• Juniores Provinciali GIR.A
  • Sancat
  • 2 - 1
  • Pelago


SANCAT: Bracci, Rainetti Edoardo, Grandi, Ricca, Minicucci Marco, Olmi, Filippeschi Marco, Minicucci Massimo, Bardelli (70' Graziani), Filippeschi Pietro, Paris (63' Rainetti Alberto). A disp.: Bruno, Piccioli, Torricini, Rainetti Alberto, Graziani, Sanouna. All.: Lorenzo Nuti.
PELAGO: Vestri, Cliruffi, Turrini (84' Batistini), Renai, Sarti, Nocentini (76' Burresi), Ramay, Crocchini, Lottini (56' Francalanci), Fattori, Morandi. A disp.: Pruneti, Corsani, Batistini, Burresi, Francalanci. All.: Andrea Fraini.

ARBITRO: Spinella di Firenze.

RETI: 30' Bardelli, 35' Fattori, 74' Olmi.



Vittoria di misura per la Sancat di mister Nuti che, tra le mura amiche, batte il Pelago e conquista tre punti importanti in chiave classifica. La prima fase della partita è sottotono e le due squadre optano per una fase di studio. Per vedere la prima occasione devono passare undici minuti quando Ramay, dopo aver approfittato di un'errata respinta difensiva, recupera palla al limite dell'area e tira di prima intenzione di sinistro spedendo il pallone sul fondo. La squadra di casa col passare dei minuti alza il ritmo di gioco ed al 19' va vicina al goal al primo reale tentativo. L'azione ha inizio dalle retrovie dove Olmi nota il movimento di Filippeschi Pietro in profondità e lo serve con un lancio; l'attaccante addomestica il pallone con il petto e serve un meraviglioso assist in area per Ricca che, da ottima posizione, colpisce il pallone al volo ma non inquadra la porta. La squadra giallo-blu prende ancora più coraggio e quattro minuti più tardi torna alla conclusione con Ricca, ben servito da Bardelli al limite, ma il suo tentativo di destro si spegne a lato del palo. Al 30' la Sancat sblocca finalmente il match con una splendida azione di Bardelli. Il numero 9 infatti sfrutta la sua velocità su un lancio di Minicucci Massimo e, dopo aver staccato la linea difensiva in velocità, entra in area e con un destro chirurgico sul palo lontano batte Vestri. La gioia del vantaggio dura poco perché, appena cinque minuti dopo, il Pelago pareggia. La rete nasce sugli sviluppi di una punizione battuta da Morandi dalla tre quarti su cui Lottini interviene facendo la sponda di petto per Fattori che, arrivato in corsa da dietro, spedisce il pallone nell'angolino basso del palo lontano ristabilendo il risultato di parità. Dopo il goal del momentaneo pareggio la prima frazione finisce senza nessun'altra vera occasione da goal. Il secondo tempo inizia a ritmi elevati sin dal primo minuto e già al 48' la squadra ospite sfiora la rete del ribaltone. L'occasione è creata da Crocchini che, ricevuta palla sulla trequarti, scarica di prima intenzione un tiro di collo destro violento verso l'incrocio dei pali ma Bracci, con uno straordinario intervento con la punta delle dita, tocca quel tanto che basta per spedire il pallone sul palo salvando il risultato momentaneo. Sfiorata la rete la squadra ospite prende coraggio ed al 54' va al tiro Lottini che, servito da Nocentini, tira la volo di destro spedendo il pallone tra le mani di Bracci che blocca senza difficoltà. La Sancat rimane in dieci uomini al 62' quando Filippeschi Marco viene espulso per doppia ammonizione e così, la squadra di mister Fraini comincia a credere nel possibile sorpasso. La Sancat riesce a rimanere compatta e a non concedere occasioni da goal al Pelago e al 74' trova il goal del 2-1 su calcio piazzato. L'autore del goal è Olmi che, con freddezza e maestria, trasforma un calcio di punizione dal limite dell'area spedendo, con un tiro violento verso il palo lontano, il pallone sulla traversa e poi in rete. Subito il goal mister Fraini opta per alcuni cambi sperando che la freschezza dei nuovi entrati possa mettere in difficoltà la Sancat e la sua squadra, a due minuti dalla fine, sfiora il goal del pareggio. L'azione ha inizio sulla tre quarti da dove Francalanci effettua un cross in area; il pallone subisce varie deviazioni in area fino a quando Sarti riesce a colpire il pallone di testa ed a indirizzarlo verso la porta, Bracci ha un'incertezza e il pallone finisce così sul palo per poi esser salvato dallo stesso estremo difensore sulla linea. L'ultima occasione del match è targata Sancat grazie ad un tiro dal limite dell'area di Ricca che Vestri blocca in sicurezza.
Calciatoripiù
: La Sancat ha disputato un'ottima partita collettiva e, nonostante l'inferiorità numerica della seconda frazione, ha gestito il gioco con autorità per poi colpire su calcio piazzato. Tra le fila di mister Nuti si sono distinti Olmi, onnipresente in fase difensiva ha contribuito alla creazione del gioco, oltre a regalare i tre punti con uno splendido goal su punizione, Bardelli, fondamentale per fare da collante tra centrocampo e attacco, e Bracci autore di un intervento che vale il prezzo del biglietto. Il Pelago ha mostrato una prestazione di carattere e grinta ma non ha saputo essere incisivo sottoporta. I migliori nella squadra ospite sono stati Lottini, bravo nel gioco aereo, Vestri, preciso e deciso negli interventi, e Fattori autore di un goal e di una prestazione di qualità.

Giovanni Corri SANCAT: Bracci, Rainetti Edoardo, Grandi, Ricca, Minicucci Marco, Olmi, Filippeschi Marco, Minicucci Massimo, Bardelli (70' Graziani), Filippeschi Pietro, Paris (63' Rainetti Alberto). A disp.: Bruno, Piccioli, Torricini, Rainetti Alberto, Graziani, Sanouna. All.: Lorenzo Nuti.<br >PELAGO: Vestri, Cliruffi, Turrini (84' Batistini), Renai, Sarti, Nocentini (76' Burresi), Ramay, Crocchini, Lottini (56' Francalanci), Fattori, Morandi. A disp.: Pruneti, Corsani, Batistini, Burresi, Francalanci. All.: Andrea Fraini.<br > ARBITRO: Spinella di Firenze.<br > RETI: 30' Bardelli, 35' Fattori, 74' Olmi. Vittoria di misura per la Sancat di mister Nuti che, tra le mura amiche, batte il Pelago e conquista tre punti importanti in chiave classifica. La prima fase della partita &egrave; sottotono e le due squadre optano per una fase di studio. Per vedere la prima occasione devono passare undici minuti quando Ramay, dopo aver approfittato di un'errata respinta difensiva, recupera palla al limite dell'area e tira di prima intenzione di sinistro spedendo il pallone sul fondo. La squadra di casa col passare dei minuti alza il ritmo di gioco ed al 19' va vicina al goal al primo reale tentativo. L'azione ha inizio dalle retrovie dove Olmi nota il movimento di Filippeschi Pietro in profondit&agrave; e lo serve con un lancio; l'attaccante addomestica il pallone con il petto e serve un meraviglioso assist in area per Ricca che, da ottima posizione, colpisce il pallone al volo ma non inquadra la porta. La squadra giallo-blu prende ancora pi&ugrave; coraggio e quattro minuti pi&ugrave; tardi torna alla conclusione con Ricca, ben servito da Bardelli al limite, ma il suo tentativo di destro si spegne a lato del palo. Al 30' la Sancat sblocca finalmente il match con una splendida azione di Bardelli. Il numero 9 infatti sfrutta la sua velocit&agrave; su un lancio di Minicucci Massimo e, dopo aver staccato la linea difensiva in velocit&agrave;, entra in area e con un destro chirurgico sul palo lontano batte Vestri. La gioia del vantaggio dura poco perch&eacute;, appena cinque minuti dopo, il Pelago pareggia. La rete nasce sugli sviluppi di una punizione battuta da Morandi dalla tre quarti su cui Lottini interviene facendo la sponda di petto per Fattori che, arrivato in corsa da dietro, spedisce il pallone nell'angolino basso del palo lontano ristabilendo il risultato di parit&agrave;. Dopo il goal del momentaneo pareggio la prima frazione finisce senza nessun'altra vera occasione da goal. Il secondo tempo inizia a ritmi elevati sin dal primo minuto e gi&agrave; al 48' la squadra ospite sfiora la rete del ribaltone. L'occasione &egrave; creata da Crocchini che, ricevuta palla sulla trequarti, scarica di prima intenzione un tiro di collo destro violento verso l'incrocio dei pali ma Bracci, con uno straordinario intervento con la punta delle dita, tocca quel tanto che basta per spedire il pallone sul palo salvando il risultato momentaneo. Sfiorata la rete la squadra ospite prende coraggio ed al 54' va al tiro Lottini che, servito da Nocentini, tira la volo di destro spedendo il pallone tra le mani di Bracci che blocca senza difficolt&agrave;. La Sancat rimane in dieci uomini al 62' quando Filippeschi Marco viene espulso per doppia ammonizione e cos&igrave;, la squadra di mister Fraini comincia a credere nel possibile sorpasso. La Sancat riesce a rimanere compatta e a non concedere occasioni da goal al Pelago e al 74' trova il goal del 2-1 su calcio piazzato. L'autore del goal &egrave; Olmi che, con freddezza e maestria, trasforma un calcio di punizione dal limite dell'area spedendo, con un tiro violento verso il palo lontano, il pallone sulla traversa e poi in rete. Subito il goal mister Fraini opta per alcuni cambi sperando che la freschezza dei nuovi entrati possa mettere in difficolt&agrave; la Sancat e la sua squadra, a due minuti dalla fine, sfiora il goal del pareggio. L'azione ha inizio sulla tre quarti da dove Francalanci effettua un cross in area; il pallone subisce varie deviazioni in area fino a quando Sarti riesce a colpire il pallone di testa ed a indirizzarlo verso la porta, Bracci ha un'incertezza e il pallone finisce cos&igrave; sul palo per poi esser salvato dallo stesso estremo difensore sulla linea. L'ultima occasione del match &egrave; targata Sancat grazie ad un tiro dal limite dell'area di Ricca che Vestri blocca in sicurezza. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: La Sancat ha disputato un'ottima partita collettiva e, nonostante l'inferiorit&agrave; numerica della seconda frazione, ha gestito il gioco con autorit&agrave; per poi colpire su calcio piazzato. Tra le fila di mister Nuti si sono distinti <b>Olmi</b>, onnipresente in fase difensiva ha contribuito alla creazione del gioco, oltre a regalare i tre punti con uno splendido goal su punizione, <b>Bardelli</b>, fondamentale per fare da collante tra centrocampo e attacco, e <b>Bracci </b>autore di un intervento che vale il prezzo del biglietto. Il Pelago ha mostrato una prestazione di carattere e grinta ma non ha saputo essere incisivo sottoporta. I migliori nella squadra ospite sono stati <b>Lottini</b>, bravo nel gioco aereo, <b>Vestri</b>, preciso e deciso negli interventi, e <b>Fattori </b>autore di un goal e di una prestazione di qualit&agrave;. Giovanni Corri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI