• Allievi B Regionali
  • Sestese
  • 3 - 5
  • Maliseti Tobbianese


SESTESE: Tortelli, Stoppa (62' Frashni), Bandinelli, Bencini (68' Cioni), Romeo (53' Noferi), Borghini, Gambini, Cirillo (62' Pani), Fioravanti, Bonifazi, Tognelli (76' Sammarco). A disp.: Berni. All.: Alessandro Rossi.
MALISETI TOBBIANESE: Mancini, Perillo, Ciofi, Tempestini, Campani (55' Del Moro Jacopo), Giusti, Querci (41' Ferroni), Mocali, Sproviero (84' Duro), Liao, Meoni (77' Ramaj). A disp.: Gori, Bonfanti, Del Moro Lorenzo. All.: Leonardo Zecchi.

ARBITRO: Luca Landi di Empoli.

RETI: 10' Querci, 23' Perillo, 28' Gambini, 37' Tognelli, 62' Liao, 64' Ferroni, 70' Frashni, 83' Giusti.



Una Sestese ai limiti dell'autolesionismo subisce una brutta batosta casalinga da un Maliseti Tobbianese che, con i tre punti incamerati, si colloca in una posizione di classifica assolutamente tranquilla. La squadra pratese è stata abilissima a gestire la gara e a sfruttare al massimo tutto quello che gli avversari hanno generosamente concesso, come apparirà in tutta la sua evidenza nella cronaca. La Sestese può recriminare su qualche episodio sfortunato in attacco, ma deve assolutamente recitare il mea culpa soprattutto per gli errori difensivi che hanno portato gli ospiti a due gol di vantaggio, a metà ripresa, quando sembrava che la squadra di casa fosse ormai sul punto di operare il clamoroso sorpasso. Passiamo direttamente alla cronaca di una gara abbastanza gradevole sul piano dello spettacolo e ricca quanto mai di emozioni. Si gioca in un caldo pomeriggio finalmente primaverile e la Sestese impiega pochi minuti a prendere in mano il controllo delle operazioni. Fanno molto movimento i tre attaccanti rossoblù, ma la prima conclusione a rete (6') è di Romeo da oltre venti metri: il portiere guarda il pallone sfilare sul fondo a un metro dal palo alla sua destra. Al 7' un prolungato attacco dei locali è fermato dalla difesa ospite, ma il corto rinvio è preda di Cirillo che calcia di prima intenzione, colpendo in pieno il palo alla destra del portiere. Sembra l'inizio di una facile passeggiata e invece la Sestese si complica quasi subito la vita. Al 10' Tortelli, in uscita bassa verso il limite dell'area, perde il pallone e per Querci è un gioco da ragazzi spedire il pallone nella porta sguarnita. La Sestese sembra non accusare il colpo e riparte a testa bassa, creando una buona occasione per riagguantare il pari: Tognelli tocca però troppo debolmente il buon assist di Bandinelli. Al 16' un calcio di punizione di Borghini sibila di poco fuori. La squadra ospite, pur con qualche sbavatura difensiva, regge l'urto e anzi, al 23', colpisce ancora in maniera letale. Perillo da destra opera una percussione verso la porta avversaria e penetra, come una lama nel burro, in una difesa di belle statuine, per scoccare un tiro di punta che si insacca accanto al palo alla destra di Tortelli. Sotto di due gol, la Sestese riparte e la partita si accende ancor più. Al 28' Bandinelli conquista un calcio di punizione da una ventina di metri, in posizione centrale: va alla battuta Gambini che disegna col destro una deliziosa traiettoria, che manda il pallone sotto l'incrocio dei pali alla destra di Mancini. Al 30' Fioravanti in scivolata mette di poco fuori da buona pozione. Al 35' la Sestese conquista ancora un calcio di punizione da una venticinquina di metri, in posizione leggermente defilata sulla sinistra. Questa volta si presenta alla battuta Bencini che, con il destro a girare, timbra clamorosamente la traversa: sul ritorno in campo del pallone, l'arbitro ferma il gioco per un fuorigioco. Si arriva così al 37', con Gambini che da destra mette il pallone basso verso l'area piccola: Tognelli si coordina alla perfezione e in rovesciata volante insacca il pallone del pareggio. La Sestese finisce il tempo ancora in attacco; prima Cirillo si vede smorzato il tiro da due difensori e poi Bencini conclude troppo centrale. Siparietto curioso ad inizio del secondo tempo, con le squadre in campo in attesa dell'arbitro, misteriosamente in ritardo. Il Maliseti schiera Ferroni al posto di Querci e i primi minuti scorrono in maniera piuttosto confusionaria, compreso un mezzo pasticcio di Tortelli, risolto senza conseguenze serie. Intorno alla metà del tempo, la Sestese si fa più decisa e, al 61' sfiora il gol del vantaggio per due volte nella stessa azione. Mancini si oppone con bravura alla deviazione da due passi di Tognelli ed è bravo (e fortunato) sulla ribattuta ancora di Tognelli. E, mentre aspetti il colpo vincente dei padroni di casa, Liao si invola incontrastato sulla sinistra e fulmina Tortelli con un forte diagonale (62'). Passano due minuti appena e la Sestese regala agli ospiti un altro comodo contropiede, concluso a rete da Ferroni sulla corta respinta di Tortelli. La Sestese riapre uno spiraglio, al 70', con Frashni che batte Mancini sfruttando un appoggio in area di Cioni. Al 78' il nuovo entrato Sammarco potrebbe fare il miracolo, ma il suo tocco da un metro è troppo debole per impensierire Mancini. A chiudere i conti, in pieno recupero, ci pensa Giusti ancora in contropiede: Tortelli respinge la prima conclusione, ma nulla può sulla ribattuta dello stesso Giusti. Finisce con l'esultanza giustificata dei giocatori in maglia gialla e con i rossoblù a masticare amaro. A quattro giornate dalla fine servono ancora nervi saldi per difendere una seconda posizione assolutamente meritata, alla luce del cammino finora fatto.
Calciatoripiù: Gambini e Tognelli
(autori di due gioielli di gol) sono i più positivi nella Sestese; nel Maliseti Tobbianese meritano una citazione Mancini, Perillo, Querci e il suo sostituto Ferroni.

Enrico Badii SESTESE: Tortelli, Stoppa (62' Frashni), Bandinelli, Bencini (68' Cioni), Romeo (53' Noferi), Borghini, Gambini, Cirillo (62' Pani), Fioravanti, Bonifazi, Tognelli (76' Sammarco). A disp.: Berni. All.: Alessandro Rossi.<br >MALISETI TOBBIANESE: Mancini, Perillo, Ciofi, Tempestini, Campani (55' Del Moro Jacopo), Giusti, Querci (41' Ferroni), Mocali, Sproviero (84' Duro), Liao, Meoni (77' Ramaj). A disp.: Gori, Bonfanti, Del Moro Lorenzo. All.: Leonardo Zecchi.<br > ARBITRO: Luca Landi di Empoli.<br > RETI: 10' Querci, 23' Perillo, 28' Gambini, 37' Tognelli, 62' Liao, 64' Ferroni, 70' Frashni, 83' Giusti. Una Sestese ai limiti dell'autolesionismo subisce una brutta batosta casalinga da un Maliseti Tobbianese che, con i tre punti incamerati, si colloca in una posizione di classifica assolutamente tranquilla. La squadra pratese &egrave; stata abilissima a gestire la gara e a sfruttare al massimo tutto quello che gli avversari hanno generosamente concesso, come apparir&agrave; in tutta la sua evidenza nella cronaca. La Sestese pu&ograve; recriminare su qualche episodio sfortunato in attacco, ma deve assolutamente recitare il mea culpa soprattutto per gli errori difensivi che hanno portato gli ospiti a due gol di vantaggio, a met&agrave; ripresa, quando sembrava che la squadra di casa fosse ormai sul punto di operare il clamoroso sorpasso. Passiamo direttamente alla cronaca di una gara abbastanza gradevole sul piano dello spettacolo e ricca quanto mai di emozioni. Si gioca in un caldo pomeriggio finalmente primaverile e la Sestese impiega pochi minuti a prendere in mano il controllo delle operazioni. Fanno molto movimento i tre attaccanti rossobl&ugrave;, ma la prima conclusione a rete (6') &egrave; di Romeo da oltre venti metri: il portiere guarda il pallone sfilare sul fondo a un metro dal palo alla sua destra. Al 7' un prolungato attacco dei locali &egrave; fermato dalla difesa ospite, ma il corto rinvio &egrave; preda di Cirillo che calcia di prima intenzione, colpendo in pieno il palo alla destra del portiere. Sembra l'inizio di una facile passeggiata e invece la Sestese si complica quasi subito la vita. Al 10' Tortelli, in uscita bassa verso il limite dell'area, perde il pallone e per Querci &egrave; un gioco da ragazzi spedire il pallone nella porta sguarnita. La Sestese sembra non accusare il colpo e riparte a testa bassa, creando una buona occasione per riagguantare il pari: Tognelli tocca per&ograve; troppo debolmente il buon assist di Bandinelli. Al 16' un calcio di punizione di Borghini sibila di poco fuori. La squadra ospite, pur con qualche sbavatura difensiva, regge l'urto e anzi, al 23', colpisce ancora in maniera letale. Perillo da destra opera una percussione verso la porta avversaria e penetra, come una lama nel burro, in una difesa di belle statuine, per scoccare un tiro di punta che si insacca accanto al palo alla destra di Tortelli. Sotto di due gol, la Sestese riparte e la partita si accende ancor pi&ugrave;. Al 28' Bandinelli conquista un calcio di punizione da una ventina di metri, in posizione centrale: va alla battuta Gambini che disegna col destro una deliziosa traiettoria, che manda il pallone sotto l'incrocio dei pali alla destra di Mancini. Al 30' Fioravanti in scivolata mette di poco fuori da buona pozione. Al 35' la Sestese conquista ancora un calcio di punizione da una venticinquina di metri, in posizione leggermente defilata sulla sinistra. Questa volta si presenta alla battuta Bencini che, con il destro a girare, timbra clamorosamente la traversa: sul ritorno in campo del pallone, l'arbitro ferma il gioco per un fuorigioco. Si arriva cos&igrave; al 37', con Gambini che da destra mette il pallone basso verso l'area piccola: Tognelli si coordina alla perfezione e in rovesciata volante insacca il pallone del pareggio. La Sestese finisce il tempo ancora in attacco; prima Cirillo si vede smorzato il tiro da due difensori e poi Bencini conclude troppo centrale. Siparietto curioso ad inizio del secondo tempo, con le squadre in campo in attesa dell'arbitro, misteriosamente in ritardo. Il Maliseti schiera Ferroni al posto di Querci e i primi minuti scorrono in maniera piuttosto confusionaria, compreso un mezzo pasticcio di Tortelli, risolto senza conseguenze serie. Intorno alla met&agrave; del tempo, la Sestese si fa pi&ugrave; decisa e, al 61' sfiora il gol del vantaggio per due volte nella stessa azione. Mancini si oppone con bravura alla deviazione da due passi di Tognelli ed &egrave; bravo (e fortunato) sulla ribattuta ancora di Tognelli. E, mentre aspetti il colpo vincente dei padroni di casa, Liao si invola incontrastato sulla sinistra e fulmina Tortelli con un forte diagonale (62'). Passano due minuti appena e la Sestese regala agli ospiti un altro comodo contropiede, concluso a rete da Ferroni sulla corta respinta di Tortelli. La Sestese riapre uno spiraglio, al 70', con Frashni che batte Mancini sfruttando un appoggio in area di Cioni. Al 78' il nuovo entrato Sammarco potrebbe fare il miracolo, ma il suo tocco da un metro &egrave; troppo debole per impensierire Mancini. A chiudere i conti, in pieno recupero, ci pensa Giusti ancora in contropiede: Tortelli respinge la prima conclusione, ma nulla pu&ograve; sulla ribattuta dello stesso Giusti. Finisce con l'esultanza giustificata dei giocatori in maglia gialla e con i rossobl&ugrave; a masticare amaro. A quattro giornate dalla fine servono ancora nervi saldi per difendere una seconda posizione assolutamente meritata, alla luce del cammino finora fatto. <b> Calciatoripi&ugrave;: Gambini e Tognelli </b>(autori di due gioielli di gol) sono i pi&ugrave; positivi nella Sestese; nel Maliseti Tobbianese meritano una citazione <b>Mancini, Perillo, Querci</b> e il suo sostituto <b>Ferroni</b>. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI