• Giovanissimi B GIR.A
  • Lastrigiana
  • 4 - 1
  • Isolotto


LASTRIGIANA: Muoio, Rossi, Cossari, Mirabella, Marceddu, Attanasio, Binazzi, Masi, D'Uva, Fucà, Bellomo. A disp.: Cianchi, Nesti, Bambini, Vitali, Clames, Gonnelli, Manetti. All.: Robero Mocali - Fabio Fissi.
ISOLOTTO: Alaimo, Fantechi, Sandiego, Mannini, Campigli, Filipponi, Marri, Bigozzi, Elassli, Scarlini, Errico. A disp.: Machuca, Pezzi, Longosci, Lavagnini, Ivanciu, Gasparri. All.: Giovanni Bellesi.

ARBITRO: Greco di Firenze.

RETI: 14' rig. D'Uva, 34' Mirabella, 63' Sandiego, 64' Manetti, 70' Clames.



Procede spedita l' operazione salvezza della Lastrigiana che vincendo, e soprattutto convincendo negli scontri diretti, sta accumulando quei punti che a fine stagione peseranno come macigni ai fini della permanenza nel girone di merito. Anche se è ancora troppo presto per tirare le somme, ci pare invece che il destino dell'Isolotto guidato da Bellesi sia quasi segnato. La formazione di via Pio Fedi, che sin qui è riuscita a racimolare un solo punticino in dieci partite giocate, s'impegna, onora il campo mettendoci tutta la grinta ed il cuore possibili ma nulla può fare contro una Lastrigiana veloce e determinata. La squadra di Fissi e Mocali, ottimamente disposta in campo e motivatissima dopo la vittoria in rimonta sul terreno della Fortis, parte assai forte mettendo subito in grande difficoltà la difesa dell'Isolotto sia con la gran velocità di D'Uva in fase offensiva, sia coi frequenti e pungenti sganciamenti di Binazzi a destra e Cossari a sinistra, sempre ottimamente supportati da Masi e da un duttilissimo Fucà che si fa apprezzare, nella circostanza, anche in fase di contenimento. L'Isolotto ha in Elassli un terminale offensivo potenzialmente potente. Peccato però che resti troppo spesso isolato e ben ingabbiato dal dispositivo difensivo locale. La Lastrigiana parte subito all'attacco e dopo appena tre minuti di gioco D'Uva avrebbe la grande opportunità di sbloccare il risultato. Il centrattacco in maglia blu, ottimamente lanciato in contropiede, entra indisturbato in area ma al momento di concludere si fa letteralmente ipnotizzare da Alaimo che gli chiude lo specchio della porta ribattendone la conclusione. D'Uva però si rifà con gli interessi al 14' quando, in seguito ad un suo sganciamento sulla destra, viene contrastato da un difensore ospite all'interno dell'area e si vede accordare un penalty a nostro giudizio un po' leggero . D'Uva si presenta sul dischetto e per Alaimo non c'è nulla da fare. Il vantaggio non fa che galvanizzare maggiormente i ragazzi di casa, che da questo momento in poi prendono in mano il comando delle operazioni. Al 21' Fucà calcia una punizione dal limite centrando in pieno la barriera, sulla ribattuta giunge per primo Mirabella che prova la conclusione da fuori, insidiosa ma fuori bersaglio, benché Alaimo non fidandosi ne allunghi la traiettoria con le mani concedendo alla Lastrigiana un angolo. I ragazzi di Mocali e Fissi continuano a premere sull'acceleratore, trovando il raddoppio a pochi secondi dal termine del primo tempo. Il dialogo al limite dell'area fra D'Uva e Bellomo favorisce l'inserimento di Mirabella, la cui battuta da fuori non lascia scampo ad Alaimo. La gara segue lo stesso copione anche nella ripresa. La Lastrigiana riparte di slancio e al 45' è Fucà ad avere un'ottima occasione. Il suo sganciamento sulla sinistra è irresistibile e la sua conclusione rasoterra sul primo palo mette in seria difficoltà Alaimo, bravo nell'occasione a deviare in angolo. All'altezza del 60' è ancora D'Uva ad avere due ghiottissime opportunità, ma in entrambe le occasioni il n.9 di casa non trova il bersaglio grosso. Troppo spesso accade: la Lastrigiana sbaglia troppo in fase conclusiva e al 63' una gara che pareva già chiusa improvvisamente si riapre. L'arbitro concede agli ospiti una punizione tutta spostata sul settore di destra. Nonostante la posizione non sia fra le più congeniali, l'esterno di sinistra ex Ponte a Greve Andrea Sandiego prova la conclusione diretta e la sua precisa parabola supera Muoio insaccandosi in rete. Reagisce però prontamente la Lastrigiana che impiega appena un minuto per tornare in doppio vantaggio. Il traversone dalla destra di D'Uva è preciso e puntualissimo è l'inserimento a centro area di Andrea Manetti, che grazie anche ad un pizzico di fortuna riesce a superare Alaimo con un preciso tocco di testa. A questo punto la gara è davvero finita e la Lastrigiana arrotonda il bottino poco prima del triplice fischio dell'arbitro Greco. E' ancora l'incontenibile D'Uva che va via in progressione sul settore di destra e porge al centro un pallone che Antony Clames non può far altro che tradurre in gol. Ottima dunque la gara della Lastrigiana ed ottime sono state le prestazioni di D'Uva, Cossari, Mirabella, Fucà, Bellomo, Clames e Manetti. Nonostante la pesante sconfitta, abbiamo apprezzato gli sforzi di un Isolotto comunque grintoso e mai arrendevole. Bene, nella formazione di Bellesi, sono andati Sandiego, Alaimo, Elassli e Pezzi. Più che sufficiente anche la direzione arbitrale di Greco.

Nico Morali LASTRIGIANA: Muoio, Rossi, Cossari, Mirabella, Marceddu, Attanasio, Binazzi, Masi, D'Uva, Fuc&agrave;, Bellomo. A disp.: Cianchi, Nesti, Bambini, Vitali, Clames, Gonnelli, Manetti. All.: Robero Mocali - Fabio Fissi.<br >ISOLOTTO: Alaimo, Fantechi, Sandiego, Mannini, Campigli, Filipponi, Marri, Bigozzi, Elassli, Scarlini, Errico. A disp.: Machuca, Pezzi, Longosci, Lavagnini, Ivanciu, Gasparri. All.: Giovanni Bellesi.<br > ARBITRO: Greco di Firenze.<br > RETI: 14' rig. D'Uva, 34' Mirabella, 63' Sandiego, 64' Manetti, 70' Clames. Procede spedita l' operazione salvezza della Lastrigiana che vincendo, e soprattutto convincendo negli scontri diretti, sta accumulando quei punti che a fine stagione peseranno come macigni ai fini della permanenza nel girone di merito. Anche se &egrave; ancora troppo presto per tirare le somme, ci pare invece che il destino dell'Isolotto guidato da Bellesi sia quasi segnato. La formazione di via Pio Fedi, che sin qui &egrave; riuscita a racimolare un solo punticino in dieci partite giocate, s'impegna, onora il campo mettendoci tutta la grinta ed il cuore possibili ma nulla pu&ograve; fare contro una Lastrigiana veloce e determinata. La squadra di Fissi e Mocali, ottimamente disposta in campo e motivatissima dopo la vittoria in rimonta sul terreno della Fortis, parte assai forte mettendo subito in grande difficolt&agrave; la difesa dell'Isolotto sia con la gran velocit&agrave; di D'Uva in fase offensiva, sia coi frequenti e pungenti sganciamenti di Binazzi a destra e Cossari a sinistra, sempre ottimamente supportati da Masi e da un duttilissimo Fuc&agrave; che si fa apprezzare, nella circostanza, anche in fase di contenimento. L'Isolotto ha in Elassli un terminale offensivo potenzialmente potente. Peccato per&ograve; che resti troppo spesso isolato e ben ingabbiato dal dispositivo difensivo locale. La Lastrigiana parte subito all'attacco e dopo appena tre minuti di gioco D'Uva avrebbe la grande opportunit&agrave; di sbloccare il risultato. Il centrattacco in maglia blu, ottimamente lanciato in contropiede, entra indisturbato in area ma al momento di concludere si fa letteralmente ipnotizzare da Alaimo che gli chiude lo specchio della porta ribattendone la conclusione. D'Uva per&ograve; si rif&agrave; con gli interessi al 14' quando, in seguito ad un suo sganciamento sulla destra, viene contrastato da un difensore ospite all'interno dell'area e si vede accordare un penalty a nostro giudizio un po' leggero . D'Uva si presenta sul dischetto e per Alaimo non c'&egrave; nulla da fare. Il vantaggio non fa che galvanizzare maggiormente i ragazzi di casa, che da questo momento in poi prendono in mano il comando delle operazioni. Al 21' Fuc&agrave; calcia una punizione dal limite centrando in pieno la barriera, sulla ribattuta giunge per primo Mirabella che prova la conclusione da fuori, insidiosa ma fuori bersaglio, bench&eacute; Alaimo non fidandosi ne allunghi la traiettoria con le mani concedendo alla Lastrigiana un angolo. I ragazzi di Mocali e Fissi continuano a premere sull'acceleratore, trovando il raddoppio a pochi secondi dal termine del primo tempo. Il dialogo al limite dell'area fra D'Uva e Bellomo favorisce l'inserimento di Mirabella, la cui battuta da fuori non lascia scampo ad Alaimo. La gara segue lo stesso copione anche nella ripresa. La Lastrigiana riparte di slancio e al 45' &egrave; Fuc&agrave; ad avere un'ottima occasione. Il suo sganciamento sulla sinistra &egrave; irresistibile e la sua conclusione rasoterra sul primo palo mette in seria difficolt&agrave; Alaimo, bravo nell'occasione a deviare in angolo. All'altezza del 60' &egrave; ancora D'Uva ad avere due ghiottissime opportunit&agrave;, ma in entrambe le occasioni il n.9 di casa non trova il bersaglio grosso. Troppo spesso accade: la Lastrigiana sbaglia troppo in fase conclusiva e al 63' una gara che pareva gi&agrave; chiusa improvvisamente si riapre. L'arbitro concede agli ospiti una punizione tutta spostata sul settore di destra. Nonostante la posizione non sia fra le pi&ugrave; congeniali, l'esterno di sinistra ex Ponte a Greve Andrea Sandiego prova la conclusione diretta e la sua precisa parabola supera Muoio insaccandosi in rete. Reagisce per&ograve; prontamente la Lastrigiana che impiega appena un minuto per tornare in doppio vantaggio. Il traversone dalla destra di D'Uva &egrave; preciso e puntualissimo &egrave; l'inserimento a centro area di Andrea Manetti, che grazie anche ad un pizzico di fortuna riesce a superare Alaimo con un preciso tocco di testa. A questo punto la gara &egrave; davvero finita e la Lastrigiana arrotonda il bottino poco prima del triplice fischio dell'arbitro Greco. E' ancora l'incontenibile D'Uva che va via in progressione sul settore di destra e porge al centro un pallone che Antony Clames non pu&ograve; far altro che tradurre in gol. Ottima dunque la gara della Lastrigiana ed ottime sono state le prestazioni di<b> D'Uva, Cossari, Mirabella, Fuc&agrave;, Bellomo, Clames</b> e <b>Manetti.</b> Nonostante la pesante sconfitta, abbiamo apprezzato gli sforzi di un Isolotto comunque grintoso e mai arrendevole. Bene, nella formazione di Bellesi, sono andati <b>Sandiego, Alaimo, Elassli</b> e <b>Pezzi.</b> Pi&ugrave; che sufficiente anche la direzione arbitrale di Greco. Nico Morali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI