• Giovanissimi B GIR.A
  • Sestese
  • 4 - 2
  • Castelfiorentino


SESTESE: Del Favero, Canigiani (57' Gori), Carretti (67' Ferretti), Tortelli, Biagi, Capochiani, Gueli (63' Unitulli), Giuntini, Di Ninni (69' Marotta), Galeotti, Verdorale (64' Picchiani). A disp.: Grossi, Franchi. All.: Ivo Belli.
CASTELFIORENTINO: Taverni, Boumarouan (57' Mazzoni), Saveri (36' Baldini Giulio, 72' Pampaloni), Righi, Farinella, Santini, Biotti (69' Massetani), Arfaioli, Catania, Baldini Enrico, Bici. A disp.: Mariottini, Calamiello, Bisogni. All.: Cristian Calì.

ARBITRO: Cendali di Firenze.

RETI: 3' Baldini E., 20' e 23' Di Ninni, 28' rig. Giuntini, 40' Galeotti, 59' Righi.



All'interno del gruppetto che insegue l'imprendibile Cattolica Virtus si capovolgono le posizioni di Castelfiorentino e Sestese. Il verdetto del Biagiotti premia l'undici di casa, apparso per caratura complessiva, almeno nell'occasione, una spanna al di sopra degli avversari, che pure sono andati in vantaggio per primi ed hanno avuto nell'arco dell'incontro un altro paio di buone occasioni per segnare. Di rimessa il Castello, all'impostazione quasi sempre la Sestese, che però dopo pochissimi minuti si fa sorprendere nelle retrovie da un'incursione sulla sinistra di Bici, il quale sul filo dell'off side serve al centro Baldini E., bravo ad infilare Del Favero in uscita. I ragazzi di Belli ci mettono un po' a recuperare il bandolo della matassa, ma la reazione c'è, e la naturale propensione offensiva dei due terzi della squadra, favorita dall'arretrare degli avversari, si traduce in una costante pressione dei rossoblu nella metà campo ospite. Invero il gol del pari realizzato da Di Ninni (20') arriva in modo un po' occasionale, sfruttando un errore del portiere ospite e la successiva carambola fra il medesimo ed un difensore, ma a parte il pericolo, peraltro reale, corso da Del Favero sul rasoterra di poco a lato di Baldini E. (22'), innescato da un lungo lancio non ben contenuto dalla retroguardia di casa, questa fase del match appare nettamente favorevole al team locale, che subito dopo raddoppia con lo stesso Di Ninni a coronamento di una bella trama in velocità a tre tocchi, finalizzazione compresa: Galeotti imposta, Giuntini rifinisce e l'attaccante infila l'incolpevole Taverni. Di lì a poco anche la terza rete della Sestese, che ha avuto il merito di insistere in avanti alla ricerca del colpo del ko; a realizzarla Giuntini (28'), che trasforma la massima punizione da lui stesso conquistata, poco dopo essere stato ingiustamente ammonito per simulazione in una circostanza del tutto analoga. Inizia la ripresa e per un quarto d'ora si rivede una buona Sestese, ancora al comando delle operazioni. Al 5' il 4-1 a firma Galeotti, che dalla distanza sfrutta il favore di vento per rendere imprendibile la sua possente conclusione ad incrociare da sinistra a destra. A questo punto l'undici di casa si disunisce un po', complice lo scemare delle energie soprattutto nella zona mediana del campo, si allunga sul terreno di gioco e lascia al Castelfiorentino metri utili per puntarne l'isolata linea difensiva. Così gli ospiti, che adesso hanno in Righi l'elemento più insidioso a sostegno di Bici e Catania, dapprima mancano proprio con il loro n.4 un'occasione fortuita quanto clamorosa, a porta praticamente sguarnita, poi trovano centralmente l'affondo vincente, sempre con Righi (24'), riaprendo parzialmente la gara. Adesso i ragazzi di Calì profondono il massimo sforzo e poco dopo si rendono ancora pericolosi con una bella combinazione fra Catania e Baldini E., sventata con tempismo da Gori, dal cui tackle scaturisce un rimpallo che per poco non favorisce Righi, a rimorchio dell'azione. Alla mezz'ora i rossoblu concedono ancora un contropiede ai castellani, ma Del Favero neutralizza la conclusione di Baldini E., servito da Arfaioli, e sul cambio di fronte falliscono il 5-2 con l'esausto Giuntini, chiuso in corner da Taverni. Finisce così, con la meritata vittoria della Sestese che recupera un buon Gueli ed asciuga le polveri dopo i colpi a salve di Montelupo. Se troverà maggiore continuità la squadra di Belli potrà mantenersi saldamente in scia della Cattolica; da rivedere il Castelfiorentino, che al di là degli episodi è parso un po' acerbo nel gestire il vantaggio ed ha subito troppo le iniziative degli avversari, pur dimostrando in certi frangenti del match di avere una discreta capacità di offendere.

Fulvio Brandigi SESTESE: Del Favero, Canigiani (57' Gori), Carretti (67' Ferretti), Tortelli, Biagi, Capochiani, Gueli (63' Unitulli), Giuntini, Di Ninni (69' Marotta), Galeotti, Verdorale (64' Picchiani). A disp.: Grossi, Franchi. All.: Ivo Belli.<br >CASTELFIORENTINO: Taverni, Boumarouan (57' Mazzoni), Saveri (36' Baldini Giulio, 72' Pampaloni), Righi, Farinella, Santini, Biotti (69' Massetani), Arfaioli, Catania, Baldini Enrico, Bici. A disp.: Mariottini, Calamiello, Bisogni. All.: Cristian Cal&igrave;.<br > ARBITRO: Cendali di Firenze.<br > RETI: 3' Baldini E., 20' e 23' Di Ninni, 28' rig. Giuntini, 40' Galeotti, 59' Righi. All'interno del gruppetto che insegue l'imprendibile Cattolica Virtus si capovolgono le posizioni di Castelfiorentino e Sestese. Il verdetto del Biagiotti premia l'undici di casa, apparso per caratura complessiva, almeno nell'occasione, una spanna al di sopra degli avversari, che pure sono andati in vantaggio per primi ed hanno avuto nell'arco dell'incontro un altro paio di buone occasioni per segnare. Di rimessa il Castello, all'impostazione quasi sempre la Sestese, che per&ograve; dopo pochissimi minuti si fa sorprendere nelle retrovie da un'incursione sulla sinistra di Bici, il quale sul filo dell'off side serve al centro Baldini E., bravo ad infilare Del Favero in uscita. I ragazzi di Belli ci mettono un po' a recuperare il bandolo della matassa, ma la reazione c'&egrave;, e la naturale propensione offensiva dei due terzi della squadra, favorita dall'arretrare degli avversari, si traduce in una costante pressione dei rossoblu nella met&agrave; campo ospite. Invero il gol del pari realizzato da Di Ninni (20') arriva in modo un po' occasionale, sfruttando un errore del portiere ospite e la successiva carambola fra il medesimo ed un difensore, ma a parte il pericolo, peraltro reale, corso da Del Favero sul rasoterra di poco a lato di Baldini E. (22'), innescato da un lungo lancio non ben contenuto dalla retroguardia di casa, questa fase del match appare nettamente favorevole al team locale, che subito dopo raddoppia con lo stesso Di Ninni a coronamento di una bella trama in velocit&agrave; a tre tocchi, finalizzazione compresa: Galeotti imposta, Giuntini rifinisce e l'attaccante infila l'incolpevole Taverni. Di l&igrave; a poco anche la terza rete della Sestese, che ha avuto il merito di insistere in avanti alla ricerca del colpo del ko; a realizzarla Giuntini (28'), che trasforma la massima punizione da lui stesso conquistata, poco dopo essere stato ingiustamente ammonito per simulazione in una circostanza del tutto analoga. Inizia la ripresa e per un quarto d'ora si rivede una buona Sestese, ancora al comando delle operazioni. Al 5' il 4-1 a firma Galeotti, che dalla distanza sfrutta il favore di vento per rendere imprendibile la sua possente conclusione ad incrociare da sinistra a destra. A questo punto l'undici di casa si disunisce un po', complice lo scemare delle energie soprattutto nella zona mediana del campo, si allunga sul terreno di gioco e lascia al Castelfiorentino metri utili per puntarne l'isolata linea difensiva. Cos&igrave; gli ospiti, che adesso hanno in Righi l'elemento pi&ugrave; insidioso a sostegno di Bici e Catania, dapprima mancano proprio con il loro n.4 un'occasione fortuita quanto clamorosa, a porta praticamente sguarnita, poi trovano centralmente l'affondo vincente, sempre con Righi (24'), riaprendo parzialmente la gara. Adesso i ragazzi di Cal&igrave; profondono il massimo sforzo e poco dopo si rendono ancora pericolosi con una bella combinazione fra Catania e Baldini E., sventata con tempismo da Gori, dal cui tackle scaturisce un rimpallo che per poco non favorisce Righi, a rimorchio dell'azione. Alla mezz'ora i rossoblu concedono ancora un contropiede ai castellani, ma Del Favero neutralizza la conclusione di Baldini E., servito da Arfaioli, e sul cambio di fronte falliscono il 5-2 con l'esausto Giuntini, chiuso in corner da Taverni. Finisce cos&igrave;, con la meritata vittoria della Sestese che recupera un buon Gueli ed asciuga le polveri dopo i colpi a salve di Montelupo. Se trover&agrave; maggiore continuit&agrave; la squadra di Belli potr&agrave; mantenersi saldamente in scia della Cattolica; da rivedere il Castelfiorentino, che al di l&agrave; degli episodi &egrave; parso un po' acerbo nel gestire il vantaggio ed ha subito troppo le iniziative degli avversari, pur dimostrando in certi frangenti del match di avere una discreta capacit&agrave; di offendere. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI