• Giovanissimi B GIR.C
  • Virtus Firenze
  • 0 - 1
  • Sales


VIRTUS FIRENZE: Sorrentino, Cappelli, Brestolani, Picariello, Giuliano, Petroni , Dudea, Mirri, Magni, Bruno, Chiabà. A disp.: Alcione, Carini, Pieraccini, Innocenti Sedili, Bisha. All.: Giuseppe Carriero.
SALES: Moriani, Messeri, Dini, Astorino, Divita, Pinzauti, Norfini, Ruocco, Degl'Innocenti, Rufat, Faraji. A disp.: El Hammsi, Topojani, Rozza, Tasca, Evangelista, Acka. All.: Andrea Pasquarelli.

ARBITRO: Scapecchi di Firenze.

RETE: 67' Messeri.



Bella e intensa la partita odierna tra Virtus Firenze e Sales, giocata su un campo pesante che, alla lunga, ha provato non poco la resistenza fisica dei contendenti. Le due squadre si sono battute con coraggio, spartendosi equamente le frazioni di gioco; nella prima ha prevalso la Virtus, mentre, nella seconda, la Sales ha tenuto in mano le redini del match. I valori espressi nel corso dei due tempi sono quindi apparsi sostanzialmente equivalenti. Le squadre si sono presentate corte e pronte al raddoppio di marcatura sui portatori di palla: per aggirare la densità tattica difensiva avversaria, le due formazioni hanno ugualmente allargato il proprio spazio di manovra sulle corsie esterne, da cui sono nate le azioni più pericolose. Nel primo tempo, per la Virtus, da segnalare due insidiosi tiri-cross di Petroni, e due conclusioni di Chiabà, la prima di piede, su verticalizzazione ben innescata da Picariello, e la seconda di testa, sempre su cross ben calibrato da Petroni; per la Sales, sono degne di menzione due conclusioni di poco fuori misura da parte degli attaccanti Degl'Innocenti e Faraji. Nella ripresa, su di un campo ulteriormente allentato, la squadre non hanno rinunciato al fraseggio a centrocampo, facendo circolare palla con buona proprietà tecnica; la Sales è comunque riuscita ad alzare il proprio baricentro e si è conseguemente resa pericolosa in svariate occasioni, la più clamorosa delle quali è rappresentata da un tiro di Faraji che si è stampato sul palo alla sinistra di Sorrentino, con palla recuperata poco prima di varcare la linea di porta. La Virtus e' comunque riuscita, variando il proprio assetto tattico ed attraverso l'immissione di forze fresche, ad arginare la pressione crescente dell'avversario. Quando tutto lasciava presagire che la gara si sarebbe conclusa con un nulla di fatto, a due minuti dal termine, ecco l'episodio che ha deciso la partita: in mischia, a seguito di un tiro d'angolo (dopo una bella parata di Sorrentino) la difesa virtussina ha allontanato debolmente la sfera, cosi' che Messeri, ben appostato ai limiti dell'area, di controbalzo l'ha ben impattata, in questo modo superando imparabilmente l'estremo difensore biancorosso, per uno 0-1 finale che premia la voglia dei ragazzi di Pasquarelli ma non cancella comunque i meriti di una buona Virtus Firenze.

VIRTUS FIRENZE: Sorrentino, Cappelli, Brestolani, Picariello, Giuliano, Petroni , Dudea, Mirri, Magni, Bruno, Chiab&agrave;. A disp.: Alcione, Carini, Pieraccini, Innocenti Sedili, Bisha. All.: Giuseppe Carriero.<br >SALES: Moriani, Messeri, Dini, Astorino, Divita, Pinzauti, Norfini, Ruocco, Degl'Innocenti, Rufat, Faraji. A disp.: El Hammsi, Topojani, Rozza, Tasca, Evangelista, Acka. All.: Andrea Pasquarelli.<br > ARBITRO: Scapecchi di Firenze.<br > RETE: 67' Messeri. Bella e intensa la partita odierna tra Virtus Firenze e Sales, giocata su un campo pesante che, alla lunga, ha provato non poco la resistenza fisica dei contendenti. Le due squadre si sono battute con coraggio, spartendosi equamente le frazioni di gioco; nella prima ha prevalso la Virtus, mentre, nella seconda, la Sales ha tenuto in mano le redini del match. I valori espressi nel corso dei due tempi sono quindi apparsi sostanzialmente equivalenti. Le squadre si sono presentate corte e pronte al raddoppio di marcatura sui portatori di palla: per aggirare la densit&agrave; tattica difensiva avversaria, le due formazioni hanno ugualmente allargato il proprio spazio di manovra sulle corsie esterne, da cui sono nate le azioni pi&ugrave; pericolose. Nel primo tempo, per la Virtus, da segnalare due insidiosi tiri-cross di Petroni, e due conclusioni di Chiab&agrave;, la prima di piede, su verticalizzazione ben innescata da Picariello, e la seconda di testa, sempre su cross ben calibrato da Petroni; per la Sales, sono degne di menzione due conclusioni di poco fuori misura da parte degli attaccanti Degl'Innocenti e Faraji. Nella ripresa, su di un campo ulteriormente allentato, la squadre non hanno rinunciato al fraseggio a centrocampo, facendo circolare palla con buona propriet&agrave; tecnica; la Sales &egrave; comunque riuscita ad alzare il proprio baricentro e si &egrave; conseguemente resa pericolosa in svariate occasioni, la pi&ugrave; clamorosa delle quali &egrave; rappresentata da un tiro di Faraji che si &egrave; stampato sul palo alla sinistra di Sorrentino, con palla recuperata poco prima di varcare la linea di porta. La Virtus e' comunque riuscita, variando il proprio assetto tattico ed attraverso l'immissione di forze fresche, ad arginare la pressione crescente dell'avversario. Quando tutto lasciava presagire che la gara si sarebbe conclusa con un nulla di fatto, a due minuti dal termine, ecco l'episodio che ha deciso la partita: in mischia, a seguito di un tiro d'angolo (dopo una bella parata di Sorrentino) la difesa virtussina ha allontanato debolmente la sfera, cosi' che Messeri, ben appostato ai limiti dell'area, di controbalzo l'ha ben impattata, in questo modo superando imparabilmente l'estremo difensore biancorosso, per uno 0-1 finale che premia la voglia dei ragazzi di Pasquarelli ma non cancella comunque i meriti di una buona Virtus Firenze.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI