• Giovanissimi Regionali GIR.A
  • Maliseti Tobbianese
  • 2 - 0
  • Cattolica Virtus


MALISETI TOBBIANESE: Mancini, Cocci, Tempestini, Ciofi, Querci, Rio, Giannotta, Scarlini, Mocali, Rudalli, Dondini. A disp.: Carraresi, Perillo, Caciagli. All.: Alessio Maffucci.
CATTOLICA VIRTUS: Basile, Masi, Vannini, Bettoni, Nannelli, Marconi, Nappa, Cavaciocchi, Carcani Tommaso, Di Blasio, Rosi. A disp.: Carcani Niccolò, Manetti, Mazzei, Previtera, Carcani Pietro, Campagna, Gabbrielli. All.: Francesco Vallini.

ARBITRO: Savelli di Pistoia.

RETI: 16' Dondini, 58' Ciofi.



La gran voglia di regalare a mister Alessio Maffucci l'ultima meritata soddisfazione di una stagione più che positiva, nella quale è stato centrato l'obiettivo dichiarato a inizio anno della permanenza in categoria, unita alla possibilità di effettuare uno sgambetto di lusso, il primo di un campionato letteralmente dominato, alla Cattolica Virtus: il mix di questi due fattori è alla base dell'impresa compiuta dal Maliseti Tobbianese negli ultimi 70' della stagione. Il team pratese infligge infatti la prima - indolore - sconfitta alla corazzata giallorssa, laureatasi con pieno merito campione nel turno precedente, e chiude in attivo raggiungendo quota trenta punti il proprio campionato, il primo disputato dalla società pratese nell'impegnativo girone Elite della categoria Giovanissimi. Alla luce della concorrenza non era facile raggiungere con la tranquillità con la quale è stato centrato il traguardo dichiarato la scorsa estate, ma i classe 2002 del Maliseti ci sono riusciti brillantemente, disputando una stagione caratterizzata da qualche passo falso sì, ma anche da numerosi risultati di prestigio messi in bacheca; la stagione della Cattolica Virtus invece non si conclude qui. La formazione di mister Vallini è ora attesa alla fase finale a carattere nazionale, che prevede anche gli Allievi regionali giallorossi in corsa per il tricolore. Venendo all'ultimo confronto in programma la scorsa domenica, i padroni di casa partono forte, con il piede pigiato sull'acceleratore nel tentativo di sorprendere gli avversari. Dopo aver creato i presupposti per la segnatura, il Maliseti passa allora in vantaggio sugli sviluppi di una pregevole triangolazione fra Rudalli e Mocali; quest'ultimo serve al centro Dondini che, con freddezza glaciale, supera l'opposizione dell'estremo difensore giallorosso firmando l'uno a zero. La Cattolica Virtus si scuote prontamente e si rimbocca le maniche recapitando palloni in avanti a Di Blasio e Tommaso Carcani; i locali però traggono forza dalla segnatura e sono molto bravi nel concedere all'avversario solo corridoi sulle fasce esterne, dalle quali arrivano i cross preda dell'insuperabile coppia centrale formata da Ciofi e Tempestini. La prima frazione termina sull'uno a zero, e nel finale di tempo si rende protagonista Mancini che disinnesca con bravura un paio di tentativi degli ospiti in cerca del pari. La ripresa prosegue sul copione del primo tempo, proponendo un confronto intenso e divertente fra due squadre che giocano con la mente sgombra. La Cattolica preme in attacco e ha una ghiottissima chance dopo pochi minuti dalla ripresa delle ostilità, quando l'arbitro ravvisa un contatto sospetto in area laniera e indica il dischetto del calcio di rigore; dagli undici metri si porta Di Blasio ma Mancini, con un altro super-intervento, si distende in tuffo e devia in angolo. L'episodio infiamma ancor più la contesa, la Cattolica non si scoraggia e continua a pressare forte; il Maliseti abbassa il baricentro ma riesce ad aggirare il pressing offensivo degli avversari, distendendosi spesso in avanti. Con il passare dei minuti i giallorossi aumentano la trazione offensiva con i ricambi a loro disposizione, ma il Maliseti non concede varchi in difesa e sfiora il raddoppio con Rio prima e Rudalli poi; lo stesso Rio propizia successivamente un'ottima azione, sugli sviluppi della quale Tondini e Mocali arrivano con un attimo di ritardo per la deviazione vincente. Sul fronte opposto, ancora protagonista Mancini che si supera nuovamente per neutralizzare un tiro che sembrava destinato in rete scoccato da Tommaso Carcani. Al 58' la gara subisce un'altra svolta: Rudalli si incarica della battuta di un calcio piazzato da posizione defilata, la sfera spiove in area ospite dove è ben appostato Ciofi, che devia in rete. Il gol del doppio vantaggio condiziona il finale, in cui la Cattolica cerca la rete per dimezzare lo svantaggio ma il Maliseti è bravissimo nel far scorrere la sabbia nella clessidra, fino al triplice fischio che sancisce una vittoria di grande prestigio.
L'INTERVISTA
Mister Alessio Maffucci
saluta i suoi ragazzi dopo l'ottimo campionato disputato: Se guardiamo ai risultati, ed è giusto farlo perché noi allenatori veniamo giudicati sulla base di quanto ottenuto, devo complimentarmi con i miei ragazzi perché insieme abbiamo raggiunto quanto ci aveva chiesto la società ad inizio anno, ovvero la permanenza nel girone di Elite. Nelle ultime due settimane avevo chiesto alla squadra uno sforzo ulteriore per raggiungere quota trenta punti, un buon traguardo per una squadra neo-promossa e aver raggiunto questa soglia è un ulteriore dato positivo. Da allenatore non mi devo però fermare ai risultati, ma ai miglioramenti del gruppo e avendo avuto sotto gli occhi questi ragazzi quattro volte a settimana da inizio anno non posso che riscontrare quanto grande sia stata la crescita dell'intera rosa a mia disposizione. Spero che il nuovo allenatore che prenderà in gestione la squadra dopo di me possa lavorare serenamente per completare gli ulteriori margine di miglioramento che questi ragazzi hanno. Un grazie alla società Maliseti, che mi ha offerto la possibilità di allenare questa squadra: ho svolto il ruolo con tutto me stesso, spendendo tante energie ma venendo ripagato dalla soddisfazione di prendere parte a un campionato così bello. È vero, potevamo essere più regolari: abbiamo avuto degli exploit straordinari come contro Floria 2000, Sestese e Cattolica, purtroppo abbiamo lasciato punti per strada contro squadre dietro di noi in classifica. In ogni caso il mio personale bilancio è più che positivo .

MALISETI TOBBIANESE: Mancini, Cocci, Tempestini, Ciofi, Querci, Rio, Giannotta, Scarlini, Mocali, Rudalli, Dondini. A disp.: Carraresi, Perillo, Caciagli. All.: Alessio Maffucci.<br >CATTOLICA VIRTUS: Basile, Masi, Vannini, Bettoni, Nannelli, Marconi, Nappa, Cavaciocchi, Carcani Tommaso, Di Blasio, Rosi. A disp.: Carcani Niccol&ograve;, Manetti, Mazzei, Previtera, Carcani Pietro, Campagna, Gabbrielli. All.: Francesco Vallini.<br > ARBITRO: Savelli di Pistoia. <br > RETI: 16' Dondini, 58' Ciofi. La gran voglia di regalare a mister Alessio Maffucci l'ultima meritata soddisfazione di una stagione pi&ugrave; che positiva, nella quale &egrave; stato centrato l'obiettivo dichiarato a inizio anno della permanenza in categoria, unita alla possibilit&agrave; di effettuare uno sgambetto di lusso, il primo di un campionato letteralmente dominato, alla Cattolica Virtus: il mix di questi due fattori &egrave; alla base dell'impresa compiuta dal Maliseti Tobbianese negli ultimi 70' della stagione. Il team pratese infligge infatti la prima - indolore - sconfitta alla corazzata giallorssa, laureatasi con pieno merito campione nel turno precedente, e chiude in attivo raggiungendo quota trenta punti il proprio campionato, il primo disputato dalla societ&agrave; pratese nell'impegnativo girone Elite della categoria Giovanissimi. Alla luce della concorrenza non era facile raggiungere con la tranquillit&agrave; con la quale &egrave; stato centrato il traguardo dichiarato la scorsa estate, ma i classe 2002 del Maliseti ci sono riusciti brillantemente, disputando una stagione caratterizzata da qualche passo falso s&igrave;, ma anche da numerosi risultati di prestigio messi in bacheca; la stagione della Cattolica Virtus invece non si conclude qui. La formazione di mister Vallini &egrave; ora attesa alla fase finale a carattere nazionale, che prevede anche gli Allievi regionali giallorossi in corsa per il tricolore. Venendo all'ultimo confronto in programma la scorsa domenica, i padroni di casa partono forte, con il piede pigiato sull'acceleratore nel tentativo di sorprendere gli avversari. Dopo aver creato i presupposti per la segnatura, il Maliseti passa allora in vantaggio sugli sviluppi di una pregevole triangolazione fra Rudalli e Mocali; quest'ultimo serve al centro Dondini che, con freddezza glaciale, supera l'opposizione dell'estremo difensore giallorosso firmando l'uno a zero. La Cattolica Virtus si scuote prontamente e si rimbocca le maniche recapitando palloni in avanti a Di Blasio e Tommaso Carcani; i locali per&ograve; traggono forza dalla segnatura e sono molto bravi nel concedere all'avversario solo corridoi sulle fasce esterne, dalle quali arrivano i cross preda dell'insuperabile coppia centrale formata da Ciofi e Tempestini. La prima frazione termina sull'uno a zero, e nel finale di tempo si rende protagonista Mancini che disinnesca con bravura un paio di tentativi degli ospiti in cerca del pari. La ripresa prosegue sul copione del primo tempo, proponendo un confronto intenso e divertente fra due squadre che giocano con la mente sgombra. La Cattolica preme in attacco e ha una ghiottissima chance dopo pochi minuti dalla ripresa delle ostilit&agrave;, quando l'arbitro ravvisa un contatto sospetto in area laniera e indica il dischetto del calcio di rigore; dagli undici metri si porta Di Blasio ma Mancini, con un altro super-intervento, si distende in tuffo e devia in angolo. L'episodio infiamma ancor pi&ugrave; la contesa, la Cattolica non si scoraggia e continua a pressare forte; il Maliseti abbassa il baricentro ma riesce ad aggirare il pressing offensivo degli avversari, distendendosi spesso in avanti. Con il passare dei minuti i giallorossi aumentano la trazione offensiva con i ricambi a loro disposizione, ma il Maliseti non concede varchi in difesa e sfiora il raddoppio con Rio prima e Rudalli poi; lo stesso Rio propizia successivamente un'ottima azione, sugli sviluppi della quale Tondini e Mocali arrivano con un attimo di ritardo per la deviazione vincente. Sul fronte opposto, ancora protagonista Mancini che si supera nuovamente per neutralizzare un tiro che sembrava destinato in rete scoccato da Tommaso Carcani. Al 58' la gara subisce un'altra svolta: Rudalli si incarica della battuta di un calcio piazzato da posizione defilata, la sfera spiove in area ospite dove &egrave; ben appostato Ciofi, che devia in rete. Il gol del doppio vantaggio condiziona il finale, in cui la Cattolica cerca la rete per dimezzare lo svantaggio ma il Maliseti &egrave; bravissimo nel far scorrere la sabbia nella clessidra, fino al triplice fischio che sancisce una vittoria di grande prestigio. <br ><b>L'INTERVISTA<br >Mister Alessio Maffucci</b> saluta i suoi ragazzi dopo l'ottimo campionato disputato:<b> Se guardiamo ai risultati, ed &egrave; giusto farlo perch&eacute; noi allenatori veniamo giudicati sulla base di quanto ottenuto, devo complimentarmi con i miei ragazzi perch&eacute; insieme abbiamo raggiunto quanto ci aveva chiesto la societ&agrave; ad inizio anno, ovvero la permanenza nel girone di Elite. Nelle ultime due settimane avevo chiesto alla squadra uno sforzo ulteriore per raggiungere quota trenta punti, un buon traguardo per una squadra neo-promossa e aver raggiunto questa soglia &egrave; un ulteriore dato positivo. Da allenatore non mi devo per&ograve; fermare ai risultati, ma ai miglioramenti del gruppo e avendo avuto sotto gli occhi questi ragazzi quattro volte a settimana da inizio anno non posso che riscontrare quanto grande sia stata la crescita dell'intera rosa a mia disposizione. Spero che il nuovo allenatore che prender&agrave; in gestione la squadra dopo di me possa lavorare serenamente per completare gli ulteriori margine di miglioramento che questi ragazzi hanno. Un grazie alla societ&agrave; Maliseti, che mi ha offerto la possibilit&agrave; di allenare questa squadra: ho svolto il ruolo con tutto me stesso, spendendo tante energie ma venendo ripagato dalla soddisfazione di prendere parte a un campionato cos&igrave; bello. &Egrave; vero, potevamo essere pi&ugrave; regolari: abbiamo avuto degli exploit straordinari come contro Floria 2000, Sestese e Cattolica, purtroppo abbiamo lasciato punti per strada contro squadre dietro di noi in classifica. In ogni caso il mio personale bilancio &egrave; pi&ugrave; che positivo .</b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI