• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Sestese
  • 1 - 1
  • Tau Calcio


SESTESE: Bargiacchi, Conti, Guidotti, Delli Navelli, Calzolai, Innocenti, Corchia, Lapini, Delli, Ferrarotti (72' Fabbiani), Fuschetto. A disp.: Andrei, Fiesoli, Russo, Zellini, Donfack, Dromedari. All.: Marco Guidi.
TAU CALCIO ALTOP.: Puccini, Matteoni, Bassano, Donati, Carfagna, Tredici, Sardelli, Marcellusi (53' Piras), Solazzo, Maccagnola, Marigliani (73' Scherlich). A disp.: Forconi, Dell'Orfanello Bruno, Dell'Orfanello Ugo, Silano, Pagni. All.: Riccardo Bartalucci.

ARBITRO: Balducci di Empoli.

RETI: 24' Solazzo, 49' Lapini.
NOTE: espulso al 72' Innocenti per somma di ammonizioni, ammoniti Scherlich, Piras, Delli.



La storia si ripete: rialzare la testa con le grandi è nel DNA di questa Sestese. Pregio o limite che sia, a farne le spese stavolta è stata nientemeno che la corazzata guidata da Riccardo Bartalucci. Signora squadra il Tau Calcio Altopascio, ben strutturata ed organizzata, leader indiscussa del girone d'èlite. Ci stava, ancorché propiziato da una sbavatura degli avversari, il vantaggio della capolista all'intervallo, per quanto visto in campo fino a quel momento, ma nella ripresa abbiamo assistito ad una prestazione davvero gagliarda da parte dei padroni di casa, che dopo lo splendido gol del pari ed un legno centrato dagli ospiti hanno accarezzato in almeno due occasioni, nonostante la sopravvenuta inferiorità numerica, la rete della vittoria. In avvio la formazione di Altopascio, pur senza strafare, dà buona prova di sé, mostrando una quadratura e soprattutto una reattività in ogni frangente davvero non comuni; più contratta, un poco intimorita ma sempre attenta la squadra locale, che fatica a costruire ma neppure concede granché, rischiando in un'unica circostanza (Bassano di testa su corner di Marigliani, 9') prima del gol dello svantaggio, figlio peraltro di un disimpegno sbagliato, con il retropassaggio in area di Lapini che coglie in controtempo la difesa in uscita ma trova prontissimo invece Solazzo il quale irrompe sul pallone e lo scarica alle spalle dell'incolpevole Bargiacchi (24'). Col piglio della grande squadra il Tau prova subito a chiudere i conti, ma Bargiacchi è attento a contenere il diagonale di Marigliani, premiato dal rimpallo nel dribbling su Conti (30'). La Sestese non si disunisce e cinque minuti più tardi ha la sua grande occasione quando Ferrarotti non impatta al meglio il suggerimento di Corchia, sfuggito al proprio marcatore sulla destra, ed il pallone termina in corner sulla deviazione di un difensore lucchese; durante l'azione successiva l'arbitro ravvisa un (dubbio) gioco pericoloso di Delli su Puccini, in respinta alta, e vanifica così il colpo di testa dal limite nella porta sguarnita da parte di un rossoblu, che a memoria dovrebbe essere Lapini. 0-1 dunque al riposo, durante il quale i rossoblu devono subire un'infusione di coraggio, dal momento che sono gli stessi undici a tornare in campo ma con una determinazione ben diversa. Nel giro di pochi minuti Corchia ha due buone occasioni, ma prima viene recuperato in extremis dopo l'invito di Ferrarotti, poi impatta male al balzo, smarcato in area sulla destra. Non è però un fuoco di paglia quello acceso dai rossoblu perché al 9' Lapini chiama Ferrarotti ad una sontuosa triangolazione, sfrutta al meglio il preciso pallone di ritorno del compagno, si inserisce nel pertugio centrale ed elusa la marcatura trafigge inesorabilmente Puccini. Il gol riaccende gli entusiasmi di parte locale, passano infatti pochi minuti e Corchia affonda ancora sulla fascia saltando due avversari, ma poi da posizione defilata trova solo l'esterno della rete. Il Tau reagisce, la gara si fa avvincente; Sardelli prova la soluzione da fuori, leggermente imprecisa, poi l'arbitro sul fronte opposto non vede un evidente fallo di mano di Carfagna al limite dell'area suscitando le ire del pubblico di fede rossoblu. Al 19' una trattenuta ai danni di Solazzo, verosimilmente in off side, costa a Innocenti il cartellino giallo; la susseguente punizione dai 20 metri vede invece Sardelli centrare il palo alla destra di Bargiacchi. Può succedere di tutto, a questo punto. Delli, più incisivo in questa ripresa, mette in difficoltà l'estremo avversario con un insidioso tiro cross dalla sinistra (26'), due giri di lancetta ancora e sul fronte di attacco sinistro Piras con mestiere invita al fallo lungo linea Innocenti, che si prende il secondo giallo e abbandona così la contesa. Guidi si cautela con l'inserimento nelle retrovie di Fabbiani (per Ferrarotti) ma la Sestese non si fa schiacciare dal Tau, che naturalmente prova a vincere la partita, anzi è pericolosissima di rimessa, andando alla conclusione prima con Delli (sfera a lato) e poi soprattutto con Corchia, che innescato in velocità sulla sinistra da Fuschetto calcia con l'esterno destro su Puccini in uscita (36'). Il finale è davvero palpitante. Gli ospiti ci provano con una conclusione di Sardelli dall'interno dell'area, neutralizza Bargiacchi (38'), ma l'occasione d'oro per strappare i tre punti capita allo scadere del tempo regolamentare alla Sestese: una spizzata di Delli innesca Corchia, che elude anche l'intervento del portiere ma poi trova sulla riga di porta Matteoni a respingerne la conclusione a colpo sicuro: con il petto, a colpo d'occhio di chi scrive, con l'avambraccio, protestano in molti. Il sig. Balducci fa in ogni caso proseguire e nulla più accade fino al termine della gara, una gran bella gara. Nella Sestese un plauso a Lapini, che ha riscattato l'errore iniziale con il gol ed una prestazione di spessore: bravi i due esterni bassi, Conti e Guidotti, molto sollecitati entrambi; generoso e prezioso Fuschetto; non un cecchino sotto porta, ma sempre un incubo per gli avversari con la sua velocità Corchia. Nel Tau in evidenza a centrocampo Maccagnola, davvero un bel faro; micidiale Solazzo, inesauribile Sardelli, attento nelle due fasi l'esterno Bassano; molto lavoro in fase difensiva per Matteoni, protagonista di tanti duelli e di una prova gagliarda al saldo finale. Ha fatto discutere i supporter locali la direzione di Balducci (ma anche gli ospiti recriminano per un dubbio intervento in area su Piras, nella ripresa) e in effetti la direzione del giovane fischietto empolese non ha convinto, soprattutto nel metro adottato: da rivedere.

Fulvio Brandigi SESTESE: Bargiacchi, Conti, Guidotti, Delli Navelli, Calzolai, Innocenti, Corchia, Lapini, Delli, Ferrarotti (72' Fabbiani), Fuschetto. A disp.: Andrei, Fiesoli, Russo, Zellini, Donfack, Dromedari. All.: Marco Guidi.<br >TAU CALCIO ALTOP.: Puccini, Matteoni, Bassano, Donati, Carfagna, Tredici, Sardelli, Marcellusi (53' Piras), Solazzo, Maccagnola, Marigliani (73' Scherlich). A disp.: Forconi, Dell'Orfanello Bruno, Dell'Orfanello Ugo, Silano, Pagni. All.: Riccardo Bartalucci.<br > ARBITRO: Balducci di Empoli.<br > RETI: 24' Solazzo, 49' Lapini.<br >NOTE: espulso al 72' Innocenti per somma di ammonizioni, ammoniti Scherlich, Piras, Delli. La storia si ripete: rialzare la testa con le grandi &egrave; nel DNA di questa Sestese. Pregio o limite che sia, a farne le spese stavolta &egrave; stata nientemeno che la corazzata guidata da Riccardo Bartalucci. Signora squadra il Tau Calcio Altopascio, ben strutturata ed organizzata, leader indiscussa del girone d'&egrave;lite. Ci stava, ancorch&eacute; propiziato da una sbavatura degli avversari, il vantaggio della capolista all'intervallo, per quanto visto in campo fino a quel momento, ma nella ripresa abbiamo assistito ad una prestazione davvero gagliarda da parte dei padroni di casa, che dopo lo splendido gol del pari ed un legno centrato dagli ospiti hanno accarezzato in almeno due occasioni, nonostante la sopravvenuta inferiorit&agrave; numerica, la rete della vittoria. In avvio la formazione di Altopascio, pur senza strafare, d&agrave; buona prova di s&eacute;, mostrando una quadratura e soprattutto una reattivit&agrave; in ogni frangente davvero non comuni; pi&ugrave; contratta, un poco intimorita ma sempre attenta la squadra locale, che fatica a costruire ma neppure concede granch&eacute;, rischiando in un'unica circostanza (Bassano di testa su corner di Marigliani, 9') prima del gol dello svantaggio, figlio peraltro di un disimpegno sbagliato, con il retropassaggio in area di Lapini che coglie in controtempo la difesa in uscita ma trova prontissimo invece Solazzo il quale irrompe sul pallone e lo scarica alle spalle dell'incolpevole Bargiacchi (24'). Col piglio della grande squadra il Tau prova subito a chiudere i conti, ma Bargiacchi &egrave; attento a contenere il diagonale di Marigliani, premiato dal rimpallo nel dribbling su Conti (30'). La Sestese non si disunisce e cinque minuti pi&ugrave; tardi ha la sua grande occasione quando Ferrarotti non impatta al meglio il suggerimento di Corchia, sfuggito al proprio marcatore sulla destra, ed il pallone termina in corner sulla deviazione di un difensore lucchese; durante l'azione successiva l'arbitro ravvisa un (dubbio) gioco pericoloso di Delli su Puccini, in respinta alta, e vanifica cos&igrave; il colpo di testa dal limite nella porta sguarnita da parte di un rossoblu, che a memoria dovrebbe essere Lapini. 0-1 dunque al riposo, durante il quale i rossoblu devono subire un'infusione di coraggio, dal momento che sono gli stessi undici a tornare in campo ma con una determinazione ben diversa. Nel giro di pochi minuti Corchia ha due buone occasioni, ma prima viene recuperato in extremis dopo l'invito di Ferrarotti, poi impatta male al balzo, smarcato in area sulla destra. Non &egrave; per&ograve; un fuoco di paglia quello acceso dai rossoblu perch&eacute; al 9' Lapini chiama Ferrarotti ad una sontuosa triangolazione, sfrutta al meglio il preciso pallone di ritorno del compagno, si inserisce nel pertugio centrale ed elusa la marcatura trafigge inesorabilmente Puccini. Il gol riaccende gli entusiasmi di parte locale, passano infatti pochi minuti e Corchia affonda ancora sulla fascia saltando due avversari, ma poi da posizione defilata trova solo l'esterno della rete. Il Tau reagisce, la gara si fa avvincente; Sardelli prova la soluzione da fuori, leggermente imprecisa, poi l'arbitro sul fronte opposto non vede un evidente fallo di mano di Carfagna al limite dell'area suscitando le ire del pubblico di fede rossoblu. Al 19' una trattenuta ai danni di Solazzo, verosimilmente in off side, costa a Innocenti il cartellino giallo; la susseguente punizione dai 20 metri vede invece Sardelli centrare il palo alla destra di Bargiacchi. Pu&ograve; succedere di tutto, a questo punto. Delli, pi&ugrave; incisivo in questa ripresa, mette in difficolt&agrave; l'estremo avversario con un insidioso tiro cross dalla sinistra (26'), due giri di lancetta ancora e sul fronte di attacco sinistro Piras con mestiere invita al fallo lungo linea Innocenti, che si prende il secondo giallo e abbandona cos&igrave; la contesa. Guidi si cautela con l'inserimento nelle retrovie di Fabbiani (per Ferrarotti) ma la Sestese non si fa schiacciare dal Tau, che naturalmente prova a vincere la partita, anzi &egrave; pericolosissima di rimessa, andando alla conclusione prima con Delli (sfera a lato) e poi soprattutto con Corchia, che innescato in velocit&agrave; sulla sinistra da Fuschetto calcia con l'esterno destro su Puccini in uscita (36'). Il finale &egrave; davvero palpitante. Gli ospiti ci provano con una conclusione di Sardelli dall'interno dell'area, neutralizza Bargiacchi (38'), ma l'occasione d'oro per strappare i tre punti capita allo scadere del tempo regolamentare alla Sestese: una spizzata di Delli innesca Corchia, che elude anche l'intervento del portiere ma poi trova sulla riga di porta Matteoni a respingerne la conclusione a colpo sicuro: con il petto, a colpo d'occhio di chi scrive, con l'avambraccio, protestano in molti. Il sig. Balducci fa in ogni caso proseguire e nulla pi&ugrave; accade fino al termine della gara, una gran bella gara. Nella Sestese un plauso a <b>Lapini,</b> che ha riscattato l'errore iniziale con il gol ed una prestazione di spessore: bravi i due esterni bassi, <b>Conti</b> e <b>Guidotti</b>, molto sollecitati entrambi; generoso e prezioso <b>Fuschetto</b>; non un cecchino sotto porta, ma sempre un incubo per gli avversari con la sua velocit&agrave; <b>Corchia</b>. Nel Tau in evidenza a centrocampo <b>Maccagnola</b>, davvero un bel faro; micidiale <b>Solazzo</b>, inesauribile <b>Sardelli,</b> attento nelle due fasi l'esterno <b>Bassano</b>; molto lavoro in fase difensiva per <b>Matteoni,</b> protagonista di tanti duelli e di una prova gagliarda al saldo finale. Ha fatto discutere i supporter locali la direzione di Balducci (ma anche gli ospiti recriminano per un dubbio intervento in area su Piras, nella ripresa) e in effetti la direzione del giovane fischietto empolese non ha convinto, soprattutto nel metro adottato: da rivedere. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI