• Juniores Provinciali GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 2 - 4
  • Isolotto


DLF: Magini, Arrighi, Corti, Tornese, Cloetta, Coscarelli, Giardi, Parigi, Raschella, Gennari, Favilli. A disp.: Terrosi, Sarcina, Romani, Petre, Frassineti, Clementi. All.: Patrizio Parri.
ISOLOTTO: Checcucci, Galeotti, Parigi, Chiari, Nencioni, Potestio, Errico, Pelhuri, Cecchi, Di Michele, Zuqiri. A disp.: Armentano, Campigli, Catapano, Filipponi, Pistelli, Scarlini. All.: Andrea Formigli.

ARBITRO: Marinai di Firenze.

RETI: Chiari 15'rig., 20' Cecchi, 35' Pelhuri, 50' Gennari, 74' Chiari, 87' Romani.



Il Dlf torna sul proprio campo dopo il turno di riposo per incontrare l'Isolotto. La partita propone un lungo inizio di studio durante il quale entrambe le formazioni abbozzano qualche timida azione subito stoppata dalla difesa avversaria, ma pian piano l'Isolotto conquista il centrocampo e, al primo vero affondo, va in vantaggio su rigore riuscendo così a scardinare la coriacea difesa e ad aprire una partita che sembrava bloccata. Pronti, via e le squadre cercano di prendere il predominio del centrocampo senza però riuscire ad imbastire nessuna azione degna di nota. Al 15' Zeqiri riceve un passaggio filtrante dalle retrovie, controlla, entra in area, effettua un sombrero a Magini che lo stende con un'entrata scomposta. L'Arbitro, che non sanziona Magini, fischia il rigore per l'Isolotto che Chiari realizza per l'uno a zero. Le squadre giocano a tutto campo con repentini rovesciamenti di fronte ed al 20', in occasione di uno di questi, riceve palla centralmente Cecchi che controlla, si gira e lascia partire un bel destro che trafigge Magini per il due a zero. Al 26' Gennari batte una bella punizione dal vertice sinistro dell'area che sorvola di poco la traversa. Al 34' Cloetta stende da ultimo uomo Pelhuri: L'arbitro decreta giustamente la punizione ma grazia incredibilmente l'autore del fallo che già ammonito avrebbe dovuto lasciare il campo. Al 35' Cecchi calcia una bella punizione tesa che Magini però respinge corto e Pelhuri è il più lesto nel tap-in che porta a tre lo score per l'Isolotto. Due minuti dopo lo stesso Pelhuri, solo davanti a Magini, fallisce una facile occasione con un tiro che però si spegne a lato. Al 42' è Zeqiri che fallisce la quarta segnatura: riceve palla al limite dell'area e, uscendo da un nugolo di avversari, calcia di giustezza ma la sua conclusione fa la barba al palo. Al 50' dopo un'uscita scomposta fuori area di Checcucci sulla quale l'Arbitro usa lo stesso metro usato per Magini nell'occasione del rigore, Gennari batte una bella punizione di potenza sulla quale il portiere, che chiaramente non si è ancora ripreso dopo lo scontro che ha portato alla punizione, non può nulla. Inizia la seconda frazione e l'Isolotto deve fare a meno di Checcucci che è uscito dal campo frastornato e non avendo un giocatore di riserva da piazzare fra i pali, lo sostituisce con Pistelli, un attaccante esterno dai piedi buoni. Al 7' è ancora l'Isolotto che spinge, Zeqiri arriva alla conclusione con Magini in uscita ma anche questa volta la mira gli fa difetto. Al 10' il Dlf agisce sulla fascia sinistra trovando i migliori sbocchi: Favilli serve Giardi che, seppur contrastato da Potestio, riesce a concludere bene ma sul fondo. Al 21' il nuovo entrato Armentano che conclude prendendo piena la base del palo. Al 29' Chiari porta a quattro i gol dell'Isolotto direttamente su punizione. Al 42' Romani, dopo aver galoppato sull'out di sinistra entra in area e, seppur contrastato dall'avversario e con le spalle alla porta, riesce a calciare un tiro di esterno destro che sorvola l'area e quasi tutto lo specchio della porta per andare ad insaccarsi dopo una sponda interna del secondo palo. È il punto del due a quattro. L'Isolotto vince dunque con un rotondo quattro a due ma la partita non è stata facile per gli ospiti: i ragazzi di Mr. Parri erano messi bene in campo e come al solito hanno offerto una prova gagliarda e piena di ardore che però i bianco rossi di Mr. Formigli hanno saputo ben regimentare e, assumendo il comando del centro campo, hanno potuto dettare le azioni che li hanno portati alla vittoria.
Buona la prova dell'arbitro che, seppur abbia sbagliato qualche decisione, lo ha fatto contro entrambe le formazioni più o meno in egual misura.
Calciatoripiù
: Nell'Isolotto ci sono piaciuti Cecchi per quanto ha fatto nel suo ruolo ma anche e soprattutto per il suo continuo rientrare a centro campo dove ha permesso di giocare a cinque. Chiari il metronomo della squadra e Pistelli perché da attaccante ha preso il posto del portiere infortunato destreggiandosi egregiamente. Nel Dlf in evidenza Giardi, lo stantuffo di fascia della squadra. Tornese che ha combattuto a centrocampo e Gennari, il leader della squadra che, nel giorno del suo compleanno, fra le altre cose egregie ha saputo trovare un gol di ottima fattura.

Franco Natali DLF: Magini, Arrighi, Corti, Tornese, Cloetta, Coscarelli, Giardi, Parigi, Raschella, Gennari, Favilli. A disp.: Terrosi, Sarcina, Romani, Petre, Frassineti, Clementi. All.: Patrizio Parri.<br >ISOLOTTO: Checcucci, Galeotti, Parigi, Chiari, Nencioni, Potestio, Errico, Pelhuri, Cecchi, Di Michele, Zuqiri. A disp.: Armentano, Campigli, Catapano, Filipponi, Pistelli, Scarlini. All.: Andrea Formigli.<br > ARBITRO: Marinai di Firenze.<br > RETI: Chiari 15'rig., 20' Cecchi, 35' Pelhuri, 50' Gennari, 74' Chiari, 87' Romani. Il Dlf torna sul proprio campo dopo il turno di riposo per incontrare l'Isolotto. La partita propone un lungo inizio di studio durante il quale entrambe le formazioni abbozzano qualche timida azione subito stoppata dalla difesa avversaria, ma pian piano l'Isolotto conquista il centrocampo e, al primo vero affondo, va in vantaggio su rigore riuscendo cos&igrave; a scardinare la coriacea difesa e ad aprire una partita che sembrava bloccata. Pronti, via e le squadre cercano di prendere il predominio del centrocampo senza per&ograve; riuscire ad imbastire nessuna azione degna di nota. Al 15' Zeqiri riceve un passaggio filtrante dalle retrovie, controlla, entra in area, effettua un sombrero a Magini che lo stende con un'entrata scomposta. L'Arbitro, che non sanziona Magini, fischia il rigore per l'Isolotto che Chiari realizza per l'uno a zero. Le squadre giocano a tutto campo con repentini rovesciamenti di fronte ed al 20', in occasione di uno di questi, riceve palla centralmente Cecchi che controlla, si gira e lascia partire un bel destro che trafigge Magini per il due a zero. Al 26' Gennari batte una bella punizione dal vertice sinistro dell'area che sorvola di poco la traversa. Al 34' Cloetta stende da ultimo uomo Pelhuri: L'arbitro decreta giustamente la punizione ma grazia incredibilmente l'autore del fallo che gi&agrave; ammonito avrebbe dovuto lasciare il campo. Al 35' Cecchi calcia una bella punizione tesa che Magini per&ograve; respinge corto e Pelhuri &egrave; il pi&ugrave; lesto nel tap-in che porta a tre lo score per l'Isolotto. Due minuti dopo lo stesso Pelhuri, solo davanti a Magini, fallisce una facile occasione con un tiro che per&ograve; si spegne a lato. Al 42' &egrave; Zeqiri che fallisce la quarta segnatura: riceve palla al limite dell'area e, uscendo da un nugolo di avversari, calcia di giustezza ma la sua conclusione fa la barba al palo. Al 50' dopo un'uscita scomposta fuori area di Checcucci sulla quale l'Arbitro usa lo stesso metro usato per Magini nell'occasione del rigore, Gennari batte una bella punizione di potenza sulla quale il portiere, che chiaramente non si &egrave; ancora ripreso dopo lo scontro che ha portato alla punizione, non pu&ograve; nulla. Inizia la seconda frazione e l'Isolotto deve fare a meno di Checcucci che &egrave; uscito dal campo frastornato e non avendo un giocatore di riserva da piazzare fra i pali, lo sostituisce con Pistelli, un attaccante esterno dai piedi buoni. Al 7' &egrave; ancora l'Isolotto che spinge, Zeqiri arriva alla conclusione con Magini in uscita ma anche questa volta la mira gli fa difetto. Al 10' il Dlf agisce sulla fascia sinistra trovando i migliori sbocchi: Favilli serve Giardi che, seppur contrastato da Potestio, riesce a concludere bene ma sul fondo. Al 21' il nuovo entrato Armentano che conclude prendendo piena la base del palo. Al 29' Chiari porta a quattro i gol dell'Isolotto direttamente su punizione. Al 42' Romani, dopo aver galoppato sull'out di sinistra entra in area e, seppur contrastato dall'avversario e con le spalle alla porta, riesce a calciare un tiro di esterno destro che sorvola l'area e quasi tutto lo specchio della porta per andare ad insaccarsi dopo una sponda interna del secondo palo. &Egrave; il punto del due a quattro. L'Isolotto vince dunque con un rotondo quattro a due ma la partita non &egrave; stata facile per gli ospiti: i ragazzi di Mr. Parri erano messi bene in campo e come al solito hanno offerto una prova gagliarda e piena di ardore che per&ograve; i bianco rossi di Mr. Formigli hanno saputo ben regimentare e, assumendo il comando del centro campo, hanno potuto dettare le azioni che li hanno portati alla vittoria.<br >Buona la prova dell'arbitro che, seppur abbia sbagliato qualche decisione, lo ha fatto contro entrambe le formazioni pi&ugrave; o meno in egual misura. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nell'Isolotto ci sono piaciuti <b>Cecchi </b>per quanto ha fatto nel suo ruolo ma anche e soprattutto per il suo continuo rientrare a centro campo dove ha permesso di giocare a cinque. <b>Chiari </b>il metronomo della squadra e Pistelli perch&eacute; da attaccante ha preso il posto del portiere infortunato destreggiandosi egregiamente. Nel Dlf in evidenza <b>Giardi</b>, lo stantuffo di fascia della squadra. <b>Tornese</b> che ha combattuto a centrocampo e <b>Gennari</b>, il leader della squadra che, nel giorno del suo compleanno, fra le altre cose egregie ha saputo trovare un gol di ottima fattura. Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI