• Juniores Provinciali
  • Poggio a Caiano
  • 5 - 0
  • La Querce


POGGIO A CAIANO: Lulli, Maggio, Ceni, Ercolani, Beccai, Coppini (50' Dani), Berselli (65' Capece), Caligiuri (69' Kapplani), Djabbarian (62' Paladini), Boretti, Santetti (62' Vivenzio). A disp.: Cavaciocchi. All.: Giacomo Navanzino.
LA QUERCE: Coppola, Timpanaro (46' Arnetoli), Venturi, Ferrarini (56' De Luca), Mihana, Koceku (51' Blanda), Cenni, Bisori, Fabris (46' Moretti), Cosentino, Lo Cicero. All.: Claudio Andriani.

ARBITRO: Franzese di Prato.

RETI: 3' Ceni, 11' Santetti, 50' Caligiuri, 62' Berselli, 69' Capece.



Si conclude nel migliore dei modi la cavalcata trionfale dei ragazzi di Navanzino che con la cinquina rifilata a quella che era in partenza una delle favorite, conquista con una giornata di anticipo il titolo di Campione Provinciale, ottenuto dopo una serie positiva di ben 25 risultati utili consecutivi, con 21 vittorie e 4 pareggi, dopo un avvio di campionato balbettante in cui nelle prime quattro gare i ragazzi biancoazzurri avevano ottenuto una vittoria, un pareggio interno e due sconfitte (le uniche di tutta la stagione, la prima di campionato a Tobbiana e la quarta giornata nella partita interna con la Grignanese). Il successo odierno che suggella tutta una stagione condotta ad alti livelli riporta anche un campionato Regionale in casa poggese dopo svariate stagioni di vacche magre. Potrà sembrare banale ma va detto che questo titolo è davvero il caso di dirlo è una vittoria del gruppo, a partire dalla vecchia guardia, i vari Lulli, capitan Beccai, Vona, l'inossidabile Boretti ed i vari ragazzi che di volta in volta sono stati prestati dalla prima squadra, autori tutti di un campionato condito da maturità psichica e fisica e già pronti per il salto di categoria. Questo ad unirsi al gruppo dei più giovani classe '93 e '94 che dopo alcune giornate di ambientamento si sono abituati benissimo a questa nuova categoria ben più impegnativa del campionato Allievi. Non è giusto fare nomi pertanto un bravo a tutti questi giovani atleti senza distinzioni e soprattutto i complimenti a coloro che hanno giocato meno e sono stati sempre a disposizione con serietà di mister Navanzino. Fatti i dovuti elogi del caso più che doverosi, passiamo alla stretta cronaca di una partita il cui risultato sembrava scritto in partenza tante erano le motivazioni diverse con cui le due squadre scendevano in campo, concentrati al massimo i locali mentre i bianchi ospiti dovevano solo fare la loro onorevole parte di sparring-parner del caso e lo dimostra l'uno-due che dopo appena 11' di gioco aveva già di fatto chiuso l'incontro. La gara inizia con un clima da primavera inoltrata con un sole reso meno cocente solo da un discreto venticello, perfette le condizioni del terreno di gioco. Dopo tre minuti dal fischio d'inizio del signor Franzese (per lui un pomeriggio di assoluto relax) c'è un angolo calciato da Caligiuri sulla sinistra di Coppola, batti e ribatti in area finchè la sfera arriva fra i piedi del Principe Ceni che appostato al limite lascia partire un diagonale rasoterra che si infila sul palo opposto innescando la gioia sua e di tutti i suoi compagni per aver sbloccato così presto il risultato. Fra l'altro il difensore poggese non è nuovo nel cercare e trovare la porta avversaria segnando gol pesanti. Il vantaggio mette le ali ai padroni di casa e rende le gambe ancora più pesanti ai ragazzi di Andriani basta vedere la velocità dell'azione che porta al raddoppio di Santetti all'11'. Beccai sulla trequarti avversaria lancia Santetti che trova un corridoio libero, entra lateralmente in area, salta Coppola uscito dai pali e mette comodamente nella porta vuota, a questo punto la gara diventa un monologo dei ragazzi di casa che hanno praticamente la strada in discesa. Al 19' grande slalom fuori area di Djabbarian che salta in sequenza quattro avversari, si allarga, scambia con Boretti e crossa al centro dove Berselli appostato sul dischetto libero da marcature manca di un soffio la deviazione vincente. Nella parte finale del tempo si fanno vivi in attacco gli ospiti che approfittano anche di un momentaneo calo di tensione dei ragazzi di Navanzino. Al 29' il primo tiro in porta è di Fabris che dal limite calcia ma Lulli para senza difficoltà. Al 31' gli ospiti vanno vicino alla marcatura su di un calcio di punizione dalla fascia laterale sulla sinistra di Lulli, calcia alto in area Venturi, nel mucchio svetta la testa di Ferrarini che nell'area piccola manda alto di pochissimo. Al 38' grande spunto personale di Boretti che, palla al piede, partendo sul lato sinistro dell'area supera in sequenza ben quattro difensori portandosi sul lato opposto, entra in area, supera Coppola uscitogli incontro ma incredibilmente manca nella parte più facile di tutta l'azione mandando sul fondo a porta vuota con palla che sfiora il palo opposto. Nel finale, al 45' è ancora Boretti a rendersi pericoloso ma manca il gol solo davanti a Coppola mandando sopra la traversa. La ripresa vede gli ospiti effettuare due cambi e lasciare negli spogliatoi Timpanaro e Fabris sostituiti da Arnetoli e Moretti, ma la musica non cambia, anzi il Poggio a Caiano anziché giochicchiare e far passare il tempo mantenendo il possesso palla, approfitta delle larghissime maglie della difesa ospite e segna altri tre gol mancandone altrettanti o forse più. Come al 2' quando Berselli va via centralmente in velocità fra due difensori si presenta tutto solo davanti a Coppola ma calcia in bocca all'estremo difensore ospite. Al 5' però Caligiuri non sbaglia la ghiotta occasione presentatasi e ben servito in area da Santetti salta con eleganza Coppola e mette comodamente nella porta vuota. Al 7' è ancora il solito Ceni che su di un calcio d'angolo battuto da Caligiuri si porta in area e colpisce però debolmente da pochi passi fra le braccia di Coppola. Al 17' c'è gloria anche per Berselli, fino a questo momento un po' distratto sottoporta, stavolta però non può sbagliare quando Beccai lo pesca solo davanti a Coppola arriva il gol del quattro a zero. La partita si trascina avanti stancamente con gli ospiti già con la testa negli spogliatoi ed i ragazzi di casa che fibrillano vedendo lo scorrere dei minuti che mancano al triplice fischio del signor Franzese. Nel frattempo l'ultimo spunto della partita prima della gioia finale, arriva al 24' con il quinto gol ad opera di Capece servito in area da Caligiuri batte facilmente Coppola segnando un gol fotocopia dei due precedenti nella ripresa con i difensori ospiti oramai fermi sulle gambe. Come ovvio il direttore di gara, visto il risultato, non concede recupero ed appena fischia la fine dell'incontro iniziano i festeggiamenti con tutto il gruppo unito a far festa insieme a Navanzino (praticamente bagnato da capo ai piedi dai suoi ragazzi) e tutto lo staff dirigenziale che così amorevolmente ha curato la squadra in tutta questa stagione senza mai far mancare la propria presenza. Abbiamo il dovere ed il piacere di nominarli uno ad uno, i vari Capece, Tovoli, Niccolai, Drovandi, Puliti, Schincaglia. E per ultimo un ringraziamento al Direttore Sportivo uscente Alfredo Bracali sempre attento ai bisogni della squadra ed alle richieste di mister Navanzino in tutto l'arco del campionato.

Umberto Conti POGGIO A CAIANO: Lulli, Maggio, Ceni, Ercolani, Beccai, Coppini (50' Dani), Berselli (65' Capece), Caligiuri (69' Kapplani), Djabbarian (62' Paladini), Boretti, Santetti (62' Vivenzio). A disp.: Cavaciocchi. All.: Giacomo Navanzino.<br >LA QUERCE: Coppola, Timpanaro (46' Arnetoli), Venturi, Ferrarini (56' De Luca), Mihana, Koceku (51' Blanda), Cenni, Bisori, Fabris (46' Moretti), Cosentino, Lo Cicero. All.: Claudio Andriani.<br > ARBITRO: Franzese di Prato.<br > RETI: 3' Ceni, 11' Santetti, 50' Caligiuri, 62' Berselli, 69' Capece. Si conclude nel migliore dei modi la cavalcata trionfale dei ragazzi di Navanzino che con la cinquina rifilata a quella che era in partenza una delle favorite, conquista con una giornata di anticipo il titolo di Campione Provinciale, ottenuto dopo una serie positiva di ben 25 risultati utili consecutivi, con 21 vittorie e 4 pareggi, dopo un avvio di campionato balbettante in cui nelle prime quattro gare i ragazzi biancoazzurri avevano ottenuto una vittoria, un pareggio interno e due sconfitte (le uniche di tutta la stagione, la prima di campionato a Tobbiana e la quarta giornata nella partita interna con la Grignanese). Il successo odierno che suggella tutta una stagione condotta ad alti livelli riporta anche un campionato Regionale in casa poggese dopo svariate stagioni di vacche magre. Potr&agrave; sembrare banale ma va detto che questo titolo &egrave; davvero il caso di dirlo &egrave; una vittoria del gruppo, a partire dalla vecchia guardia, i vari Lulli, capitan Beccai, Vona, l'inossidabile Boretti ed i vari ragazzi che di volta in volta sono stati prestati dalla prima squadra, autori tutti di un campionato condito da maturit&agrave; psichica e fisica e gi&agrave; pronti per il salto di categoria. Questo ad unirsi al gruppo dei pi&ugrave; giovani classe '93 e '94 che dopo alcune giornate di ambientamento si sono abituati benissimo a questa nuova categoria ben pi&ugrave; impegnativa del campionato Allievi. Non &egrave; giusto fare nomi pertanto un bravo a tutti questi giovani atleti senza distinzioni e soprattutto i complimenti a coloro che hanno giocato meno e sono stati sempre a disposizione con seriet&agrave; di mister Navanzino. Fatti i dovuti elogi del caso pi&ugrave; che doverosi, passiamo alla stretta cronaca di una partita il cui risultato sembrava scritto in partenza tante erano le motivazioni diverse con cui le due squadre scendevano in campo, concentrati al massimo i locali mentre i bianchi ospiti dovevano solo fare la loro onorevole parte di sparring-parner del caso e lo dimostra l'uno-due che dopo appena 11' di gioco aveva gi&agrave; di fatto chiuso l'incontro. La gara inizia con un clima da primavera inoltrata con un sole reso meno cocente solo da un discreto venticello, perfette le condizioni del terreno di gioco. Dopo tre minuti dal fischio d'inizio del signor Franzese (per lui un pomeriggio di assoluto relax) c'&egrave; un angolo calciato da Caligiuri sulla sinistra di Coppola, batti e ribatti in area finch&egrave; la sfera arriva fra i piedi del Principe Ceni che appostato al limite lascia partire un diagonale rasoterra che si infila sul palo opposto innescando la gioia sua e di tutti i suoi compagni per aver sbloccato cos&igrave; presto il risultato. Fra l'altro il difensore poggese non &egrave; nuovo nel cercare e trovare la porta avversaria segnando gol pesanti. Il vantaggio mette le ali ai padroni di casa e rende le gambe ancora pi&ugrave; pesanti ai ragazzi di Andriani basta vedere la velocit&agrave; dell'azione che porta al raddoppio di Santetti all'11'. Beccai sulla trequarti avversaria lancia Santetti che trova un corridoio libero, entra lateralmente in area, salta Coppola uscito dai pali e mette comodamente nella porta vuota, a questo punto la gara diventa un monologo dei ragazzi di casa che hanno praticamente la strada in discesa. Al 19' grande slalom fuori area di Djabbarian che salta in sequenza quattro avversari, si allarga, scambia con Boretti e crossa al centro dove Berselli appostato sul dischetto libero da marcature manca di un soffio la deviazione vincente. Nella parte finale del tempo si fanno vivi in attacco gli ospiti che approfittano anche di un momentaneo calo di tensione dei ragazzi di Navanzino. Al 29' il primo tiro in porta &egrave; di Fabris che dal limite calcia ma Lulli para senza difficolt&agrave;. Al 31' gli ospiti vanno vicino alla marcatura su di un calcio di punizione dalla fascia laterale sulla sinistra di Lulli, calcia alto in area Venturi, nel mucchio svetta la testa di Ferrarini che nell'area piccola manda alto di pochissimo. Al 38' grande spunto personale di Boretti che, palla al piede, partendo sul lato sinistro dell'area supera in sequenza ben quattro difensori portandosi sul lato opposto, entra in area, supera Coppola uscitogli incontro ma incredibilmente manca nella parte pi&ugrave; facile di tutta l'azione mandando sul fondo a porta vuota con palla che sfiora il palo opposto. Nel finale, al 45' &egrave; ancora Boretti a rendersi pericoloso ma manca il gol solo davanti a Coppola mandando sopra la traversa. La ripresa vede gli ospiti effettuare due cambi e lasciare negli spogliatoi Timpanaro e Fabris sostituiti da Arnetoli e Moretti, ma la musica non cambia, anzi il Poggio a Caiano anzich&eacute; giochicchiare e far passare il tempo mantenendo il possesso palla, approfitta delle larghissime maglie della difesa ospite e segna altri tre gol mancandone altrettanti o forse pi&ugrave;. Come al 2' quando Berselli va via centralmente in velocit&agrave; fra due difensori si presenta tutto solo davanti a Coppola ma calcia in bocca all'estremo difensore ospite. Al 5' per&ograve; Caligiuri non sbaglia la ghiotta occasione presentatasi e ben servito in area da Santetti salta con eleganza Coppola e mette comodamente nella porta vuota. Al 7' &egrave; ancora il solito Ceni che su di un calcio d'angolo battuto da Caligiuri si porta in area e colpisce per&ograve; debolmente da pochi passi fra le braccia di Coppola. Al 17' c'&egrave; gloria anche per Berselli, fino a questo momento un po' distratto sottoporta, stavolta per&ograve; non pu&ograve; sbagliare quando Beccai lo pesca solo davanti a Coppola arriva il gol del quattro a zero. La partita si trascina avanti stancamente con gli ospiti gi&agrave; con la testa negli spogliatoi ed i ragazzi di casa che fibrillano vedendo lo scorrere dei minuti che mancano al triplice fischio del signor Franzese. Nel frattempo l'ultimo spunto della partita prima della gioia finale, arriva al 24' con il quinto gol ad opera di Capece servito in area da Caligiuri batte facilmente Coppola segnando un gol fotocopia dei due precedenti nella ripresa con i difensori ospiti oramai fermi sulle gambe. Come ovvio il direttore di gara, visto il risultato, non concede recupero ed appena fischia la fine dell'incontro iniziano i festeggiamenti con tutto il gruppo unito a far festa insieme a Navanzino (praticamente bagnato da capo ai piedi dai suoi ragazzi) e tutto lo staff dirigenziale che cos&igrave; amorevolmente ha curato la squadra in tutta questa stagione senza mai far mancare la propria presenza. Abbiamo il dovere ed il piacere di nominarli uno ad uno, i vari Capece, Tovoli, Niccolai, Drovandi, Puliti, Schincaglia. E per ultimo un ringraziamento al Direttore Sportivo uscente Alfredo Bracali sempre attento ai bisogni della squadra ed alle richieste di mister Navanzino in tutto l'arco del campionato. Umberto Conti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI