• Giovanissimi B GIR.A
  • Affrico
  • 1 - 3
  • Sestese


AFFRICO: Scardi, Marescotti, Ratti (Grattarola), Chiari, Becagli, Baronti, Grandi Perona (Nappo), Ricci (Bongini), Malenotti, Montaguti, Menarini (Del Pasqua). A disp.: Fiore, Trani. All.: Gregorio Crocchini.
SESTESE: Del Favero, Gianassi, Capochiani (Gori), Tortelli, Franchi, Canigiani, Di Ninni (Querci), Biagi (Carretti), Picchiani (Verdorale), Galeotti, Giuntini (Ferretti). A disp.: Grossi. All.: Ivo Belli.

ARBITRO: Romei di Firenze.

RETI: 15' e 45' Picchiani, 29' Di Ninni, 72' Chiari.



La Sestese resta in corsa per la vittoria del campionato grazie al netto successo in casa dell'Affrico, squadra temibile, poiché autrice di una bella rimonta e soprattutto vincitrice contro le altre due prime forze del campionato, l'Olimpia e la Cattolica. In questa occasione, data anche la differenza evidente di stazza fisica, era difficile per i biancoblu giocare in leggerezza e velocità puntando alla lotta su ogni pallone e alla conquista della metà campo avversaria; un cedimento fisico sarebbe stato probabile, sempre che i rossoblu avessero permesso certi fraseggi. Così l'Affrico ha iniziato la gara cercando sì il gioco, ma stando soprattutto attento a non perdere le marcature, per poi provare a ripartire in velocità, sfruttando in particolare le doti tecniche degli attaccanti. La Sestese, conscia del proprio valore, anche tecnico, ha giocato in modo molto ordinato, bloccando gli avversari più pericolosi con raddoppi di marcatura efficaci e non aprendo mai varchi pericolosi. In questo modo i rossoblu hanno mantenuto un maggior possesso palla, spesso impedendo all'Affrico di ripartire. Il due a zero al termine del primo tempo è stato quasi il frutto logico di questo predominio. Nella ripresa i biancoblu sono partiti con manovre più ampie ed efficaci, anche perché chiaramente la Sestese non aveva motivo di forzare. Interessante, comunque che l'Affrico non abbia mollato del tutto, ma per una rimonta, in ogni caso piuttosto improbabile, il gol della bandiera è arrivato davvero troppo tardi, addirittura nel recupero. Le reti: il primo gol è stato realizzato da Picchiani dopo due tiri ribattuti dalla difesa e un altro bucato dalla retroguardia dell'Affrico. Il secondo è stato splendido: Di Ninni al limite dell'area ha stoppato il pallone, si è girato e ha fatto partire un tiro bellissimo finito all'angolino. Il terzo è merito di Picchiani che si è involato in uno spazio, ha superato in dribbling due difensori ed ha insaccato. Su angolo è invece arrivato il gol dell'Affrico: Chiari si è buttato sul pallone in mezzo all'area e al volo ha fatto centro. Da segnalare anche una splendida giocata del sestese Galeotti nel secondo tempo: il giocatore si è liberato di tacco di un avversario e ha tirato di esterno sinistro. Il pallone è finito sulla traversa. All'inizio del secondo tempo la parte alta della traversa era stata colpita anche dall'Affrico con Ricci.
Calciatoripiù:
Grandi Perona (Affrico): Bloccati bene Malenotti e Ricci, comunque positivi, ma non eccezionali come altre volte, il migliore in campo per i biancoblu è stato il numero sette, che difficilmente ha perso un pallone e ha dato abbastanza ordine alla squadra. Picchiani (Sestese): Un pericolo pubblico ogni volta che ha ricevuto il pallone. Bravo anche a smarcarsi. Autore di due gol. Galeotti (Sestese): Un'azione da circoletto rosso in una partita molto attenta. Ottima regia. Di Ninni (Sestese): Gol strepitoso e buon movimento.

Riccardo Ricci AFFRICO: Scardi, Marescotti, Ratti (Grattarola), Chiari, Becagli, Baronti, Grandi Perona (Nappo), Ricci (Bongini), Malenotti, Montaguti, Menarini (Del Pasqua). A disp.: Fiore, Trani. All.: Gregorio Crocchini.<br >SESTESE: Del Favero, Gianassi, Capochiani (Gori), Tortelli, Franchi, Canigiani, Di Ninni (Querci), Biagi (Carretti), Picchiani (Verdorale), Galeotti, Giuntini (Ferretti). A disp.: Grossi. All.: Ivo Belli.<br > ARBITRO: Romei di Firenze.<br > RETI: 15' e 45' Picchiani, 29' Di Ninni, 72' Chiari. La Sestese resta in corsa per la vittoria del campionato grazie al netto successo in casa dell'Affrico, squadra temibile, poich&eacute; autrice di una bella rimonta e soprattutto vincitrice contro le altre due prime forze del campionato, l'Olimpia e la Cattolica. In questa occasione, data anche la differenza evidente di stazza fisica, era difficile per i biancoblu giocare in leggerezza e velocit&agrave; puntando alla lotta su ogni pallone e alla conquista della met&agrave; campo avversaria; un cedimento fisico sarebbe stato probabile, sempre che i rossoblu avessero permesso certi fraseggi. Cos&igrave; l'Affrico ha iniziato la gara cercando s&igrave; il gioco, ma stando soprattutto attento a non perdere le marcature, per poi provare a ripartire in velocit&agrave;, sfruttando in particolare le doti tecniche degli attaccanti. La Sestese, conscia del proprio valore, anche tecnico, ha giocato in modo molto ordinato, bloccando gli avversari pi&ugrave; pericolosi con raddoppi di marcatura efficaci e non aprendo mai varchi pericolosi. In questo modo i rossoblu hanno mantenuto un maggior possesso palla, spesso impedendo all'Affrico di ripartire. Il due a zero al termine del primo tempo &egrave; stato quasi il frutto logico di questo predominio. Nella ripresa i biancoblu sono partiti con manovre pi&ugrave; ampie ed efficaci, anche perch&eacute; chiaramente la Sestese non aveva motivo di forzare. Interessante, comunque che l'Affrico non abbia mollato del tutto, ma per una rimonta, in ogni caso piuttosto improbabile, il gol della bandiera &egrave; arrivato davvero troppo tardi, addirittura nel recupero. Le reti: il primo gol &egrave; stato realizzato da Picchiani dopo due tiri ribattuti dalla difesa e un altro bucato dalla retroguardia dell'Affrico. Il secondo &egrave; stato splendido: Di Ninni al limite dell'area ha stoppato il pallone, si &egrave; girato e ha fatto partire un tiro bellissimo finito all'angolino. Il terzo &egrave; merito di Picchiani che si &egrave; involato in uno spazio, ha superato in dribbling due difensori ed ha insaccato. Su angolo &egrave; invece arrivato il gol dell'Affrico: Chiari si &egrave; buttato sul pallone in mezzo all'area e al volo ha fatto centro. Da segnalare anche una splendida giocata del sestese Galeotti nel secondo tempo: il giocatore si &egrave; liberato di tacco di un avversario e ha tirato di esterno sinistro. Il pallone &egrave; finito sulla traversa. All'inizio del secondo tempo la parte alta della traversa era stata colpita anche dall'Affrico con Ricci. <b> Calciatoripi&ugrave;: </b><b>Grandi Perona </b>(Affrico): Bloccati bene Malenotti e Ricci, comunque positivi, ma non eccezionali come altre volte, il migliore in campo per i biancoblu &egrave; stato il numero sette, che difficilmente ha perso un pallone e ha dato abbastanza ordine alla squadra. <b>Picchiani </b>(Sestese): Un pericolo pubblico ogni volta che ha ricevuto il pallone. Bravo anche a smarcarsi. Autore di due gol. <b>Galeotti </b>(Sestese): Un'azione da circoletto rosso in una partita molto attenta. Ottima regia. <b>Di Ninni </b>(Sestese): Gol strepitoso e buon movimento. Riccardo Ricci




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI