• Juniores Provinciali GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 3 - 1
  • Sesto 2010


DLF: Magini, Petre, Corti (60' Giaccari), Tornese, Cloetta, Coscarelli, Parigi, Favilli, Giardi, Gennari, Romani. A disp: Terrosi, Giaccari, Clementi, Raschellà, Arrighi, Frassinetti, Cedrini. All.: Patrizio Parri.
SESTO: Catocci, Chiari, Quercioli, Matucci, Torricini, Vannetti, Metti, Poggesi, Maffia, Simonetta, Comanducci. A disp: Corti, Oriani, Faraoni. All.: Marco Salvadori.

ARBITRO: Valeri di Firenze.

RETI: 38' Giardi, 44' Comanducci, 73' Giardi, 88' Gennari.
NOTE: ammoniti Cloetta, Quercioli, Torricini, Metti.



Colpaccio del Dlf che grazie a una grande prestazione batte la seconda in classifica per 3-1. È stata una partita nella quale tutti i ragazzi di mister Parri hanno brillato, dimostrando che i padroni di casa meritano ben altre posizioni in questo campionato. Il Sesto ha giocato bene, ma si è dovuto arrendere alla difesa di casa che ha tenuto duro per tutta la partita. Le due formazioni dimostrano fin dai primi minuti che sarà una partita giocata a viso aperto. Dopo soli 2' di gioco il Dlf sfiora già la rete: Giardi si libera in mezzo a due avversari e va al tiro dai venticinque metri, la palla termina di pochissimo fuori sul secondo palo. Al 5' ancora i padroni di casa che sfiorano nuovamente il vantaggio: Gennari riceve un filtrante dalla destra e scatta in profondità indisturbato, arriva a tu per tu col portiere in uscita e lo supera con un pallonetto morbido che però esce fuori al lato della porta per pochi centimetri. Al 24' primo tiro in porta degli ospiti con una punizione battuta da Comanducci a giro sopra la barriera poco fuori l'area di rigore; Magini fa buona guardia e in due tempi blocca la palla. Quando attaccano i padroni di casa creano sempre occasioni pericolosissime e al 29' accade proprio questo: lancio dalla sinistra di Parigi, la palla arriva ai venti metri a Coscarelli che colpisce al volo con una magistrale semi-rovesciata mandando il pallone a schiantarsi sul palo, la sfera rimbalza pericolosamente vicino alla riga di porta per poi venir subito recuperata dal portiere ospite. Un gesto tecnico veramente incredibile con tutti i tifosi di casa che avevano già gridato al goal. Al 38' il Dlf passa in avanti: pallonetto di Gennari fuori area per servire Giardi che anticipa l'uscita del portiere e con l'esterno destro colpisce la palla al volo depositandola in rete. Ma il primo tempo non è ancora finito e al 44' il Sesto pareggia: calcio di punizione dai trenta metri, la palla viene messa in mezzo all'area dove Magini esce, ma manca del tutto l'impatto col pallone venendo anticipato di testa da Comanducci che insacca; finisce così il primo tempo. Nel secondo gli ospiti spingono molto e sfiorano più volte il vantaggio, con i padroni di casa che attaccano in maniera efficace, non riuscendo però a concludere verso la porta. Al 52' angolo per il Sesto dalla sinistra, la palla arriva precisa sulla testa di un solissimo Comanducci che colpisce la palla benissimo, ma la sfera sbatte in pieno contro il palo e poi viene allontanata dalla difesa. Al 65' ancora un'occasione per il Sesto: cross basso dalla sinistra che taglia fuori tutta la difesa di casa, la palla arriva a Comanducci che è solissimo e conclude con un destro poderoso, ma Magini è fenomenale e respinge la palla. La stessa azione, stavolta partita da destra, si ripete al 71' e ancora una volta Magini è superlativo e respinge quasi sulla linea di porta la conclusione ravvicinata di Comanducci. Nel momento migliore del Sesto, al 76', i padroni di casa ritrovano il goal: grande progressione sulla fascia destra di Petre, il numero due di casa crossa benissimo in mezzo all'area per Giardi che controlla di destro e con un sinistro fulmineo fredda il portiere in uscita. Il Dlf però non si ferma e quasi al termine della partita mette il sigillo sulla vittoria: Gennari si mette in proprio, arriva sulla linea di fondo e supera un avversario, ne supera un altro con un sombrero in area piccola per poi conclude con un tiro sul primo palo che non lascia scampo al portiere: davvero un gran bel goal che cala il sipario sul match.
Calciatoripiù
: per il Dlf partita perfetta di Giardi: Il numero nove corre, fa a sportellate con tutti, inventa azioni per i suoi compagni e oggi è autore di una gran doppietta. Stessa storia per quanto riguarda Gennari, il numero dieci di casa alterna buonissime partite ad altre in cui le sue giocate latitano, ma sembra che finalmente abbia trovato lo spirito giusto, in questa partita ha fatto veramente bene. Per il Sesto Comanducci in attacco ha impensierito e non poco la difesa di casa con i suoi centimetri e i suoi tiri al fulmicotone, segnando un goal da vero opportunista. Poggesi a centrocampo ha dato filo da torcere al centrocampo di casa, ma da solo non poteva fare molto di più.

Luca Piani DLF: Magini, Petre, Corti (60' Giaccari), Tornese, Cloetta, Coscarelli, Parigi, Favilli, Giardi, Gennari, Romani. A disp: Terrosi, Giaccari, Clementi, Raschell&agrave;, Arrighi, Frassinetti, Cedrini. All.: Patrizio Parri.<br >SESTO: Catocci, Chiari, Quercioli, Matucci, Torricini, Vannetti, Metti, Poggesi, Maffia, Simonetta, Comanducci. A disp: Corti, Oriani, Faraoni. All.: Marco Salvadori.<br > ARBITRO: Valeri di Firenze.<br > RETI: 38' Giardi, 44' Comanducci, 73' Giardi, 88' Gennari.<br >NOTE: ammoniti Cloetta, Quercioli, Torricini, Metti. Colpaccio del Dlf che grazie a una grande prestazione batte la seconda in classifica per 3-1. &Egrave; stata una partita nella quale tutti i ragazzi di mister Parri hanno brillato, dimostrando che i padroni di casa meritano ben altre posizioni in questo campionato. Il Sesto ha giocato bene, ma si &egrave; dovuto arrendere alla difesa di casa che ha tenuto duro per tutta la partita. Le due formazioni dimostrano fin dai primi minuti che sar&agrave; una partita giocata a viso aperto. Dopo soli 2' di gioco il Dlf sfiora gi&agrave; la rete: Giardi si libera in mezzo a due avversari e va al tiro dai venticinque metri, la palla termina di pochissimo fuori sul secondo palo. Al 5' ancora i padroni di casa che sfiorano nuovamente il vantaggio: Gennari riceve un filtrante dalla destra e scatta in profondit&agrave; indisturbato, arriva a tu per tu col portiere in uscita e lo supera con un pallonetto morbido che per&ograve; esce fuori al lato della porta per pochi centimetri. Al 24' primo tiro in porta degli ospiti con una punizione battuta da Comanducci a giro sopra la barriera poco fuori l'area di rigore; Magini fa buona guardia e in due tempi blocca la palla. Quando attaccano i padroni di casa creano sempre occasioni pericolosissime e al 29' accade proprio questo: lancio dalla sinistra di Parigi, la palla arriva ai venti metri a Coscarelli che colpisce al volo con una magistrale semi-rovesciata mandando il pallone a schiantarsi sul palo, la sfera rimbalza pericolosamente vicino alla riga di porta per poi venir subito recuperata dal portiere ospite. Un gesto tecnico veramente incredibile con tutti i tifosi di casa che avevano gi&agrave; gridato al goal. Al 38' il Dlf passa in avanti: pallonetto di Gennari fuori area per servire Giardi che anticipa l'uscita del portiere e con l'esterno destro colpisce la palla al volo depositandola in rete. Ma il primo tempo non &egrave; ancora finito e al 44' il Sesto pareggia: calcio di punizione dai trenta metri, la palla viene messa in mezzo all'area dove Magini esce, ma manca del tutto l'impatto col pallone venendo anticipato di testa da Comanducci che insacca; finisce cos&igrave; il primo tempo. Nel secondo gli ospiti spingono molto e sfiorano pi&ugrave; volte il vantaggio, con i padroni di casa che attaccano in maniera efficace, non riuscendo per&ograve; a concludere verso la porta. Al 52' angolo per il Sesto dalla sinistra, la palla arriva precisa sulla testa di un solissimo Comanducci che colpisce la palla benissimo, ma la sfera sbatte in pieno contro il palo e poi viene allontanata dalla difesa. Al 65' ancora un'occasione per il Sesto: cross basso dalla sinistra che taglia fuori tutta la difesa di casa, la palla arriva a Comanducci che &egrave; solissimo e conclude con un destro poderoso, ma Magini &egrave; fenomenale e respinge la palla. La stessa azione, stavolta partita da destra, si ripete al 71' e ancora una volta Magini &egrave; superlativo e respinge quasi sulla linea di porta la conclusione ravvicinata di Comanducci. Nel momento migliore del Sesto, al 76', i padroni di casa ritrovano il goal: grande progressione sulla fascia destra di Petre, il numero due di casa crossa benissimo in mezzo all'area per Giardi che controlla di destro e con un sinistro fulmineo fredda il portiere in uscita. Il Dlf per&ograve; non si ferma e quasi al termine della partita mette il sigillo sulla vittoria: Gennari si mette in proprio, arriva sulla linea di fondo e supera un avversario, ne supera un altro con un sombrero in area piccola per poi conclude con un tiro sul primo palo che non lascia scampo al portiere: davvero un gran bel goal che cala il sipario sul match. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Dlf partita perfetta di <b>Giardi</b>: Il numero nove corre, fa a sportellate con tutti, inventa azioni per i suoi compagni e oggi &egrave; autore di una gran doppietta. Stessa storia per quanto riguarda <b>Gennari</b>, il numero dieci di casa alterna buonissime partite ad altre in cui le sue giocate latitano, ma sembra che finalmente abbia trovato lo spirito giusto, in questa partita ha fatto veramente bene. Per il Sesto <b>Comanducci </b>in attacco ha impensierito e non poco la difesa di casa con i suoi centimetri e i suoi tiri al fulmicotone, segnando un goal da vero opportunista. <b>Poggesi </b>a centrocampo ha dato filo da torcere al centrocampo di casa, ma da solo non poteva fare molto di pi&ugrave;. Luca Piani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI