• Juniores Provinciali GIR.A
  • Audace Galluzzo
  • 1 - 0
  • Grevigiana


AUD. GALLUZZO: Danzi, Picchianti, De Luca (73' Spighi), Guccini, Paoli, Ciampi (51' Marilli), Pacciani, Nutini, Lavorini, Tofani, Ibraliu. A disp.: Alfaioli, Frosali, Fabbrini, O' Kief, Ghiachini. All.: Matteo Angelozzi.
GREVIGIANA: Rapaj, Stiavelli, Rinaldi (63' Silva Castellari), Mariani, D'Ignazi (90' Es Soufi), Buonocore (45' Bencistà), Congiu, Grigioni (73' Fanciullacci), Pieri (45' Tripodi), Catarzi, Ortolani. A disp.: Sposito. All.: Paolo Tonnesi.

ARBITRO: Zarhari di Firenze.

RETE: 42' Lavorini.



Una partita fisica e nervosa, determinata anche dalla foschia che ha avvolto in un manto di umidità e di freddo i giocatori; Si sono visti tanti errori tecnici, tanta (fin troppa) fisicità, continue interruzioni dell'arbitro, diverse scaramucce tra i giocatori, molte ammonizioni. In sostanza è stata una partita più fisica che ben giocata, molto bloccata negli equilibri iniziali e poco movimentata. Unico che ha avuto continui lampi è stato appunto Lavorini, che infatti al 42', alla terza o quarta occasione capitatagli, ha trovato anche il gol. In entrambe le frazioni la costruzione del gioco di entrambe le quadre è stata molto spezzata: continuamente, per errori tecnici dei passatori, il pallone è stato intercettato o deviato dalle difese, costringendo gli attaccanti a rimpalli che spesso si sono tramutati in falli, anche cattivi. Certamente, in alcune occasioni si sono create situazioni pericolose o interessanti, soprattutto per il Galluzzo - che ha infatti meritato i tre punti - tuttavia la gran parte della partita è stata giocata intorno al cerchio di centrocampo, lottando su ogni pallone; e questo chiaramente è andato a discapito dello spettacolo che la qualità di alcuni giocatori in campo poteva regalare, per dine uno, Nutini.
Alla fine la gara è terminata uno a zero, premiando i padroni di casa che sicuramente hanno messo in campo qualcosa in più, sia nella prima frazione che nel finale, quando hanno colpito una spettacolare traversa proprio con Nutini, che ha sparato un destro al volo su cross dalla sinistra, mandando il pallone proprio a stamparsi sulla traversa.
Calciatoripiù
: Nel Galluzzo assai buona la prova di Lavorini (7.5), che è stato per tutto il primo tempo una spina nel fianco sulla destra per la difesa avversaria. Ha messo in difficoltà i difensori avversari con la sua velocità e tecnica, riuscendo spesso a saltare l'uomo per mettere palloni interessanti al centro o concludere a rete. Si è mosso al contrario da prima punta sulla rete al 42', attaccando il primo palo su un cross basso da sinistra, anticipando il portiere e la difesa. È stata nonostante tutto positiva anche la prova di Nutini (6), nonostante si sia conclusa qualche minuto in anticipo per il suo coinvolgimento in un faccia a faccia che gli è costato il secondo giallo. Ha giocato tuttavia una partita di sostanza, recuperando diversi palloni, e di qualità, mettendo a punto diversi buoni passaggi e qualche dribbling importante. Si è fatto vedere anche in fase finalizzativa, concludendo diverse volte e colpendo anche una traversa nel finale. Per quanto riguarda invece la Grevigiana, il migliore in assoluto è stato sicuramente Rinaldi (7), che ha difeso solidamente, chiudendo in molte situazioni anche palloni importanti e si è reso protagonista della migliore occasione per il pareggio dei suoi, quando su angolo al 53' ha colpito, saltando di testa, la traversa piena a portiere battuto. È stato proprio nei dieci minuti successivi a questa occasione che gli ospiti hanno avuto il controllo del gioco, portando anche Grigioni vicino alla rete con una conclusione da buonissima posizione, efficacemente rimpallata dalla difesa.

Filippo Ungar AUD. GALLUZZO: Danzi, Picchianti, De Luca (73' Spighi), Guccini, Paoli, Ciampi (51' Marilli), Pacciani, Nutini, Lavorini, Tofani, Ibraliu. A disp.: Alfaioli, Frosali, Fabbrini, O' Kief, Ghiachini. All.: Matteo Angelozzi.<br >GREVIGIANA: Rapaj, Stiavelli, Rinaldi (63' Silva Castellari), Mariani, D'Ignazi (90' Es Soufi), Buonocore (45' Bencist&agrave;), Congiu, Grigioni (73' Fanciullacci), Pieri (45' Tripodi), Catarzi, Ortolani. A disp.: Sposito. All.: Paolo Tonnesi.<br > ARBITRO: Zarhari di Firenze.<br > RETE: 42' Lavorini. Una partita fisica e nervosa, determinata anche dalla foschia che ha avvolto in un manto di umidit&agrave; e di freddo i giocatori; Si sono visti tanti errori tecnici, tanta (fin troppa) fisicit&agrave;, continue interruzioni dell'arbitro, diverse scaramucce tra i giocatori, molte ammonizioni. In sostanza &egrave; stata una partita pi&ugrave; fisica che ben giocata, molto bloccata negli equilibri iniziali e poco movimentata. Unico che ha avuto continui lampi &egrave; stato appunto Lavorini, che infatti al 42', alla terza o quarta occasione capitatagli, ha trovato anche il gol. In entrambe le frazioni la costruzione del gioco di entrambe le quadre &egrave; stata molto spezzata: continuamente, per errori tecnici dei passatori, il pallone &egrave; stato intercettato o deviato dalle difese, costringendo gli attaccanti a rimpalli che spesso si sono tramutati in falli, anche cattivi. Certamente, in alcune occasioni si sono create situazioni pericolose o interessanti, soprattutto per il Galluzzo - che ha infatti meritato i tre punti - tuttavia la gran parte della partita &egrave; stata giocata intorno al cerchio di centrocampo, lottando su ogni pallone; e questo chiaramente &egrave; andato a discapito dello spettacolo che la qualit&agrave; di alcuni giocatori in campo poteva regalare, per dine uno, Nutini. <br >Alla fine la gara &egrave; terminata uno a zero, premiando i padroni di casa che sicuramente hanno messo in campo qualcosa in pi&ugrave;, sia nella prima frazione che nel finale, quando hanno colpito una spettacolare traversa proprio con Nutini, che ha sparato un destro al volo su cross dalla sinistra, mandando il pallone proprio a stamparsi sulla traversa. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nel Galluzzo assai buona la prova di <b>Lavorini (7.5)</b>, che &egrave; stato per tutto il primo tempo una spina nel fianco sulla destra per la difesa avversaria. Ha messo in difficolt&agrave; i difensori avversari con la sua velocit&agrave; e tecnica, riuscendo spesso a saltare l'uomo per mettere palloni interessanti al centro o concludere a rete. Si &egrave; mosso al contrario da prima punta sulla rete al 42', attaccando il primo palo su un cross basso da sinistra, anticipando il portiere e la difesa. &Egrave; stata nonostante tutto positiva anche la prova di <b>Nutini</b> (6), nonostante si sia conclusa qualche minuto in anticipo per il suo coinvolgimento in un faccia a faccia che gli &egrave; costato il secondo giallo. Ha giocato tuttavia una partita di sostanza, recuperando diversi palloni, e di qualit&agrave;, mettendo a punto diversi buoni passaggi e qualche dribbling importante. Si &egrave; fatto vedere anche in fase finalizzativa, concludendo diverse volte e colpendo anche una traversa nel finale. Per quanto riguarda invece la Grevigiana, il migliore in assoluto &egrave; stato sicuramente <b>Rinaldi (7)</b>, che ha difeso solidamente, chiudendo in molte situazioni anche palloni importanti e si &egrave; reso protagonista della migliore occasione per il pareggio dei suoi, quando su angolo al 53' ha colpito, saltando di testa, la traversa piena a portiere battuto. &Egrave; stato proprio nei dieci minuti successivi a questa occasione che gli ospiti hanno avuto il controllo del gioco, portando anche Grigioni vicino alla rete con una conclusione da buonissima posizione, efficacemente rimpallata dalla difesa. Filippo Ungar




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI