• Allievi Nazionali LegaPro GIR.D
  • Fiorentina
  • 3 - 1
  • Carrarese


FIORENTINA: Grossi, Buonavita (70' Saccardi), Barsotti, Raffaeta, Artioli (70' Tacconi), Baroni, Russo (76' Innocenti), Donatini, Caso (41' Tofanari), Akammadu (58' Di Mambro), Maistro (58' Buccella). A disp.: Porciatti, Bellemo, Mosti. All.: Mirco Mazzantini.
CARRARESE: Gavellotti, Francini, Olmi, Andrei, Baglini (58' Pirjol), Benassi (60' Ferulli), Del Freo (49' Figliè), Amico, Berzolla, Neri, Pierucci (70' Bseini). A disp.: Grassi, Navari, Michelotti, Marchetti. All.: Maurizio Antonucci.

ARBITRO: Marco Guarnieri di Empoli, coad. da Canali di Viareggio e Caracciolo di Pisa.

RETI: 42' Benassi, 44' rig. Barsotti, 56' Russo, 77' Di Mambro.
NOTE: ammoniti Baglini al 36', Andrei al 54', Tacconi al 76'.



La Fiorentina di mister Mazzantini al Buozzi batte la Carrarese e balza al secondo posto in classifica: con gli azzurri che devono ancora fermarsi per il turno di riposo, sono dunque tre punti importantissimi per i viola, a questo punto lanciatissimi verso il secondo posto in classifica. Nel primo tempo l'incontro è combattuto: gli ospiti sono aggressivi e vanno ad attaccare alti i locali che provano a far girare palla. Al 3' la formazione sopite recupera palla proprio grazie al suo ottimo pressing: Pierucci si porta al tiro col destro dall'interno dell'area ma il pallone sfiora il palo e termina sul fondo. Col passare dei minuti cresce la Fiorentina che diventa più incisiva in avanti, avvicinando pericolosamente la porta degli azzurri. L'occasione migliore arriva al 15' quando Caso dopo una serpentina mette al centro per Maistro che calcia sopra la traversa. La gara è molto tecnica e combattuta per tutto il primo tempo, ma non si registrano altre nitide occasioni da rete e le squadre vanno all'intervallo sul punteggio di zero.
Ad inizio secondo tempo esce Caso (per infortunio) ed entra al suo posto Tofanari, che con i suoi inserimenti sulla fascia insieme a Buonavita dà subito il suo apporto alla manovra dei locali. Al 4' un errore di un difensore locale permette a Benassi di presentarsi a tu per tu e di insaccare la rete dell'uno a zero. Si riparte dal centro e Maistro con uno scavino lancia Tofanari che viene messo giù da un difensore ospite all'interno dell'area. È calcio di rigore. Batte dagli undici metri Barsotti che segna la rete dell'immediato pareggio. Col passare dei minuti il pressing della Carrarese diventa meno efficace, così la Fiorentina punge sempre più in avanti. Dopo una rete annullata a Russo, la Fiorentina passa in vantaggio: cambio palla, Barsotti si sovrappone e serve Russo, questi salta un uomo e calcia forte dal limite sul primo palo dove nulla può il portiere ospite. La Carrarese si sbilancia in avanti alla ricerca del pareggio, ma la Fiorentina ha in pugno il match e in contropiede chiude il conto. Proprio in un'azione di rimessa Di Mambro dopo una ribattuta appoggia in rete il pallone del tre a uno. Nel finale grande azione dei locali che potrebbero calare il poker: una splendida invenzione di Lapo Innocenti libera al tiro Saccardi che incrocia mandando il pallone di poco fuori. Prima del fischio finale i ragazzi di mister Antonucci potrebbero ridurre le distanze: su una punizione laterale l'arbitro rileva un'irregolarità in area e decreta il calcio di rigore per gli ospiti: Grossi si butta sulla destra e para la conclusione di un giocatore azzurro e così la gara si conclude sul tre a uno, che consente ai viola di spiccare il volo al secondo posto in classifica.

Calciatoripiù:
ottime le prove di Buonavita, Artioli e Russo (Fiorentina); Neri e Pierucci (Carrarese).

FIORENTINA: Grossi, Buonavita (70' Saccardi), Barsotti, Raffaeta, Artioli (70' Tacconi), Baroni, Russo (76' Innocenti), Donatini, Caso (41' Tofanari), Akammadu (58' Di Mambro), Maistro (58' Buccella). A disp.: Porciatti, Bellemo, Mosti. All.: Mirco Mazzantini. <br >CARRARESE: Gavellotti, Francini, Olmi, Andrei, Baglini (58' Pirjol), Benassi (60' Ferulli), Del Freo (49' Figli&egrave;), Amico, Berzolla, Neri, Pierucci (70' Bseini). A disp.: Grassi, Navari, Michelotti, Marchetti. All.: Maurizio Antonucci.<br > ARBITRO: Marco Guarnieri di Empoli, coad. da Canali di Viareggio e Caracciolo di Pisa.<br > RETI: 42' Benassi, 44' rig. Barsotti, 56' Russo, 77' Di Mambro.<br >NOTE: ammoniti Baglini al 36', Andrei al 54', Tacconi al 76'. La Fiorentina di mister Mazzantini al Buozzi batte la Carrarese e balza al secondo posto in classifica: con gli azzurri che devono ancora fermarsi per il turno di riposo, sono dunque tre punti importantissimi per i viola, a questo punto lanciatissimi verso il secondo posto in classifica. Nel primo tempo l'incontro &egrave; combattuto: gli ospiti sono aggressivi e vanno ad attaccare alti i locali che provano a far girare palla. Al 3' la formazione sopite recupera palla proprio grazie al suo ottimo pressing: Pierucci si porta al tiro col destro dall'interno dell'area ma il pallone sfiora il palo e termina sul fondo. Col passare dei minuti cresce la Fiorentina che diventa pi&ugrave; incisiva in avanti, avvicinando pericolosamente la porta degli azzurri. L'occasione migliore arriva al 15' quando Caso dopo una serpentina mette al centro per Maistro che calcia sopra la traversa. La gara &egrave; molto tecnica e combattuta per tutto il primo tempo, ma non si registrano altre nitide occasioni da rete e le squadre vanno all'intervallo sul punteggio di zero. <br >Ad inizio secondo tempo esce Caso (per infortunio) ed entra al suo posto Tofanari, che con i suoi inserimenti sulla fascia insieme a Buonavita d&agrave; subito il suo apporto alla manovra dei locali. Al 4' un errore di un difensore locale permette a Benassi di presentarsi a tu per tu e di insaccare la rete dell'uno a zero. Si riparte dal centro e Maistro con uno scavino lancia Tofanari che viene messo gi&ugrave; da un difensore ospite all'interno dell'area. &Egrave; calcio di rigore. Batte dagli undici metri Barsotti che segna la rete dell'immediato pareggio. Col passare dei minuti il pressing della Carrarese diventa meno efficace, cos&igrave; la Fiorentina punge sempre pi&ugrave; in avanti. Dopo una rete annullata a Russo, la Fiorentina passa in vantaggio: cambio palla, Barsotti si sovrappone e serve Russo, questi salta un uomo e calcia forte dal limite sul primo palo dove nulla pu&ograve; il portiere ospite. La Carrarese si sbilancia in avanti alla ricerca del pareggio, ma la Fiorentina ha in pugno il match e in contropiede chiude il conto. Proprio in un'azione di rimessa Di Mambro dopo una ribattuta appoggia in rete il pallone del tre a uno. Nel finale grande azione dei locali che potrebbero calare il poker: una splendida invenzione di Lapo Innocenti libera al tiro Saccardi che incrocia mandando il pallone di poco fuori. Prima del fischio finale i ragazzi di mister Antonucci potrebbero ridurre le distanze: su una punizione laterale l'arbitro rileva un'irregolarit&agrave; in area e decreta il calcio di rigore per gli ospiti: Grossi si butta sulla destra e para la conclusione di un giocatore azzurro e cos&igrave; la gara si conclude sul tre a uno, che consente ai viola di spiccare il volo al secondo posto in classifica.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>ottime le prove di <b>Buonavita, Artioli </b>e <b>Russo </b>(Fiorentina); <b>Neri </b>e <b>Pierucci </b>(Carrarese).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI