• Juniores Nazionali GIR.F
  • Tuttocuoio
  • 0 - 3
  • Viareggio


TUTTOCUOIO: Battara, Amante, Fotia, Ligama, Battara, Pisani, Shei, Fiorentino, Scarcia, Virgilio, Giacchio. A disp.: Cuomo, Russo, Vicone, Rossi, Burrafato, Pisa, Scaglione, Pertico. All.: Antonio Platania.
VIAREGGIO: Rossi, Tavarrani, Cerri, Di Sacco, Morra, Caneschi, Fezzini, Capasso, Ksioua, Viti, Fermi. A disp.: Santini G., Bellini, Sosperi, Lazzarini, Baldesi, Gandini, Colaruotolo, Santini S. All.: Lelio Biancalana.

ARBITRO: Riccardo Leotta di Acireale, coad. da Caroti e Gini di Pontedera.

RETI: Pezzini, Fermi, Santini.



Lo scontro salvezza tra Tuttocuoio e Viareggio, disputato sul terreno amico dei primi, termina con un sonoro 3 a 0 in favore degli ospiti, abili a concretizzare nel migliore dei modi le occasioni avute. Allo stesso tempo, i ragazzi di Mister Platania (che, va ricordato, sono per la maggior parte nati nel nuovo millennio) hanno peccato nell'approccio e si sono resi pericolosi solo nella ripresa, quando ormai i tre punti avevano preso la strada per Viareggio. Gli ospiti scendono in campo con la giusta cattiveria e fanno capire subito ai padroni di casa che non sarà certo una passeggiata, portando avanti un grande pressing in fase di non possesso e cercando di gestire il pallone in modo tale da potersi lanciare subito negli spazi. Il reparto avanzato del Viareggio mette in crisi la retroguardia dei locali mandandola in apprensione, ed il gol è solo questione di tempo. Trascorrono pochi minuti dal calcio d'inizio, infatti, e Pezzini si fa trovare smarcato al centro dell'area di rigore a seguito di un bel cross, si lancia sul pallone e mette alle spalle dell'incolpevole Battara. Neanche il tempo di finire di esultare che il raddoppio arriva immediato: Fermi si impossessa della sfera e punta deciso la porta, salta il suo diretto marcatore e calcia dalla lunga distanza trovando l'incrocio dei pali. Anche in questo caso il numero 1 avversario altro non può che girarsi e raccogliere la palla in fondo al sacco. Si va quindi al riposo, ma quando le due squadre tornano sul terreno di gioco lo fanno in maniera diametralmente opposta alla prima frazione di gioco. Il Tuttocuoio accantona i timori reverenziali che lo avevano attanagliato nei primi 45' e si getta al disperato arrembaggio, lasciando però spazi invitanti che il Viareggio cerca di sfruttare al meglio. Scarsia e Shei avrebbero sui loro piedi la palla per accorciare le distanze, ma nessuno dei due riesce ad impattare nella maniera corretta e tutto finisce con un nulla di fatto. L'occasione più ghiotta capita comunque sui piedi di Scaglione: appena subentrato si vede recapitare un pallone vacante con la porta completamente sguarnita ma, ritenendo forse il tutto troppo bello per essere vero, calcia a lato tra la disperazione sua e dei compagni. Come recita il più vecchio adagio collegato al mondo del calcio, gol sbagliato, gol subito : un'azione corale permette a Fezzini di smarcarsi e di crossare al centro per il solissimo Santini, che di testa chiude definitivamente i giochi.
Calciatoripiù
: belle prove per Di Sacco, Morra e Viti, capaci di imprimere grinta e ritmo per tutta la durata dell'incontro, e di regalare dunque i tre punti ai loro compagni.

TUTTOCUOIO: Battara, Amante, Fotia, Ligama, Battara, Pisani, Shei, Fiorentino, Scarcia, Virgilio, Giacchio. A disp.: Cuomo, Russo, Vicone, Rossi, Burrafato, Pisa, Scaglione, Pertico. All.: Antonio Platania.<br >VIAREGGIO: Rossi, Tavarrani, Cerri, Di Sacco, Morra, Caneschi, Fezzini, Capasso, Ksioua, Viti, Fermi. A disp.: Santini G., Bellini, Sosperi, Lazzarini, Baldesi, Gandini, Colaruotolo, Santini S. All.: Lelio Biancalana.<br > ARBITRO: Riccardo Leotta di Acireale, coad. da Caroti e Gini di Pontedera.<br > RETI: Pezzini, Fermi, Santini. Lo scontro salvezza tra Tuttocuoio e Viareggio, disputato sul terreno amico dei primi, termina con un sonoro 3 a 0 in favore degli ospiti, abili a concretizzare nel migliore dei modi le occasioni avute. Allo stesso tempo, i ragazzi di Mister Platania (che, va ricordato, sono per la maggior parte nati nel nuovo millennio) hanno peccato nell'approccio e si sono resi pericolosi solo nella ripresa, quando ormai i tre punti avevano preso la strada per Viareggio. Gli ospiti scendono in campo con la giusta cattiveria e fanno capire subito ai padroni di casa che non sar&agrave; certo una passeggiata, portando avanti un grande pressing in fase di non possesso e cercando di gestire il pallone in modo tale da potersi lanciare subito negli spazi. Il reparto avanzato del Viareggio mette in crisi la retroguardia dei locali mandandola in apprensione, ed il gol &egrave; solo questione di tempo. Trascorrono pochi minuti dal calcio d'inizio, infatti, e Pezzini si fa trovare smarcato al centro dell'area di rigore a seguito di un bel cross, si lancia sul pallone e mette alle spalle dell'incolpevole Battara. Neanche il tempo di finire di esultare che il raddoppio arriva immediato: Fermi si impossessa della sfera e punta deciso la porta, salta il suo diretto marcatore e calcia dalla lunga distanza trovando l'incrocio dei pali. Anche in questo caso il numero 1 avversario altro non pu&ograve; che girarsi e raccogliere la palla in fondo al sacco. Si va quindi al riposo, ma quando le due squadre tornano sul terreno di gioco lo fanno in maniera diametralmente opposta alla prima frazione di gioco. Il Tuttocuoio accantona i timori reverenziali che lo avevano attanagliato nei primi 45' e si getta al disperato arrembaggio, lasciando per&ograve; spazi invitanti che il Viareggio cerca di sfruttare al meglio. Scarsia e Shei avrebbero sui loro piedi la palla per accorciare le distanze, ma nessuno dei due riesce ad impattare nella maniera corretta e tutto finisce con un nulla di fatto. L'occasione pi&ugrave; ghiotta capita comunque sui piedi di Scaglione: appena subentrato si vede recapitare un pallone vacante con la porta completamente sguarnita ma, ritenendo forse il tutto troppo bello per essere vero, calcia a lato tra la disperazione sua e dei compagni. Come recita il pi&ugrave; vecchio adagio collegato al mondo del calcio, gol sbagliato, gol subito : un'azione corale permette a Fezzini di smarcarsi e di crossare al centro per il solissimo Santini, che di testa chiude definitivamente i giochi. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: belle prove per <b>Di Sacco, Morra e Viti</b>, capaci di imprimere grinta e ritmo per tutta la durata dell'incontro, e di regalare dunque i tre punti ai loro compagni.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI