• Giovanissimi B GIR.A
  • Settignanese
  • 0 - 1
  • Affrico


SETTIGNANESE: Cosentino, Corri, Sorrenti, Brogelli, Capanni, Brenna, Privitera, Tweed, Rama, Tambone, Pepi (69' Amendola). A disp.: Montigiani, Villani, Ghiggi, Romero Matos, Marilli. All.: Maurizio Romei.
AFFRICO: Fiore, Marescotti, Firicano, Chiari, Becagli, Baronti, Crescioli, Bini, Malenotti, Conti (63' Del Pasqua), Menarini (46' Montaguti). A disp.: Bargagli, Grandi, Grattarola, Ratti. All.: Gregorio Crocchini.

ARBITRO: Nencini di Firenze.

RETE: 61' Montaguti.
NOTE: ammoniti Sorrenti, Brogelli e Corri (Settignanese); Crescioli, Bini e Malenotti (Affrico). Rec.: 2' e 4'.



Sfida di medio-alta classifica al Romagnoli tra Settignanese e Affrico, alla fine ne esce fuori un match equilibrato, fin troppo, in cui prevalgono gli sbadigli alle emozioni. L'unico sobbalzo all'infreddolito pubblico lo fa fare l'arbitro a nove minuti dalla fine, assegnando un rigore molto dubbio all'Affrico, lasciando sbigottiti un po' tutti tra campo e spalti. Prevale dunque l'Affrico che comunque aveva maggiormente sfiorato la rete, nella pochezza generale della partita. All'8' ospiti già pericolosi: su azione di calcio d'angolo Chiari controlla sul secondo palo ma col sinistro spara fuori da buona posizione. Al 19' Settignanese che prova uno schema su calcio piazzato: Brenna innesca Privitera che arriva al tiro in scivolata, impegnando Fiore a terra. Prima di vedere un'altra conclusione si deve attendere il 28': Conti spizza il pallone indirizzandolo verso Malenotti che entra in area ma al momento della verità scivola e la conclusione è inguardabile. Ultima emozione al 35' con una punizione di Conti dai 25 metri che Cosentino devia in angolo. Primo tempo che vede più ammonizioni, ben 3, che tiri in porta, il che lascia intendere l'intensità messa in campo dalle due squadre, che non porta però allo spettacolo. Il secondo tempo sarà tutto sommato più godibile e si apre sempre nel segno dell'Affrico. Al 39' Conti vede l'inserimento di Malenotti e gli dà un gran pallone, la punta calcia in diagonale ma il pallone esce di un soffio. Altri due minuti e l'urlo del gol è strozzato ancora una volta in gola ai tifosi ospiti. Corner del solito Conti e grande stacco di Baronti su cui Cosentino si supera, togliendo il pallone dalla porta. Settignanese che appare incapace di creare una qualsiasi occasione e l'azione più pericolosa vede un assist in profondità di Tambone per Rama, che di velocità ne ha tanta, ma che non riesce ad anticipare Fiore in uscita bassa. Al 60' Conti ci prova dal limite con un destro a giro ma calcia alto. E' il preludio all'azione che porta al rigore decisivo. Minuto numero 61: punizione per l'Affrico dalla linea mediana del campo, battuta lunga con il pallone che rimbalza in area e supera a sorpresa Cosentino entrando in rete, l'arbitro però fischia perché ha visto un contatto falloso (forse una trattenuta) su un giocatore ospite, che per la verità nessuno aveva notato, considerando anche che la maggior parte dei giocatori si trovava fuori dall'area di rigore, vista la posizione di battuta. Fatto sta che il direttore di gara indica il dischetto e sono inutili le veementi proteste dei rossoneri. Dagli undici metri va Montaguti che calcia malamente addosso a Cosentino per poi trasformare sulla ribattuta. E' di fatto l'episodio che decide la partita con la Settignanese che spreca, proprio in chiusura, due buone opportunità: una reale che un tiro di Pepi, però troppo macchinoso nel girarsi, che trova Fiore pronto alla respinta, ed una potenziale con lo stesso Pepi che sbaglia il passaggio decisivo in ripartenza. Solo con un calcio piazzato probabilmente si sarebbe sbloccata la partita e così è stato, anche se gran merito va probabilmente alla decisione arbitrale. Affrico che comunque aveva fatto di più nell'arco dei 70 minuti, trovando una Settignanese molto deludente di fronte a sé.
Calciatoripiù
: nei padroni di casa alla fine il migliore è Cosentino, che si supera su Baronti e rischia di neutralizzare il rigore di Montaguti. Nell'Affrico il più pericoloso è Conti, che entra in tutte le azioni d'attacco dei suoi.

Claudio Masini SETTIGNANESE: Cosentino, Corri, Sorrenti, Brogelli, Capanni, Brenna, Privitera, Tweed, Rama, Tambone, Pepi (69' Amendola). A disp.: Montigiani, Villani, Ghiggi, Romero Matos, Marilli. All.: Maurizio Romei. <br >AFFRICO: Fiore, Marescotti, Firicano, Chiari, Becagli, Baronti, Crescioli, Bini, Malenotti, Conti (63' Del Pasqua), Menarini (46' Montaguti). A disp.: Bargagli, Grandi, Grattarola, Ratti. All.: Gregorio Crocchini.<br > ARBITRO: Nencini di Firenze.<br > RETE: 61' Montaguti.<br >NOTE: ammoniti Sorrenti, Brogelli e Corri (Settignanese); Crescioli, Bini e Malenotti (Affrico). Rec.: 2' e 4'. Sfida di medio-alta classifica al Romagnoli tra Settignanese e Affrico, alla fine ne esce fuori un match equilibrato, fin troppo, in cui prevalgono gli sbadigli alle emozioni. L'unico sobbalzo all'infreddolito pubblico lo fa fare l'arbitro a nove minuti dalla fine, assegnando un rigore molto dubbio all'Affrico, lasciando sbigottiti un po' tutti tra campo e spalti. Prevale dunque l'Affrico che comunque aveva maggiormente sfiorato la rete, nella pochezza generale della partita. All'8' ospiti gi&agrave; pericolosi: su azione di calcio d'angolo Chiari controlla sul secondo palo ma col sinistro spara fuori da buona posizione. Al 19' Settignanese che prova uno schema su calcio piazzato: Brenna innesca Privitera che arriva al tiro in scivolata, impegnando Fiore a terra. Prima di vedere un'altra conclusione si deve attendere il 28': Conti spizza il pallone indirizzandolo verso Malenotti che entra in area ma al momento della verit&agrave; scivola e la conclusione &egrave; inguardabile. Ultima emozione al 35' con una punizione di Conti dai 25 metri che Cosentino devia in angolo. Primo tempo che vede pi&ugrave; ammonizioni, ben 3, che tiri in porta, il che lascia intendere l'intensit&agrave; messa in campo dalle due squadre, che non porta per&ograve; allo spettacolo. Il secondo tempo sar&agrave; tutto sommato pi&ugrave; godibile e si apre sempre nel segno dell'Affrico. Al 39' Conti vede l'inserimento di Malenotti e gli d&agrave; un gran pallone, la punta calcia in diagonale ma il pallone esce di un soffio. Altri due minuti e l'urlo del gol &egrave; strozzato ancora una volta in gola ai tifosi ospiti. Corner del solito Conti e grande stacco di Baronti su cui Cosentino si supera, togliendo il pallone dalla porta. Settignanese che appare incapace di creare una qualsiasi occasione e l'azione pi&ugrave; pericolosa vede un assist in profondit&agrave; di Tambone per Rama, che di velocit&agrave; ne ha tanta, ma che non riesce ad anticipare Fiore in uscita bassa. Al 60' Conti ci prova dal limite con un destro a giro ma calcia alto. E' il preludio all'azione che porta al rigore decisivo. Minuto numero 61: punizione per l'Affrico dalla linea mediana del campo, battuta lunga con il pallone che rimbalza in area e supera a sorpresa Cosentino entrando in rete, l'arbitro per&ograve; fischia perch&eacute; ha visto un contatto falloso (forse una trattenuta) su un giocatore ospite, che per la verit&agrave; nessuno aveva notato, considerando anche che la maggior parte dei giocatori si trovava fuori dall'area di rigore, vista la posizione di battuta. Fatto sta che il direttore di gara indica il dischetto e sono inutili le veementi proteste dei rossoneri. Dagli undici metri va Montaguti che calcia malamente addosso a Cosentino per poi trasformare sulla ribattuta. E' di fatto l'episodio che decide la partita con la Settignanese che spreca, proprio in chiusura, due buone opportunit&agrave;: una reale che un tiro di Pepi, per&ograve; troppo macchinoso nel girarsi, che trova Fiore pronto alla respinta, ed una potenziale con lo stesso Pepi che sbaglia il passaggio decisivo in ripartenza. Solo con un calcio piazzato probabilmente si sarebbe sbloccata la partita e cos&igrave; &egrave; stato, anche se gran merito va probabilmente alla decisione arbitrale. Affrico che comunque aveva fatto di pi&ugrave; nell'arco dei 70 minuti, trovando una Settignanese molto deludente di fronte a s&eacute;. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nei padroni di casa alla fine il migliore &egrave; <b>Cosentino</b>, che si supera su Baronti e rischia di neutralizzare il rigore di Montaguti. Nell'Affrico il pi&ugrave; pericoloso &egrave; <b>Conti</b>, che entra in tutte le azioni d'attacco dei suoi. Claudio Masini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI