• Giovanissimi B GIR.C
  • Galluzzo 2010
  • 4 - 1
  • Virtus Firenze


GALLUZZO: Biliotti, Lunardi, Benedetti, Urzi, Anselmi, Aquila, Lovisetto, Palazzini, Cioni, Mafulu, Polvani. A disp: Larussa, McDougall, Marini, Papi, Di Maggio. All. Terzini
VIRTUS FIRENZE: Sorrentino, Dudea, Cappelli, Picariello, Giuliano, Petroni, Puccioni, Mirri, Ruocco, Magni, Fantoni. A disp: Brestola, Rozza, Pieraccini, Alcione, Durazzini, Carini. All. Carriero

RETI: Mafulu 2, Cioni 2, Ruocco



Altra vittoria casalinga per il Galluzzo di mister Terzini, che quando gioca tra le mura amiche rende al massimo segnando tanto e convincendo anche da un punto di vista del gioco. La Virtus Firenze ha provato a rifarsi sotto nel momento di blocco della squadra di casa, ma il gol del bravo Ruocco non è bastato per riportare in carreggiata una partita comunque lasciata andare già nella prima frazione. Pronti via ed il Galluzzo fa subito capire che la partita rimarrà a lungo proprio nelle mani della squadra di casa, Mafulu e Aquila su tutti si danno un gran da fare dando il la alle azioni importanti e aiutando i compagni nelle situazioni più complicate. La prima rete arriva grazie ad una punizione incredibile di Mafulu, che da posizione defilata, quasi all'altezza del corner, lascia partire un gran destro che si infila accanto al palo lontano con Sorrentino ingannato dalla traiettoria. Mafulu continua a trascinare i suoi mettendo lo zampino anche nella seconda rete, con il numero dieci gialloblu che calcia verso la porta trovando la pronta risposta del portiere avversario con la palla però che rimbalza a pochi metri dalla porta dove Cioni è ben appostato per ribadire in rete e portare a due i gol di vantaggio per il Galluzzo. Dopo questo grande primo tempo, i padroni di casa rientrano dagli spogliatoi pensando di avere già la strada spianata verso la vittoria permettendo alla Virtus di rifarsi sotto grazie al gol di Ruocco che sfrutta al meglio un disimpegno sbagliato della difesa gialloblu per accorciare le distanze e riaprire la gara. Il Galluzzo a questo punto sembra risvegliarsi dal torpore di inizio ripresa, ed i giocatori di mister Terzini tornano a macinare gioco ed occasioni. È grazie ad un'azione corale che Mafulu riesce a segnare la propria doppietta personale. Dopo una combinazione tutta di prima tra Polvani e Larussa, quest'ultimo libera al tiro il mattatore del Galluzzo che di prima intenzione da quasi trenta metri, lascia partire un missile imprendibile che si insacca sotto il sette della porta avversaria. La Virtus a questo punto capisce di non potercela fare, e dopo aver tirato i remi in barca subisce anche l'ultima rete con Mafulu e Aquila che scambiano al limite dell'area prima che quest'ultimo si faccia ribattere una conclusione dal limite, sul quale ancora Cioni si fionda per primo per mettere a segno la propria doppietta personale ed il definitivo poker per il Galluzzo.

Calciatoripiù
: Per i padroni di casa, oltre alla prestazione come al solito importantissima del Tanque Mafulu, da segnalare anche l'ottima prova di Aquila, vero cervello di una squadra comunque interamente ben costruita. Per gli ospiti da premiare Ruocco che ha riaperto i giochi ma anche Cappelli, ragazza tra tutti uomini che con l'impegno ha dimostrato spesso di poter anche insegnare ai propri compagni maschi.

Pi.La. GALLUZZO: Biliotti, Lunardi, Benedetti, Urzi, Anselmi, Aquila, Lovisetto, Palazzini, Cioni, Mafulu, Polvani. A disp: Larussa, McDougall, Marini, Papi, Di Maggio. All. Terzini<br >VIRTUS FIRENZE: Sorrentino, Dudea, Cappelli, Picariello, Giuliano, Petroni, Puccioni, Mirri, Ruocco, Magni, Fantoni. A disp: Brestola, Rozza, Pieraccini, Alcione, Durazzini, Carini. All. Carriero<br > RETI: Mafulu 2, Cioni 2, Ruocco Altra vittoria casalinga per il Galluzzo di mister Terzini, che quando gioca tra le mura amiche rende al massimo segnando tanto e convincendo anche da un punto di vista del gioco. La Virtus Firenze ha provato a rifarsi sotto nel momento di blocco della squadra di casa, ma il gol del bravo Ruocco non &egrave; bastato per riportare in carreggiata una partita comunque lasciata andare gi&agrave; nella prima frazione. Pronti via ed il Galluzzo fa subito capire che la partita rimarr&agrave; a lungo proprio nelle mani della squadra di casa, Mafulu e Aquila su tutti si danno un gran da fare dando il la alle azioni importanti e aiutando i compagni nelle situazioni pi&ugrave; complicate. La prima rete arriva grazie ad una punizione incredibile di Mafulu, che da posizione defilata, quasi all'altezza del corner, lascia partire un gran destro che si infila accanto al palo lontano con Sorrentino ingannato dalla traiettoria. Mafulu continua a trascinare i suoi mettendo lo zampino anche nella seconda rete, con il numero dieci gialloblu che calcia verso la porta trovando la pronta risposta del portiere avversario con la palla per&ograve; che rimbalza a pochi metri dalla porta dove Cioni &egrave; ben appostato per ribadire in rete e portare a due i gol di vantaggio per il Galluzzo. Dopo questo grande primo tempo, i padroni di casa rientrano dagli spogliatoi pensando di avere gi&agrave; la strada spianata verso la vittoria permettendo alla Virtus di rifarsi sotto grazie al gol di Ruocco che sfrutta al meglio un disimpegno sbagliato della difesa gialloblu per accorciare le distanze e riaprire la gara. Il Galluzzo a questo punto sembra risvegliarsi dal torpore di inizio ripresa, ed i giocatori di mister Terzini tornano a macinare gioco ed occasioni. &Egrave; grazie ad un'azione corale che Mafulu riesce a segnare la propria doppietta personale. Dopo una combinazione tutta di prima tra Polvani e Larussa, quest'ultimo libera al tiro il mattatore del Galluzzo che di prima intenzione da quasi trenta metri, lascia partire un missile imprendibile che si insacca sotto il sette della porta avversaria. La Virtus a questo punto capisce di non potercela fare, e dopo aver tirato i remi in barca subisce anche l'ultima rete con Mafulu e Aquila che scambiano al limite dell'area prima che quest'ultimo si faccia ribattere una conclusione dal limite, sul quale ancora Cioni si fionda per primo per mettere a segno la propria doppietta personale ed il definitivo poker per il Galluzzo.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Per i padroni di casa, oltre alla prestazione come al solito importantissima del Tanque <b>Mafulu</b>, da segnalare anche l'ottima prova di <b>Aquila</b>, vero cervello di una squadra comunque interamente ben costruita. Per gli ospiti da premiare <b>Ruocco </b>che ha riaperto i giochi ma anche <b>Cappelli</b>, ragazza tra tutti uomini che con l'impegno ha dimostrato spesso di poter anche insegnare ai propri compagni maschi. Pi.La.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI