• Esordienti GIR.C
  • Spa VSGT
  • 1 - 6
  • Citta di Pontedera


SPAVALDISERCHIO: Rossi, Tozzi, Pelati, Gabriellini, Giuntoli, Bevelacqua, Stefani, Landi, Ceccarelli, Samotti, Stefani. A disp: Shkambaj, La Tona, Sarafi. All.: Massimo Bonini-Gianni Costa.
PONTEDERA: Moretti, Di Lupo, Carcione, Canu, Cittadini, Gennai, Capanni, Sottile, Accordino, Del Bono, Jendoubi. A disp.: Cusin, Taccini, Martini, Botti, Ocharan, Fiaschi, Billetta. All.: Maurizio Pellegrini

ARBITRO: Partigiani di Pisa

RETI: 4', 45', 47' Jendoubi, 8' Del Bono, 18' Accordino, 52' Tozzi aut, 60' Bevelacqua.
NOTE: 0-3; 0-0; 1-3. Punteggio Figc: 1-3.



Il Pontedera supera lo Spavaldiserchio con tre reti in apertura e tre in chiusura e ipoteca la qualificazione nel raggruppamento di merito. La partita inizia con il toccante minuto di raccoglimento che vede i ventidue ragazzi silenziosi, schierati nel cerchio di centrocampo, per ricordare la memoria degli sfortunati calciatore brasiliani del Chapecoense. Poi, dopo un lungo applauso, si inizia; perché la vita, come lo sport, deve continuare. Le due squadre si affrontano con una classifica di partenza completamente diversa, lo Spa naviga nelle retrovie mentre il Pontedera in seconda posizione cerca per l'appunto di consolidare l'entrata nella fase d'élite del campionato primaverile. Dopo le fasi iniziali in cui il Pontedera staziona sempre nella metà campo dei locali, al 4' arriva il vantaggio: Jendoubi converte in rete una punizione dal limite destro dell'area avversaria. La punizione era stata concessa per un fallo di mano di un difensore locale. Passano solo 4' e il Pontedera raddoppia con un tiro da fuori area di Del Bono che trafigge il portiere Rossi. Lo svolgimento del tempo vede sempre in attacco in attacco i granata che alla fine vanno ancora in gol con Accordino che insacca dall'interno dell'area. Il tempo si chiude qui, sullo 0-3. Dopo il primo intervallo il Pontedera, come già è capitato altre volte nel corso del campionato, mostra un volto diverso, e nonostante le ripetute azioni e occasioni di portarsi in vantaggio anche in questa frazione, non riesce a concludere in gol per imprecisione degli avanti. In questa parte dell'incontro lo Spa riesce a limitare i danni e il tempo si chiude sul punteggio di 0-0. Nell'ultimo terzo non cambia la prospettiva dell'incontro con i pontederesi sempre in avanti, ma adesso i granata si dimostrano più incisivi. E infatti al 45' è ancora Jendoubi che, sfruttando un lancio delle retroguardie, si beve tutta la difesa avversaria e dopo aver messo a sedere il portiere deposita in rete. Jendoubi, scatenato, dopo 2' trova ancora un gol per la tripletta personale. I ragazzi di Pellegrini non rallentano e al 52' Tozzi devia in autogol il diagonale di Taccini. Dopo il rimescolamento delle squadre dovuto alle sostituzioni, i granata spingono ancora e al 54 su una bella azione Ocharan conclude a rete ma questa volta Rossi gli nega il gol con una bella parata. Al 58' è Billetta che su punizione dal limite cerca di arrotondare il risultato, ma il tiro si spegne in area senza successo. Quando la partita si sta spengendo, Bevelacqua segna il gol della bandiera ospite con un'azione personale dalla destra: il numero undici dello Spa sfrutta lo strapotere fisico, e conclude in rete con un diagonale sulla sinistra del portiere. In conclusione il Pontedera vince facile grazie ad una difesa granitica, la meno battuta del girone, e a un gioco corale che porta le punte a contatto con i portieri molteplici volte ogni partita. Lo Spa si dimostra una squadra che necessita ancora tempo per crescere e portarsi a livello dei Team di vertice. Domenica, per l'ultima del campionato invernale, il Pontedera se la vedrà al Nuovo Marconcini con il Tuttocuoio, per un derby sentitissimo. Al di là della classifica, sarà sicuramente una bella partita combattuta. Dopodiché la fase invernale lascerà lo spazio ai tornei natalizi.
Calciatoripiù: Rossi, Bevelacqua
(Spavaldiserchio), Jendoubi, Sottile (Pontedera).

SPAVALDISERCHIO: Rossi, Tozzi, Pelati, Gabriellini, Giuntoli, Bevelacqua, Stefani, Landi, Ceccarelli, Samotti, Stefani. A disp: Shkambaj, La Tona, Sarafi. All.: Massimo Bonini-Gianni Costa.<br >PONTEDERA: Moretti, Di Lupo, Carcione, Canu, Cittadini, Gennai, Capanni, Sottile, Accordino, Del Bono, Jendoubi. A disp.: Cusin, Taccini, Martini, Botti, Ocharan, Fiaschi, Billetta. All.: Maurizio Pellegrini<br > ARBITRO: Partigiani di Pisa<br > RETI: 4', 45', 47' Jendoubi, 8' Del Bono, 18' Accordino, 52' Tozzi aut, 60' Bevelacqua.<br >NOTE: 0-3; 0-0; 1-3. Punteggio Figc: 1-3. Il Pontedera supera lo Spavaldiserchio con tre reti in apertura e tre in chiusura e ipoteca la qualificazione nel raggruppamento di merito. La partita inizia con il toccante minuto di raccoglimento che vede i ventidue ragazzi silenziosi, schierati nel cerchio di centrocampo, per ricordare la memoria degli sfortunati calciatore brasiliani del Chapecoense. Poi, dopo un lungo applauso, si inizia; perch&eacute; la vita, come lo sport, deve continuare. Le due squadre si affrontano con una classifica di partenza completamente diversa, lo Spa naviga nelle retrovie mentre il Pontedera in seconda posizione cerca per l'appunto di consolidare l'entrata nella fase d'&eacute;lite del campionato primaverile. Dopo le fasi iniziali in cui il Pontedera staziona sempre nella met&agrave; campo dei locali, al 4' arriva il vantaggio: Jendoubi converte in rete una punizione dal limite destro dell'area avversaria. La punizione era stata concessa per un fallo di mano di un difensore locale. Passano solo 4' e il Pontedera raddoppia con un tiro da fuori area di Del Bono che trafigge il portiere Rossi. Lo svolgimento del tempo vede sempre in attacco in attacco i granata che alla fine vanno ancora in gol con Accordino che insacca dall'interno dell'area. Il tempo si chiude qui, sullo 0-3. Dopo il primo intervallo il Pontedera, come gi&agrave; &egrave; capitato altre volte nel corso del campionato, mostra un volto diverso, e nonostante le ripetute azioni e occasioni di portarsi in vantaggio anche in questa frazione, non riesce a concludere in gol per imprecisione degli avanti. In questa parte dell'incontro lo Spa riesce a limitare i danni e il tempo si chiude sul punteggio di 0-0. Nell'ultimo terzo non cambia la prospettiva dell'incontro con i pontederesi sempre in avanti, ma adesso i granata si dimostrano pi&ugrave; incisivi. E infatti al 45' &egrave; ancora Jendoubi che, sfruttando un lancio delle retroguardie, si beve tutta la difesa avversaria e dopo aver messo a sedere il portiere deposita in rete. Jendoubi, scatenato, dopo 2' trova ancora un gol per la tripletta personale. I ragazzi di Pellegrini non rallentano e al 52' Tozzi devia in autogol il diagonale di Taccini. Dopo il rimescolamento delle squadre dovuto alle sostituzioni, i granata spingono ancora e al 54 su una bella azione Ocharan conclude a rete ma questa volta Rossi gli nega il gol con una bella parata. Al 58' &egrave; Billetta che su punizione dal limite cerca di arrotondare il risultato, ma il tiro si spegne in area senza successo. Quando la partita si sta spengendo, Bevelacqua segna il gol della bandiera ospite con un'azione personale dalla destra: il numero undici dello Spa sfrutta lo strapotere fisico, e conclude in rete con un diagonale sulla sinistra del portiere. In conclusione il Pontedera vince facile grazie ad una difesa granitica, la meno battuta del girone, e a un gioco corale che porta le punte a contatto con i portieri molteplici volte ogni partita. Lo Spa si dimostra una squadra che necessita ancora tempo per crescere e portarsi a livello dei Team di vertice. Domenica, per l'ultima del campionato invernale, il Pontedera se la vedr&agrave; al Nuovo Marconcini con il Tuttocuoio, per un derby sentitissimo. Al di l&agrave; della classifica, sar&agrave; sicuramente una bella partita combattuta. Dopodich&eacute; la fase invernale lascer&agrave; lo spazio ai tornei natalizi. <b> Calciatoripi&ugrave;: Rossi, Bevelacqua </b>(Spavaldiserchio), <b>Jendoubi, Sottile</b> (Pontedera).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI