: Brestolani &egrave; bravo a recuperare e deviare il pallone in calcio d'angolo. Al 25' vantaggio Impruneta: Petroni atterra in maniera ingenua Karamayan in area di rigore e l'arbitro assegna correttamente il calcio di rigore. Dal dischetto Fusi spiazza Sorrentino. Prova di orgoglio dei padroni di casa che nei dieci minuti finali del primo tempo assediano gli avversari: Petroni al 27' prova il tiro dalla distanza con Landini che respinge il pallone sui piedi di Fantoni: l'arbitro interrompe giustamente il gioco per posizione di fuorigioco di quest'ultimo. Un minuto pi&ugrave; tardi occasionissima per la Virtus: Chiab&agrave; lancia Ruocco che a tu per tu con il portiere non capitalizza l'azione, con il suo tiro troppo precipitoso che termina a fondo campo. Al 29' Brestolani lancia lungo Chiab&agrave; e Ruocco che vengono anticipati con buon tempismo da Landini in uscita, mentre un minuto pi&ugrave; tardi Picariello prova a pareggiare i conti, con Landini bravo ad opporsi. Colpo di scena nei secondi finali di tempo, con un altro calcio di rigore, questa volta in favore dei padroni di casa: Chiab&agrave;, ben lanciato da Fantoni, viene atterrato in area di rigore, dal dischetto Magni realizza il gol del pareggio con Landini che intuisce la traiettoria ma non riesce a respingere il pallone. Nel secondo tempo l'Impruneta Tavarnuzze riprende il pallino del gioco e dopo appena un minuto di gioco Bacci viene anticipato in extremis da Giuliano. Le due squadre si equivalgono ed il gioco si sviluppa principalmente a centrocampo: a mettere le mani sul match &egrave; tuttavia l'Impruneta, che al 52' con Orlandi ottiene il gol del vantaggio, complice anche il contemporaneo infortunio di Sorrentino: lungo la linea di fondo campo, Orlandi dribbla il portiere in uscita e piazza il pallone in rete da posizione defilata. Durante questa azione il portiere locale prende una storta ed il suo tentativo di parata &egrave; condizionato da questo incidente. La Virtus Firenze accusa il colpo e non &egrave; pi&ugrave; in grado di reagire; l'impresa si fa ancor pi&ugrave; tremenda con l'espulsione di Petroni al 31' per fallo di reazione; giusta la decisione dell'arbitro su un gesto veramente ingenuo del difensore di casa. L'incontro si conclude con il gol di Lusini che sfrutta un'indecisione della difesa avversaria e pu&ograve; insaccare il pallone da posizione defilata. Per l'Impruneta Tavarnuzze quindi tre punti conquistati con tanta fatica e complessivamente meritati, mentre per la Virtus Firenze sconfitta un po' troppo pesante per quanto visto in campo. Complimenti infine al direttore di gara, preciso e puntuale. Giovanni Ruocco




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI