• Juniores Provinciali GIR.A
  • Affrico
  • 0 - 0
  • Sancat


AFRICO: Pecorai, Migliorini (70' Pieraccioli), Ricca Matteo, Marescotti, Chiari, Piazza, Lippi (57' Alecce), Sabato (81' Baronti), Giovannardi, Conti, Fortunati (74' Ceccatelli). A disp.: Candiotta, Baronti, Alecce, Ceccatelli, Bassolino, Pieraccioli. All.: Roberto Conti.
SANCAT: Bracci (35' Bruno), Rainetti Edoardo, Grandi, Ricca Davide (86' Tarini), Mincucci Marco, Olmi, Graziani (66' Bardelli), Filippeschi (70' Corri), Minicucci Massimo, Refai, Paris (61' Torricini). A disp.: Bruno, Rainetti Alberto, Corri, Tarini, Torricini, Lisoni, Bardelli. All.: Lorenzo Nuti.



La Sancat inchioda sullo 0 a 0 l' Africo di mister Conti che, a punteggio pieno dopo cinque partite, pareggia la sua prima partita in campionato, lasciando però inviolata la propria porta e continuando il proprio campionato con zero reti subite. La prima occasione del match nasce da un calcio di punizione dal limite dell'area dove Conti, numero 10 dell'Africo, con una conclusione a giro di destro non crea problemi a Bracci che blocca la sfera. La Sancat riesce a difendersi in modo ordinato ed infatti, nella fase centrale della prima frazione, le occasioni scarseggiano. La più importante chance del primo tempo arriva al 33' quando Giovannardi, su un cross dalla destra di Lippi, anticipa tutti e di punta conclude verso la porta; il tiro potente si stampa contro l'incrocio dei pali a portiere battuto e il pallone, dopo essere schizzato in area, viene spazzato via dalla difesa. La compagine di mister Conti continua ad attaccare e, cinque minuti dopo, torna al tiro con Lippi abile, su un lancio di Fortunati, a crearsi lo spazio per la conclusione di destro che si spegne sul fondo. Al 40' si affaccia in avanti anche la Sancat che va alla conclusione dalla lunga distanza per mezzo di Ricca Davide che dai 40 metri, con una conclusione di collo destro, prova a cogliere impreparato Pecorai fuori dai pali, ma l'estremo difensore addomestica il pallone e lo blocca. Lo steso Ricca sarà protagonista dell'ultima emozione del primo tempo, con un tiro al volo di sinistro dal limite dell'area che si spegne fra i guantoni di Pecorai. La seconda frazione vede le due squadre meno calcolatrici e più sfrontate, e questa situazione premia lo spettacolo del gioco. La prima conclusione, infatti, arriva al primo minuto quando Bruno respinge con i pugni un cross su punizione di Conti; il pallone schizza pericolosamente al limite dell'area ma Sabato, arrivato per primo sul pallone, colpisce male e spara alto. La squadra ospite comincia ad alzare il proprio baricentro e, un minuto dopo, risponde all'occasione dell'Africo. Filippeschi lancia in profondità Paris che, con un ottimo controllo entra in area, ma la sua conclusione è debole e favorisce l'intervento di Pecorai. Con gli stessi interpreti, pochi minuti dopo, la Sancat torna alla conclusione. è Filippeschi infatti l'autore del cross dalla fascia sinistra che permette a Paris di concludere da posizione ravvicinata, senza però trovare lo specchio della porta. L' Africo continua con calma a costruire il suo gioco ed al 55' va vicino al goal. Conti, recuperata una palla sulla tre quarti, si presenta al limite dell'area e con un destro potente indirizza il pallone verso la porta, qui però deve fare i conti con Bruno che, con un grande intervento devia prima il tiro in tuffo e, in un secondo tempo, riesce a togliere il pallone dai piedi di Fortunati prima che possa ribadire in rete. La squadra di mister Nuti non perde tempo e sei minuti più tardi torna alla conclusione con Filippeschi, autore di un tiro a giro di destro su un calcio di punizione da posizione angolata, la cui parabola si spegne alta sopra la traversa. Da questo momento in poi saltano gli schemi di entrambe le squadre e la partita si fa più avvincente. L'Africo, al 76', crea l'ennesima occasione di giornata con un tiro dal limite di Ceccatelli, ma ancora una volta Bruno compie un grande intervento e disinnesca il pericolo. L'ultima occasione del match capita sui piedi di Minicucci Massimo che, su un passagio in orizzontale al limite dell'area, prova la conclusione di destro, constringendo Pecorai a bloccare la sfera in tuffo. La Sancat esce dal campo a testa alta, avendo dimostrato tutte le proprie qualità e di essere una squadra molto difficile da affrontare, l'Africo invece non riesce a conquistare tre punti, ma può essere felice per l'ottima prestazione espressa.
Calciatoripiù
: Nell'Africo sono da evidenziare le prove di Fortunati, che offre una prestazione di qualità e di sostanza, e di Piazza, sempre presente nella manovra. Nella Sancat di mister Nuti invece si sono contraddistinti Ricca Davide, grintoso ed ispiratore in mezzo al campo, e Grandi, una sicurezza in fase difensiva.

Giovanni Corri AFRICO: Pecorai, Migliorini (70' Pieraccioli), Ricca Matteo, Marescotti, Chiari, Piazza, Lippi (57' Alecce), Sabato (81' Baronti), Giovannardi, Conti, Fortunati (74' Ceccatelli). A disp.: Candiotta, Baronti, Alecce, Ceccatelli, Bassolino, Pieraccioli. All.: Roberto Conti. <br >SANCAT: Bracci (35' Bruno), Rainetti Edoardo, Grandi, Ricca Davide (86' Tarini), Mincucci Marco, Olmi, Graziani (66' Bardelli), Filippeschi (70' Corri), Minicucci Massimo, Refai, Paris (61' Torricini). A disp.: Bruno, Rainetti Alberto, Corri, Tarini, Torricini, Lisoni, Bardelli. All.: Lorenzo Nuti. La Sancat inchioda sullo 0 a 0 l' Africo di mister Conti che, a punteggio pieno dopo cinque partite, pareggia la sua prima partita in campionato, lasciando per&ograve; inviolata la propria porta e continuando il proprio campionato con zero reti subite. La prima occasione del match nasce da un calcio di punizione dal limite dell'area dove Conti, numero 10 dell'Africo, con una conclusione a giro di destro non crea problemi a Bracci che blocca la sfera. La Sancat riesce a difendersi in modo ordinato ed infatti, nella fase centrale della prima frazione, le occasioni scarseggiano. La pi&ugrave; importante chance del primo tempo arriva al 33' quando Giovannardi, su un cross dalla destra di Lippi, anticipa tutti e di punta conclude verso la porta; il tiro potente si stampa contro l'incrocio dei pali a portiere battuto e il pallone, dopo essere schizzato in area, viene spazzato via dalla difesa. La compagine di mister Conti continua ad attaccare e, cinque minuti dopo, torna al tiro con Lippi abile, su un lancio di Fortunati, a crearsi lo spazio per la conclusione di destro che si spegne sul fondo. Al 40' si affaccia in avanti anche la Sancat che va alla conclusione dalla lunga distanza per mezzo di Ricca Davide che dai 40 metri, con una conclusione di collo destro, prova a cogliere impreparato Pecorai fuori dai pali, ma l'estremo difensore addomestica il pallone e lo blocca. Lo steso Ricca sar&agrave; protagonista dell'ultima emozione del primo tempo, con un tiro al volo di sinistro dal limite dell'area che si spegne fra i guantoni di Pecorai. La seconda frazione vede le due squadre meno calcolatrici e pi&ugrave; sfrontate, e questa situazione premia lo spettacolo del gioco. La prima conclusione, infatti, arriva al primo minuto quando Bruno respinge con i pugni un cross su punizione di Conti; il pallone schizza pericolosamente al limite dell'area ma Sabato, arrivato per primo sul pallone, colpisce male e spara alto. La squadra ospite comincia ad alzare il proprio baricentro e, un minuto dopo, risponde all'occasione dell'Africo. Filippeschi lancia in profondit&agrave; Paris che, con un ottimo controllo entra in area, ma la sua conclusione &egrave; debole e favorisce l'intervento di Pecorai. Con gli stessi interpreti, pochi minuti dopo, la Sancat torna alla conclusione. &egrave; Filippeschi infatti l'autore del cross dalla fascia sinistra che permette a Paris di concludere da posizione ravvicinata, senza per&ograve; trovare lo specchio della porta. L' Africo continua con calma a costruire il suo gioco ed al 55' va vicino al goal. Conti, recuperata una palla sulla tre quarti, si presenta al limite dell'area e con un destro potente indirizza il pallone verso la porta, qui per&ograve; deve fare i conti con Bruno che, con un grande intervento devia prima il tiro in tuffo e, in un secondo tempo, riesce a togliere il pallone dai piedi di Fortunati prima che possa ribadire in rete. La squadra di mister Nuti non perde tempo e sei minuti pi&ugrave; tardi torna alla conclusione con Filippeschi, autore di un tiro a giro di destro su un calcio di punizione da posizione angolata, la cui parabola si spegne alta sopra la traversa. Da questo momento in poi saltano gli schemi di entrambe le squadre e la partita si fa pi&ugrave; avvincente. L'Africo, al 76', crea l'ennesima occasione di giornata con un tiro dal limite di Ceccatelli, ma ancora una volta Bruno compie un grande intervento e disinnesca il pericolo. L'ultima occasione del match capita sui piedi di Minicucci Massimo che, su un passagio in orizzontale al limite dell'area, prova la conclusione di destro, constringendo Pecorai a bloccare la sfera in tuffo. La Sancat esce dal campo a testa alta, avendo dimostrato tutte le proprie qualit&agrave; e di essere una squadra molto difficile da affrontare, l'Africo invece non riesce a conquistare tre punti, ma pu&ograve; essere felice per l'ottima prestazione espressa. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nell'Africo sono da evidenziare le prove di <b>Fortunati</b>, che offre una prestazione di qualit&agrave; e di sostanza, e di <b>Piazza</b>, sempre presente nella manovra. Nella Sancat di mister Nuti invece si sono contraddistinti <b>Ricca Davide</b>, grintoso ed ispiratore in mezzo al campo, e <b>Grandi</b>, una sicurezza in fase difensiva. Giovanni Corri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI