• Allievi Nazionali LegaPro GIR.D
  • Pisa
  • 2 - 2
  • Fiorentina


PISA: Pardini 5,5, Mammarella 5,5, Filidei 6, Marcon 6, Iannichini 5,5, Vannucci 5,5, D'Angina 6 (70' Baldini sv), Gianardi 6,5 (77' Cava sv), Zangrilli 5,5 (58' Romanini 6), Camero Fabrizio 6,5 (49' Fracasso 7), Martinelli 6 (41' Dini 6). A disp.: Bolgherini, Tosi, Marchetti, Di Marzo. All.: Christian Amoroso.
FIORENTINA: Barsottini 6,5, Protei 5,5 (63' Giannetti 6), Sanna 5,5, Donatini 6,5, Boccardi 6,5, Pucci 5,5, Betti 6,5, Degl'Innocenti 6 (45' Tacconi sv; 58' Ciave 6), Colato 6 (75' De Vincenti sv), Carnevale 5,5, Chiesa 6,5. A disp.: Toffoletti, Servi. All.: Eddy Baggio.

ARBITRO: Laici sez. Valdarno, coad. da Bartoletti e Scotto di Carrara.

RETI: 6' Chiesa, 10' Betti, 41' Camero, 54' Fracasso.
NOTE: ammoniti Boccardi, Protei. Angoli: 3-4.



Il Pisa rimonta due reti nel derby contro la Fiorentina dell'ex allenatore, oltre che grande giocatore del Pisa calcio, Eddy Baggio; a rendere ancora più interessante l'incontro è anche la presenza di Amoroso, ex viola, sulla panchina dei locali. L'incontro si disputa nel campo della Scintilla ad Oratoio, davanti ad un pubblico numeroso. L'inizio della gara è uno shock per il Pisa: al 6' tiro da lontano di Degli Innocenti, Pardini devia ma la sfera giunge a Chiesa per il quale è un gioco da ragazzi mettere in rete di testa. Al 10' Donatini smarca Betti che batte Pardini in uscita con un bel pallonetto. Il Pisa è troppo intimorito e rischia ancora grosso al 13', quando un colpo di testa di Colato finisce di poco fuori. Laprima traccia di vita dei neroazzurri, per l'occasione in maglia rossa, arriva al 29' con una splendida punizione calciata dall'ex Margine Coperta D'Angina, che centra in pieno l'incrocio dei pali alla sinistra di Barsottini. Al minuto numero 41 Martinelli protegge bene la palla al limite e serve Camero, il quale beffa Barsottini in uscita. Il primo tempo si chiude con i viola in vantaggio per due a uno.
Nel secondo tempo il Pisa rientra in campo molto più determinato, mentre i viola sembrano calare vistosamente rispetto alla prima frazione. Al 54' Gianardi, tra i più bravi in maglia rossa, vede Fracasso scattare sulla sinistra e lo serve con precisione; l'attaccante nerazzurro entra in area e fulmina Barsottini con un potente diagonale. Sfortunata la gara di Tacconi che si fa male pochi minuti dopo il suo ingresso in campo per uno scontro di gioco con Marcon e lascia il posto a Ciave. Al 63' il portierone viola Barsottini vola a deviare un calcio piazzato del nuovo entrato Romanini. Il Pisa ci crede e si rende pericoloso anche al 67', quando il portiere viola deve uscire tempestivamente su Fracasso. L'ultima chance è ancora per il Pisa: proprio allo scadere Boccardi interviene in extremis su Dini, deviando il suo tiro in angolo. Un Pisa stile doctor jeckil e mister Hyde: per mezz'ora l'undici di casa non è riuscito ad entrare in partita, poi ha cambiato marcia soprattutto soprattutto nella ripresa, quando ha addirittura sfiorato la vittoria. La Fiorentina, dopo aver sciupato il doppio vantaggio, si deve accontentare del pareggio e per la prima volta in questa stagione non riesce a mettere le mani sui tre punti; la formazione di Baggio comunque ha giocato un buon primo tempo e ha messo in evidenza ragazzi interessanti come Chiesa, figlio d'arte non a caso molto istintivo in zona gol.

Calciatoripiù: Fracasso (Pisa)
: il suo ingresso cambia volto alla squadra: i suoi scatti mettono in difficoltà la difesa viola. Gianardi (Pisa): metromono di centrocampo, i palloni importanti passano dai suoi piedi; Betti (Fiorentina): Bel gol che porta i viola al raddoppio, maturo anche contro ragazzi più grandi di un anno.

Andrea Chiavacci PISA: Pardini 5,5, Mammarella 5,5, Filidei 6, Marcon 6, Iannichini 5,5, Vannucci 5,5, D'Angina 6 (70' Baldini sv), Gianardi 6,5 (77' Cava sv), Zangrilli 5,5 (58' Romanini 6), Camero Fabrizio 6,5 (49' Fracasso 7), Martinelli 6 (41' Dini 6). A disp.: Bolgherini, Tosi, Marchetti, Di Marzo. All.: Christian Amoroso.<br >FIORENTINA: Barsottini 6,5, Protei 5,5 (63' Giannetti 6), Sanna 5,5, Donatini 6,5, Boccardi 6,5, Pucci 5,5, Betti 6,5, Degl'Innocenti 6 (45' Tacconi sv; 58' Ciave 6), Colato 6 (75' De Vincenti sv), Carnevale 5,5, Chiesa 6,5. A disp.: Toffoletti, Servi. All.: Eddy Baggio.<br > ARBITRO: Laici sez. Valdarno, coad. da Bartoletti e Scotto di Carrara.<br > RETI: 6' Chiesa, 10' Betti, 41' Camero, 54' Fracasso.<br >NOTE: ammoniti Boccardi, Protei. Angoli: 3-4. Il Pisa rimonta due reti nel derby contro la Fiorentina dell'ex allenatore, oltre che grande giocatore del Pisa calcio, Eddy Baggio; a rendere ancora pi&ugrave; interessante l'incontro &egrave; anche la presenza di Amoroso, ex viola, sulla panchina dei locali. L'incontro si disputa nel campo della Scintilla ad Oratoio, davanti ad un pubblico numeroso. L'inizio della gara &egrave; uno shock per il Pisa: al 6' tiro da lontano di Degli Innocenti, Pardini devia ma la sfera giunge a Chiesa per il quale &egrave; un gioco da ragazzi mettere in rete di testa. Al 10' Donatini smarca Betti che batte Pardini in uscita con un bel pallonetto. Il Pisa &egrave; troppo intimorito e rischia ancora grosso al 13', quando un colpo di testa di Colato finisce di poco fuori. Laprima traccia di vita dei neroazzurri, per l'occasione in maglia rossa, arriva al 29' con una splendida punizione calciata dall'ex Margine Coperta D'Angina, che centra in pieno l'incrocio dei pali alla sinistra di Barsottini. Al minuto numero 41 Martinelli protegge bene la palla al limite e serve Camero, il quale beffa Barsottini in uscita. Il primo tempo si chiude con i viola in vantaggio per due a uno.<br >Nel secondo tempo il Pisa rientra in campo molto pi&ugrave; determinato, mentre i viola sembrano calare vistosamente rispetto alla prima frazione. Al 54' Gianardi, tra i pi&ugrave; bravi in maglia rossa, vede Fracasso scattare sulla sinistra e lo serve con precisione; l'attaccante nerazzurro entra in area e fulmina Barsottini con un potente diagonale. Sfortunata la gara di Tacconi che si fa male pochi minuti dopo il suo ingresso in campo per uno scontro di gioco con Marcon e lascia il posto a Ciave. Al 63' il portierone viola Barsottini vola a deviare un calcio piazzato del nuovo entrato Romanini. Il Pisa ci crede e si rende pericoloso anche al 67', quando il portiere viola deve uscire tempestivamente su Fracasso. L'ultima chance &egrave; ancora per il Pisa: proprio allo scadere Boccardi interviene in extremis su Dini, deviando il suo tiro in angolo. Un Pisa stile doctor jeckil e mister Hyde: per mezz'ora l'undici di casa non &egrave; riuscito ad entrare in partita, poi ha cambiato marcia soprattutto soprattutto nella ripresa, quando ha addirittura sfiorato la vittoria. La Fiorentina, dopo aver sciupato il doppio vantaggio, si deve accontentare del pareggio e per la prima volta in questa stagione non riesce a mettere le mani sui tre punti; la formazione di Baggio comunque ha giocato un buon primo tempo e ha messo in evidenza ragazzi interessanti come Chiesa, figlio d'arte non a caso molto istintivo in zona gol. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Fracasso (Pisa)</b>: il suo ingresso cambia volto alla squadra: i suoi scatti mettono in difficolt&agrave; la difesa viola. <b>Gianardi (Pisa)</b>: metromono di centrocampo, i palloni importanti passano dai suoi piedi; Betti (Fiorentina): Bel gol che porta i viola al raddoppio, maturo anche contro ragazzi pi&ugrave; grandi di un anno. Andrea Chiavacci




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI