• Juniores Provinciali GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 1
  • Rifredi 2000


DLF: Magini, Petre, Corti, Tornese, Cloetta, Coscarelli, Sarcina (56' Raschellà), Piazzesi, Giardi, Gennari, Romani. A disp: Raschellà, Parigi, Frassinetti, Favilli, Clementi, Cedrini. All.: Patrizio Parri.
RIFREDI 2000: Albertini, Latini, Cecchini, Pinzauti, Benedetti, Arrighi, Batistoni, Pucci, De Tellis, Cirri, Pizzano. A disp: Salvadori, Cianti, Gazzeri, Erodiani, Maccariello. All.: Michele Batistoni.

ARBITRO: Bigi di Firenze.

RETI: 15' Pucci, 56' Giardi.



Partita tesa, emozionante e bellissima quella andata in scena tra Dlf e Rifredi. Nonostante il notevole distacco in classifica, la differenza tra la prima e la quinta non si è assolutamente vista e le due formazioni si sono fronteggiate a viso aperto dall'inizio fino alla fine del match. Il pareggio è il risultato più giusto, nessuna delle due formazioni ha avuto il predominio sull'altra. A tirare per primi sono i padroni di casa con Coscarelli che ci prova dalla distanza, portiere blocca. Alla prima azione pericolosa però gli ospiti passano già avanti: cross dalla sinistra, la palla arriva precisa in mezzo all'area per un solissimo Pucci che tira di prima intenzione e insacca. Il Dlf però non si abbatte nemmeno per un secondo e si riversa in avanti. Al 24' ci prova al volo dai venti metri Gennari, bel tentativo, ma il pallone termina senza problemi tra le braccia del portiere. Al 30' occasione per il Rifredi: De Tellis viene servito benissimo in profondità e da buona posizione calcia al volo in area, la palla esce fuori di pochissimo sul secondo palo. Al 38' De Tellis ci prova ancora con un diagonale dai venti metri, la palla esce fuori di molto sulla sinistra. Al 41' dialogo a due tra De Tellis e Cirri, il numero dieci serve alla fine Pizzano in area, ma Magini è bravissimo ad uscire e ad anticipare l'attaccante. Finisce così il primo tempo. Nella seconda parte di gara le due squadre continuano a lottare su ogni pallone, i ritmi si mantengono alti e ci sono pochi momenti di tranquillità nel gioco. Al 49' clamorosa occasione da goal per il Dlf: grandissimo cross teso di Sarcina dalla destra, Giardi s'inserisce benissimo da dietro e colpisce in spaccata la palla, ma la palla va a schiantarsi contro il corpo del portiere ospite, che era rimasto immobile. Al 56' il Dlf pareggia: erroraccio difensivo di Arrighi, che non intercetta la palla su un lancio dalla difesa di casa, Giardi è ben appostato e si precipita verso la porta indisturbato, entra in area, supera il portiere e segna a porta sguarnita. Il Rifredi reagisce subito al 59' con un diagonale di Pucci che Magini blocca a terra. Al 72' però gli ospiti hanno la palla goal più incredibile della partita: lancio di Pucci preciso verso l'area, De Tellis raccoglie palla al volo e supera il portiere servendo in area piccola un solissimo Batistoni che per sbaglia tutto in maniera assurda sparando al lato del palo col destro. Davvero un'occasione d'oro per passare in vantaggio sciupata dal Rifredi. Al 78' tiro al volo di Corti su buona sponda di Giardi, il tiro è potente, ma Albertini blocca in due tempi. La partita volge così al termine.
Calciatoripiù
: per il DLF il portiere Magini ha dato tranquillità in campo, le sue uscite e i suoi rinvii sono stato parte integrante del gioco difensivo/offensivo della sua squadra. Giardi in attacco si conferma il fuoriclasse della sua squadra, quando il pallone è nei suoi piedi succede sempre qualcosa di pericoloso per la squadra avversaria. Per il Rifredi, Pucci a centrocampo oltre a segnare un goal, ha dato un grande apporto di sostanza, lottando veramente su tantissimi palloni. I colpi di Cirri hanno illuminato il gioco della sua squadra, il numero dieci ha ispirato parecchie azioni della sua squadra.

Luca Piani DLF: Magini, Petre, Corti, Tornese, Cloetta, Coscarelli, Sarcina (56' Raschell&agrave;), Piazzesi, Giardi, Gennari, Romani. A disp: Raschell&agrave;, Parigi, Frassinetti, Favilli, Clementi, Cedrini. All.: Patrizio Parri.<br >RIFREDI 2000: Albertini, Latini, Cecchini, Pinzauti, Benedetti, Arrighi, Batistoni, Pucci, De Tellis, Cirri, Pizzano. A disp: Salvadori, Cianti, Gazzeri, Erodiani, Maccariello. All.: Michele Batistoni.<br > ARBITRO: Bigi di Firenze.<br > RETI: 15' Pucci, 56' Giardi. Partita tesa, emozionante e bellissima quella andata in scena tra Dlf e Rifredi. Nonostante il notevole distacco in classifica, la differenza tra la prima e la quinta non si &egrave; assolutamente vista e le due formazioni si sono fronteggiate a viso aperto dall'inizio fino alla fine del match. Il pareggio &egrave; il risultato pi&ugrave; giusto, nessuna delle due formazioni ha avuto il predominio sull'altra. A tirare per primi sono i padroni di casa con Coscarelli che ci prova dalla distanza, portiere blocca. Alla prima azione pericolosa per&ograve; gli ospiti passano gi&agrave; avanti: cross dalla sinistra, la palla arriva precisa in mezzo all'area per un solissimo Pucci che tira di prima intenzione e insacca. Il Dlf per&ograve; non si abbatte nemmeno per un secondo e si riversa in avanti. Al 24' ci prova al volo dai venti metri Gennari, bel tentativo, ma il pallone termina senza problemi tra le braccia del portiere. Al 30' occasione per il Rifredi: De Tellis viene servito benissimo in profondit&agrave; e da buona posizione calcia al volo in area, la palla esce fuori di pochissimo sul secondo palo. Al 38' De Tellis ci prova ancora con un diagonale dai venti metri, la palla esce fuori di molto sulla sinistra. Al 41' dialogo a due tra De Tellis e Cirri, il numero dieci serve alla fine Pizzano in area, ma Magini &egrave; bravissimo ad uscire e ad anticipare l'attaccante. Finisce cos&igrave; il primo tempo. Nella seconda parte di gara le due squadre continuano a lottare su ogni pallone, i ritmi si mantengono alti e ci sono pochi momenti di tranquillit&agrave; nel gioco. Al 49' clamorosa occasione da goal per il Dlf: grandissimo cross teso di Sarcina dalla destra, Giardi s'inserisce benissimo da dietro e colpisce in spaccata la palla, ma la palla va a schiantarsi contro il corpo del portiere ospite, che era rimasto immobile. Al 56' il Dlf pareggia: erroraccio difensivo di Arrighi, che non intercetta la palla su un lancio dalla difesa di casa, Giardi &egrave; ben appostato e si precipita verso la porta indisturbato, entra in area, supera il portiere e segna a porta sguarnita. Il Rifredi reagisce subito al 59' con un diagonale di Pucci che Magini blocca a terra. Al 72' per&ograve; gli ospiti hanno la palla goal pi&ugrave; incredibile della partita: lancio di Pucci preciso verso l'area, De Tellis raccoglie palla al volo e supera il portiere servendo in area piccola un solissimo Batistoni che per sbaglia tutto in maniera assurda sparando al lato del palo col destro. Davvero un'occasione d'oro per passare in vantaggio sciupata dal Rifredi. Al 78' tiro al volo di Corti su buona sponda di Giardi, il tiro &egrave; potente, ma Albertini blocca in due tempi. La partita volge cos&igrave; al termine. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il DLF il portiere <b>Magini</b> ha dato tranquillit&agrave; in campo, le sue uscite e i suoi rinvii sono stato parte integrante del gioco difensivo/offensivo della sua squadra. <b>Giardi</b> in attacco si conferma il fuoriclasse della sua squadra, quando il pallone &egrave; nei suoi piedi succede sempre qualcosa di pericoloso per la squadra avversaria. Per il Rifredi, <b>Pucci </b>a centrocampo oltre a segnare un goal, ha dato un grande apporto di sostanza, lottando veramente su tantissimi palloni. I colpi di <b>Cirri</b> hanno illuminato il gioco della sua squadra, il numero dieci ha ispirato parecchie azioni della sua squadra. Luca Piani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI