• Esordienti GIR.A
  • Cattolica Virtus
  • 1 - 0
  • Rinascita Doccia


S.M.CATTOLICA VIRTUS: Parigi, Milani, Poggioli, Paoli, Romei, Barrasso, Ciofi, Subli, Garaffoni, Marangon, Di Muro. Entrati: Vjero, Crescioli, Cornello, Metafondi, Ariani, Vezzi, Mosti Falconi. All.: Marco Pratesi.
RINASCITA DOCCIA: Campani, Bini, Cuccuini, Mazzanti, Romolini, Melani, Delzotto, Paglia, Magherini, Cencioni, Bruscoli. Entrati: Lupi Alessio, Lupi Matteo, Lastrucci, Balleggi, Ceccarelli. All.: Giuseppe Bongini.

ARBITRO: Palano di Firenze.

RETE: 28' Garaffoni.



Non c'è un cambio favorevole tra occasioni da rete e reti nella settima giornata di campionato: vince di misura la Cattolica al termine di una gara nella quale i giallorossi di Pratesi hanno avuto un netto predominio territoriale, ma solo una volta sono riusciti a battere il portiere di Bongini. Encomiabili i rossoblù sestesi e superlativo Campani a salvare la sua porta a più riprese: così, nell'unica sua vera occasione dell'incontro, il Rinascita Doccia nei minuti finali va anche vicino all'impresa. Andiamo con ordine: i giallorossi si schierano con un modulo molto offensivo: alle spalle della prima punta Garaffoni, Di Muro agisce centralmente, mentre esterni giocano Ciofi (a destra) e Marangon (a sinistra); Paoli e Subli (ben coperti da Milani e Romei, sulla linea difensiva) recuperano palloni e li smistano con grande precisione, con capitan Barasso che spinge molto sulla sinistra, mentre Poggioli si produce in interessanti iniziative sulla sinistra. Il Doccia è in campo con un 4-5-1: la difesa è capitanata centralmente da Melani e Romolini, mentre i terzini sono Bini e Cuccuini; capitan Mazzanti dà equilibrio alla squadra come vertice basso del centrocampo, affiancato da Cencioni e Paglia; in avanti la prima punta è Magherini, affiancato sugli esterni da Bruscoli e Delzotto. I locali fanno la partita e si rendono pericolosi già al 4': sulla punizione di Marangon, Campani blocca. Un minuto più tardi Ciofi tenta una bella discesa a destra e mette al centro; un difensore respinge e sulla ribattuta ci prova di nuovo il numero 7 di casa, ma Campani para. I locali insistono con intensità e grinta, ma il Rinascita Doccia mostra un'organizzazione difensiva impeccabile. Dopo un destro di Di Muro (assist di Marangon) che esce a fil di palo, ci prova anche Marangon che, servito sul filo del fuorigioco a sinistra da Garaffoni, rientra sul destro e fa partire un tiro che Campani blocca. La Cattolica macina gioco e la porta ospite è bersagliata con una certa continuità, ma i locali (reduci dalla scorpacciata di reti col S.Lorenzo) stavolta non sono precisi nelle finalizzazioni: prima l'assist di Subli libera al tiro Di Muro ma la conclusione, forse deviata (non per Palano che concede la rimessa dal fondo) termina sul fondo. Al 12' bel passaggio dal fondo di Ciofi per Barrasso che trova la pronta risposta di Campani. Dopo una mancata deviazione di Romei su una punizione di Marangon, poco prima della fine della frazione l'assist di Marangon libera Garaffoni per il vantaggio locale, ma Palano annulla la rete rilevando il fuorigioco dell'attaccante di casa. Anche se Magherini e compagni provano a ripartire palla al piede con alcune incursioni, gli avanti ospiti non arrivano mai ad impensierire Parigi.
Nel secondo tempo, dopo le sostituzioni, il copione non cambia: tra i locali entrano Crescioli e Ariani in difesa; Cornello e Metafondi si posizionano a centrocampo, mentre Mosti Falconi e Vezzi portano energie fresche in attacco. Bongini cambia gli esterni difesa (dentro Lupi Alessio e Lastrucci), inserisce Balleggi e Ceccarelli a centrocampo e Matteo Lupi come esterno d'attacco a destra. La Cattolica si rende pericolosa con una bella azione che, avviata da Crescioli e Vezzi, manda al tiro Garaffoni, ma la difesa sestese riesce a chiudere. Poco più tardi lo stesso numero 9 di casa tenta la discesa a sinistra e prova un cross, che Campani riesce a bloccare. Il meritato vantaggio arriva all'8' della seconda frazione: Mosti Falconi da sinistra serve un prelibato pallone filtrante per Garaffoni che evita l'intervento di un difensore, salta anche Campani in uscita e spinge il pallone nel sacco. Il Doccia si affaccia in avanti con un tiro-cross di Bruscoli che finisce sopra la traversa, poi sono ancora tutte giallorosse le occasioni per segnare: Cornello e Metafondi in cabina di regia dettano i tempi alla squadra e impediscono agli ospiti di ripartire. Prima il tiro di Marangon, scagliato dopo una respinta della difesa, finisce sull'esterno della rete; poi una punizione dello stesso numero 10 trova Campani ben piazzato. Prima della fine della terza frazione i ragazzi di Pratesi vanno vicini alla seconda rete: splendida iniziativa di Mosti Falconi che, dopo aver saltato due avversari, si presenta al tiro, ma colpisce il palo.
Nel terzo tempo la gara continua sulla stessa falsariga: il campo pesante (e sempre più pesante) e la stanchezza si fanno sentire sulle gambe dei ventidue, che comunque continuano a darsi battaglia. Il numero 1 ospite Campani è chiamato in causa spesso, ma continua a cavarsela benissimo: dopo una bella azione a sinistra di Ciofi, la palla viene servita al centro per Milani che fa partire un gran tiro indirizzato sotto la traversa, ma a pugni uniti il portiere sestese riesce a mandare sopra l'incrocio dei pali, meritandosi gli applausi di tutti i presenti. Alla fine della frazione l'ordinatissimo Doccia di Bongini avrebbe l'occasione per l'incredibile pareggio: Bruscoli si presenta al tiro in diagonale, ma il pallone esce di pochissimo. Non avrebbe rubato niente il Doccia, protagonista di una gara di grande sacrificio, ma sarebbe stata una beffa tremenda per i locali.

Calciatoripiù: Matteo Campani
ha parato l'impossibile ed è ovviamente il migliore in campo. Ottima l'intesa tra Lorenzo Romolini e Leonard Melani al centro della difesa ospite; tra i giallorossi oltre al match winner Niccolò Garaffoni, meritano una citazione Gabriele Ciofi (spesso imprendibile sulla destra) e Mattia Mosti Falconi (un assist e un palo per lui), oltre a tutti i mediani schierati da Pratesi.

C.D.B. S.M.CATTOLICA VIRTUS: Parigi, Milani, Poggioli, Paoli, Romei, Barrasso, Ciofi, Subli, Garaffoni, Marangon, Di Muro. Entrati: Vjero, Crescioli, Cornello, Metafondi, Ariani, Vezzi, Mosti Falconi. All.: Marco Pratesi.<br >RINASCITA DOCCIA: Campani, Bini, Cuccuini, Mazzanti, Romolini, Melani, Delzotto, Paglia, Magherini, Cencioni, Bruscoli. Entrati: Lupi Alessio, Lupi Matteo, Lastrucci, Balleggi, Ceccarelli. All.: Giuseppe Bongini.<br > ARBITRO: Palano di Firenze.<br > RETE: 28' Garaffoni. Non c'&egrave; un cambio favorevole tra occasioni da rete e reti nella settima giornata di campionato: vince di misura la Cattolica al termine di una gara nella quale i giallorossi di Pratesi hanno avuto un netto predominio territoriale, ma solo una volta sono riusciti a battere il portiere di Bongini. Encomiabili i rossobl&ugrave; sestesi e superlativo Campani a salvare la sua porta a pi&ugrave; riprese: cos&igrave;, nell'unica sua vera occasione dell'incontro, il Rinascita Doccia nei minuti finali va anche vicino all'impresa. Andiamo con ordine: i giallorossi si schierano con un modulo molto offensivo: alle spalle della prima punta Garaffoni, Di Muro agisce centralmente, mentre esterni giocano Ciofi (a destra) e Marangon (a sinistra); Paoli e Subli (ben coperti da Milani e Romei, sulla linea difensiva) recuperano palloni e li smistano con grande precisione, con capitan Barasso che spinge molto sulla sinistra, mentre Poggioli si produce in interessanti iniziative sulla sinistra. Il Doccia &egrave; in campo con un 4-5-1: la difesa &egrave; capitanata centralmente da Melani e Romolini, mentre i terzini sono Bini e Cuccuini; capitan Mazzanti d&agrave; equilibrio alla squadra come vertice basso del centrocampo, affiancato da Cencioni e Paglia; in avanti la prima punta &egrave; Magherini, affiancato sugli esterni da Bruscoli e Delzotto. I locali fanno la partita e si rendono pericolosi gi&agrave; al 4': sulla punizione di Marangon, Campani blocca. Un minuto pi&ugrave; tardi Ciofi tenta una bella discesa a destra e mette al centro; un difensore respinge e sulla ribattuta ci prova di nuovo il numero 7 di casa, ma Campani para. I locali insistono con intensit&agrave; e grinta, ma il Rinascita Doccia mostra un'organizzazione difensiva impeccabile. Dopo un destro di Di Muro (assist di Marangon) che esce a fil di palo, ci prova anche Marangon che, servito sul filo del fuorigioco a sinistra da Garaffoni, rientra sul destro e fa partire un tiro che Campani blocca. La Cattolica macina gioco e la porta ospite &egrave; bersagliata con una certa continuit&agrave;, ma i locali (reduci dalla scorpacciata di reti col S.Lorenzo) stavolta non sono precisi nelle finalizzazioni: prima l'assist di Subli libera al tiro Di Muro ma la conclusione, forse deviata (non per Palano che concede la rimessa dal fondo) termina sul fondo. Al 12' bel passaggio dal fondo di Ciofi per Barrasso che trova la pronta risposta di Campani. Dopo una mancata deviazione di Romei su una punizione di Marangon, poco prima della fine della frazione l'assist di Marangon libera Garaffoni per il vantaggio locale, ma Palano annulla la rete rilevando il fuorigioco dell'attaccante di casa. Anche se Magherini e compagni provano a ripartire palla al piede con alcune incursioni, gli avanti ospiti non arrivano mai ad impensierire Parigi.<br >Nel secondo tempo, dopo le sostituzioni, il copione non cambia: tra i locali entrano Crescioli e Ariani in difesa; Cornello e Metafondi si posizionano a centrocampo, mentre Mosti Falconi e Vezzi portano energie fresche in attacco. Bongini cambia gli esterni difesa (dentro Lupi Alessio e Lastrucci), inserisce Balleggi e Ceccarelli a centrocampo e Matteo Lupi come esterno d'attacco a destra. La Cattolica si rende pericolosa con una bella azione che, avviata da Crescioli e Vezzi, manda al tiro Garaffoni, ma la difesa sestese riesce a chiudere. Poco pi&ugrave; tardi lo stesso numero 9 di casa tenta la discesa a sinistra e prova un cross, che Campani riesce a bloccare. Il meritato vantaggio arriva all'8' della seconda frazione: Mosti Falconi da sinistra serve un prelibato pallone filtrante per Garaffoni che evita l'intervento di un difensore, salta anche Campani in uscita e spinge il pallone nel sacco. Il Doccia si affaccia in avanti con un tiro-cross di Bruscoli che finisce sopra la traversa, poi sono ancora tutte giallorosse le occasioni per segnare: Cornello e Metafondi in cabina di regia dettano i tempi alla squadra e impediscono agli ospiti di ripartire. Prima il tiro di Marangon, scagliato dopo una respinta della difesa, finisce sull'esterno della rete; poi una punizione dello stesso numero 10 trova Campani ben piazzato. Prima della fine della terza frazione i ragazzi di Pratesi vanno vicini alla seconda rete: splendida iniziativa di Mosti Falconi che, dopo aver saltato due avversari, si presenta al tiro, ma colpisce il palo. <br >Nel terzo tempo la gara continua sulla stessa falsariga: il campo pesante (e sempre pi&ugrave; pesante) e la stanchezza si fanno sentire sulle gambe dei ventidue, che comunque continuano a darsi battaglia. Il numero 1 ospite Campani &egrave; chiamato in causa spesso, ma continua a cavarsela benissimo: dopo una bella azione a sinistra di Ciofi, la palla viene servita al centro per Milani che fa partire un gran tiro indirizzato sotto la traversa, ma a pugni uniti il portiere sestese riesce a mandare sopra l'incrocio dei pali, meritandosi gli applausi di tutti i presenti. Alla fine della frazione l'ordinatissimo Doccia di Bongini avrebbe l'occasione per l'incredibile pareggio: Bruscoli si presenta al tiro in diagonale, ma il pallone esce di pochissimo. Non avrebbe rubato niente il Doccia, protagonista di una gara di grande sacrificio, ma sarebbe stata una beffa tremenda per i locali.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Matteo Campani</b> ha parato l'impossibile ed &egrave; ovviamente il migliore in campo. Ottima l'intesa tra<b> Lorenzo Romolini</b> e <b>Leonard Melani</b> al centro della difesa ospite; tra i giallorossi oltre al match winner <b>Niccol&ograve; Garaffoni</b>, meritano una citazione <b>Gabriele Ciofi</b> (spesso imprendibile sulla destra) e <b>Mattia Mosti Falconi</b> (un assist e un palo per lui), oltre a tutti i mediani schierati da Pratesi. C.D.B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI