• Berretti GIR.C
  • Robur Siena
  • 4 - 2
  • Lupa Roma


ROBUR SIENA (3-5-2): Sanfilippo; Cecconi, Aprile, Sabatini; Bracciali (75' Bizzarri), Pasquinuzzi (56' Bongini), Miccoli, Taddei, Gianneschi; Pelliccia (71' De Carolis), Crisci. A disp.: Florindi, Nassi, Cecchini, Gugliotta, Sheshi, Biancalani. All.: Alessandro Signorini.
LUPA ROMA: Serafini; Bellistri (79' Conti), Loiali, Sarrocco, Frangella; Bianchi, Cucciari; Svidercoschi, Baldassi, Barbusca (65' Centonze); Gambale (46' Saltalamacchia). A disp.: Martina, Dell'Aquila, Di Giacomo, Mezi, Rita, Guadagnoli. All.: Mauro Carboni.

ARBITRO: Maccanini di Arezzo.

RETI: 14' Svidercoschi, 32' e 47' Pelliccia, 82' Sarroco, 83' Aprile, 84' De Carolis.
NOTE: ammoniti Sarrocco, Bianchi, Cucciari, Pelliccia, Frangella e Svidercoschi. Recupero: 1', 4'.



Al Bertoni di Acquacalda si chiude il girone di andata del campionato Berretti. Il Siena cerca di riprendersi dopo le sconfitte esterne di fila con Tuttocuoio e Prato che gli sono costate la vetta; La Lupa Roma, quattro punti indietro, ha cancellato l'inizio difficile cambiando marcia. Dopo il pari col Gubbio, tre vittorie di fila con Pontedera, Pistoiese e Viterbese e una nuova e interessante prospettiva davanti. Nei primi minuti la Robur ci prova con due conclusioni senza esito di Pelliccia, all'esordio in bianconero, poi con Miccoli il cui tiro sporcato termina tra le braccia di Serafini. La Lupa tiene bene e alla prima occasione si ritrova avanti: Taddei si intestardisce in mezzo al campo anziché scaricare su Gianneschi, il pallone raggiunge Svidercoschi che ha spazio sulla destra e supera Sanfilippo con un bel diagonale a mezza altezza. E' il momento di maggiore difficoltà per i padroni di casa, che incassano una conclusione di Baldassi e rischiano su Gambale, fermato con un intervento duro ma regolare da ultimo uomo di Sanfilippo. Crisci prova a scuotere i suoi conquistando due punizioni sulla sinistra dell'area di rigore. Sulla prima Miccoli esagera e tenta il gol da posizione impossibile, sulla seconda serve Taddei che di testa impegna Serafini in tuffo. Al 30' ci prova Pelliccia con un tiro troppo debole, ma è la prova del gol che arriva due minuti dopo: Crisci lavora per il numero 9, che stavolta non perdona e trova l'angolino alla sinistra di Serafini. Prima dell'intervallo ci prova Baldassi, bravo a destreggiarsi sulla trequarti ma impreciso al momento della conclusione. Nella ripresa neanche il tempo di risistemarsi in tribuna che la Robur è in vantaggio. La storia è la solita e porta la firma dei due davanti: Crisci trova un varco per Pelliccia, che solo davanti al portiere non sbaglia e firma la sua prima doppietta da bianconero. Gli ospiti hanno una reazione d'orgoglio e sfiorano il pari in due occasioni. La prima la offre Sanfilippo con un'uscita a vuoto: Barbusca calcia a botta sicura ma è miracoloso Sabatini a ribattere sulla linea. La seconda la crea Cucciari (figlio di Alessandro, ex giocatore della Robur e ex allenatore della Lupa Roma) con un tiro da fuori, sul quale il portiere senese viene aiutato dalla traversa. Passato lo spavento, il Siena va al tiro con Taddei e pensa soprattutto a rallentare i ritmi di gioco, anche grazie alla girandola di sostituzioni. Il secondo cambio vede uscire Pelliccia, tra gli applausi del pubblico di casa, ed entrare De Carolis, esterno offensivo che ha fatto faville lo scorso anno negli Allievi ma che per problemi fisici non ha mai giocato in questa stagione. Nel frattempo nella Lupa si fanno male due giocatori, Bellistri e il neoentrato Centonze, ma Carboni ha solo un cambio da spendere e Centonze, visibilmente claudicante, è costretto a rientrare. Nonostante le stanchezze fisiche da entrambi le parti, la partita riesce a regalare ancora emozioni. All'82' Sarrocco trova il 2-2 staccando solo di testa in piena area su cross dalla destra. Neanche un minuto e Aprile, su spizzata da angolo di De Carolis, riporta in vantaggio i suoi. All'84' la Lupa Roma è sbilanciata tutta in avanti, ma Saltalamacchia è troppo altruista e in contropiede Crisci fa 4-2. L'assist arriva ancora da De Carolis, il cui impatto nel match è stato davvero devastante. Nel recupero una sgambata di Gianneschi porta al tiro di Crisci, dopo un elegante stop al volo, con seguente parata di Serafini, poi il signor Maccanini prende il fischietto e chiude gara e girone di andata.
DOPO IL 90'
Volevamo metterci alle spalle i cinque gol presi a Prato, era importante ripartire con i tre punti
- ha dichiarato a fine gara il mister bianconero Alessandro Signorini. Sono contento per Pelliccia, che era all'esordio dopo un periodo lungo di inattività, e De Carolis, che viene da cinque mesi a fare terapia ed è venti giorni che si allena con continuità. La Robur ha giocato sotto gli occhi di Cristiano Scazzola, tecnico della prima squadra, che impressionato da Crisci lo ha ‘convocato' per l'allenamento di domattina allo stadio. Il mister ha manifestato più volte interesse. Già tre ragazzi sono andati ad allenarsi per più di una settimana in prima squadra (Miccoli, Taddei e Aprile, ndr), è questo l'obiettivo aldilà del campionato: cominciare ad annusare il calcio vero, che per noi è la Lega Pro .

Calciatoripiù: Crisci
(Robur Siena): nel primo tempo risolleva i suoi nel momento più difficile, conquistando due preziose punizioni, poi regala i due assist per Pelliccia e sigla il gol che chiude definitivamente i conti. Il tutto sotto gli occhi del mister della prima squadra Cristiano Scazzola. Baldassi (Lupa Roma): ha tecnica e si vede. Si destreggia bene in mezzo al campo, collegando mediana e attacco nel delicato compito di trequartista.

ROBUR SIENA (3-5-2): Sanfilippo; Cecconi, Aprile, Sabatini; Bracciali (75' Bizzarri), Pasquinuzzi (56' Bongini), Miccoli, Taddei, Gianneschi; Pelliccia (71' De Carolis), Crisci. A disp.: Florindi, Nassi, Cecchini, Gugliotta, Sheshi, Biancalani. All.: Alessandro Signorini.<br >LUPA ROMA: Serafini; Bellistri (79' Conti), Loiali, Sarrocco, Frangella; Bianchi, Cucciari; Svidercoschi, Baldassi, Barbusca (65' Centonze); Gambale (46' Saltalamacchia). A disp.: Martina, Dell'Aquila, Di Giacomo, Mezi, Rita, Guadagnoli. All.: Mauro Carboni. <br > ARBITRO: Maccanini di Arezzo.<br > RETI: 14' Svidercoschi, 32' e 47' Pelliccia, 82' Sarroco, 83' Aprile, 84' De Carolis.<br >NOTE: ammoniti Sarrocco, Bianchi, Cucciari, Pelliccia, Frangella e Svidercoschi. Recupero: 1', 4'. Al Bertoni di Acquacalda si chiude il girone di andata del campionato Berretti. Il Siena cerca di riprendersi dopo le sconfitte esterne di fila con Tuttocuoio e Prato che gli sono costate la vetta; La Lupa Roma, quattro punti indietro, ha cancellato l'inizio difficile cambiando marcia. Dopo il pari col Gubbio, tre vittorie di fila con Pontedera, Pistoiese e Viterbese e una nuova e interessante prospettiva davanti. Nei primi minuti la Robur ci prova con due conclusioni senza esito di Pelliccia, all'esordio in bianconero, poi con Miccoli il cui tiro sporcato termina tra le braccia di Serafini. La Lupa tiene bene e alla prima occasione si ritrova avanti: Taddei si intestardisce in mezzo al campo anzich&eacute; scaricare su Gianneschi, il pallone raggiunge Svidercoschi che ha spazio sulla destra e supera Sanfilippo con un bel diagonale a mezza altezza. E' il momento di maggiore difficolt&agrave; per i padroni di casa, che incassano una conclusione di Baldassi e rischiano su Gambale, fermato con un intervento duro ma regolare da ultimo uomo di Sanfilippo. Crisci prova a scuotere i suoi conquistando due punizioni sulla sinistra dell'area di rigore. Sulla prima Miccoli esagera e tenta il gol da posizione impossibile, sulla seconda serve Taddei che di testa impegna Serafini in tuffo. Al 30' ci prova Pelliccia con un tiro troppo debole, ma &egrave; la prova del gol che arriva due minuti dopo: Crisci lavora per il numero 9, che stavolta non perdona e trova l'angolino alla sinistra di Serafini. Prima dell'intervallo ci prova Baldassi, bravo a destreggiarsi sulla trequarti ma impreciso al momento della conclusione. Nella ripresa neanche il tempo di risistemarsi in tribuna che la Robur &egrave; in vantaggio. La storia &egrave; la solita e porta la firma dei due davanti: Crisci trova un varco per Pelliccia, che solo davanti al portiere non sbaglia e firma la sua prima doppietta da bianconero. Gli ospiti hanno una reazione d'orgoglio e sfiorano il pari in due occasioni. La prima la offre Sanfilippo con un'uscita a vuoto: Barbusca calcia a botta sicura ma &egrave; miracoloso Sabatini a ribattere sulla linea. La seconda la crea Cucciari (figlio di Alessandro, ex giocatore della Robur e ex allenatore della Lupa Roma) con un tiro da fuori, sul quale il portiere senese viene aiutato dalla traversa. Passato lo spavento, il Siena va al tiro con Taddei e pensa soprattutto a rallentare i ritmi di gioco, anche grazie alla girandola di sostituzioni. Il secondo cambio vede uscire Pelliccia, tra gli applausi del pubblico di casa, ed entrare De Carolis, esterno offensivo che ha fatto faville lo scorso anno negli Allievi ma che per problemi fisici non ha mai giocato in questa stagione. Nel frattempo nella Lupa si fanno male due giocatori, Bellistri e il neoentrato Centonze, ma Carboni ha solo un cambio da spendere e Centonze, visibilmente claudicante, &egrave; costretto a rientrare. Nonostante le stanchezze fisiche da entrambi le parti, la partita riesce a regalare ancora emozioni. All'82' Sarrocco trova il 2-2 staccando solo di testa in piena area su cross dalla destra. Neanche un minuto e Aprile, su spizzata da angolo di De Carolis, riporta in vantaggio i suoi. All'84' la Lupa Roma &egrave; sbilanciata tutta in avanti, ma Saltalamacchia &egrave; troppo altruista e in contropiede Crisci fa 4-2. L'assist arriva ancora da De Carolis, il cui impatto nel match &egrave; stato davvero devastante. Nel recupero una sgambata di Gianneschi porta al tiro di Crisci, dopo un elegante stop al volo, con seguente parata di Serafini, poi il signor Maccanini prende il fischietto e chiude gara e girone di andata.<br ><b>DOPO IL 90'<br > Volevamo metterci alle spalle i cinque gol presi a Prato, era importante ripartire con i tre punti </b> - ha dichiarato a fine gara il mister bianconero Alessandro Signorini. <b> Sono contento per Pelliccia, che era all'esordio dopo un periodo lungo di inattivit&agrave;, e De Carolis, che viene da cinque mesi a fare terapia ed &egrave; venti giorni che si allena con continuit&agrave;. La Robur ha giocato sotto gli occhi di Cristiano Scazzola, tecnico della prima squadra, che impressionato da Crisci lo ha ‘convocato' per l'allenamento di domattina allo stadio. Il mister ha manifestato pi&ugrave; volte interesse. Gi&agrave; tre ragazzi sono andati ad allenarsi per pi&ugrave; di una settimana in prima squadra</b> (Miccoli, Taddei e Aprile, ndr),<b> &egrave; questo l'obiettivo aldil&agrave; del campionato: cominciare ad annusare il calcio vero, che per noi &egrave; la Lega Pro .<br > Calciatoripi&ugrave;: Crisci </b>(Robur Siena): nel primo tempo risolleva i suoi nel momento pi&ugrave; difficile, conquistando due preziose punizioni, poi regala i due assist per Pelliccia e sigla il gol che chiude definitivamente i conti. Il tutto sotto gli occhi del mister della prima squadra Cristiano Scazzola. <b>Baldassi</b> (Lupa Roma): ha tecnica e si vede. Si destreggia bene in mezzo al campo, collegando mediana e attacco nel delicato compito di trequartista.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI