• Juniores Provinciali GIR.B
  • Isolotto
  • 0 - 0
  • Rifredi 2000


ISOLOTTO: Checcucci, Galeotti, Fantechi, Chiari, Kociu, Filipponi, Di Michele, Pistelli, Saele, Cecchi, Pelhuri. A disp.: Vincelles, Errico, Scarlini, Armentano, Binazzi, Campigli, Marzoli. All.: Andrea Formigli (in panchina Massimo Bruni).
RIFREDI 2000:.Albertini, Benedetti ©, Arrighi, Pucci, Breschi, Pinzauti, Cinatti, Erodiani, De Tellis, Santolini, Batistoni. A disp.: Latini, Bagnoli, Gazzeri, Pizzano, Macariello, Cirri. All.: Michele Batistoni.

ARBITRO: Lombardi di Firenze.



Partita intensa quella che si gioca sul campo di Via Pio Fedi. La capolista affronta l'Isolotto e, come all'andata, riesce a strappare solo un pareggio a reti inviolate. Poche le azioni degne di nota; nel primo tempo i biancorossi guidarti da mister Bruni, che torna di nuovo a sedere sulla sua storica panca vista l'assenza di Formigli, sembrano schiacciare nel gioco i ragazzi di Batistoni anche se in un paio di occasioni, da palla inattiva, gli ospiti mettono in pericolo la porta di Checcucci che sventa egregiamente. Nel secondo tempo sono i gialloblu che invece fanno più gioco seppur nel deserto di azioni ficcanti. Solo al 21' la prima vera occasione è apannaggio del Rifredi, sugli sviluppi di una punizione calciata dal limite dell'area la palla danza nell'area piccola dove Checcucci è bravo ad intervenire. Al 25' il Rifredi va anche in gol, ma dopo che l'arbitro aveva fermato il gioco. Al 32' ottima azione alla mano dell'Isolotto che dal centro campo arriva fino in area con la conclusione di Saele che viene deviata dalla difesa. Al 41' giunge una palla vagante a De Tellis che, spalle alla porta si gira e calcia a botta sicura ma Checcucci allunga la manona e devia. Al 44' ammonito Di Michele. Inizia la seconda frazione di gioco e l'Isolotto manda in campo Scarlini al posto di Cecchi. Anche in questo caso però, le azioni pericolose si contano sulle dita di una mano e poco si segnala se non il palo sfortunato colpito al 43' dal Rifredi, al termine di un'azione concitata. Termina dunque zero a zero come all'andata l'incontro scontro mai banale, fra Isolotto e Rifredi, in una partita che ha fatto apprezzare maggiormente le organizzazione difensive piuttosto che le capacità dei due attacchi. Buona la conduzione del Signor Lombardi che, pur avendo sbagliato diverse chiamate per entrambe le formazioni, non ha influito più di tanto sull'esito dell'incontro.
Calciatoripiù: nel Rifredi bene Arrighi e Benedetti sempre molto presenti in copertura e nelle ripartenze, bene anche Batistoni. Nell'Isolotto bene Checcucci e Cecchi, gran recuperatore di palloni specialmente nella seconda parte del primo tempo. Bene anche Kociu, Fantechi e Chiari.

Franco Natali ISOLOTTO: Checcucci, Galeotti, Fantechi, Chiari, Kociu, Filipponi, Di Michele, Pistelli, Saele, Cecchi, Pelhuri. A disp.: Vincelles, Errico, Scarlini, Armentano, Binazzi, Campigli, Marzoli. All.: Andrea Formigli (in panchina Massimo Bruni).<br >RIFREDI 2000:.Albertini, Benedetti &copy;, Arrighi, Pucci, Breschi, Pinzauti, Cinatti, Erodiani, De Tellis, Santolini, Batistoni. A disp.: Latini, Bagnoli, Gazzeri, Pizzano, Macariello, Cirri. All.: Michele Batistoni.<br > ARBITRO: Lombardi di Firenze. Partita intensa quella che si gioca sul campo di Via Pio Fedi. La capolista affronta l'Isolotto e, come all'andata, riesce a strappare solo un pareggio a reti inviolate. Poche le azioni degne di nota; nel primo tempo i biancorossi guidarti da mister Bruni, che torna di nuovo a sedere sulla sua storica panca vista l'assenza di Formigli, sembrano schiacciare nel gioco i ragazzi di Batistoni anche se in un paio di occasioni, da palla inattiva, gli ospiti mettono in pericolo la porta di Checcucci che sventa egregiamente. Nel secondo tempo sono i gialloblu che invece fanno pi&ugrave; gioco seppur nel deserto di azioni ficcanti. Solo al 21' la prima vera occasione &egrave; apannaggio del Rifredi, sugli sviluppi di una punizione calciata dal limite dell'area la palla danza nell'area piccola dove Checcucci &egrave; bravo ad intervenire. Al 25' il Rifredi va anche in gol, ma dopo che l'arbitro aveva fermato il gioco. Al 32' ottima azione alla mano dell'Isolotto che dal centro campo arriva fino in area con la conclusione di Saele che viene deviata dalla difesa. Al 41' giunge una palla vagante a De Tellis che, spalle alla porta si gira e calcia a botta sicura ma Checcucci allunga la manona e devia. Al 44' ammonito Di Michele. Inizia la seconda frazione di gioco e l'Isolotto manda in campo Scarlini al posto di Cecchi. Anche in questo caso per&ograve;, le azioni pericolose si contano sulle dita di una mano e poco si segnala se non il palo sfortunato colpito al 43' dal Rifredi, al termine di un'azione concitata. Termina dunque zero a zero come all'andata l'incontro scontro mai banale, fra Isolotto e Rifredi, in una partita che ha fatto apprezzare maggiormente le organizzazione difensive piuttosto che le capacit&agrave; dei due attacchi. Buona la conduzione del Signor Lombardi che, pur avendo sbagliato diverse chiamate per entrambe le formazioni, non ha influito pi&ugrave; di tanto sull'esito dell'incontro. Calciatoripi&ugrave;: nel Rifredi bene Arrighi e Benedetti sempre molto presenti in copertura e nelle ripartenze, bene anche Batistoni. Nell'Isolotto bene <b>Checcucci </b>e <b>Cecchi</b>, gran recuperatore di palloni specialmente nella seconda parte del primo tempo. Bene anche <b>Kociu, Fantechi e Chiari.</b> Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI