• Giovanissimi Regionali GIR.A
  • Olimpia Firenze
  • 4 - 0
  • Capezzano Pianore


OLIMPIA FIRENZE: Vannini, Margheri, Pruneti, Paolini, Giorgi (63' Marra), Liberati, Fossi, Ghilli (58' Bianchini), Salomone (53' Pecchioli), Scudocrociato (50' Secci), Cavicchi (58' Fani). A disp.: Ioanna. All.: Fabio Zuccaro.
CAPEZZANO PIANORE: Lemmi, Bertilorenzi (60' Gurraj), Maffwi, La Piano, Barsaglini, Rossi, Belluomini (55' Nicoletti), Fazzini, Manfredi, Frey (35' Marchetti), Martinelli. A disp.: Mariani, Barbato, Ceraglioli, Pardini. All.: Elvira Pitanti.

ARBITRO: Dilaghi sez. Valdarno.

RETI: 26' e 37' Cavicchi, 45' Paolini, 68' Fani.



Continua con il proverbiale vento che spira favorevole il buon periodo dei ragazzi di mister Fabio Zuccaro, squadra che abbiamo seguito con molto interesse durante questa stagione in cui si sta ben comportando nel girone di ferro dei Giovanissimi regionali: con la vittoria ottenuta sul Capezzano i gialloneri di Campo di Marte infilano il terzo risultato utile consecutivo e continuano a recuperare punti importanti proiettandosi verso la zona medio-alta della classifica. I padroni di casa battono con un netto 4-0 il Capezzano che, nonostante una posizione di classifica compromessa, sta onorando al massimo il proprio finale di campionato. Venendo alla cronaca, partono subito forte i padroni di casa che cercano di imporre il loro ritmo agli avversari iniziando a creare occasioni fin dai primi minuti. La prima grande chance arriva all'8', direttamente da calcio d'angolo; alla battuta del corner va Scudocrociato che mette dentro un'interessantissima palla per Pruneti, che stacca di testa e colpisce il pallone. Lemmi però è ben posizionato e blocca la sfera. Poco dopo lo stesso Scudocrociato ci riprova con una conclusione dal limite che risulta tuttavia troppo centrale e non impensierisce Lemmi. Al 15' sempre Olimpia in avanti, questa volta grazie a una grande azione di Liberati; il numero 6 locale recupera il pallone in difesa e parte palla al piede in velocità; nessuno riesce a fermarlo e questi arriva fino in fondo al campo. Una volta raggiunto il fondo scarica il pallone per Scudocrociato che - in corsa - calcia di prima intenzione alto sopra la traversa. Passano solo due minuti e Cavicchi per poco non trova un gol da favola: il numero 11 giallonero vede arrivare vicino a sé un rilancio della difesa avversaria e, da centrocampo, tenta il tiro al volo; il portiere ospite, molto fuori dai pali, cerca invano di rientrare verso la porta per recuperare il pallone ma la sfera - per sua fortuna - non si abbassa a sufficienza per questione di centimetri e l'occasione sfuma. Tutti i presenti applaudono comunque il gesto tecnico del centravanti giallonero. Al 22' arriva il primo lampo degli ospiti: Maffei serve perfettamente Martinelli che, con un ottimo movimento da grande attaccante, si mette in condizione di ricevere palla solo davanti al portiere; Vannini è molto bravo a uscire a valanga e coprire bene lo specchio obbligando Martinelli a calciare frettolosamente, Il numero 11 prova quindi ad anticiparlo di prima ma non trova lo specchio per poco. Al 26' l'Olimpia riesce - dopo svariati tentativi - a passare meritatamente in vantaggio; Cavicchi, in mezzo all'area ospite, è il più lesto di tutti a trovare la palla e anticipare il portiere con un tocco di punta insaccando il pallone sotto la traversa: 1-0. La risposta del Capezzano è immediata e passa per i piedi di Frey; il numero 10 ospite stoppa bene un cambio di campo di un compagno e, rapidamente, si accentra calciando a giro di destro. Il pallone assume una bellissima traiettoria destinata a finire all'incrocio dei pali, ma Vannini si trasforma in un supereroe e mette il pallone in calcio d'angolo compiendo un autentico miracolo. Poco dopo sono sempre gli ospiti a cercare il gol del pareggio con una grande girata al volo di Manfredi, che sfrutta un'uscita a vuoto di un difensore ma, ancora una volta, Vannini si supera e con un colpo di reni mette in corner. Finisce poco dopo il primo tempo che ha visto sicuramente i locali - ben messi in campo da mister Zuccaro - padroni del campo; nel finale di frazione però i gialloneri hanno rischiato di buttare al vento il tanto cercato vantaggio. Si riparte e il Capezzano sembra essere determinato a trovare il pareggio: dopo due minuti da segnalare subito una clamorosa occasione per Manfredi che, dopo aver stoppato un lancio lungo di Martinelli, calcia a lato solo davanti al portiere avversario. Passano 40 secondi e la famosa legge del calcio che recita gol sbagliato, gol subito si avvera ancora una volta: il solito Cavicchi si mette in luce in mezzo all'area ospite sfruttando il suo imponente fisico e, dopo essersi liberato di un difensore, calcia potente in porta, siglando il 2-0 per i locali che hanno il match in pugno e possono amministrare il duplice vantaggio con intelligenza. Passano soli 6 minuti e l'Olimpia cala anche il tris, grazie a un ottimo schema su calcio di punizione; della battuta si incarica Ghilli, che finta il cross nel mezzo e serve Margheri sulla fascia. Il numero due locale entra in area di rigore e calcia dritto per dritto trovando lo specchio; Lemmi è però bravo a respingere di pugni ma, sulla ribattuta, si avventa Scudocrociato che molto generosamente serve Paolini centralmente, il quale può solo appoggiare in rete il pallone. Il Capezzano accusa il colpo e la partita è virtualmente conclusa. Passano i minuti e l'Olimpia si accontenta di amministrare il risultato almeno fino a 3' dalla fine, quando Fani realizza il quarto gol dei suoi. Il neoentrato sfrutta un errore difensivo e, giunto in area del Capezzano, calcia di destro incrociando la traiettoria e battendo per la quarta volta Lemmi. Senza recupero giustamente il direttore di gara sancisce poi la fine del match.

Calciatoripiù
: nell'Olimpia Vannini in porta è davvero insuperabile e, sebbene abbia subito pochi tiri, in quei frangenti è stato molto bravo a rispondere presente. Ottime poi in avanti le prestazioni di Scudocrociato e Cavicchi, bomber di razza che aggiunge altre due reti al suo splendido campionato. Nel Capezzano si salvano in pochi, un po' troppo rinunciataria la squadra nella ripresa dopo un buon primo tempo. Frey nei primi 35' è quello che crea più occasioni per i suoi mentre Fazzini nel secondo tempo è uno di quelli che non molla mai.

Edoardo Merlini OLIMPIA FIRENZE: Vannini, Margheri, Pruneti, Paolini, Giorgi (63' Marra), Liberati, Fossi, Ghilli (58' Bianchini), Salomone (53' Pecchioli), Scudocrociato (50' Secci), Cavicchi (58' Fani). A disp.: Ioanna. All.: Fabio Zuccaro.<br >CAPEZZANO PIANORE: Lemmi, Bertilorenzi (60' Gurraj), Maffwi, La Piano, Barsaglini, Rossi, Belluomini (55' Nicoletti), Fazzini, Manfredi, Frey (35' Marchetti), Martinelli. A disp.: Mariani, Barbato, Ceraglioli, Pardini. All.: Elvira Pitanti.<br > ARBITRO: Dilaghi sez. Valdarno.<br > RETI: 26' e 37' Cavicchi, 45' Paolini, 68' Fani. Continua con il proverbiale vento che spira favorevole il buon periodo dei ragazzi di mister Fabio Zuccaro, squadra che abbiamo seguito con molto interesse durante questa stagione in cui si sta ben comportando nel girone di ferro dei Giovanissimi regionali: con la vittoria ottenuta sul Capezzano i gialloneri di Campo di Marte infilano il terzo risultato utile consecutivo e continuano a recuperare punti importanti proiettandosi verso la zona medio-alta della classifica. I padroni di casa battono con un netto 4-0 il Capezzano che, nonostante una posizione di classifica compromessa, sta onorando al massimo il proprio finale di campionato. Venendo alla cronaca, partono subito forte i padroni di casa che cercano di imporre il loro ritmo agli avversari iniziando a creare occasioni fin dai primi minuti. La prima grande chance arriva all'8', direttamente da calcio d'angolo; alla battuta del corner va Scudocrociato che mette dentro un'interessantissima palla per Pruneti, che stacca di testa e colpisce il pallone. Lemmi per&ograve; &egrave; ben posizionato e blocca la sfera. Poco dopo lo stesso Scudocrociato ci riprova con una conclusione dal limite che risulta tuttavia troppo centrale e non impensierisce Lemmi. Al 15' sempre Olimpia in avanti, questa volta grazie a una grande azione di Liberati; il numero 6 locale recupera il pallone in difesa e parte palla al piede in velocit&agrave;; nessuno riesce a fermarlo e questi arriva fino in fondo al campo. Una volta raggiunto il fondo scarica il pallone per Scudocrociato che - in corsa - calcia di prima intenzione alto sopra la traversa. Passano solo due minuti e Cavicchi per poco non trova un gol da favola: il numero 11 giallonero vede arrivare vicino a s&eacute; un rilancio della difesa avversaria e, da centrocampo, tenta il tiro al volo; il portiere ospite, molto fuori dai pali, cerca invano di rientrare verso la porta per recuperare il pallone ma la sfera - per sua fortuna - non si abbassa a sufficienza per questione di centimetri e l'occasione sfuma. Tutti i presenti applaudono comunque il gesto tecnico del centravanti giallonero. Al 22' arriva il primo lampo degli ospiti: Maffei serve perfettamente Martinelli che, con un ottimo movimento da grande attaccante, si mette in condizione di ricevere palla solo davanti al portiere; Vannini &egrave; molto bravo a uscire a valanga e coprire bene lo specchio obbligando Martinelli a calciare frettolosamente, Il numero 11 prova quindi ad anticiparlo di prima ma non trova lo specchio per poco. Al 26' l'Olimpia riesce - dopo svariati tentativi - a passare meritatamente in vantaggio; Cavicchi, in mezzo all'area ospite, &egrave; il pi&ugrave; lesto di tutti a trovare la palla e anticipare il portiere con un tocco di punta insaccando il pallone sotto la traversa: 1-0. La risposta del Capezzano &egrave; immediata e passa per i piedi di Frey; il numero 10 ospite stoppa bene un cambio di campo di un compagno e, rapidamente, si accentra calciando a giro di destro. Il pallone assume una bellissima traiettoria destinata a finire all'incrocio dei pali, ma Vannini si trasforma in un supereroe e mette il pallone in calcio d'angolo compiendo un autentico miracolo. Poco dopo sono sempre gli ospiti a cercare il gol del pareggio con una grande girata al volo di Manfredi, che sfrutta un'uscita a vuoto di un difensore ma, ancora una volta, Vannini si supera e con un colpo di reni mette in corner. Finisce poco dopo il primo tempo che ha visto sicuramente i locali - ben messi in campo da mister Zuccaro - padroni del campo; nel finale di frazione per&ograve; i gialloneri hanno rischiato di buttare al vento il tanto cercato vantaggio. Si riparte e il Capezzano sembra essere determinato a trovare il pareggio: dopo due minuti da segnalare subito una clamorosa occasione per Manfredi che, dopo aver stoppato un lancio lungo di Martinelli, calcia a lato solo davanti al portiere avversario. Passano 40 secondi e la famosa legge del calcio che recita gol sbagliato, gol subito si avvera ancora una volta: il solito Cavicchi si mette in luce in mezzo all'area ospite sfruttando il suo imponente fisico e, dopo essersi liberato di un difensore, calcia potente in porta, siglando il 2-0 per i locali che hanno il match in pugno e possono amministrare il duplice vantaggio con intelligenza. Passano soli 6 minuti e l'Olimpia cala anche il tris, grazie a un ottimo schema su calcio di punizione; della battuta si incarica Ghilli, che finta il cross nel mezzo e serve Margheri sulla fascia. Il numero due locale entra in area di rigore e calcia dritto per dritto trovando lo specchio; Lemmi &egrave; per&ograve; bravo a respingere di pugni ma, sulla ribattuta, si avventa Scudocrociato che molto generosamente serve Paolini centralmente, il quale pu&ograve; solo appoggiare in rete il pallone. Il Capezzano accusa il colpo e la partita &egrave; virtualmente conclusa. Passano i minuti e l'Olimpia si accontenta di amministrare il risultato almeno fino a 3' dalla fine, quando Fani realizza il quarto gol dei suoi. Il neoentrato sfrutta un errore difensivo e, giunto in area del Capezzano, calcia di destro incrociando la traiettoria e battendo per la quarta volta Lemmi. Senza recupero giustamente il direttore di gara sancisce poi la fine del match.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nell'Olimpia <b>Vannini</b> in porta &egrave; davvero insuperabile e, sebbene abbia subito pochi tiri, in quei frangenti &egrave; stato molto bravo a rispondere presente. Ottime poi in avanti le prestazioni di <b>Scudocrociato e Cavicchi</b>, bomber di razza che aggiunge altre due reti al suo splendido campionato. Nel Capezzano si salvano in pochi, un po' troppo rinunciataria la squadra nella ripresa dopo un buon primo tempo. <b>Frey </b>nei primi 35' &egrave; quello che crea pi&ugrave; occasioni per i suoi mentre<b> Fazzini</b> nel secondo tempo &egrave; uno di quelli che non molla mai. Edoardo Merlini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI